Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Moderatore: Staff md80.it
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Non lo trovo, onestamente, rassicurante. Temo che appartenga alla categoria di quegli attrezzi che possono - possono - essere utilizzati da qualche scriteriato per tentare di beccare i finestrini dei cockpit.
http://www.kijiji.it/annunci/altro-elet ... l/32373549
Qualcuno conosce i limiti, se ci sono, per la libera vendita senza giustificazioni di sorta?
http://www.kijiji.it/annunci/altro-elet ... l/32373549
Qualcuno conosce i limiti, se ci sono, per la libera vendita senza giustificazioni di sorta?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
mi è capitato tre volte, due a distanza di pochi minuti da due paesi diversi della vallonia.
non credevo desse così fastidio!
non credevo desse così fastidio!
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Alla faccia! Tra un po' ci dirigi le bombe a guida laser con quello...
Il sito dice che arrivano fino a "molti km di quota"...

A che quota eri?Santa ha scritto:mi è capitato tre volte, due a distanza di pochi minuti da due paesi diversi della vallonia.
non credevo desse così fastidio!
Il sito dice che arrivano fino a "molti km di quota"...
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
tra i 10k e i 15k piedi, in avvicinamento, ma la luce era come se arrivasse da 50 metri
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Sono veramente fastidiosi
Se puntati frontalmente (come ad esempio durante il finale in atterraggio) possono davvero dare fastidio perché praticamente non puoi guardare fuori.
Ne beccassi uno glielo infilerei di dietro illuminandogli la gola...

Se puntati frontalmente (come ad esempio durante il finale in atterraggio) possono davvero dare fastidio perché praticamente non puoi guardare fuori.
Ne beccassi uno glielo infilerei di dietro illuminandogli la gola...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20955
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Purtroppo il fenomeno è sempre più in espansione, in Europa ma non solo. Tanto per citare gli ultimi due che mi sono caduti sott'occhio:
http://avherald.com/h?article=452c18ad&opt=0
http://avherald.com/h?article=452f4411&opt=0
Il problema non è nel laser in se, che entro certe potenze è di libera vendita, quanto nell'aumento del numero di deficienti nel mondo che si divertono ad usarli contro i Piloti. Le autorità dicono di essere da tempo a conoscenza ed in allarme per il fenomeno, però non mi risulta che qualcuno sia mai stato preso e punito in maniera esemplare.
Paolo
http://avherald.com/h?article=452c18ad&opt=0
http://avherald.com/h?article=452f4411&opt=0
Il problema non è nel laser in se, che entro certe potenze è di libera vendita, quanto nell'aumento del numero di deficienti nel mondo che si divertono ad usarli contro i Piloti. Le autorità dicono di essere da tempo a conoscenza ed in allarme per il fenomeno, però non mi risulta che qualcuno sia mai stato preso e punito in maniera esemplare.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Come molte cose, anch'essi possono essere usati in maniera congrua oppure da, come hai detto te, deficienti (ed è riduttivo).JT8D ha scritto:quanto nell'aumento del numero di deficienti nel mondo che si divertono ad usarli contro i Piloti.
Il problema è appunto questo aumento della "deficienza", nel non comprendere il significato, le conseguenze e le responsabilità derivanti dall'agire in un determinato modo piuttosto che in un altro.
Il problema è che tali "uomini" non sono in grado di capire come e quando usare un aggeggio che hanno in mano...
Soprattutto non capiscono che un disturbo simile può causare problemi a piloti che hanno sulle loro spalle moltissime persone.
Ma poi, è anche una questione di civiltà...
Poi, che divertimento c'è nel sparare un laser su un aereo me lo devono spiegare...
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Il problema esiste ma e' difficile che un laser da terra possa influire sulla condotta dell'aeroplano.
E' comunque un azione illegale e come tale va perseguita.
E' comunque un azione illegale e come tale va perseguita.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
no ma dà fastidio, soprattutto il principio


- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Non ricordo dove e quando l'ho letto (forse su PPRuNe), ma un elicottero della polizia è caduto ed il pilota ci è rimasto secco...
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
16 Nov. American Airlines flight 1068 B 757 acft was illuminated by a laser, 1 flight crew member sustained unknown injury to the eye, near San Juan Puerto Rico (fonte FAA).
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20955
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Anche AvHerald ha pubblicato la notizia poco fa:sardinian aviator ha scritto:16 Nov. American Airlines flight 1068 B 757 acft was illuminated by a laser, 1 flight crew member sustained unknown injury to the eye, near San Juan Puerto Rico (fonte FAA).
http://avherald.com/h?article=4594849f&opt=0
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- CP-861
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 11 settembre 2011, 19:34
- Località: World
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Non ho parole...
Ma la gente ha idea di cosa fa? Io credo, purtroppo, che lo sappia perfettamente, e ciò mi spaventa
Ma la gente ha idea di cosa fa? Io credo, purtroppo, che lo sappia perfettamente, e ciò mi spaventa
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Se non ricordo male il limite della legalità è di 5 milliwatt, ma si trovano anche di più potenti e li vendono in nero; non ho mai capito però perchè permettano la fabbricazione di questi più potenti se poi non possano essere venduti.Valerio Ricciardi ha scritto:
Qualcuno conosce i limiti, se ci sono, per la libera vendita senza giustificazioni di sorta?
Personalmente l'utilizzo che ne facciamo noi (sono un appassionato astrofilo) è quello di puntatore di stelle, puoi comodamente indicare le costellazioni, soprattutto se stai facendo un corso di astronomia, oppure utilizzarlo per puntare i telescopi. Comunque la prima cosa che consigliamo a chi acquista queste penne laser così potenti e di non puntarli MAI DIRETTAMENTE VERSO LE ALTRE PERSONE perchè se si colpisce la retina si rischia un danno di cecità permanente (soprattutto se la persona è a pochi metri), e di non darlo in mano ai bambini; qualche volta se indichiamo delle stelle basse sull'orizzonte si può rischiare di colpire qualcuno.
Comunque c'è sempre il cretino che o maldestramente o per farti lo scherzo te lo punta contro



Non conosco altre applicazioni di laser così potenti....
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Ad esempio gli strumenti da topografia. Oppure i distaziometri laser che usano geometri e architetti per lavoro: in questo caso si tratta di un piccolo apparecchio grande come un pacchetto di sigarette o poco più, che emette un laser di colore rosso e misura la distanza sul tempo di ritorno del laser.
Però in questi casi il fascio di luce arriva massimo a qualche centinaio di metri (per i distanziometri laser) o a qualche chilometro per i teodoliti. E ovviamente si usa un distanziometro, siccome va usato necessariamente ad altezza d'uomo per prendere correttamente le misure, ovviamente si cerca sempre di non puntare contro la faccia delle persone. E per prendere misure da un lato all'altro di una strada si aspetta il momento in cui non passano macchine, motorini o biciclette...
