FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da gattovolante »

(AGI) - Fiuminicino, 7 lug. - Un jet di linea delle Aerolineas Argentinas con circa 250 persone a bordo e' stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza a Fiumicino. La manovra e' riuscita senza problemi e i passeggeri stanno bene. Il Jet era decollatointorno alle 20 dallo scalo romano. Mentre era in volo ha avuto problemi ad un motore dopo l'impatto con alcuni volatili. Per circa un'ora l'aereo e' rimasto a largo delle coste italiane volo per scaricare in mare il carburante e poter atterrare in sicurezza. (AGI) .
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da flyingbrandon »

gattovolante ha scritto:(AGI) - Fiuminicino, 7 lug. - Un jet di linea delle Aerolineas Argentinas con circa 250 persone a bordo e' stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza a Fiumicino. La manovra e' riuscita senza problemi e i passeggeri stanno bene. Il Jet era decollatointorno alle 20 dallo scalo romano. Mentre era in volo ha avuto problemi ad un motore dopo l'impatto con alcuni volatili. Per circa un'ora l'aereo e' rimasto a largo delle coste italiane volo per scaricare in mare il carburante e poter atterrare in sicurezza. (AGI) .
Ecco perché orbitavano "allegramente" su Esino....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da cabronte »

Cosa usano gli argentini lì a Roma, il 340?
Ale
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da ciccioxx92 »

cabronte ha scritto:Cosa usano gli argentini lì a Roma, il 340?
Sì.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da cabronte »

ciccioxx92 ha scritto:
cabronte ha scritto:Cosa usano gli argentini lì a Roma, il 340?
Sì.
Grasie! :wink:
Ale
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da JT8D »

Pubblicato l'articolo su AvHerald: la macchina coinvolta è un A340-300, marche LV-CSD. Il motore che ha riportato danni nel bird strike è il 4:

http://avherald.com/h?article=45259132&opt=0

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da Maxx »

flyingbrandon ha scritto:
gattovolante ha scritto:(AGI) - Fiuminicino, 7 lug. - Un jet di linea delle Aerolineas Argentinas con circa 250 persone a bordo e' stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza a Fiumicino. La manovra e' riuscita senza problemi e i passeggeri stanno bene. Il Jet era decollatointorno alle 20 dallo scalo romano. Mentre era in volo ha avuto problemi ad un motore dopo l'impatto con alcuni volatili. Per circa un'ora l'aereo e' rimasto a largo delle coste italiane volo per scaricare in mare il carburante e poter atterrare in sicurezza. (AGI) .
Ecco perché orbitavano "allegramente" su Esino....
Cioè su Ancona?
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da MatteF88 »

Maxx ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
gattovolante ha scritto:(AGI) - Fiuminicino, 7 lug. - Un jet di linea delle Aerolineas Argentinas con circa 250 persone a bordo e' stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza a Fiumicino. La manovra e' riuscita senza problemi e i passeggeri stanno bene. Il Jet era decollatointorno alle 20 dallo scalo romano. Mentre era in volo ha avuto problemi ad un motore dopo l'impatto con alcuni volatili. Per circa un'ora l'aereo e' rimasto a largo delle coste italiane volo per scaricare in mare il carburante e poter atterrare in sicurezza. (AGI) .
Ecco perché orbitavano "allegramente" su Esino....
Cioè su Ancona?
No, direi che 'ESINO è un waypoint in mezzo al Tirreno :wink:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da Maxx »

Infatti mi sembrava strano. Per me Esino è un'area di servizio sulla A14 subito dopo Ancona, nonchè un fiume della zona!! :D
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da Maxx »

Questa faccenda dell'overweight landing è un pò una menata, come si dice qua a Milano. Voglio dire: per i piloti dev'essere una scocciatura girare in tondo per consumare carburante prima di riatterrare, con un problema tecnico da sorvegliare o un aereo da far andare dritto con spinta asimmetrica; per i passeggeri, immagino, un discreto stress sapere di avere un aereo con un problema tecnico e restare in volo anche per ore, come in questo caso, per quanto in totale sicurezza. E poi è anche una spesa a vuoto, perchè il carburante costa. Di certo, se c'è bisogno si atterra anche pesanti, però possibile che non si trova un modo per ovviare alla cosa?
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da N176CM »

