Sistema condizionamento... E dubbi vari

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
marko988
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 agosto 2012, 13:22

Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da marko988 »

Visto che avrei alcuni dubbi, apro qui...

L'anno scorso, sul volo di ritorno da Londra, un Gatwick-Napoli della easyjet, dopo una mezz'ora dalla fine della fase di decollo e salita, improvvisamente inizia a far caldo... Tutti i passeggeri se ne sono accorti e mettendo la mano vicino le ventole non usciva aria...

Poi un assistente di volo ha fatto qualcosa vicino una specie di computer di bordo a lato della porta della cockpit... E poi ha chiamato, con i tel interni, i piloti... Uno di loro è uscito, andando di corsa nel bagno... E dopo che è uscito l'aria era tornata ad uscire!

Ora so perfettamente che non è stato niente di grave, visto che si è risolto facilmente...

Peró mi chiedevo tecnicamente cosa potrebbe provocare problemi del genere!

(e se nei bagni ci possono essere dei comandi del sistema d'areazione, oppure il pilota è andato di corsa x qualche urgenza 'biologica' XD)


Poi altra curiosità: cosa cambia tra volare di giorno e di notte?

È vero che in atterraggio spengono le luci o le attenuano solo, impostandole al minimo?
Immagine
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da cpt riccardo »

Riguardo lo spegnimento delle luci di cabina in atterraggio, confermo. Questo per evitare l'effetto "accecamento" dovuto al passaggio da una zona di luce a una zona buia, nel caso di evacuazione...

Sent from my BlackBerry 9800 using Tapatalk
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12053
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da flyingbrandon »

marko988 ha scritto: Poi un assistente di volo ha fatto qualcosa vicino una specie di computer di bordo a lato della porta della cockpit... E poi ha chiamato, con i tel interni, i piloti... Uno di loro è uscito, andando di corsa nel bagno... E dopo che è uscito l'aria era tornata ad uscire!
Ora so perfettamente che non è stato niente di grave, visto che si è risolto facilmente...
Peró mi chiedevo tecnicamente cosa potrebbe provocare problemi del genere!
(e se nei bagni ci possono essere dei comandi del sistema d'areazione, oppure il pilota è andato di corsa x qualche urgenza 'biologica' XD)

Poi altra curiosità: cosa cambia tra volare di giorno e di notte?

È vero che in atterraggio spengono le luci o le attenuano solo, impostandole al minimo?
Con il FAP, quel computer vicino alla porta gli AV possono regolare la temperatura ma solo piccole variazioni rispetto a quella impostata dal cockpit. La telefonata , probabilmente, era per chiedere di abbassare la temperatura dal cockpit.
Al bagno non c'è niente se non il regolatore di pressione idraulica interna del pilota... :mrgreen:
Di notte è buio, di giorno c'è luce.
Si
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da camicius »

marko988 ha scritto: Poi altra curiosità: cosa cambia tra volare di giorno e di notte?
Il volo degli aerei di linea è sempre con le regole del volo strumentale, quindi non c'è la necessità di guardar fuori dal finestrino se non in rullaggio, decollo e atterraggio.
Non ho mai volato come pilota di notte (non ho l'abilitazione strumentale), però mi è capitato di atterrare 25 minuti dopo il tramonto (il limite per il volo a vista è 30 minuti) e la pista illuminata è molto suggestiva, oltre che molto visibile...
marko988 ha scritto: È vero che in atterraggio spengono le luci o le attenuano solo, impostandole al minimo?
Le luci in cabina si spengono per il motivo che ha detto cpt riccardo, anche se purtroppo la maggior parte della gente non sa il motivo e quindi tiene accesa la luce di lettura.
Le luci esterne (navigazione, fari di atterraggio, faro sulla deriva eccetera) sono accese sempre (anche di giorno), durante decollo e atterraggio, per il resto del volo cerca sul forum che se ne è parlato!

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Maxx »

Perchè in quest'area? Mi pare una serenissima discussione da Generiche! :-)
marko988
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 agosto 2012, 13:22

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da marko988 »

Maxx ha scritto:Perchè in quest'area? Mi pare una serenissima discussione da Generiche! :-)
Sì, scusate... è la prima sezione che ho trovato... non avevo proprio visto generiche!