Però in questi casi il fascio di luce arriva massimo a qualche centinaio di metri (per i distanziometri laser) o a qualche chilometro per i teodoliti. E ovviamente si usa un distanziometro, siccome va usato necessariamente ad altezza d'uomo per prendere correttamente le misure, ovviamente si cerca sempre di non puntare contro la faccia delle persone. E per prendere misure da un lato all'altro di una strada si aspetta il momento in cui non passano macchine, motorini o biciclette...
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Si, però un distanziometro nasce come apparecchio, piccolo come un pacchetto di sigarette, ma la vera e propria penna laser mi sembra sproporzionata per l'uso che se ne deve fare... A meno che non sei una guida turistica che devi indicare parti del colosseo, delle piramidi etc...
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Certo, ma se uno si portasse il distanziometro nel bagaglio a mano, e poi lo puntasse addosso agli aerei dalle vetrate dell'areoporto non farebbe danno uguale? Anzi, di più visto che il laser di un distanziometro è abbastanza potente (di notte arriva tranquillamente anche a 2-300 metri se non di più).
Comunque anche se la penna laser può apparire sproporzionata per l'uso come puntatore, non mi sembrerebbe giusto proibirne la vendita (proibirei invece i modelli cinesi da 5 euro, che possono essere pericolosi perchè di qualità molto scadente): sarebbe come proibire la vendita dei coltelli da cucina perchè qualcuno ci ha accoltellato il marito o la moglie...
Poi addirittura esistono i laser scanner che sono speciali apparecchi che sparando un reticolo di raggi laser permettono di ottenere dei modelli 3d di qualunque cosa. Ma questi sono ingombranti e costano svariate decine di migliaia di euro, e quindi sono in possesso solo di soprintendenze, università eccetera.
Piuttosto, se si becca il simpaticone di turno ad accecare qualcuno (automobilisti, piloti o semplici passanti) gli si dia un multone da levargli il pelo (tipo 20000 € di base) più un paio d'anni di lavori socialmente utili a gratis tipo pulire i letti dei fiumi o sturare i cessi delle caserme. Vedi come gli passa la voglia!
Comunque anche se la penna laser può apparire sproporzionata per l'uso come puntatore, non mi sembrerebbe giusto proibirne la vendita (proibirei invece i modelli cinesi da 5 euro, che possono essere pericolosi perchè di qualità molto scadente): sarebbe come proibire la vendita dei coltelli da cucina perchè qualcuno ci ha accoltellato il marito o la moglie...
Poi addirittura esistono i laser scanner che sono speciali apparecchi che sparando un reticolo di raggi laser permettono di ottenere dei modelli 3d di qualunque cosa. Ma questi sono ingombranti e costano svariate decine di migliaia di euro, e quindi sono in possesso solo di soprintendenze, università eccetera.
Piuttosto, se si becca il simpaticone di turno ad accecare qualcuno (automobilisti, piloti o semplici passanti) gli si dia un multone da levargli il pelo (tipo 20000 € di base) più un paio d'anni di lavori socialmente utili a gratis tipo pulire i letti dei fiumi o sturare i cessi delle caserme. Vedi come gli passa la voglia!

