Tesina Per Esami riguardante i profili alari

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
zaro87
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 28 gennaio 2005, 22:04
Località: Forlì / Catania

Tesina Per Esami riguardante i profili alari

Messaggio da zaro87 »

Ciao a tutti!
Finalmente quest'anno sono d'esami di stato! :mrgreen:

Pensando ad un tema su cui fare una tesina, unendo passione, materie che ho studiato e scelta futura di facoltà, avevo pensato di fare un power point sullo studio di un profilo alare.

I problemi però sono diversi:
1) Primo tra tutti il poco tempo a disposizione (praticamente tutto maggio e la prima settimana di giugno)
2) NESSUN materiale a disposizione
3) Professori che se ne stanno sbattendo e non danno nemmeno una mano
4) La complessità dell'argomento

Mi chiedevo, non è che per caso qualcuno mi può consigliare dei siti o dei libri su cui iniziare a dare un'occhiata, visto che per quanto riguarda l'argomento a persone migliori non mi potevo rivolgere? :D

L'argomento comunque non dovrebbe essere affrontato in maniera molto capillare, anche perchè sto frequentando un'industriale con specalizzazione meccanica...praticamente non ne capirebbero molto nemmeno i prof. stessi! :mrgreen:

Aspetto un vostro aiuto!! :(
Rosario
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Tesina Per Esami...

Messaggio da dega90 »

Ciao Zaro, purtroppo non ti posso aiutare, perlomeno da un punto di vista così tecnico. Però ti faccio un in boca al lupo per gli esami!! :D

Luca 8)
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Tesina Per Esami...

Messaggio da lo spaziale »

Ciao,
vediamo un po' se posso esserti utile...
Innanzitutto posso dirti che lo studio di un profilo alare, ahimè, non è una cosa banale, anzi... ho fatto ben 4 esami di aerodinamica (e ne ho ancora altri 2) e le cose vanno complicandosi sempre di più, colpa delle maledette equazioni non lineari di Navier Stokes (la base dell'aerodinamica!)

Ma tu esattamente cosa vorresti fare? Spiegare ai prof come può volare un aereo, fare simulazioni di correnti attorno a un profilo, o fare qualche conto?
LA terza ipotesi la escludo io a priori (infattibile, in quanto i conti si fanno con metodi numerici al computer, se no voglio vederti a risolvere equazioni differenziali, lagrangiane, gradienti, ecc...)

Per la seconda parte, puoi trovare qualcosa di interessante sul sito della NASA (in inglese, ovvio), non mi ricordo esattamente dove, ma ci deve essere una parte dedicata agli studenti dove spiegano bene queste cose!

In caso poi tu voglia essere curioso e vedere come e quanto è complesso lo studio di fluidi attorno a un profilo, beh allora puoi leggerti un po' di dispense del Politecnico di Milano (dove studio io): http://www.aero.polimi.it poi vai si bacheca didattica e sfoglia un po' i corsi di fluidodinamica, aerodinamica I e II.
in bocca al lupo!
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
N757GF

Re: Tesina Per Esami Riguardante I Profili Alari

Messaggio da N757GF »

zaro87 ha scritto: Mi chiedevo, non è che per caso qualcuno mi può consigliare dei siti o dei libri su cui iniziare a dare un'occhiata, visto che per quanto riguarda l'argomento a persone migliori non mi potevo rivolgere? :D
con tutti i caveat dello spaziale, qui ci sono un paio di link

http://naca.larc.nasa.gov/reports/1945/naca-report-824/

http://naca.larc.nasa.gov/ questo e` il server storico della naca.

http://www.aerodyn.org/

http://www.aa.nps.navy.mil/~jones/online_tools/panel2/

http://www.desktopaero.com/appliedaero/appliedaero.html questo e` un programma in versione demo, non ricordo le sue potenzialita`

http://www.av8n.com/irro/

E per finire: proprio sicuro di non voler scegliere qualcosa di piu` semplice?

Auguri!
Avatar utente
zaro87
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 28 gennaio 2005, 22:04
Località: Forlì / Catania

Re: Tesina Per Esami Riguardante I Profili Alari

Messaggio da zaro87 »

Avevo pensato di fare una scaletta del genere:

1) Partire dal discordo dello sviluppo dell'aereo come mezzo di trasporto in quest'ultimi anni
(magari con qualche schemino....)