Maxx ha scritto:Questa faccenda dell'overweight landing è un pò una menata, come si dice qua a Milano. Voglio dire: per i piloti dev'essere una scocciatura girare in tondo per consumare carburante prima di riatterrare, con un problema tecnico da sorvegliare o un aereo da far andare dritto con spinta asimmetrica; per i passeggeri, immagino, un discreto stress sapere di avere un aereo con un problema tecnico e restare in volo anche per ore, come in questo caso, per quanto in totale sicurezza. E poi è anche una spesa a vuoto, perchè il carburante costa. Di certo, se c'è bisogno si atterra anche pesanti, però possibile che non si trova un modo per ovviare alla cosa?
L'alternativa sarebbe portare via meno peso per poter stare nei limiti di atterraggio già in decollo, il che ovviamente comporta minori rendimenti. Va da sè che poiché statisticamente un rientro immediato è infinitamente meno probabile di un atterraggio da programma, l'extra costo è giustificato. Dopodiché, in caso di emergenze che richiedano un rientro immediato si atterra anche overweighted dato che i danni che ne derivano (carrelli, freni, struttura etc) sono necessariamente inferiori a quelli conseguenti al mancato immediato atterraggio.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5069
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da sardinian aviator »

Osservo che per una strana circostanza l'evento è avvenuto esattamente sulla stessa pista e lo stesso giorno (7.7) di un altro molto simile occorso nel 2007 ad un B767 di Delta che però di motori ne ha due, ed infatti a bordo si preoccuparono molto e l'ANSV aprì un'inchiesta.
Qualche riflessione sulla presenza di volatili nel maggior aeroporto italiano ? Quali dispositivi o procedure sono stati adottati dopo l'incidente del 2007 per evitare quello del 2012?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da AirGek »

Diciamo che in caso di overweight landing non è che ci son danni per definizione. Il MLW è un limite che viene imposto per anzichè cambiare i componenti degli organi d'atterraggio ogni mese cambiarli ogni 5. Inoltre una cosa che mi stupisce è che un sistema di fuel dumping dovrebbe essere presente su aerei che hanno un importante differenza tra MTOW e MLW com'è tipico degli aerei a lungo raggio... com'è che il 340 non cellà? Il 330 mi pare di si o mi ricordo male?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da MarcoGT »

Se non ricordo male è un'opzione...
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da albert »

AirGek ha scritto:Diciamo che in caso di overweight landing non è che ci son danni per definizione. Il MLW è un limite che viene imposto per anzichè cambiare i componenti degli organi d'atterraggio ogni mese cambiarli ogni 5. Inoltre una cosa che mi stupisce è che un sistema di fuel dumping dovrebbe essere presente su aerei che hanno un importante differenza tra MTOW e MLW com'è tipico degli aerei a lungo raggio... com'è che il 340 non cellà? Il 330 mi pare di si o mi ricordo male?
A me risulta che l'unico a non averlo (perlomeno di default) sia il 330-300, tutte le versioni di 340 hanno l'ugello per il rilascio del carburante.

Mi pare, ma non vorrei sbagliare, che il 343 lo abbia sull'ala destra.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da AirGek »

Quindi perchè rimanere ad orbitare per consumare il carburante anzichè scaricarlo?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
PizzOne
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
Località: CGN

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da PizzOne »

AirGek ha scritto:Diciamo che in caso di overweight landing non è che ci son danni per definizione. Il MLW è un limite che viene imposto per anzichè cambiare i componenti degli organi d'atterraggio ogni mese cambiarli ogni 5. Inoltre una cosa che mi stupisce è che un sistema di fuel dumping dovrebbe essere presente su aerei che hanno un importante differenza tra MTOW e MLW com'è tipico degli aerei a lungo raggio... com'è che il 340 non cellà? Il 330 mi pare di si o mi ricordo male?
La cosa e' regolamentata.