-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
La luce laser non viene minimamente influenzata dalla luce del giorno. Le penne laser con potenza dai 5 milliwatt in su costano circa 50 Euro, e con visibilità ottimale (bassa umidità, sono le goccioline d'acqua a rifrangere/disperdere il laser) il raggio arriva a 4-5000 metri, ma a distanze intermedie rimane ancora abbastanza potente e soprattutto compatto, ovvero potresti vedere il puntino verde se ti porti il binocolo
.
Ciao

Ciao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- MartaP
- FL 250
- Messaggi: 2560
- Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
- Località: Vicenza
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
LASER NEGLI OCCHI DEI PILOTI D'AEREO
LA NUOVA FOLLIA DEGLI SCALI ITALIANI
http://inchieste.repubblica.it/it/repub ... ef=HREC1-1
LA NUOVA FOLLIA DEGLI SCALI ITALIANI
http://inchieste.repubblica.it/it/repub ... ef=HREC1-1
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Brava, mi hai anticipato di pochissimo.
Sto realizzando che esiste un ambiente molto "innocente" (senza ironia di sorta) che è quello degli astrofili o astonomi amatoriali, fra i quali si va diffondendo l'utilizzo di laser a luce verde di discreta potenza, utilizzato di certo lontani da aeroporti (ove l'illuminazione di fondo sarebbe fastidiosissima e renderebbe scadente qualsiasi osservazione astronomica) come "puntatori" speditivi del telescopio principale.
DUE RIGHE DUE DI SPIEGAZIONE
Questo accade sopratutto per una tipologia di telescopio, detto "dobsoniano", che è caratterizzato da uan estrema facilità e velocità di puntamento a scapito della precisione del medesimo.
Immaginate un grosso e relativamente corto tubo, che contiene alla base lo specchio (parliamo di telescopi a specchio) e nella parte alta, da un lato, la torretta di messa a fuoco con dentro l'oculare in cui si guarda.
E' lo schema noto come "telescopio di Newton", diffusissimo fra gli amatori perché permette on relativamente poco denaro di arrivare a telescopi di apertura piuttosto grande.
Se prendete un telescopio schema Newton e lo montate su una base molto semplice, che permetta di puntarlo in "azimut" e in "alzo", come un mortaio, senza tanti fronzoli, ottenete un dobsoniano, descritto anche qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_dobsoniano
e di cui allego una foto di un modello molto generico (e diffuso anche in Italia).
Ora, il problema è che stando "di lato" al telescopio è molto scomodo spostare spesso l'occhio dall'oculare a quello del cannocchiale secondario, o "cercatore", che di norma è attaccato da una parte in alto sul telescopio (e che ha nel campo visivo un semplice reticolo a croce per centrare l'oggetto più o meno debole che vorremmo vedere al telescopio).Perciò si sta diffondendo l'utilizzo di laser a luce verde (ahi, ahi...) che è il tipo il cui fascio nell'umidità dell'atmosfera più facilmente produce una traccia visibile per lungo tratto, direi anche svariate centinaia di metri.
Accendi un momento il laserino, che è stato "collimato" in modo da puntare la stessa esatta direzione che punta il telescopio, e orienti velocemente lo strumento guardando la direzione del fascio nitido verso il cielo. un po' come facevano i piloti da caccia o le batterie contraeree coi proiettili traccianti. Poi, spegni subito (per non sprecare l'energia delle pile).
Fra gli astrofili amatoriali ci sono forse anche teppisti che cercano di cacciare quel raggio negli occhi di qualcuno? Lo escluderei per tipologia di utente, diciamo per "approccio culturale" strutturalmente incompatibile con certe bravate.
Ma usando i motori di ricerca, temo possa essere facile per qualche testa vuota in cerca di facili emozioni finire sulle "fonti di approvigionamento" cui fan capo, con intenti assolutamente son certo ultraonesti, gli astrofili. Penso che l'ANPAC dovrebbe essre edotta dle problema, mi attiverò in tal senso.
Forse qualche prudente ma efficace intervento si può fare; ma se negli USA puntare un laser verso un aeromobile è reato, una buona ragione ci deve pur essere.
Sto realizzando che esiste un ambiente molto "innocente" (senza ironia di sorta) che è quello degli astrofili o astonomi amatoriali, fra i quali si va diffondendo l'utilizzo di laser a luce verde di discreta potenza, utilizzato di certo lontani da aeroporti (ove l'illuminazione di fondo sarebbe fastidiosissima e renderebbe scadente qualsiasi osservazione astronomica) come "puntatori" speditivi del telescopio principale.
DUE RIGHE DUE DI SPIEGAZIONE
Questo accade sopratutto per una tipologia di telescopio, detto "dobsoniano", che è caratterizzato da uan estrema facilità e velocità di puntamento a scapito della precisione del medesimo.
