Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Moderatore: Staff md80.it
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
GRECIA dodici ore di attesa in aeroporto: raccolta di firme per la class action
Volo cancellato, 170 persone bloccate a Kos «Senza assistenza: è un’odissea»
Circa 170 viaggiatori, fra cui una neonata di tre mesi, sono bloccati da giovedì sera - «senza assistenza ed informazioni» - all’aeroporto dell’isola greca di Kos. Il loro volo Ryanair, diretto a Bari sarebbe dovuto partire intorno alle 23 ed è stato, invece cancellato, forse per «motivi di visibilità». Fra i passeggeri, il paroliere Mogol («è un’odissea» ha detto) e la legale di Cittadinanzattiva, Marina Venezia, che ha annunciato una raccolta firme (già un centinaio quelle raccolte) per ottenere dalla compagnia un risarcimento dei danni morali e materiali. «Partirà presto la class action e la denuncia all’Enac » assicura il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. L’isola di KosL’isola di Kos
NUOVO VOLO - Al momento, i passeggeri hanno effettuato un nuovo check-in e il volo di rientro in Italia, annunciato loro, è previsto per le 11.15. «Dovevamo partire giovedì sera con il volo 7777 della Ryanair, ma non è mai partito - racconta Venezia - Abbiamo fatto il check-in regolarmente e siamo stati in fila per tre ore e mezzo senza avere alcun tipo di comunicazione del perchè del ritardo. Siamo costretti a bivaccare in aeroporto e per strada. Solo in serata abbiamo avuto un panino e una bottiglietta d’acqua. Ma nessuno ci ha comunicato perchè il volo non c’è stato. E nessun tipo di assistenza ci è stata fornita dalla stessa Ryanair. Forse ci sono stati problemi di visibilità per nebbia, così ci hanno informalmente detto alcuni operatori dell’aeroporto. Anche altri voli sono stati cancellati ma le compagnie hanno fornito sistemazioni alberghiere ai passeggeri. A noi no».
RACCOLTE DI FIRME - La legale ha parlato di una notte da incubo: «Abbiamo fatto avanti e indietro con i bagagli». Venezia ha affermato che sono state raccolte un centinaio di firme fra i passeggeri (nel complesso 170) per una futura richiesta di risarcimento danni alla compagnia aerea perchè «non c’è stata nè assistenza nè un servizio adeguato».
UN’ODISSEA - «Stiamo vivendo un’odissea, un disagio terribile» dice Mogol. «Da quello che sono riuscito a sapere, ma per vie del tutto indirette - aggiunge - l’aereo su cui saremmo dovuti partire è arrivato da Bari ed è andato a Rodi e lì si è fermato perchè rotto». Non ci sarebbero, quindi, a suo avviso, motivi legati alla nebbia nella mancata partenza,«da terra la visibilità era buona». «Io sono stato in aeroporto fino alle 3,30 e poi a mie spese, ovviamente, ho trovato una sistemazione in hotel. Ora ci hanno detto che partiremo stamattina alle 11.15, con 12 ore di ritardo. Un’odissea...».
NON C’ERA UN CANE - Un medico di Bari, Marco Della Pianta, ha tenuto a sottolineare «l’inadempienza del personale dell’aeroporto e l’assenza del personale della Compagnia. Qui» - ha precisato - «non c’era un cane. Nessuno ci ha assistiti».
