Ciao a tutti,
guardando i video di Worldairroutes, nel caso specifico il DVD del 772 e del 773 Air Canada e del 772 United, ho visto che nei primi (Air Canada) i piloti inserivano il FPL manualmente nel FMC e poi facevano i vari crosscheck con il FPL stampato, mentre nel DVD del 772 United i piloti, tramite FMC, chiedevano il FPL via DataLink e solo dopo averlo ricevuto già inserito nel FMC facevano i crosscheck. Stessa cosa per la clearance, in Air Canada chiedevano clearance a voce, mentre in United via DataLink.
Ora la domanda, perchè questa differenza, SOPs diverse, oppure visto che il United era a Chicago e Air Canada a Toronto c'è diversità nella gestione aeroportuale Oppure cos'altro
Thanks in Advance
So che le rotte possono anche essere già salvate nel FMC e per richiamarle basta inserire la parola chiave corrispondente. Per fare un esempio LIRFEDDF3, che una specifica rotta da Fiumicino a Francoforte.
Marco92 ha scritto:So che le rotte possono anche essere già salvate nel FMC e per richiamarle basta inserire la parola chiave corrispondente. Per fare un esempio LIRFEDDF3, che una specifica rotta da Fiumicino a Francoforte.
Questa che dici tu è solo una company route.
Quello che dice lui è diverso. Per quanto riguarda il FPL c'è la possibilità, se l'ACARS è abilitato di riceverlo via ACARS. Per le clearence ci sono dei posti dove vengono richieste via ACARS ma, se non ti ricordo male, anche la compagnia deve essere abilitata.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Marco92 ha scritto:So che le rotte possono anche essere già salvate nel FMC e per richiamarle basta inserire la parola chiave corrispondente. Per fare un esempio LIRFEDDF3, che una specifica rotta da Fiumicino a Francoforte.
Questa che dici tu è solo una company route.
Quello che dice lui è diverso. Per quanto riguarda il FPL c'è la possibilità, se l'ACARS è abilitato di riceverlo via ACARS. Per le clearence ci sono dei posti dove vengono richieste via ACARS ma, se non ti ricordo male, anche la compagnia deve essere abilitata.
Ciao!
Sì, mi ero scordato di scriverlo. Ma con questa opzione, le rotte vengono richiamate tramite una rete come un servizio server/client in ambito informatico da un databese in rete, o sono salvati nell'FMC dell'aereo?
Marco92 ha scritto:So che le rotte possono anche essere già salvate nel FMC e per richiamarle basta inserire la parola chiave corrispondente. Per fare un esempio LIRFEDDF3, che una specifica rotta da Fiumicino a Francoforte.
Marco92 ha scritto:So che le rotte possono anche essere già salvate nel FMC e per richiamarle basta inserire la parola chiave corrispondente. Per fare un esempio LIRFEDDF3, che una specifica rotta da Fiumicino a Francoforte.
Questa che dici tu è solo una company route.
Quello che dice lui è diverso. Per quanto riguarda il FPL c'è la possibilità, se l'ACARS è abilitato di riceverlo via ACARS. Per le clearence ci sono dei posti dove vengono richieste via ACARS ma, se non ti ricordo male, anche la compagnia deve essere abilitata.
Ciao!
grazie, quella dell'abilitazione della compagnia non lo sapevo, ma la compagnia deve essere abilitata su un aeroporto oppure ci vuole un'abilitazione per aeroporto?! (se lo sai, ti ringrazio)
Happylandings ha scritto:
grazie, quella dell'abilitazione della compagnia non lo sapevo, ma la compagnia deve essere abilitata su un aeroporto oppure ci vuole un'abilitazione per aeroporto?! (se lo sai, ti ringrazio)
No basta che sia certificato il sistema. Se è certificato anche l'aeroporto si può fare.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Happylandings ha scritto:
grazie, quella dell'abilitazione della compagnia non lo sapevo, ma la compagnia deve essere abilitata su un aeroporto oppure ci vuole un'abilitazione per aeroporto?! (se lo sai, ti ringrazio)
No basta che sia certificato il sistema. Se è certificato anche l'aeroporto si può fare.
Ciao!
Un'altra domanda, sempre nel video di Air Canada, prima di arrivare a Sydney ricevevano una rerouting per questioni di durata del volo, ovviamente hanno inserito il tutto manualmente nel Fmc, ma sarebbe stato possibile fare la stessa cosa che united ha fatto a Chicago?
Happylandings ha scritto:Un'altra domanda, sempre nel video di Air Canada, prima di arrivare a Sydney ricevevano una rerouting per questioni di durata del volo, ovviamente hanno inserito il tutto manualmente nel Fmc, ma sarebbe stato possibile fare la stessa cosa che united ha fatto a Chicago?
Non penso che via datalink si possa cambiare il piano di volo attivo nel FMC/FMGC. Nell'Airbus, ad esempio, ogni piano di volo ricevuto via datalink durante il volo finisce nel secondary flight plan.
Happylandings ha scritto:Un'altra domanda, sempre nel video di Air Canada, prima di arrivare a Sydney ricevevano una rerouting per questioni di durata del volo, ovviamente hanno inserito il tutto manualmente nel Fmc, ma sarebbe stato possibile fare la stessa cosa che united ha fatto a Chicago?
Non penso che via datalink si possa cambiare il piano di volo attivo nel FMC/FMGC. Nell'Airbus, ad esempio, ogni piano di volo ricevuto via datalink durante il volo finisce nel secondary flight plan.
Ciao
Ale
Delle conunicazioni via CPDLC che vengono usate per non dover usare le frequenze HF lo sapevo.
Quello che non sapevo è che il FPL finisse nel secondario se ricevuto in route via ACARS.
Grazie
Ciao