Per me può essere tranquillamente spostata lì, se viene considerata più adatta! :wink: :wink: :wink:


Comunque grazie a tutti delle risposte!

Non sapevo proprio che quel computer di bordo si chiamasse FAP!


Sì, ovviamente l'immaginavo che come sicurezza di volo di giorno o di notte fosse esattamente lo stesso, essendo tutti regolato dagli strumenti!

E, altra curiosità... di notte (o con il buio, in generale... ad esempio anche verso le 18, in periodo invernale), c'è meno rischio di birds-strike, visto che con il buio volano molti meno uccelli?
Immagine
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da MatteF88 »

marko988 ha scritto:
E, altra curiosità... di notte (o con il buio, in generale... ad esempio anche verso le 18, in periodo invernale), c'è meno rischio di birds-strike, visto che con il buio volano molti meno uccelli?
E i pipistrelli (che non sono uccelli) ?? :D :mrgreen:
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da la franci »

MatteF88 ha scritto: E i pipistrelli (che non sono uccelli) ?? :D :mrgreen:
hai mai visto un pipistrello di 4 chili????? Intendo dalle nostre parti...
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da MarcoGT »

marko988 ha scritto: Non sapevo proprio che quel computer di bordo si chiamasse FAP!
Non è un computer di bordo.
È un dispositivo che serve a controllare la cabina.
Il tutto è gestito da un server che si occupa anche di altro.

FAP sta per Flight Attendant Panel.

Su molti aerei SA (Single Aisle, ossia corridoio singolo) Airbus c'è ancora il vecchio FAP senza monitor, ma molti hanno già ricevuto il retrofit con il nuovo FAP che include, oltre alle funzioni standard quali luci cabina pax signs, air conditioning ad esempio, anche la possibilità di controllare GSM on Board, Internet, particolari funzioni dell'IFE e WiFi a bordo ecc ecc
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da MatteF88 »

la franci ha scritto:
MatteF88 ha scritto: E i pipistrelli (che non sono uccelli) ?? :D :mrgreen:
hai mai visto un pipistrello di 4 chili????? Intendo dalle nostre parti...
No! Peró 5 o 6 pipistrelli che cacciano uno sciame di moscerini si! :mrgreen:
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da la franci »

MatteF88 ha scritto:
la franci ha scritto:
MatteF88 ha scritto: E i pipistrelli (che non sono uccelli) ?? :D :mrgreen:
hai mai visto un pipistrello di 4 chili????? Intendo dalle nostre parti...
No! Peró 5 o 6 pipistrelli che cacciano uno sciame di moscerini si! :mrgreen:
...sono i moscerini che fanno la differenza! :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da sardinian aviator »

E, altra curiosità... di notte (o con il buio, in generale... ad esempio anche verso le 18, in periodo invernale), c'è meno rischio di birds-strike, visto che con il buio volano molti meno uccelli?

Vabbè, intanto i pipistrelli sono mammiferi e non uccelli.
Poi in effetti è vero e ti sei espresso correttamente. Quel "molti meno" è esatto perché invece tanti ritengono che di notte il campo sia sgombro.
Ci sono infatti gli uccelli notturni, civette, barbagianni ecc... che spesso restano abbagliati dalle luci dell'aereo e si prendono una bella tranvata.
Poi c'è quella bella seccatura dei migratori, che in certi periodi dell'anno, volano proprio di notte a quote anche discrete (ma dalle nostre parti è un fenomeno abbastanza raro).
In realtà i momenti più delicati negli aeroporti sarebbero quelli dell'alba e del crepuscolo, ma poi dipende dalle specie di uccelli e da tanti altri fattori.
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Happylandings »

Volevo chiedere una cosa: se dovessimo smontare un aereo i packs che forma averbbero/hanno (nel senso sono solo tubi raffreddati/riscaldati o sono per esempio dei pacchi con delle lamelle, come quelli dei condizionatori casalinghi)?!
Thanks in advance
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21236
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da JT8D »

