Tanti saluti al motore destro.

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Tanti saluti al motore destro.

Messaggio da Slowly »

Egregi.

Scusandomi nel citare FS2004, chiedo:

mentre volavo la temperatura dell'olio motore destro è aumentata a dismisura, fino all'accensione delle spie di segnalazione poste accanto al diplay del valore.

Francamente non saprei cosa avrei dovuto fare.

Ora, considerato che me ne sono accorto tardi, (stavo nel frattempo facendo altro.....), il motore si è rotto definitivamente mentre diminuivo la potenza richiesta, (con iniziale decremento del valore della temperatura), aumentando quindi la potenza del motore opposto.

Cosa avrei dovuto fare oltre a quello, dando per scontata una reazione in tempi accetabili?

Qualora vi capitasse, cosa fareste per evitarne la rottura?

Inoltre, nel caso in cui sia possibile mantenere la temparatura sotto conotrollo, è possibile continuare il volo in uno stato "di allerta" o si è tenuti ad atterrare comunque, "qualora lasci"?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Tanti saluti al motore destro.

Messaggio da Slowly »

Gardirei l'esclusiva risposta da parte di Piloti.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Tanti Saluti Al Motore Destro.

Messaggio da Manuelvi »

Pur avendo L'atpl rispondo solo citando l'aviazione generale.
I parametri che danno indicazione dello stato del motore sono principalmente la temperatura e la pressione dell'olio per un motore a pistoni e la temperatura dei gas di scarico nei motori a turbina.
Le checklist dei principali aeroplani di aviazione generale dicono chiaramente di prepararsi ad un "power off landing" (se siamo su di un monomotore) ovvero di aspettarsi una rottura parziale o totale del motore.
Nel caso di un aereo con 2 o più motori beh dipende sempre dall'entità del danno, a volte si decide di spegnere in maniera cautelativa il motore incriminato, altre volte si spegne da solo :D
C'è purtroppo poco da fare in questi casi, se il motore decide di rompersi per ragioni che possono essere troppo varie e casuali la miglior cosa da fare è dichiararlo ad un controllore ed atterrare il prima possibile.


ciao
Manuel Vignoni
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tanti saluti al motore destro.

Messaggio da Nicolino »

Slowly ha scritto:Gardirei l'esclusiva risposta da parte di Piloti.
E perchè i tecnici-pilotini ti fanno schifo? :lol:
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Tanti saluti al motore destro.

Messaggio da Slowly »

Assolutamente no.

Solo che la risposta da parte di chi i liners li porta tutti i giorni non mi fa altrettanto schifo.....................
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Tanti saluti al motore destro.

Messaggio da Nicolino »

Slowly ha scritto:Assolutamente no.

Solo che la risposta da parte di chi i liners li porta tutti i giorni non mi fa altrettanto schifo.....................
Dai max scherzavo..... :lol: Ma ti è capitato su un esoreattore o su un alternativo?
Nicolino
Ro60

Re: Tanti Saluti Al Motore Destro.

Messaggio da Ro60 »

Ok, alleggeriamo...

Pilota di F-16 chiede atterraggio in emergenza perchè il motore sta perdendo potenza.
Torre: "Autorizzato all'atterraggio siete numero due. Prima di voi c'è un B-52 che ha subito lo spegnimento di un motore"
F-16: "Certo. Sarà un'impresa per loro atterrare solo con sette motori..."
Ro60

Re: Tanti Saluti Al Motore Destro.

Messaggio da Ro60 »

Nicolino ha scritto:
Slowly ha scritto:Assolutamente no.

Solo che la risposta da parte di chi i liners li porta tutti i giorni non mi fa altrettanto schifo.....................
Dai max scherzavo..... :lol: Ma ti è capitato su un esoreattore o su un alternativo?
Su un Pentium III...
Gozer

Re: Tanti Saluti Al Motore Destro.

Messaggio da Gozer »

dodullo ha scritto:
Slowly ha scritto:Assolutamente no.

Solo che la risposta da parte di chi i liners li porta tutti i giorni non mi fa altrettanto schifo.....................

.....che applica delle procedure....di cui magari non conosce neanche la genesi...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Questa mi sembra un'idea tutta tua...
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Tanti Saluti Al Motore Destro.

Messaggio da Manuelvi »

dodullo ha scritto:
Gozer ha scritto:
dodullo ha scritto:
Slowly ha scritto:Assolutamente no.

Solo che la risposta da parte di chi i liners li porta tutti i giorni non mi fa altrettanto schifo.....................

.....che applica delle procedure....di cui magari non conosce neanche la genesi...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Questa mi sembra un'idea tutta tua...

Mmmm siamo nervosetti oggi?!? C'ho messo anche tre risate.....dico soltanto ad ognuno il suo mestiere...diverse volte ho sgamato il mio istruttore di volo su alcune sue spiegazioni....a tener su l'aereo è un maestro, a spiegarti il perché e il percome succede questo o quello un pò meno....ma è anche giusto che sia così....
Volevo solo affermare che la "limitazione" di slo mi sembrava non proprio corretta, anche i tecnici potrebbero dire la loro....
Bhe se ti si spegne un motore in volo non sono i tecnici che ti risolvono il problema :D :D
con tutta la stima per i tecnici ovviamnete.

ciao
Manuel Vignoni
Gozer

Re: Tanti saluti al motore destro.

Messaggio da Gozer »

No, va be', però penso che le motivazioni di uno step di una procedura siano O ovvii O spiegati, quando viene presentata, e che chi non ne ha presente l'ovvietà O ne dimentica la spiegazione dovrebbe rivedersela, poiché è colui che è preposto ad applicarla e conoscere i perché può aiutare, in alcuni casi, laddove magari le condizioni siano non proprio quelle previste.. preferivo semplicemente non considerare la normalità il caso che hai evocato tu, anche se certamente capita..
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Tanti Saluti Al Motore Destro.

Messaggio da heron »

dodullo ha scritto:Ritornando seri hai ragione, a volte certe cose si tendono a dimenticare e, ad esempio, le check list, procedure ecc...vengono applicate in modo automatico senza tanto riflettere (c'era un articolo di Volare di un pò di tempo fa sull'argomento). Ricordiamo anche che il fattore umano rimane la causa che "va per la maggiore" negli incidenti aerei, per cui buona cosa sarebbe quella di tenersi sempre aggiornati e preparati....
Ciao
Scusa, ma non sono molto d'accordo. Le check list per le emergenze/anomalie servono proprio per guidare il flusso corretto delle operazioni da eseguire (o non eseguire) in caso di problemi catalogati/previsti/noti come per esempio quello indicato da slowly relativo alla ENG OIL TEMP, e vengono applicate (generalmente si spera) in modo critico.

Ciao
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: Tanti Saluti Al Motore Destro.

Messaggio da cesare »

Su un liner come M80 la discriminante è la temperatura raggiunta dall'olio.
Dopo una diminuzione della manetta di solito infatti la temperatura dell'olio motore aumenta.
Diciamo che se la temperatura va oltre un certo valore (165° o va oltre i 135° a spinta stabilizzata) occorre spegnere motore.
Se dopo la riduzione di spinta i valori si assestano tra i 135 e i 165° si attendono 15 minuti e se la cosa rientra il motore viene usato normalmente monitorizzando i parametri, altrimenti viene applicata la procedura di spegnimento.
Cesare
Rispondi