Immaginate un grosso e relativamente corto tubo, che contiene alla base lo specchio (parliamo di telescopi a specchio) e nella parte alta, da un lato, la torretta di messa a fuoco con dentro l'oculare in cui si guarda.
E' lo schema noto come "telescopio di Newton", diffusissimo fra gli amatori perché permette on relativamente poco denaro di arrivare a telescopi di apertura piuttosto grande.
Se prendete un telescopio schema Newton e lo montate su una base molto semplice, che permetta di puntarlo in "azimut" e in "alzo", come un mortaio, senza tanti fronzoli, ottenete un dobsoniano, descritto anche qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_dobsoniano
e di cui allego una foto di un modello molto generico (e diffuso anche in Italia).
Ora, il problema è che stando "di lato" al telescopio è molto scomodo spostare spesso l'occhio dall'oculare a quello del cannocchiale secondario, o "cercatore", che di norma è attaccato da una parte in alto sul telescopio (e che ha nel campo visivo un semplice reticolo a croce per centrare l'oggetto più o meno debole che vorremmo vedere al telescopio).Perciò si sta diffondendo l'utilizzo di laser a luce verde (ahi, ahi...) che è il tipo il cui fascio nell'umidità dell'atmosfera più facilmente produce una traccia visibile per lungo tratto, direi anche svariate centinaia di metri.
Accendi un momento il laserino, che è stato "collimato" in modo da puntare la stessa esatta direzione che punta il telescopio, e orienti velocemente lo strumento guardando la direzione del fascio nitido verso il cielo. un po' come facevano i piloti da caccia o le batterie contraeree coi proiettili traccianti. Poi, spegni subito (per non sprecare l'energia delle pile).
Fra gli astrofili amatoriali ci sono forse anche teppisti che cercano di cacciare quel raggio negli occhi di qualcuno? Lo escluderei per tipologia di utente, diciamo per "approccio culturale" strutturalmente incompatibile con certe bravate.
Ma usando i motori di ricerca, temo possa essere facile per qualche testa vuota in cerca di facili emozioni finire sulle "fonti di approvigionamento" cui fan capo, con intenti assolutamente son certo ultraonesti, gli astrofili. Penso che l'ANPAC dovrebbe essre edotta dle problema, mi attiverò in tal senso.
Forse qualche prudente ma efficace intervento si può fare; ma se negli USA puntare un laser verso un aeromobile è reato, una buona ragione ci deve pur essere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Mi ricordo che un tempo andava di moda accecare il portiere della squadra avversaria.Ily ha scritto:Piuttosto, se si becca il simpaticone di turno ad accecare qualcuno (automobilisti, piloti o semplici passanti) gli si dia un multone da levargli il pelo (tipo 20000 € di base) più un paio d'anni di lavori socialmente utili a gratis tipo pulire i letti dei fiumi o sturare i cessi delle caserme. Vedi come gli passa la voglia!
Aspettiamo che l'Italia recepisca la normativa europea in merito.
Ciao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Confermo! da astrofilo usiamo il puntatore laser, soprattutto i principianti che non si orientano ancora bene, per velocizzare l'opera di puntamentoValerio Ricciardi ha scritto:Brava, mi hai anticipato di pochissimo.
Sto realizzando che esiste un ambiente molto "innocente" (senza ironia di sorta) che è quello degli astrofili o astonomi amatoriali, fra i quali si va diffondendo l'utilizzo di laser a luce verde di discreta potenza, utilizzato di certo lontani da aeroporti (ove l'illuminazione di fondo sarebbe fastidiosissima e renderebbe scadente qualsiasi osservazione astronomica) come "puntatori" speditivi del telescopio principale.
DUE RIGHE DUE DI SPIEGAZIONE
Si usa anche con altri telescopi che non hanno il puntamento automatico GOTOValerio Ricciardi ha scritto:Questo accade sopratutto per una tipologia di telescopio, detto "dobsoniano", che è caratterizzato da uan estrema facilità e velocità di puntamento a scapito della precisione del medesimo.
Lo abbiamo anche noi nella nostra associazione, diciamo che è il modello base ed ottimo in relazione costo/prestazioni; con uno specchio di 300mm siamo già nel campo professionale. Costo circa 1000 Euro. Ma li vale tuttiValerio Ricciardi ha scritto:e di cui allego una foto di un modello molto generico (e diffuso anche in Italia).
Giusto, però bisogna stare attenti agli incidenti occasionali... sopratutto usare il laser in piccoli flash se si indicano stelle basse sull'orizzonte e ad altezza testa.Valerio Ricciardi ha scritto:Fra gli astrofili amatoriali ci sono forse anche teppisti che cercano di cacciare quel raggio negli occhi di qualcuno? Lo escluderei per tipologia di utente, diciamo per "approccio culturale" strutturalmente incompatibile con certe bravate.
Certo che se in prossimità di un aeroporto, al buio, ti metti a montare un oggetto del genere, dopo cinque minuti vedi una coppia di F16



