La virata

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Martesana_Partenze
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
Località: Crescenzago - Mi

La virata

Messaggio da Martesana_Partenze »

Ecco un argomento sul quale ho sempre desiderato avere delle spiegazioni semplici per poi ricordarmele facilmente!

Innanzitutto volevo sapere come si muovono timone ed ali in fase di virata. Ne avrò viste migliaia di virate anche su FSIM ma non sono mai riuscito a memorizzare le sequenze giuste!

Ad esempio: per la virata verso destra: come si muove la coda? Su quale delle due ali la parte predisposta a questa manovra si piega verso il basso? E per terminare la virata immagino che queste parti si pieghino dalla parte opposta fino a trovarsi con il velivolo con prua costante e dunque ali e coda paralleli e perfettamente aerodinamiche!

In condizioni meteo ottimali poi in fase di virata immagino che i motori vadano sempre al medesimo regime (es. 80% sx - 80% dx). Vi sono casi in cui la differenza di regime venga usata per "aiutare" la virata?

Grazie di cuore per ogni spiegazione.

Martesana Partenze
Steeve

.........................................................

Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: La virata

Messaggio da AirGek »

Ciò che inclina l'aereo di lato (rollare) sono gli alettoni che sono posti sul bordo d'uscita (nella parte di dietro) all'estremità dei ogni semi-ala e agiscono sempre in maniera opposta. L'alettone della semi-ala che scende sale mentre quello della semi-ala che sale scende. Una volta che l'aereo rolla la forza diretta verso l'alto che tiene l'aereo in volo (portanza) diminuisce e quindi l'aereo tende a scendere (picchiare). Per contrastare questa tendenza si usa l'elevatore ossia quelle specie di ali ridotte in coda all'aereo muovendole verso l'alto in modo da alzare un pochetto il muso (cabrare). Infine altra cosa che succede è che l'aereo tende ad avvitarsi (imbardare) dalla parte opposta della rollata (imbardata inversa) a causa dell'aumentare della resistenza aerodinamica da parte della semi-ala che si alza. Per contrastare ciò si usa la parte mobile (timone) della pinna verticale (deriva) dalla parte verso la quale vogliamo far imbardare l'aereo ossia in questo caso dalla parte del rollio.

La virata quindi è l'esecuzione armonica dei tre movimenti di cui è capace l'aeroplano, rollio, beccheggio (cabrata e picchiata) e imbardata.

I motori erogano sempre la stessa spinta durante l'esecuzione della manovra.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Bryan
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 settembre 2008, 10:36
Località: Brescia

Re: La virata

Messaggio da Bryan »

Quindi, riassumendo, per una virata in manuale verso destra il pilota deve contemporaneamente: girare il volantino (o sidestick) verso dx, tirarlo leggermente verso di sè e premere il pedale (sx?), giusto?
Aggiungo una domanda/considerazione: l'aereo non è un'auto quindi se tengo "girato fino alla fine della curva" mi capovolgo, corretto? Quindi presumo che ad un certo punto della virata il pilota debba apportare un'azione contraria al verso della virata. Ma mi chiedo: basta riportare tutto in posizione centrale o devo anche andare un po' oltre? E come si calcola il momento esatto in cui iniziare questa contro manovra?
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: La virata

Messaggio da MatteF88 »

Bryan ha scritto:Quindi, riassumendo, per una virata in manuale verso destra..... premere il pedale (sx?), giusto?
No se viri a destra devi dare un po' di piede destro!

Se tieni volantino sempre a destra, finisce che ti capovolgi, sí.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: La virata

Messaggio da camicius »

Bryan ha scritto:Quindi, riassumendo, per una virata in manuale verso destra il pilota deve contemporaneamente: girare il volantino (o sidestick) verso dx, tirarlo leggermente verso di sè e premere il pedale (sx?), giusto?
Aggiungo una domanda/considerazione: l'aereo non è un'auto quindi se tengo "girato fino alla fine della curva" mi capovolgo, corretto? Quindi presumo che ad un certo punto della virata il pilota debba apportare un'azione contraria al verso della virata. Ma mi chiedo: basta riportare tutto in posizione centrale o devo anche andare un po' oltre?
Quando l'aereo ha preso il bank desiderato riporti tutto in posizione centrale.
Volantino a destra, piede destro e sostengo un po'.
Con il PA28 ti tieni un punto di mira sul cruscotto che scorra sull'orizzonte e che ti permetta di mantenere una virata in piano, senza salire e senza scendere. Tengo controllato la "pallina" (ovvero il virosbandometro) per sapere se sto dando giusto piede, tenendo conto che il piede scaccia la pallina.
Ovviamente è una correzione continua: basta un minimo colpo di vento che il bank cambia leggermente e quindi devi correggere. Ma è come in auto, che non è che imposti la curva con un angolo di sterzo e poi tieni quello: continui ad adattare la posizione dello sterzo per tenere la curva. È un sistema in retroazione (vedo l'effetto che fa la mia azione e agisco di conseguenza).
Se devi uscire dalla virata con una rotta, anticipando di circa 15 gradi (vado a memoria, non lo faccio da un po') sul girodirezionale, volantino a sinistra, piede a sinistra e riporto il volantino in posizione normale (ovvero senza spinte se avevo trimmato l'aereo).