2)Motivare il punto 1 basandomi sul fatto che (nel mio caso) la linea ferroviaria siciliana è a dir poco inefficiente tanto che nella stessa regione fanno collegamenti aerei (si pensi all'Air One con il Catania-Trapani)

3)Quindi accennare a malapena ai lavori di ingrandimento del Fontanarossa.

4) Da qui, andare a porre la domanda: "Come vola un aereo?" risalendo magari a Leonardo e ricollegarmi alla rivoluzione industriale con storia...

5) Il punto 5 è quello che appunto dovrebbe spiegare come vola un aereo, profili alari ovviamente inclusi... , e magari facendo un confronto tra gli aeromobili del passato e quelli odierni.

6) Da qui magari mi potrei ricollegare all'automazione per quanto riguarda "l'automazione di un'ala di un'aereo moderno" facendo un confronto tra la rigidità di un'ala del passato e una di oggi.

P.S: per quanto riguarda il punto 4, io dovrei parlare per la maggior parte di Bernoulli (visto che è quello che abbiamo studiato in meccanica....)

Questa è la mia idea....ma forse è un po troppo assurda.... a voi che ve ne sembra?
Rosario
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tesina Per Esami Riguardante I Profili Alari

Messaggio da Nicolino »

zaro87 ha scritto: 6) Da qui magari mi potrei ricollegare all'automazione per quanto riguarda "l'automazione di un'ala di un'aereo moderno" facendo un confronto tra la rigidità di un'ala del passato e una di oggi.
.... a voi che ve ne sembra?
Che da questo punto non ne esci vivo....che vuol dire "l'automazione di un'ala di un aereo moderno"? E cosa ha a che fare con la rigidità, anche se è sbagliato parlare di rigidità ma dovresti parlare di rigidezza, perchè di struttura si tratta. Questo è un argomento troppo ingegneristico, complicatissimo anche per chi progetta realmente le ali. Io sinceramente lo trovo molto complesso, magari riesci a trovare qualcosa su internet ma è davvero un argomento complesso.
Nicolino
Avatar utente
zaro87
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 28 gennaio 2005, 22:04
Località: Forlì / Catania

Re: Tesina Per Esami Riguardante I Profili Alari

Messaggio da zaro87 »

Mi sa che hai ragione.... troppo specialistico l'argomento e magari mi allontano troppo anche dalle materie che studio.....

E se invece, lasciando stare sempre primi 3 punti, parlassi di come riesce a volare un aereo in maniera generale? Senza approfondire troppo l'argomento....

... che ne dite? Potrebbe essere + accessibile come cosa? :|
Rosario
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Tesina Per Esami Riguardante I Profili Alari

Messaggio da lo spaziale »

Forse è meglio...
oltre che rigidezza, come diceva nicolino, ci sono problemi di aeroelasticità dove è meglio non tentare nemmeno di addentrarsi...

Per cui sì, puoi provare a spiegare come vola un aereo, magari insistendo sul fatto che l'ala viene aspirata verso l'alto (cosa tutt'altro che ovvia) e non viene spinta dal basso dall'aria, puoi spiegare il meccanismo di Flap e Slat che, aumentando la curvatura, aumentano la distanza percorsa dal flusso, quindi maggiore velocità e più elevata Portanza, puoi al limite spiegare cosa significa lo stallo, però mi sa che entrano in gioco i flussi turbolenti e non so quando siano inerenti al tuo programma...
Un'altra cosa interessante potrebbe essere lo studio dell'atmosfera ISA, ovvero l'atmosfera semplificata che si usa per fare i conti banali sugli aeroplani (lega la quota con la temperatura e la densità dell'aria, quindi con il numero di mach)...
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Avatar utente
zaro87
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 28 gennaio 2005, 22:04
Località: Forlì / Catania

Re: Tesina Per Esami Riguardante I Profili Alari

Messaggio da zaro87 »

Vediamo va... intanto vi saluto perchè domani finalmente parto per Barcellona! :mrgreen:

Tornerò giorno 2..... vi prometto qualche foto! 8)

Ne riparliamo meglio quando torno.... intanto grazie a tutti e....hasta luego! :D
Rosario
Rispondi