Ciao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- MartaP
- FL 250
- Messaggi: 2560
- Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
- Località: Vicenza
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
..io non ho parole...
anzi, l'unica cosa che mi viene in mente è quella famosa frase di Einstein...
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana....."

anzi, l'unica cosa che mi viene in mente è quella famosa frase di Einstein...
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana....."

-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Bè dai... un cielo stellato è sempre bello da vedere!!!MartaP ha scritto:..io non ho parole...
anzi, l'unica cosa che mi viene in mente è quella famosa frase di Einstein...
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana....."

Ciao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
MartaP ha scritto:..io non ho parole...
anzi, l'unica cosa che mi viene in mente è quella famosa frase di Einstein...
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana....."
Mi pare che aggiungesse pure: "sull'universo ci sono diversi dubbi"....
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
nel frattempolo anche l'Espresso ha fatto un'inchiesta
http://inchieste.repubblica.it/it/repub ... f=HREC1-11
http://inchieste.repubblica.it/it/repub ... f=HREC1-11
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
comunque il laserino è fastidioso, ok ma non è da esagerare la cosa perché alla fine non è nulla di che, parliamoci chiaro.
le probabilità che il cohglioone ti becchi gli occhi sono molto basse e sono comunque attimi.
Enfatizzare la cosa , secondo me, rischia solo di creare altri episodi, creare "una moda"
le probabilità che il cohglioone ti becchi gli occhi sono molto basse e sono comunque attimi.
Enfatizzare la cosa , secondo me, rischia solo di creare altri episodi, creare "una moda"
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Santa ha scritto:comunque il laserino è fastidioso, ok ma non è da esagerare la cosa perché alla fine non è nulla di che, parliamoci chiaro.
le probabilità che il cohglioone ti becchi gli occhi sono molto basse e sono comunque attimi.
Enfatizzare la cosa , secondo me, rischia solo di creare altri episodi, creare "una moda"
Con tutto il rispetto, io non minimizzerei. Non conosco nel dettaglio gli effetti di un laser negli occhi e quanti secondi ci vogliano per fare danni, ma far passare il messaggio che alla fine sia abbastanza innocuo mi pare più rischioso che evidenziare, stigmatizzandolo, il fenomeno. Lo so che dopo un sasso da un cavalcavia ce ne sono stati molti altri, fino a creare una moda, ma la repressione seguitane mi pare abbia convinto anche i sub-umani che non era più il caso di rischiare.
Piccolo aneddoto: qui in Sardegna un automobilista, dopo aver rischiato di essere colpito, ha fatto un largo giro, è salito sul cavalcavia, ed ha preso i sub-umani alle spalle. Ne sono seguiti deprecabili atti di violenza multipla e continuata prima della consegna alle FF.OO., che a loro volta hanno consegnato gli ominidi ai genitori i quali pare abbiano proseguito secondo la medesima linea educativa.

- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4118
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Credo che nessuno possa mettere in dubbio il fatto che il laser faccia male agli occhi. Non sono un medico, ma credo che danneggi la retina o qualcosa del genere.
Oltre ai danni agli occhi, nel caso di un pilota in volo, l'accecamento con una luce verde impedisce al pilota ovviamente di vedere e quindi questo potrebbe comportare un incidente aereo.
Queste sono cose ovvie. Non se ne dovrebbe neanche parlare.
Oltre ai danni agli occhi, nel caso di un pilota in volo, l'accecamento con una luce verde impedisce al pilota ovviamente di vedere e quindi questo potrebbe comportare un incidente aereo.
Queste sono cose ovvie. Non se ne dovrebbe neanche parlare.
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Dipende dalla distanza, ma da me a te, basta un flash e forse la retina te la sei giocata.sardinian aviator ha scritto:Con tutto il rispetto, io non minimizzerei. Non conosco nel dettaglio gli effetti di un laser negli occhi e quanti secondi ci vogliano per fare danni
Ciao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
dài, ora che il laserino crei un incidente aereo la vedo moooolto esagerata 

Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
Tieni conto che non son i soliti puntatori a laser rosso che trovi ovunque, questi son un pò più potenti... no visto video in internet di laser verdi grandi come una penna che sciolgono una statuina di plastica a qualche metro di distanza..Santa ha scritto:dài, ora che il laserino crei un incidente aereo la vedo moooolto esagerata
Magari un incidente aereo no, ma un forte dolore aglio occhi e momentanea incapacità credo di si..
- MartaP
- FL 250
- Messaggi: 2560
- Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
- Località: Vicenza
Re: Laser verde "a penna" di discreta potenza (ahi...)
..hai ragione!!!sardinian aviator ha scritto:Mi pare che aggiungesse pure: "sull'universo ci sono diversi dubbi"....MartaP ha scritto:..io non ho parole...
anzi, l'unica cosa che mi viene in mente è quella famosa frase di Einstein...
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana....."