Non proprio, anche perchè il pack non è un normale condizionatore, ma in sostanza è una air-cycle machine. Questo è lo schema di un pack (A320):

Immagine

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Wingplane »

Sì, ovviamente l'immaginavo che come sicurezza di volo di giorno o di notte fosse esattamente lo stesso, essendo tutti regolato dagli strumenti!
non e' proprio corretto, in caso di alcune emergenze, la notte non avendo alcun riferimento esterno rende piu' facile il disorientamento o il non accorgersi di tante cose...guarda caso molti incidenti con queste caratteristiche sono avvenuti proprio di notte, l'incidente delle everglades, l'aereoperu 603, l'air france 447....invece uno dei fattori che contribui' alla buona riuscita del volo 232 fu proprio il fatto che fosse giorno e con visibilita' perfetta.... ma sono casi rari
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Happylandings »

JT8D ha scritto:Non proprio, anche perchè il pack non è un normale condizionatore, ma in sostanza è una air-cycle machine. Questo è lo schema di un pack (A320):

Immagine

Paolo
Ok, grazie, ma fisicamente cos'è il pack controller? un computer o cos'altro? (lo so che stresso, scusatemi :()
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
anonymous12345

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da anonymous12345 »

JT8D ha scritto:Non proprio, anche perchè il pack non è un normale condizionatore, ma in sostanza è una air-cycle machine. Questo è lo schema di un pack (A320):

Immagine

Paolo
Vediam se ho capito bene :oops:

_si prende l'aria spillata dai motori/APU..
_la si raffredda con l'aria esterna..
_la si comprime in un compressore per poi raffreddarla nuovamente..
_viene inviata ad una turbina dove si espande raffreddandosi ancora di più (turbina che muove il compressore di cui sopra) e poi inviata al sistema di ventilazione dell'aereo..

ci o preso??? :| :|
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Kappa »

L'aria spillata viene raffreddata tramite lo scambiatore di calore primario, poi viene compressa, passa nello scambiatore principale che la raffredda ancora un volta. Prima di entrare nella turbina viene prima separata l'acqua in eccesso, poi passa nella turbina e infine viene mandata in cabina.
L'aria esterna credo venga usata solo in emergenza.
Ciao!
anonymous12345

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da anonymous12345 »

Kappa ha scritto:L'aria spillata viene raffreddata tramite lo scambiatore di calore primario, poi viene compressa, passa nello scambiatore principale che la raffredda ancora un volta. Prima di entrare nella turbina viene prima separata l'acqua in eccesso, poi passa nella turbina e infine viene mandata in cabina.
L'aria esterna credo venga usata solo in emergenza.

Ciao!
L'aria esterna viene usata per raffreddare l'aria compressa credo .. dovrebbe esser la "ram air" del disegno (che poi dovrebbe esser quella che in piazzola frantuma timpani e zebedei a noi poveri operatori aeroportuali :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

PS domandina biss : se, per sbaglio, ho azzeccato il funzionamento del pack 8) che rendimento potrà mai avere tutto l'accrocchio se si usa l'aria compressa per comprimere se stessa??? :shock:

PPS domandina triss (ok, uccidetemi pure :mrgreen: ).. aspirazione e scarico della ram air sono, di solito, posizionate sul ventre dell'aereo in zona attacco ali giusto???
ho notato che spesso e volentieri nei 747 il rumore dell'aspirazione di suddetta aria varia continuamente, come se le ventole non facessero altro che accellerare e rallentare continuamente..mi sbaglio io o è proprio una "firma2 del sistema di quel modello???? :shock: :shock:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da AirGek »

Kappa smettila di sbirciare dai libri di AGK, tanto non ci crede nessuno che ti ricordi ste cose dalle spiegazioni di Keith... :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Kappa »

Gek è ovvio che non lo ricordo. :mrgreen: Peró visto che si trattava di A320 ho letto l'fcom su smartcockpit... 8)
@robygun82 Io non sono rated sul 320, quindi ho letto solo quello scritto sull'fcom. Sicuramente qualche pilota di 320 ti saprà dire meglio!! :wink:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21236
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da JT8D »