Volo cancellato, 170 persone bloccate a Kos «Senza assistenza: è un’odissea»
Circa 170 viaggiatori, fra cui una neonata di tre mesi, sono bloccati da giovedì sera - «senza assistenza ed informazioni» - all’aeroporto dell’isola greca di Kos. Il loro volo Ryanair, diretto a Bari sarebbe dovuto partire intorno alle 23 ed è stato, invece cancellato, forse per «motivi di visibilità». Fra i passeggeri, il paroliere Mogol («è un’odissea» ha detto) e la legale di Cittadinanzattiva, Marina Venezia, che ha annunciato una raccolta firme (già un centinaio quelle raccolte) per ottenere dalla compagnia un risarcimento dei danni morali e materiali. «Partirà presto la class action e la denuncia all’Enac » assicura il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. L’isola di KosL’isola di Kos
NUOVO VOLO - Al momento, i passeggeri hanno effettuato un nuovo check-in e il volo di rientro in Italia, annunciato loro, è previsto per le 11.15. «Dovevamo partire giovedì sera con il volo 7777 della Ryanair, ma non è mai partito - racconta Venezia - Abbiamo fatto il check-in regolarmente e siamo stati in fila per tre ore e mezzo senza avere alcun tipo di comunicazione del perchè del ritardo. Siamo costretti a bivaccare in aeroporto e per strada. Solo in serata abbiamo avuto un panino e una bottiglietta d’acqua. Ma nessuno ci ha comunicato perchè il volo non c’è stato. E nessun tipo di assistenza ci è stata fornita dalla stessa Ryanair. Forse ci sono stati problemi di visibilità per nebbia, così ci hanno informalmente detto alcuni operatori dell’aeroporto. Anche altri voli sono stati cancellati ma le compagnie hanno fornito sistemazioni alberghiere ai passeggeri. A noi no».
RACCOLTE DI FIRME - La legale ha parlato di una notte da incubo: «Abbiamo fatto avanti e indietro con i bagagli». Venezia ha affermato che sono state raccolte un centinaio di firme fra i passeggeri (nel complesso 170) per una futura richiesta di risarcimento danni alla compagnia aerea perchè «non c’è stata nè assistenza nè un servizio adeguato».
UN’ODISSEA - «Stiamo vivendo un’odissea, un disagio terribile» dice Mogol. «Da quello che sono riuscito a sapere, ma per vie del tutto indirette - aggiunge - l’aereo su cui saremmo dovuti partire è arrivato da Bari ed è andato a Rodi e lì si è fermato perchè rotto». Non ci sarebbero, quindi, a suo avviso, motivi legati alla nebbia nella mancata partenza,«da terra la visibilità era buona». «Io sono stato in aeroporto fino alle 3,30 e poi a mie spese, ovviamente, ho trovato una sistemazione in hotel. Ora ci hanno detto che partiremo stamattina alle 11.15, con 12 ore di ritardo. Un’odissea...».
NON C’ERA UN CANE - Un medico di Bari, Marco Della Pianta, ha tenuto a sottolineare «l’inadempienza del personale dell’aeroporto e l’assenza del personale della Compagnia. Qui» - ha precisato - «non c’era un cane. Nessuno ci ha assistiti».
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Hai quello per cui paghi, questo concetto fatica ad entrare in testa a molte persone.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Anche il concetto per cui le regole vanno rispettate non entra facilmente in testa a certe compagnie, sempre le stesse tra l'altro. Non mi stancherò mai di ripetere che puoi pagare anche 1€ per un volo ma le garanzie del famoso Regolamento UE (leggi Carta dei Diritti del Passeggero per l'Italia) vanno rispettate sempre, perchè è legge che non prevede un'interpretazione flessibile in base a quanto hai pagato il biglietto. Se le cose sono andate veramente come raccontato dai giornali, il Reg. UE è stato violato e Ryanair va sanzionata. Se sono andate diversamente siamo di fronte ai soliti giornalisti che devono riempire i giornali d'estate con notizie farlocche.
Dopodiché, dal punto di vista commerciale, si conferma il solito atteggiamento Ryanair. Evidentemente i suoi passeggeri sono contenti così.
Dopodiché, dal punto di vista commerciale, si conferma il solito atteggiamento Ryanair. Evidentemente i suoi passeggeri sono contenti così.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- stedias21
- 02000 ft
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
- Località: Lugano
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Sono d'accordo. Non si può semplicemente dire, hai quello per cui paghi! Ci sono delle regole che tutti devono rispettare e si tratta anche di trattare le persone, come delle persone e non come merce che viene caricata su un'aereo. Ora è vero che i giornalisti e la gente in generale tende ad esagerare e bisogna verificare, ma se così fosse verificato allora bisogna partire con le multe, tanto ormai Ryan è abituata. 

- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
permettetemi una riflessione su questa frase: consideriamo la questione esclusivamente da un punto di vista ragioneristico... se pagare le multe "conviene" (costa meno di quello che costerebbe la messa a norma di tutto l'ambaradan)... beh... la compagnia pagherà le multe senza battere ciglio (tanto alla fine dei conti risulta comunque meno oneroso). E così, dal punto di vista degli utenti, NON cambia assolutamente nulla e si continueranno ad avere in eterno gli stessi disagi (se non peggiostedias21 ha scritto: (omissis) ...allora bisogna partire con le multe, tanto ormai Ryan è abituata.


Ultima modifica di aetio57 il 27 luglio 2012, 14:26, modificato 1 volta in totale.
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
No, quello per cui paghi quantifica i trattamenti extra.AirGek ha scritto:Hai quello per cui paghi.
- stedias21
- 02000 ft
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
- Località: Lugano
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Scusa, non ho capito bene il tuo ragionamento, il pagare le multe sono la causa della crisi mondiale attuale?? A parte che non mi sembra il discorso di questo post, ma comunque il mio era una semplice constantazione, se una compagnia non adempie a dei requisiti deve o pagare i soldi ai passeggeri (rimborsi dei biglietti, sistemazione in albergo, ectt..) o all'ente di controllo preposto. Chiaro che poi pagando la multa la gente/compagnie/aziende dev'essre invogliata a non commettere ancora questo errore e dunque a non pagarla in futuro. Io per primo se commetto un errore o un'infrazione (per esempio vado veloce o sono fuori parcheggio) pago la mia giusta multa, poi chiaro che se ci sono ingiustizie bisogna andare in fondo e non pagare come un asino, ma questo è un'altro discorso.
Comunque a riguardo di questo problema del volo cancellato, ho controllato la meteo a KOS ieri sera:
METAR LGKO 262050Z 30008KT 2500 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262120Z 28006KT 2000 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262150Z 28008KT 2000 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262220Z 27008KT 1700 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262250Z 28008KT 1800 BR BKN002 24/23 Q1005
METAR LGKO 262320Z 30008KT 1800 BR BKN002 24/23 Q1005
METAR LGKO 262350Z 31009KT 2000 BR BKN003 24/23 Q1005
Da quello che poi ho potetuto trovare su internet, LGKO non ha nessun ILS e dunque immagino che il volo alla fine è stato bloccato dal brutto tempo che non permetteva l'atterraggio a KOS, ora sarebbe interessante sapere se anche altre compagnie hanno dovuto cancellare i loro voli.
Comunque a riguardo di questo problema del volo cancellato, ho controllato la meteo a KOS ieri sera:
METAR LGKO 262050Z 30008KT 2500 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262120Z 28006KT 2000 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262150Z 28008KT 2000 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262220Z 27008KT 1700 BR BKN002 24/23 Q1006
METAR LGKO 262250Z 28008KT 1800 BR BKN002 24/23 Q1005
METAR LGKO 262320Z 30008KT 1800 BR BKN002 24/23 Q1005
METAR LGKO 262350Z 31009KT 2000 BR BKN003 24/23 Q1005
Da quello che poi ho potetuto trovare su internet, LGKO non ha nessun ILS e dunque immagino che il volo alla fine è stato bloccato dal brutto tempo che non permetteva l'atterraggio a KOS, ora sarebbe interessante sapere se anche altre compagnie hanno dovuto cancellare i loro voli.
Ultima modifica di stedias21 il 27 luglio 2012, 14:32, modificato 1 volta in totale.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Ed è proprio perchè conviene che le cose non cambiano e qui si vede la filosofia che governa le differenti compagnie. Elemento che io tengo in considerazione quando prenoto un volo, ma ovviamente ognuno adotta i propri parametri.
