Ayrton ha scritto:
eeeeeeeeh pultroppo mi sa che hai capito male tu...non conosco il tecnam ehehehehe ma con un 172 RG, se esci dal baricentro e sei pesante e fa caldo e sei su pista critica non fai tanta più strada dei F.lli Wright...
Maa infatti non ha ne detto "in tutti i casi se esce fuori andiamo lo stesso in volo" ne "se esce di fuori anche di tantissimo andiamo in volo" .....ql ANDIAMO IN VOLO era inteso come "Vai in volo se esce di POCO fuori dall'area di movimento del baricentro standard ee vai in volo con ME cn 7k ore d volo ee in 2500 metri di pista" ....tra l'altro nel P2002 è appunto difficile far uscire il baricentro ..come ben sai si fa il piano d carico sia per T.O che per L. e se esce ql poco di solito è nel T.O ..ma poii durante il volo consumi carburante e quindi finisce che al Landing o anche dopo un paio di minuti di volo ti ritrovi apposto con il baricentro dentro...
Ayrton ha scritto:
evidentemente non ti ha spiegato come si comporta un aeromobile con baricentro FUORI dai limiti...
Aeromobile con baricentro spostato in avanti :
*+Stabile poichè se l'aeromobile stalla butterà giù il muso
*-Manovrabile poichè la portanza deve contrastare Q+R ovvero sia il peso del baricentro spostato in avanti che la resistenza che bisogna generare per contrastare il baricentro in avanti
Aeromobile con baricentro spostato indietro :
*-Stabile poichè se l'aeromobile stalla continuerà ad alzare il muso
*+Manovrabile poichè la portanza per contrastare il peso del baricentro spostato all'indietro viene "aiutata" dalla portanza che bisogna generare per contrastare il baricentro all' indietro
NON vorrei dire un stupidagine ma gli aerei caccia utilizzano quest ultima!
PENSI DI SAPERMELO SPIEGARE MEGLIO ?
Se sii..sono quii per imparare quindi ti ascolto pure!