Happylandings ha scritto:Ok, grazie, ma fisicamente cos'è il pack controller? un computer o cos'altro? (lo so che stresso, scusatemi :()
Sì, in pratica è un elaboratore che, in base a quanto gli viene chiesto dallo Zone Controller, gestisce il Pack a lui associato, sia come temperatura che come controllo del flusso.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Happylandings »

JT8D ha scritto:
Happylandings ha scritto:Ok, grazie, ma fisicamente cos'è il pack controller? un computer o cos'altro? (lo so che stresso, scusatemi :()
Sì, in pratica è un elaboratore che, in base a quanto gli viene chiesto dallo Zone Controller, gestisce il Pack a lui associato, sia come temperatura che come controllo del flusso.

Paolo
Okk, grazie ancora
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Zapotec »

JT8D ha scritto:
Happylandings ha scritto:Ok, grazie, ma fisicamente cos'è il pack controller? un computer o cos'altro? (lo so che stresso, scusatemi :()
Sì, in pratica è un elaboratore che, in base a quanto gli viene chiesto dallo Zone Controller, gestisce il Pack a lui associato, sia come temperatura che come controllo del flusso.

Paolo
E ricordiamo che ci sono ottimi aerei :) che fanno funzionare i Pack senza bisogno di computer ma con feedback pneumatici/termici su servovalvole ;)
In questo caso solo un pò di "elettronica" è richiesta per il temperature controller :)
Kappa ha scritto:L'aria esterna credo venga usata solo in emergenza.
robygun82 ha scritto: L'aria esterna viene usata per raffreddare l'aria compressa credo ..
L'aria esterna viene utilizzata essenzialmente per quello che è stato detto (raffreddare gli scambiatori di calore per l'aria spillata e compressa dalla ACM). Però (per lo meno sull'80) può essere usata anche, quando l'aereo non è pressurizzato, per farla circolare internamente al posto dell'aria condizionata stessa (per ventilare essenzialmente, quando l'ac non è disponibile o non richiesta).
robygun82 ha scritto: PS domandina biss : se, per sbaglio, ho azzeccato il funzionamento del pack 8) che rendimento potrà mai avere tutto l'accrocchio se si usa l'aria compressa per comprimere se stessa??? :shock:
Non saprei effettivamente valutare il rendimento di un tale sistema, e credo che effettivamente non sia molto elevato, soprattutto per la grande necessita di aria compressa continua. Però tieni presente che sull'aereo è un sistema molto furbo in quanto evita di dover caricare gas "frigoriferi" (normalmente anche infiammabili) e che richiederebbero anche manutenzione. Oltretutto normalmente l'aereo in volo non deve essere raffreddato ma riscaldato (vero anche che l'ACM deve comunque lavorare per refrigerare la bleed air prima di essere utilizzata)
Happylandings ha scritto:Volevo chiedere una cosa: se dovessimo smontare un aereo i packs che forma averbbero/hanno (nel senso sono solo tubi raffreddati/riscaldati o sono per esempio dei pacchi con delle lamelle, come quelli dei condizionatori casalinghi)?!
Thanks in advance
In aeronautica son tutte cose particolari ;) Questi sono i pack dell'80

Immagine

ciao !
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Happylandings »

Zapotec ha scritto:
Happylandings ha scritto:Volevo chiedere una cosa: se dovessimo smontare un aereo i packs che forma averbbero/hanno (nel senso sono solo tubi raffreddati/riscaldati o sono per esempio dei pacchi con delle lamelle, come quelli dei condizionatori casalinghi)?!
Thanks in advance
In aeronautica son tutte cose particolari ;) Questi sono i pack dell'80

Immagine

ciao !
Grazie anche a te :D



Sent from my iPhone using Tapatalk
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da MatteF88 »

Zapotec ha scritto: In aeronautica son tutte cose particolari ;) Questi sono i pack dell'80

Immagine

ciao !
Bello! Quindi l'ingresso d'aria in alto a destra è quello che si vede alla base della deriva!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da AirGek »

Questo schema sembra uno scorpione meccanico... :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
anonymous12345

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da anonymous12345 »

