SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da FAS »

Number 2012-13
Issued by Europe
Issue date 2012-08-03
Contributor EASA RotorcraftBalloons/Airships Section
Type Designation Safety Information Bulletin
Category Lighter than Air

Related information [1] Energy absorption of gas and hot air balloon baskets taking account of the effective operating conditions, (abstract), German Federal Ministry of Transport, FE-No. L-5/2004-50.0305/2005, September 2007 [2] Evaluation of and possible improvements to current methods for protecting hot-air balloon passengers during landing, UK Civil Aviation Authority, Paper 2006/06, February 2007; or Balloon Notice 1/2007 [3] Safety recommendation - 2010-052, Air Accidents Investigation Branch, UK, Annual Safety Report 2011
vedere allegato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da tartan »

Grazie, sei stato molto gentile. Scaricato e salvato.
Io non faccio trasporto pax per lucro, ma trasporto solo amici, comunque è molto utile conoscere quello che viene suggerito, non si sa mai nel futuro :D
Ho letto le raccomandazioni e devo dire che ritengo di essere comunque già in regola, sia per le protezioni (le mie bombole sono già incartate bene e ho aggiunto un soffice pavimento nella mia cesta fin dal momento dell'acquisto, anche se non era previsto). In quanto al briefing non mi limito mai a raccomandare come sistemare le macchine fotografiche ecc o a sistemare le loro persone al momento dell'atterraggio. Le passeggere, in particolare, le sistemo in modo che mi cadano addosso, ma solo per attutire l'impatto :D In aggiunta spiego sempre come funziona il tutto, hai visto mai mi prendesse un coccolone?
Grazie di nuovo, lo girerò al presidente della federazione.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da FAS »

tartan ha scritto:Grazie, sei stato molto gentile. Scaricato e salvato.
Io non faccio trasporto pax per lucro, ma trasporto solo amici, comunque è molto utile conoscere quello che viene suggerito, non si sa mai nel futuro :D
Ho letto le raccomandazioni e devo dire che ritengo di essere comunque già in regola, sia per le protezioni (le mie bombole sono già incartate bene e ho aggiunto un soffice pavimento nella mia cesta fin dal momento dell'acquisto, anche se non era previsto). In quanto al briefing non mi limito mai a raccomandare come sistemare le macchine fotografiche ecc o a sistemare le loro persone al momento dell'atterraggio. Le passeggere, in particolare, le sistemo in modo che mi cadano addosso, ma solo per attutire l'impatto :D In aggiunta spiego sempre come funziona il tutto, hai visto mai mi prendesse un coccolone?
Grazie di nuovo, lo girerò al presidente della federazione.

Tartan, giusto per capire le condizioni al contorno dell'ambiente...... le tue attenzioni sono dettate dalla tua deformazione professionale??? i tuoi colleghi piloti usano le stesse precauzioni? vedi cose che non dovrebbero vedersi quando sei in giro per raduni? come mai EASA ha voluto fare queste precisazioni che sembrano scontate????
grazie per l'eventuale risposta
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da tartan »

La spiegazione di come funziona il tutto anche se fatta in modo scherzoso per non far preoccupare i passeggeri deriva dalla mia deformazione professionale senza dubbio, visto che probabilmente sono l'unico a farlo anche se ne ho parlato spesso con i miei colleghi. Però il mio pallone è piccolo ed è facile parlare con i due massimo passeggeri che porto con me. Il pavimento alla cesta viene fornito come optional, a pagamento, da alcuni costruttori, fra i quali il mio, che di base fornisce la cesta con il fondo in vimini, rinforzato naturalmente come richiesto dalla certificazione, ma senza pavimento. Io lo inserii per precauzione immaginando un atterraggio su un bel campo con un solo spuntone (ramo, pezzo di bastone o pezzo di ferro) non visibile che si infilava fra i vimini e mi bucava un piede (cosa mai successa in venti anni di volo). Le copertine delle bombole sono di serie e meno male perchè in atterraggio attutiscono parecchio le botte. Parlo di atterraggi movimentati, non di atterraggi nella norma che sono la stragrande maggioranza e dove potrebbero anche essere inutili, ma siccome non lo sai che te lo dico affà?
Venti anni fa, quando iniziai, in Italia eravamo quattro gatti (adesso siamo cinque, forse sei :D ) e ci scambiavamo tutti i trucchi per volare sempre in sicurezzza, raccontandoci anche i nostri errori, anche se non tutti erano propensi a riconoscere di averne fatti.
Questa raccomandazione penso che si riferisca maggiormente a palloni grandi che possono portare da 8 fino a 30 passeggeri. Questi pallono, con le ceste rettangolari piuttosto grandi, possono presentare problemi in atterraggi anche con venti non eccessivamente sostenuti proprio per la conformazione della cesta. Un atterraggio per il lato corto con ribaltamento della cesta potrebbe far fuoriuscire i passeggeri sul lato opposto. Questi palloni hanno delle feritoie laterali che aperte in atterraggio imprimono una rotazione al pallone permettendo sempre un atterraggio con toccata della cesta dal lato lubgo. Però, in caso di rimbalzo potrebbe avvenire che la cesta si rigiri e allora diventao importanti quelle raccomandazaioni che, infatti, mi pare di aver capito che si riferiscano principalmente alla seconda toccata. Per ora mi fermo qui anche perchè lo scritto mi è scomparso sotto lo schermo e non so esattamente cosa stia scrivendo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da FAS »

capisco grazie....
:wink:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da tartan »

Prego. Ho aperto anche i documenti di riferimento citati in quello EASA ed ho ricevuto la conferma che si tratta principalmente delle ceste grandi. In Italia ci sono solo due palloni così grandi, ma nel resto d'Europa il trasporto pax è molto praticato, specialmente in Francia e in Germania. I costruttori non sono più i soliti noti ma si sono aggiunti anche costruttori dell'est europa con costi più bassi. Che devo aggiungere ancora?
Ciao FAS e ancora grazie della segnalazione.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da G3nd4rM3 »

questa nuova normativa è applicabile anche per i palloni frenati che vanno ad elio!?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da tartan »

Se ti riferisci a palloni tipo europhile che sono agganciati con un cavo di acciaio e che portano i passeggeri in alto per una visione panoramica della città dove si trovano, non credo proprio. Questi non hanno atterraggi con rimbalzo visto che sono agganciati e atterrano sempre sullo stesso posto da dove si sono innalzati e che con vento sostenuto non si spostano di un millimetro.
Si applicano però anche ai palloni ad elio o idrogeno e ai dirigibili ad aria calda che effettuano voli liberi, non frenati e che in atterraggio si comportano come le comuni mongolfiere (più o meno).
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: SIB 2012-13 per palloni aerostatici e per Tartan

Messaggio da G3nd4rM3 »

tartan ha scritto:Se ti riferisci a palloni tipo europhile che sono agganciati con un cavo di acciaio e che portano i passeggeri in alto per una visione panoramica della città dove si trovano, non credo proprio. Questi non hanno atterraggi con rimbalzo visto che sono agganciati e atterrano sempre sullo stesso posto da dove si sono innalzati e che con vento sostenuto non si spostano di un millimetro.
Si applicano però anche ai palloni ad elio o idrogeno e ai dirigibili ad aria calda che effettuano voli liberi, non frenati e che in atterraggio si comportano come le comuni mongolfiere (più o meno).

Si vedo che hai centrato la mia domanda, mi riferivo proprio a quelli europhile. Grazie!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Rispondi