Questo sugli aerei leggeri.
Sui liner non ho idea...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Martesana_Partenze
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
Località: Crescenzago - Mi

Re: La virata

Messaggio da Martesana_Partenze »

camicius ha scritto:
Bryan ha scritto:Quindi, riassumendo, per una virata in manuale verso destra il pilota deve contemporaneamente: girare il volantino (o sidestick) verso dx, tirarlo leggermente verso di sè e premere il pedale (sx?), giusto?
Aggiungo una domanda/considerazione: l'aereo non è un'auto quindi se tengo "girato fino alla fine della curva" mi capovolgo, corretto? Quindi presumo che ad un certo punto della virata il pilota debba apportare un'azione contraria al verso della virata. Ma mi chiedo: basta riportare tutto in posizione centrale o devo anche andare un po' oltre?
Quando l'aereo ha preso il bank desiderato riporti tutto in posizione centrale.
Volantino a destra, piede destro e sostengo un po'.
Con il PA28 ti tieni un punto di mira sul cruscotto che scorra sull'orizzonte e che ti permetta di mantenere una virata in piano, senza salire e senza scendere. Tengo controllato la "pallina" (ovvero il virosbandometro) per sapere se sto dando giusto piede, tenendo conto che il piede scaccia la pallina.
Ovviamente è una correzione continua: basta un minimo colpo di vento che il bank cambia leggermente e quindi devi correggere. Ma è come in auto, che non è che imposti la curva con un angolo di sterzo e poi tieni quello: continui ad adattare la posizione dello sterzo per tenere la curva. È un sistema in retroazione (vedo l'effetto che fa la mia azione e agisco di conseguenza).
Se devi uscire dalla virata con una rotta, anticipando di circa 15 gradi (vado a memoria, non lo faccio da un po') sul girodirezionale, volantino a sinistra, piede a sinistra e riporto il volantino in posizione normale (ovvero senza spinte se avevo trimmato l'aereo).

Questo sugli aerei leggeri.
Sui liner non ho idea...

ciao
Andrea
Ringrazio tutti per le puntualissime spiegazioni!

Sarebbe ottimo se qualcuno postasse qualche foto di questa operazione! Ad ogni modo mi interessava più che altro sui liners (ad esempio sull'Md 80 family's, per la quale nutro una notevole passione).

Io nei miei voli di linea ho quasi sempre preso il posto finestrino in prossimità dell'ala ma... la memoria gioca brutti scherzi! Per questo desidererei chiarire tutti i "segreti" di questa manovra ESSENZIALE per la vita operativa dei nostri aerei!;)
Steeve

.........................................................

Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: La virata

Messaggio da MatteF88 »

Martesana_Partenze ha scritto:
Sarebbe ottimo se qualcuno postasse qualche foto di questa operazione! Ad ogni modo mi interessava più che altro sui liners (ad esempio sull'Md 80 family's, per la quale nutro una notevole passione).

Io nei miei voli di linea ho quasi sempre preso il posto finestrino in prossimità dell'ala ma... la memoria gioca brutti scherzi! Per questo desidererei chiarire tutti i "segreti" di questa manovra ESSENZIALE per la vita operativa dei nostri aerei!;)
Se hai la pazienza di guardare questo video, osserva bene l'aileron della semiali destra di questo md80..al minuto 3:34 vedi chiaramente il movimento dell'aileron corrispondente alla virata verso destra e poi quando livella...



Se invece vuoi vedere il movimento dei comandi nel cockpit:

Per la pedaliera niente...bisogna chiedere a qualcuno di piazzare la gopro laggiù .. :mrgreen:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: La virata

Messaggio da Zapotec »

Per le virate nell'80 la pedaliera non si usa. Lo Yaw Damper si preoccupa di coordinare il timone.
Lo YawDamper è azionato dall'autopilota e (normalmente, switch in "ON") rimane attivo anche quando l'AP è in off.
Può anche essere messo in Override (viene utilizzato solo in caso di problemi). A quel punto (in override) la coordinazione torna a carico del pilota sia che l'AP sia attivo o meno.
Durante la crociera lo YawDamper lavora in modalità "serie", in pratica muove il timone (nelle virate o nello smorzare le imbardate) ma i pedali rimangono fermi.
Durante gli avvicinamenti invece l'attuatore dello YawDamper è inibito e viene azionato un secondo attuatore sul rudder. In questo caso i pedali vengono mossi in concomitanza con l'azione del servocontrollo.

Ciao !
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: La virata

Messaggio da Zapotec »

MatteF88 ha scritto: Se invece vuoi vedere il movimento dei comandi nel cockpit:
Lo stavano portanto (ferry) a riparare/ripristinare il CSD Destro ?
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: La virata

Messaggio da MatteF88 »

Boh! Nella descrizione dice solo che andavano a kingston a prendere dei pax di un volo che aveva fatto ritardo...


Martesà se interessa questa è bitchin' betty...quella che dice "stabilizer motion" e altri avvisi vari nel cockpit..
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: La virata

Messaggio da Zapotec »

MatteF88 ha scritto:Boh! Nella descrizione dice solo che andavano a kingston a prendere dei pax di un volo che aveva fatto ritardo...


Martesà se interessa questa è bitchin' betty...quella che dice "stabilizer motion" e altri avvisi vari nel cockpit..
ok, mi pareva strano che si son fatti il viaggio con il generatore/csd destro offline e APU in barra in sostituzione ;)
La signora poteva guardare il 1.5 dot sotto il glide prima di iniziare con il "landing gear" :mrgreen: (scherzo ovviamente)

ciao !
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: La virata

Messaggio da MatteF88 »

Tra l'altro quell'ottantone, PJ-MDC è un ex macchina Alitalia , fino al 2008 si è chiamato I-DAVM "Caserta" 8)
Avatar utente
Martesana_Partenze
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
Località: Crescenzago - Mi

Re: La virata

Messaggio da Martesana_Partenze »

MatteF88 ha scritto:
Martesana_Partenze ha scritto:
Sarebbe ottimo se qualcuno postasse qualche foto di questa operazione! Ad ogni modo mi interessava più che altro sui liners (ad esempio sull'Md 80 family's, per la quale nutro una notevole passione).

Io nei miei voli di linea ho quasi sempre preso il posto finestrino in prossimità dell'ala ma... la memoria gioca brutti scherzi! Per questo desidererei chiarire tutti i "segreti" di questa manovra ESSENZIALE per la vita operativa dei nostri aerei!;)
Se hai la pazienza di guardare questo video, osserva bene l'aileron della semiali destra di questo md80..al minuto 3:34 vedi chiaramente il movimento dell'aileron corrispondente alla virata verso destra e poi quando livella...



Se invece vuoi vedere il movimento dei comandi nel cockpit:

Per la pedaliera niente...bisogna chiedere a qualcuno di piazzare la gopro laggiù .. :mrgreen:
Grazie Matteo!

Molto belli entrambi i video!

Steeve
Steeve

.........................................................

Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Avatar utente
Martesana_Partenze
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
Località: Crescenzago - Mi

Re: La virata

Messaggio da Martesana_Partenze »

Zapotec ha scritto:Per le virate nell'80 la pedaliera non si usa. Lo Yaw Damper si preoccupa di coordinare il timone.
Lo YawDamper è azionato dall'autopilota e (normalmente, switch in "ON") rimane attivo anche quando l'AP è in off.
Può anche essere messo in Override (viene utilizzato solo in caso di problemi). A quel punto (in override) la coordinazione torna a carico del pilota sia che l'AP sia attivo o meno.
Durante la crociera lo YawDamper lavora in modalità "serie", in pratica muove il timone (nelle virate o nello smorzare le imbardate) ma i pedali rimangono fermi.
Durante gli avvicinamenti invece l'attuatore dello YawDamper è inibito e viene azionato un secondo attuatore sul rudder. In questo caso i pedali vengono mossi in concomitanza con l'azione del servocontrollo.

Ciao !
Ma in caso di una virata di emergenza (es. stormo di volatili in corto finale o wind shear non previsto per cui devi abortire la manovra o presenza non prevista di ghiaccio in quota / cenere vulcanica o altro per il quale devi rapidamente uscire dalla rotta che tenevi fino a quel momento) cosa avviene? Penso ad esempio agli avvicinamenti a LICC o al tratto di aerovia che va da Ponza a Barcellona / P.G. che passa sopra le isole Eolie ecc.

Grazie come sempre per le spiegazioni ;)
Steeve

.........................................................

Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: La virata

Messaggio da Zapotec »

Martesana_Partenze ha scritto: Ma in caso di una virata di emergenza (es. stormo di volatili in corto finale o wind shear non previsto per cui devi abortire la manovra o presenza non prevista di ghiaccio in quota / cenere vulcanica o altro per il quale devi rapidamente uscire dalla rotta che tenevi fino a quel momento) cosa avviene? Penso ad esempio agli avvicinamenti a LICC o al tratto di aerovia che va da Ponza a Barcellona / P.G. che passa sopra le isole Eolie ecc.
Bhe, visto che nessuno che ha premuto veramente i pedali dell'80 risponde :mrgreen: posso supporre che in modalità "serie" se l'azione "automatica" dello yawdamper non è sufficiente il problema non si pone, in quanto l'azione della pedaliera (da parte del pilota) lavora sommandosi a quella "automatica".
Se invece la necessità avviene durante l'autoland o la parte dell'ILS sotto autopilota (dove vengono mossi i pedali dall'autopilota stesso) sicuramente devi aboritire l'avvicinamento e quindi si ricade comunque nel caso precedente.

ciao !
Rispondi