Se poi consideri che le sanzioni d'ufficio vengono comminate una tantum (altrimenti MOL minaccia di non volare più nella remota provincia italiana e poi i politici locali come fanno a prendere i voti?) e che su tutti i passeggeri che si lamentano solo pochi effettivamente conoscono i propri diritti e solo pochi di questi vanno avanti con le procedure (non a caso rese sempre più complicate da queste compagnie - scrivi una mail a Londra, solo in inglese, etc etc) e solo pochi di questi non si arrendono al primo rimbalzo della compagnia e che solo pochi dei non arresi arrivano ad ottenere ciò che vogliono, capisci che il gioco vale la candela.
Se poi consideri che le sanzioni d'ufficio vengono comminate una tantum (altrimenti MOL minaccia di non volare più nella remota provincia italiana e poi i politici locali come fanno a prendere i voti?) e che su tutti i passeggeri che si lamentano solo pochi effettivamente conoscono i propri diritti e solo pochi di questi vanno avanti con le procedure (non a caso rese sempre più complicate da queste compagnie - scrivi una mail a Londra, solo in inglese, etc etc) e solo pochi di questi non si arrendono al primo rimbalzo della compagnia e che solo pochi dei non arresi arrivano ad ottenere ciò che vogliono, capisci che il gioco vale la candela.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Il problema non è il volo cancellato (se l'hanno fatto in piena estate evidentemente non l'hanno fatto per sport ma per una valida ragione) ma è la mancata assistenza ai passeggeri, ripeto sempre che sia vero quanto riportato dai giornali.stedias21 ha scritto:Da quello che poi ho potetuto trovare su internet, LGKO non ha nessun ILS e dunque immagino che il volo alla fine è stato bloccato dal brutto tempo che non permetteva l'atterraggio a KOS, ora sarebbe interessante sapere se anche altre compagnie hanno dovuto cancellare i loro voli.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- stedias21
- 02000 ft
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
- Località: Lugano
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
No infatti chiaro che si parla della mancata assistenza e communicazione, ma nell'articolo del corriere si diceva anche che non veniva comunicato il motivo dei ritardi e della cancellazione, dunque volevo solo dire che da questo punto di vista come ovvio la compagnia aveva un'ottima ragione.N176CM ha scritto:Il problema non è il volo cancellato (se l'hanno fatto in piena estate evidentemente non l'hanno fatto per sport ma per una valida ragione) ma è la mancata assistenza ai passeggeri, ripeto sempre che sia vero quanto riportato dai giornali.stedias21 ha scritto:Da quello che poi ho potetuto trovare su internet, LGKO non ha nessun ILS e dunque immagino che il volo alla fine è stato bloccato dal brutto tempo che non permetteva l'atterraggio a KOS, ora sarebbe interessante sapere se anche altre compagnie hanno dovuto cancellare i loro voli.

- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
L'articolo su repubblica diceva che TUTTi i voli nella fascia oraria del volo in questione sono stati cancellati
- Defiant
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
- Località: Friuli
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
La compagnia ha già annunciato che risarcirà l'hotel. Certo a posteriori non è il massimo anche perchè molti saranno semplicemente rimasti in aeroporto, ma diciamo che il minimo salariale lo fanno. Mi preoccupano più i tizi sui commenti che vanno a dire che le low cost risparmiano sulla manutenzione e che lo sanno perchè hanno amici all'ENAC.




-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
E' Ryanair, non c'è nient'altro da aggiungere
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
da Straquotare in toto!! è in questi termini che il mio discorso di sopra và inquadrato..."Ed è proprio perchè conviene che le cose non cambiano e qui si vede la filosofia che governa le differenti compagnie. Elemento che io tengo in considerazione quando prenoto un volo, ma ovviamente ognuno adotta i propri parametri. "N176CM ha scritto:Ed è proprio perchè conviene che le cose non cambiano e qui si vede la filosofia che governa le differenti compagnie. Elemento che io tengo in considerazione quando prenoto un volo, ma ovviamente ognuno adotta i propri parametri.
Se poi consideri che le sanzioni d'ufficio vengono comminate una tantum (altrimenti MOL minaccia di non volare più nella remota provincia italiana e poi i politici locali come fanno a prendere i voti?) e che su tutti i passeggeri che si lamentano solo pochi effettivamente conoscono i propri diritti e solo pochi di questi vanno avanti con le procedure (non a caso rese sempre più complicate da queste compagnie - scrivi una mail a Londra, solo in inglese, etc etc) e solo pochi di questi non si arrendono al primo rimbalzo della compagnia e che solo pochi dei non arresi arrivano ad ottenere ciò che vogliono, capisci che il gioco vale la candela.
è troppo lunga da affrontare qui... non è il pagare le multe, ma il fatto che nonostante sia abbia ragione si lasci correre in nome di una convenienza che alla fine alimenta e favorisce chi "ci marcia dentro"... tanto nessuno agisce legalmente come Dio comanda... ho decine di esempi concreti personali (non per sentito dire...) in cui ho messo in riga parecchie Istituzioni che "ci marciavano dentro", ed erano pure diventate arroganti nell'argomentare...[unico fra centinaia di migliaia di utenti, che vergogna!! e poi si lamentano pure...] ma non voglio andare OT, tanto chi ha la preparazione per capire ha già capito il mio ragionamentostedias21 ha scritto:Scusa, non ho capito bene il tuo ragionamento, il pagare le multe sono la causa della crisi mondiale attuale??

- viaggiodasolo
- 02000 ft
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 febbraio 2011, 23:14
- Contatta:
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Ryanair in questi casi agisce in questo modo: se ne frega della comunicazione in aeroporto o di portare tutti i pax in hotel o di dargli da mangiare, il passeggero dovrà provvedere da sé a pagare cibo, hotel ed eventuali trasporti se necessari; tornato a casa, il pax invia una richiesta di risarcimento per ritardo, come da carta dei diritti del passeggero, + rimborso spese sostenute sulla base delle fatture. Per mia fortuna in 28 voli Ryan non mi è mai capitato, ma so che queste richieste vengono puntualmente evase.
In questo caso, dopo la videodenuncia, Ryanair ha dichiarato che rimborserà l'hotel, ma credo l'avrebbe fatto anche se i passeggeri glie l'avessero chiesto come da prassi. È chiaro che la cosa non viene minimamente pubblicizzata e la compagnia ci guadagna, perché in tanti non hanno idea di quali siano i propri diritti e non fanno richiesta di rimborso.
A mio parere, è da chiarire se gli organismi competenti debbano obbligarli a fornire assistenza in aeroporto ed anticipare le spese sostenute per cibo e pernottamenti, come fanno quasi tutte le compagnie, anziché rimborsarle solo dietro richiesta.
In questo caso, dopo la videodenuncia, Ryanair ha dichiarato che rimborserà l'hotel, ma credo l'avrebbe fatto anche se i passeggeri glie l'avessero chiesto come da prassi. È chiaro che la cosa non viene minimamente pubblicizzata e la compagnia ci guadagna, perché in tanti non hanno idea di quali siano i propri diritti e non fanno richiesta di rimborso.
A mio parere, è da chiarire se gli organismi competenti debbano obbligarli a fornire assistenza in aeroporto ed anticipare le spese sostenute per cibo e pernottamenti, come fanno quasi tutte le compagnie, anziché rimborsarle solo dietro richiesta.
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
...ti ringrazio assai per il tuo post, mi aiuta a mettere un poco meglio a fuoco il motivo principale per cui avvengono queste cose (in tutti i campi, ormai...).gianlucamat ha scritto:Ryanair in questi casi agisce in questo modo: se ne frega della comunicazione in aeroporto o di portare tutti i pax in hotel o di dargli da mangiare, il passeggero dovrà provvedere da sé a pagare cibo, hotel ed eventuali trasporti se necessari; tornato a casa, il pax invia una richiesta di risarcimento per ritardo, come da carta dei diritti del passeggero, + rimborso spese sostenute sulla base delle fatture. Per mia fortuna in 28 voli Ryan non mi è mai capitato, ma so che queste richieste vengono puntualmente evase.
In questo caso, dopo la videodenuncia, Ryanair ha dichiarato che rimborserà l'hotel, ma credo l'avrebbe fatto anche se i passeggeri glie l'avessero chiesto come da prassi. È chiaro che la cosa non viene minimamente pubblicizzata e la compagnia ci guadagna, perché in tanti non hanno idea di quali siano i propri diritti e non fanno richiesta di rimborso.
A mio parere, è da chiarire se gli organismi competenti debbano obbligarli a fornire assistenza in aeroporto ed anticipare le spese sostenute per cibo e pernottamenti, come fanno quasi tutte le compagnie, anziché rimborsarle solo dietro richiesta.
questi dettagli sono scritti nel contratto, per cui se un pax accetta... accetta in toto e basta. Se non gli stanno bene le condizioni, come ha scritto benissimo N176CM, non deve fare altro che rivolgersi ad un esercente concorrente. Questo genere di contratti ci sono e funzionano alla grande perché tantissimi, troppi, accettano per poi sbuffare, brontolare, indire azioni legali (che il più delle volte lasciano il tempo che trovano, dato che tutto è scritto sul contratto), inveire... capre.il passeggero dovrà provvedere da sé a pagare cibo, hotel ed eventuali trasporti se necessari; tornato a casa, il pax invia una richiesta di risarcimento per ritardo, come da carta dei diritti del passeggero, + rimborso spese sostenute sulla base delle fatture.
Quando iniziò "l'avventura" dell'euro andai in un negozio a comprare una bomboletta di aria compressa per pulire il pc e all'atto del pagamento il negoziante mi disse "4 euro"... ma come, 6 mesi prima costava sì e no 4000 lire... Gli risposi: "si tenga pure la sua bomboletta"... il negoziante mi guardò allibito , come se fossi un E.T. Chiedo a voi, anche con chi storce il naso sul mio ragionamento: se TUTTI avessero fatto la stessa mia cosa, quale sarebbe stato il risultato di lì a un mese?... Bomboletta a +/- 2 euro (il suo "vero" prezzo). In giro non si fà altro che sentir dire, da milioni di capre, che questa crisi è colpa dell'euro... Ragass, l'euro è/era 1936,27 lire... il resto lo fà il Mercato. Se il Venditore per una 500 chiede 50000 euro e il Compratore acquista, la 500 verrà venduta a 50000 euro, ma il suo valore è sì e no 6000 euro... l'euro non c'entra proprio 'na mazza!! Poi, ognuno dice la sua tanto ormai siamo tutti professoroni della Bocconi. Stringi stringi, spremi spremi, il succo però è questo.
...come sopra. Non possiamo continuare con la filosofia del "vietare" controllare" etc. Poteva andare bene qualche decennio fà, ma ora le cose sono milioni di volte più complesse, più sfaccettate di allora... E si vede: siamo in una Babele normativa che non riesce a funzionare e fà acqua da tutte le parti. Sarebbeinvece giunta l' ora che l'Utente aprisse bene gli occhi, si documentasse a dovere, operasse scelte oculate mandando a ramengo per mancanza di lavoro tutti i caciottari che ci sono sul Mercato... vi assicuro che l'80% sparirebbe dalla piazza e resterebbero solo i migliori, i più seri e competenti, SENZA IL BISOGNO DI UNA NORMA... anche in campo aeronautico.A mio parere, è da chiarire se gli organismi competenti debbano obbligarli a fornire assistenza in aeroporto ed anticipare le spese sostenute per cibo e pernottamenti, come fanno quasi tutte le compagnie, anziché rimborsarle solo dietro richiesta.
Io, dal mio punto di vista NON critico assolutamente Rynarir, lei fà la sua proposta, fà la sua scelta commerciale in base ad analisi di Mercato che allo stato di fatto, a consuntivo, le danno ragione [evidentemente ce ne sono a milioni di capre in questo mondo!!

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Ma scusate un po': sarebbe a dire che RYR ha dei contratti in difformità dalla normativa europea? Ma allora quei contratti sono nulli a prescindere dal fatto che l'utente li abbia accettati.
L'assistenza al passeggero NON si esaurisce nel rimborso a posteriori del danno: io ho bisogno di assistenza qui ed adesso, non devo andare a cercarmi un albergo a Timbuctou, devo poter telefonare, faxare, mangiare e dormire o essere reistradato ed ho diritto, se del caso, ad una compensazione finanziaria.
In questi casi evidenti di inadempienza (salvo accertamento dei fatti) sarebbe opportuno chiedere in sede legale un compenso per i disagi fisici e morali sopportati, diciamo qualche centinaia di migliaia di € e vediamo che succede.
Certo poi MoL dirà che sei un "ba**ardo" (citazione autentica) ma ne vale la pena...
L'assistenza al passeggero NON si esaurisce nel rimborso a posteriori del danno: io ho bisogno di assistenza qui ed adesso, non devo andare a cercarmi un albergo a Timbuctou, devo poter telefonare, faxare, mangiare e dormire o essere reistradato ed ho diritto, se del caso, ad una compensazione finanziaria.
In questi casi evidenti di inadempienza (salvo accertamento dei fatti) sarebbe opportuno chiedere in sede legale un compenso per i disagi fisici e morali sopportati, diciamo qualche centinaia di migliaia di € e vediamo che succede.
Certo poi MoL dirà che sei un "ba**ardo" (citazione autentica) ma ne vale la pena...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Volo Ryanair cancellato a Kos, disagi
Secondo me la questione è molto semplice, come già ottimamente esposto da voi: la carta va rispettata, e quindi l'assistenza va data al momento e sul posto ai pax coinvolti nel disagio. Se una compagnia non lo fa è giusto protestare e far valere i propri diritti, sanciti dalla carta dei diritti del passeggero.
Proprio 2 giorni fa mi è capitato di vivere un inconveniente in aeroporto, con un ritardo di 6 ore del volo FCO-MXP di una notissima compagnia Low Cost. Certo, è una rottura, dopo una giornata molto intensa ed essersi alzati alle 4, decollare a mezzanotte invece che alle 18, però bisogna dire che la compagnia non ci ha mai abbandonati, ci ha informati del ritardo, fornendoci anche via sms le indicazioni su cosa fare, ci ha spiegato i motivi del ritardo, il personale di compagnia è stato molto gentile e ci ha fornito le indicazioni su come usufruire del pasto gratuito messo a disposizione dalla compagnia. Nel nostro caso la carta è stata rispettata, quindi nessun problema, a parte lo sbattimento. Dovrebbe essere sempre così e non si dovrebbe mai sentire di pax "abbandonati" senza assistenza (sempre dietro accertamento dei fatti reali: di quanto riportato dai giornali non bisogna mai fidarsi ciecamente).
Paolo
Proprio 2 giorni fa mi è capitato di vivere un inconveniente in aeroporto, con un ritardo di 6 ore del volo FCO-MXP di una notissima compagnia Low Cost. Certo, è una rottura, dopo una giornata molto intensa ed essersi alzati alle 4, decollare a mezzanotte invece che alle 18, però bisogna dire che la compagnia non ci ha mai abbandonati, ci ha informati del ritardo, fornendoci anche via sms le indicazioni su cosa fare, ci ha spiegato i motivi del ritardo, il personale di compagnia è stato molto gentile e ci ha fornito le indicazioni su come usufruire del pasto gratuito messo a disposizione dalla compagnia. Nel nostro caso la carta è stata rispettata, quindi nessun problema, a parte lo sbattimento. Dovrebbe essere sempre così e non si dovrebbe mai sentire di pax "abbandonati" senza assistenza (sempre dietro accertamento dei fatti reali: di quanto riportato dai giornali non bisogna mai fidarsi ciecamente).
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

