Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
inesperto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 69
Iscritto il: 4 dicembre 2011, 22:10

Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da inesperto »

ieri sera facendo un po di zapping mi son imbattuto nel canale DMAX che mandava in onda un programma sui disastri del 737 negli anni 90'.
2 gli aerei precipitati e un altro salvatosi al disastro in extremis..tutto se non ho capito male, per lo stesso difetto ad un pezzo che permette lo spostamente a destra e sinistra del timone,questo difetto bloccava il timone con conseguente perdita di controllo dell aereo.
La cosa che mi lascia piu' perplesso e' che per risalire a questo "difetto" son serviti anni e che nel frattempoi 737 hanno continuato con tutti i permessi del caso a volare tranquillamente ... :!: :(

PS: sempre se non ho capito male,il terzo aereo si e' salvato per l aumento della velocta' a 250 nodi anziche a 190 come per gli altri aerei, questa maggior velocita' a creato maggior resistenza sul timone che ha permesso che l intervento manuale del pilota sul timone stesso "andasse a buon fine"..per cui puro caso se anche il terzo aereo non e' precipitato... :shock:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da Zapotec »

inesperto ha scritto: PS: sempre se non ho capito male,il terzo aereo si e' salvato per l aumento della velocta' a 250 nodi anziche a 190 come per gli altri aerei, questa maggior velocita' a creato maggior resistenza sul timone che ha permesso che l intervento manuale del pilota sul timone stesso "andasse a buon fine"..per cui puro caso se anche il terzo aereo non e' precipitato... :shock:
Più che altro per l'autorità maggiore (a quella velocità) degli alettoni che hanno permesso di contrastare l'effetto del timone inchiodato.
Non sono nemmeno molto convinto della traduzione "rollio" che hanno usato in quella trasmissione. Col timone inchiodato l'effetto maggiore dovrebbe essere stato quello di imbardata, e poi si anche un rollio indotto (credo che si dica).
Per il problema hai visto no ? non era di facile individuazione in quanto il bloccaggio della servovalvola non lasciava alcuna traccia "meccanica" sulla valvola stessa.
Domanda ... ma è per quello che sull'80 c'è la leva "POW/MAN" del rudder ?

ciao !
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da MatteF88 »

Zapotec ha scritto: Più che altro per l'autorità maggiore (a quella velocità) degli alettoni che hanno permesso di contrastare l'effetto del timone inchiodato.

Per il problema hai visto no ? non era di facile individuazione in quanto il bloccaggio della servovalvola non lasciava alcuna traccia "meccanica" sulla valvola stessa.
Mi pare che abbia anche compensato con una bella dose di spinta asimmetrica..

Eh non è mica come in CSI che risolvono tutto subito!
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da Zapotec »

MatteF88 ha scritto: Mi pare che abbia anche compensato con una bella dose di spinta asimmetrica..
Ah questo se lo hai visto, non lo hai visto sicuramente ieri sera ... visto che ad certo punto il 737 è diventato pure un quadrimotore ;)

ciao !
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da MatteF88 »

Zapotec ha scritto:
Ah questo se lo hai visto, non lo hai visto sicuramente ieri sera ... visto che ad certo punto il 737 è diventato pure un quadrimotore ;)
Ieri sera ho guardato Goldfinger :)
L'avevo letto da qualche parte, in tempi oscuri..
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da City of Everett »

Dalle mie parti è da poco arrivato il Digitale terrestre, e DMAX subito ha destato la mia attenzione.
Sapevo che era un canale di documentari, ma da un rapido esame non avevo rilevato nessun filmato sui disastri aerei. Ora, dopo aver letto questo post, ho appurato che in effetti al sabato sera c'è un programma di questo tipo.

Il filmato di cui parli l'ho visto anche io e dovrebbe far parte della serie Indagini ad Alta Quota (titolo originale: Mayday o Air Crash Investigation), visibili fnora solo sul canale SKY a pagamento National Geographic Channel.

http://it.wikipedia.org/wiki/Puntate_di ... alta_quota
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da mcgyver79 »

Credo sia un format simile di Discovery Channel ma non quello di National Geographic: http://www.discoverychannel.it/programm ... re-a-bordo

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Trasmissione sui disastri del 737 negli anni 90

Messaggio da Zapotec »

Credo che sabato ci sia l'ultima serie di episodi nel settore. Dal 14 publicizzano una nuova serie sullo spazio nel senso naturalistico (universo, pianeti, stelle) della parola ;)

Si, comunque alla fine degli episodi appare il logo del DiscoveryCh

ciao !
Rispondi