Se l'aereo riesce a soddisfare:
FAR 25.119 (Landing Climb, Go-around with landing flaps and all engines operative)
FAR 25.121 (Approach Climb, Approach flap settings and one engine inoperative)
con un peso pari a : MTWO meno peso di 15 minuti di volo, ( o qualcosa del genere :mrgreen: )
allora non e' necessario installare un sistema di fuel dumping (e' un optional).
Quasi tutti i bireattori soddisfano tale richiesta, i quadrireattori che io sappia, no.

Nel 340 c'e' sicuramente, e l'articolo cita l`avvenuto dump, ma e' strana la durata! :?
Teoricamente il sistema dovrebbe completare tutto in 15 minuti.

Forse aspettavano qualche aereo da rifornire.. :mrgreen:
You never know until you try
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da JT8D »

Confermo che il 340 ha il sistema di fuel dumping. Secondo quanto riportato da AvHerald, nell'evento di Roma è stato utilizzato, però in effetti è strano che siano stati in giro così tanto. ASN riporta invece che sono stati in holding per bruciare il fuel:

http://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=146663

Attendiamo maggiori info sull'accaduto :wink: !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da ciccioxx92 »

sardinian aviator ha scritto:Qualche riflessione sulla presenza di volatili nel maggior aeroporto italiano ? Quali dispositivi o procedure sono stati adottati dopo l'incidente del 2007 per evitare quello del 2012?
Dal 2007 ad adesso non so, ma nel 1999 (anche se retrodatata) fu fatta la circolare APT 01 che imponeva un'analisi di fenomeni di bird strike (con relativi miglioramenti del fenomeno, come sistemi da adottare) nel caso in cui nell'ultimo anno siano accaduti alcuni determinati fenomeni.
Inoltre a Fiumicino, più volte sono state imposte delle ricerche e indagini sul bird strike.
Certo è che il fenomeno è talmente diffuso e poco studiato (con poche soluzioni), che è uno degli aspetti che m'incute più timore in ambito sicurezza.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5069
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: FCO - Rientro per bird strike per Aerolineas Argentinas

Messaggio da sardinian aviator »

ciccioxx92 ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Qualche riflessione sulla presenza di volatili nel maggior aeroporto italiano ? Quali dispositivi o procedure sono stati adottati dopo l'incidente del 2007 per evitare quello del 2012?
Dal 2007 ad adesso non so, ma nel 1999 (anche se retrodatata) fu fatta la circolare APT 01 che imponeva un'analisi di fenomeni di bird strike (con relativi miglioramenti del fenomeno, come sistemi da adottare) nel caso in cui nell'ultimo anno siano accaduti alcuni determinati fenomeni.
Inoltre a Fiumicino, più volte sono state imposte delle ricerche e indagini sul bird strike.
Certo è che il fenomeno è talmente diffuso e poco studiato (con poche soluzioni), che è uno degli aspetti che m'incute più timore in ambito sicurezza.

Se è per questo adesso è in vigore la APT 01 B (comunque la 01 non fu retrodatata). Io sono reduce dal convegno dell'International Bird Strike Committee e posso testimoniare che il problema è molto sentito a livello mondiale. Purtroppo ci sono delle resistenze da parte di alcuni enti (in primis FAA) che si ostinano a non considerare prioritario questo aspetto della sicurezza. Inoltre fino a poco tempo fa l'argomento sembrava "proprietà" dei biologi mentre è assolutamente una questione di aviation. Fortunatamente cominciano ad occuparsene anche Airbus e Boeing, ed alcune compagnie aeree europee (Wizzair la più avanti) impongono audit agli aeroporti.
Sta infine per uscire la nuova edizione del Doc 9137 ICAO in materia di wildlife strike (in corso di traduzione).
La mia domanda voleva essere una sorta di provocazione viste le coincidenze fra i due episodi: non mi pare che a FCO sia cambiato alcunché dal 2007 e in genere le società di gestione sono restie ad investire. Peraltro proprio a FCO era stato sperimentato con successo un aeromodello telecomandato a forma di falco, che poi non è stato adottato (mentre in sud America si, e con piena soddisfazione). Ci sarebbe poi da dire una parola sugli avian radar, in uso in diversi aeroporti, ma da noi nemmeno se ne parla....
Rispondi