Cabin altitude, cabin pressure

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Minnie 95
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 26 marzo 2011, 23:25

Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da Minnie 95 »

Chi mi spiega cosa sono la cabin altitude e cabin pressure?
Grazie in anticipo! :)
Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

In parole povere cabin pressure e la pressione atmosferica all' interno della cabina mentre cabin altitude e una specie di paragone tra la pressione in cabina e la pressione esterna a una certa quota:solitamente in cabina si ha una pressione pari a quella che si ha all'esterno a mille metri quindi il valore cabin altitude sarà pari a circa 3000ft.
Spero di essere stato chiaro :P
CIAO :wink:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da camicius »

Matteo Bevilacqua ha scritto:In parole povere cabin pressure e la pressione atmosferica all' interno della cabina mentre cabin altitude e una specie di paragone tra la pressione in cabina e la pressione esterna a una certa quota:solitamente in cabina si ha una pressione pari a quella che si ha all'esterno a mille metri quindi il valore cabin altitude sarà pari a circa 3000ft.
Spero di essere stato chiaro :P
CIAO :wink:
In realtà la quota cabina è di circa 3000 metri o 10000 piedi.
Se la quota cabina sale oltre i 14000 piedi scendono automaticamente le maschere di ossigeno per i passeggeri.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da AirGek »

In crociera la cabin altitude è prossima agli 8000ft che mi ricordi, dettato dal massimo differenziale di pressione tra interno ed esterno consentito, anche quello se non ricordo male sui 8-9 psi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da fulmin »

8000 è la normal cabin altitude..!
B737- 800WL
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21237
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da JT8D »

Matteo Bevilacqua ha scritto:In parole povere cabin pressure e la pressione atmosferica all' interno della cabina mentre cabin altitude e una specie di paragone tra la pressione in cabina e la pressione esterna a una certa quota:solitamente in cabina si ha una pressione pari a quella che si ha all'esterno a mille metri quindi il valore cabin altitude sarà pari a circa 3000ft.
Spero di essere stato chiaro :P
CIAO :wink:
Assolutamente errato quanto scritto sopra. Mantenere la cabina al livello del mare o a quote molto basse è impossibile perchè le sollecitazioni strutturali sarebbero grandissime, e la fusoliera non potrebbe sopportarle. Ogni aereo ha quindi il suo differenziale di pressurizzazione, che non va mai superato. La cabina "sale" con il velivolo, e tanto per fare un esempio riporto il profilo di pressurizzazione di un A320 Family:

http://i224.photobucket.com/albums/dd26 ... zation.jpg

Come vedi la maximum normal cabin altitude è di 8000 ft, con una pressione differenziale di 8.06 psi per una altitudine del velivolo di 39000 ft. Subito dopo il decollo durante la salita il Cabin Pressure Controller regola l'altitudine di cabina secondo le sue leggi interne, in base alla pressione ambiente e alla velocità di salita dell'a/m, fino alla quota di crociera. Lo stesso durante la discesa, dove in base alla quota dell' aeroporto di destinazione il sistema regola la discesa della quota di cabina.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

JT8D ha scritto:
Matteo Bevilacqua ha scritto:In parole povere cabin pressure e la pressione atmosferica all' interno della cabina mentre cabin altitude e una specie di paragone tra la pressione in cabina e la pressione esterna a una certa quota:solitamente in cabina si ha una pressione pari a quella che si ha all'esterno a mille metri quindi il valore cabin altitude sarà pari a circa 3000ft.
Spero di essere stato chiaro :P
CIAO :wink:
Assolutamente errato quanto scritto sopra. Mantenere la cabina al livello del mare o a quote molto basse è impossibile perchè le sollecitazioni strutturali sarebbero grandissime, e la fusoliera non potrebbe sopportarle. Ogni aereo ha quindi il suo differenziale di pressurizzazione, che non va mai superato. La cabina "sale" con il velivolo, e tanto per fare un esempio riporto il profilo di pressurizzazione di un A320 Family:

Immagine

Come vedi la maximum normal cabin altitude è di 8000 ft, con una pressione differenziale di 8.06 psi per una altitudine del velivolo di 39000 ft. Subito dopo il decollo durante la salita il Cabin Pressure Controller regola l'altitudine di cabina secondo le sue leggi interne, in base alla pressione ambiente e alla velocità di salita dell'a/m, fino alla quota di crociera. Lo stesso durante la discesa, dove in base alla quota dell' aeroporto di destinazione il sistema regola la discesa della quota di cabina.

Paolo
Scusatemi per l ignoranza e per essere stato frettoloso nello scrivere questa risposta :oops:
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da MatteF88 »

JT8D ha scritto:
Immagine

Come vedi la maximum normal cabin altitude è di 8000 ft, con una pressione differenziale di 8.06 psi per una altitudine del velivolo di 39000 ft. Subito dopo il decollo durante la salita il Cabin Pressure Controller regola l'altitudine di cabina secondo le sue leggi interne, in base alla pressione ambiente e alla velocità di salita dell'a/m, fino alla quota di crociera. Lo stesso durante la discesa, dove in base alla quota dell' aeroporto di destinazione il sistema regola la discesa della quota di cabina.

Paolo
come mai nel tratto iniziale e in quello finale la curva Max norm cab alt va al disotto dell asse delle ascisse?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21237
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da JT8D »

Per maggior confort e per evitare sbalzi di pressione, il sistema prepressurizza l'aereo prima del decollo, a 400 ft/min fino ad un delta p di 0,1 psi. Subito dopo il decollo il CPC (Cabin Pressure Controller) passa in Climb mode. Per lo stesso motivo, in atterraggio l'aereo viene mantenuto pressurizzato sempre con un delta p di 0,1 psi, e al contatto la fusoliera inizia a depressurizzare con un rateo di 500 ft/min: dopo 55 secondi l'Outflow è completamente aperta.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Cabin altitude, cabin pressure

Messaggio da MatteF88 »

Ecco ho imparato una cosa nuova! Grazie JT! :mrgreen:
Rispondi