Zapotec ha scritto:
..
Non saprei effettivamente valutare il rendimento di un tale sistema, e credo che effettivamente non sia molto elevato, soprattutto per la grande necessita di aria compressa continua. Però tieni presente che sull'aereo è un sistema molto furbo in quanto evita di dover caricare gas "frigoriferi" (normalmente anche infiammabili) e che richiederebbero anche manutenzione. Oltretutto normalmente l'aereo in volo non deve essere raffreddato ma riscaldato (vero anche che l'ACM deve comunque lavorare per refrigerare la bleed air prima di essere utilizzata)
...
Sì, in effetti sfruttano una cosa che su un jet c'è in abbondanza, l'aria compressa :mrgreen: 8) .. ed evitano di portarsi in giro compressori e gas vari....

Se non ricordo male il 787, invece, ha un sistema di condizionamento elettrico giusto?? è quindi più simile ad un condizionatore di casa o semplicemente il compressore dello schema di JT8D è mosso da un motore elettrico invece che da uan turbina???
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21236
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da JT8D »

Per completezza, questo è il pack dell'A320:

Immagine
robygun82 ha scritto:.. aspirazione e scarico della ram air sono, di solito, posizionate sul ventre dell'aereo in zona attacco ali giusto???
Sì: sul 320 ad esempio i pack sono in un vano del belly fairing a cui si accede dal ventre dell'aereo. Sull'80 invece sono in pratica in mezzo ai motori.
Zapotec ha scritto:L'aria esterna viene utilizzata essenzialmente per quello che è stato detto (raffreddare gli scambiatori di calore per l'aria spillata e compressa dalla ACM). Però (per lo meno sull'80) può essere usata anche, quando l'aereo non è pressurizzato, per farla circolare
Anche sul 320 c'è la possibilità di utilizzare un emergency ram air inlet, per ventilare la cabina in caso di rimozione fumo o pack entrambi fuori uso. L'emergency ram air inlet utilizza lo stesso condotto della ground connection.
robygun82 ha scritto:e non ricordo male il 787, invece, ha un sistema di condizionamento elettrico giusto?? è quindi più simile ad un condizionatore di casa o semplicemente il compressore dello schema di JT8D è mosso da un motore elettrico invece che da uan turbina???
Il 787 è un aereo che usa una filosofia "no bleed". Non conosco nel dettaglio gli impianti di quella macchina, però ti linko un interessante articolo di Boeing che avevo trovato un pò di tempo fa:

http://www.boeing.com/commercial/aeroma ... _02_1.html

In pratica la pressurizzazione viene ottenuta non spillando aria compressa dai motori, ma tramite dei compressori azionati elettricamente, da cui l'aria fluisce nei pack.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da Zapotec »

JT8D ha scritto: Anche sul 320 c'è la possibilità di utilizzare un emergency ram air inlet, per ventilare la cabina in caso di rimozione fumo o pack entrambi fuori uso. L'emergency ram air inlet utilizza lo stesso condotto della ground connection.
Secondo te è solo per emergenza ? non ci potrebbero essere delle condizioni in cui può essere usata ? esempio aereo alimentato dalla 400Hz di terra e condizioni meteo che ne permettono l'uso (sole ma magari aria freschetta) con l'APU (e ovviamente i motori) spenti

ciao !
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21236
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Sistema condizionamento... E dubbi vari

Messaggio da JT8D »

Credo proprio di no. La procedura prevede che venga usata solo in caso di failure di entrambi i pack (o smoke removal), sotto i 10.000' e con un differenziale di cabina inferiore a 1 psi. Premendo il pulsante apposito (che è guardiolato) un attuatore estende la ram air inlet, che è sotto la pancia dell'aereo, e il flusso d'aria è forzato direttamente nella mixer unit: automaticamente l'outflow valve si apre al 50%. C'è anche una check valve che permette al flusso di andare verso la mixer unit ma impedisce il percorso inverso. A terra non credo che vi possa essere un flusso adeguato per ventilare l'aereo, e comunque sarebbe più semplice ed efficace ventilarlo tramite l' LP ground connector, che utilizza lo stesso percorso della emergency ram.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi