
I finestrini
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
I finestrini
Premetto che ho dato un'occhiata in giro e non mi pare di aver trovato approfondimenti in materia: se sbaglio, mi corrigerete!
Mi chiedevo come sono fatti i finestrini dei passeggeri su un liner odierno. Ho sempre notato come la parte interna, quella che si può toccare, sia apparentemente fragile e non dia un'impressione di solidità e sicurezza. Ovviamente si tratta solo di impressioni. Voglio dire che mi è sempre sembrata poco più di un rivestimento. All'esterno ci saranno strati più solidi e spessi, immagino.

- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: I finestrini
Certo, la parte interna non è elemento strutturale
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: I finestrini
I finestrini di un liners sono formati da più strati. Di solito i cabin windows sono formati da due strati, inner e outer pane, realizzati non in vetro ma in materiale acrilico. La parte che puoi toccare è solo un trasparente di plastica, non è il vero è proprio finestrino.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: I finestrini
Mi pare di ricordare che su quello dell'md80 c'è un piccolo forellino verso il basso in uno degli strati esterni (credo)..a cosa serve? È un meccanismo di compensazione della pressione (sparo..JT8D ha scritto:I finestrini di un liners sono formati da più strati. Di solito i cabin windows sono formati da due strati, inner e outer pane, realizzati non in vetro ma in materiale acrilico. La parte che puoi toccare è solo un trasparente di plastica, non è il vero è proprio finestrino.
Paolo

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: I finestrini
Il forellino (vent hole) è presente non solo sull'80, ed è posizionato di solito in basso sull'inner pane: permette che vi sia la pressione di cabina nello spazio tra inner e outer pane, e previene la formazione di condensa.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: I finestrini
Capito grazie...una volta ci ho visto dentro un piccolo moscerino e non capivo perchè non schiattava! S'è fatto VRN-OLB lo scroccone!JT8D ha scritto:Il forellino (vent hole) è presente non solo sull'80, ed è posizionato di solito in basso sull'inner pane: permette che vi sia la pressione di cabina nello spazio tra inner e outer pane, e previene la formazione di condensa.
Paolo

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: I finestrini
Chiamalo scemo!MatteF88 ha scritto:Capito grazie...una volta ci ho visto dentro un piccolo moscerino e non capivo perchè non schiattava! S'è fatto VRN-OLB lo scroccone!JT8D ha scritto:Il forellino (vent hole) è presente non solo sull'80, ed è posizionato di solito in basso sull'inner pane: permette che vi sia la pressione di cabina nello spazio tra inner e outer pane, e previene la formazione di condensa.
Paolo

Ale
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: I finestrini
e chissà da dove arrivava...MatteF88 ha scritto:Capito grazie...una volta ci ho visto dentro un piccolo moscerino e non capivo perchè non schiattava! S'è fatto VRN-OLB lo scroccone!JT8D ha scritto:Il forellino (vent hole) è presente non solo sull'80, ed è posizionato di solito in basso sull'inner pane: permette che vi sia la pressione di cabina nello spazio tra inner e outer pane, e previene la formazione di condensa.
Paolo

-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: I finestrini
pensate a una mosca che sale Kenya e si ritrova in Norvegia...... porella



- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: I finestrini
questo assy aiuta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: I finestrini
in piu vi é il rivestimento della struttura secondaria che qui nel disegno non é riportato....che non assolve a funzioni strutturali ma solo decorativa per i pax 

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: I finestrini
E quelli del cockpit invece?
Hanno qualche "strato" in più?
(dato che, secondo me, dovrebbero essere sottoposti ad uno "sforzo" maggiore...)
Hanno qualche "strato" in più?
(dato che, secondo me, dovrebbero essere sottoposti ad uno "sforzo" maggiore...)
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
I finestrini
Ricordavo male...ho visto l'altro giorno che non c'é solo il forellino centrale (che mi è sembrato essere in uno degli strati intermedi) ma ci sono anche due file da 4 forellini in quello più interno....
Il parabrezza in che materiale è realizzato, vetro, plexiglas, altro?
Il parabrezza in che materiale è realizzato, vetro, plexiglas, altro?

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: I finestrini
Non mi ricordo il materiale del windshield ma ricordo che vi è uno sottile strato di vinile che mantenuto riscaldato garantisce le proprietà elastiche del pannello stesso. Per questo che il riscaldamento del windshield va usato costantemente e se non disponibile l'aereo viene limitato in velocità.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: I finestrini
AirGek ha scritto:Non mi ricordo il materiale del windshield ma ricordo che vi è uno sottile strato di vinile che mantenuto riscaldato garantisce le proprietà elastiche del pannello stesso. Per questo che il riscaldamento del windshield va usato costantemente e se non disponibile l'aereo viene limitato in velocità.
dipende dalla macchina e dal suo profilo di missione
in allegato trovate gli spaccati dei windshield del flight deck degli Airbus single aisle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: I finestrini
per par condicio anche il Böing 737
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: I finestrini
Grazie mille FAS per le immagini, non avrei mai immaginato che avevano una struttura del genere! 

Ale
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: I finestrini
Quindi... Si riscalda l' interlayer in vinile per la ragione che hai detto, ovvero mantenere l'elasticità del pannello.AirGek ha scritto:ricordo che vi è uno sottile strato di vinile che mantenuto riscaldato garantisce le proprietà elastiche del pannello stesso. Per questo che il riscaldamento del windshield va usato costantemente e se non disponibile l'aereo viene limitato in velocità.
Ora mi sorge spontanea la domanda... un po' da ignorante in materia.
Il vetro temperato è un materiale che si comporta in maniera elastica?
(ovviamente, entro i limiti di rottura)
P.s.: ringrazio anche io FAS per le immagini!
