- con l'estate 4 nuove destinazioni da MXP (Alghero, Kos, Cefalonia, Zante... si arriva a 18 aerei basati), si sale a 5 velivoli a FCO (introdotti Corfù e Santorini), NAP e VCE si arricchiscono di 4 destinazioni ognuno (aggiunti Bristol, Palma, Edimburgo e Nizza da NAP... Lisbona, Tolosa, Nizza e Ginevra da VCE); Parigi Orly sarà raggiungibile anche da SUF e CAG, Lione da PMO, Ginevra da CAT, Londra Gatwick da BRI, Madrid da OLB; alle nuove tratte andranno chiaramente ad aggiungersi arricchimenti sulle frequenze di alcune tratte molto appetibili.
- sperimentazione preassegnazione posti dalla tarda primavera, il periodo preciso non si sa; probabilmente ci saranno due possibilità: scelta posto preciso (a costo X) oppure scelta di solo finestrino/mediano/corridoio a costo Y, chiaramente più basso di X (si capita nella fila scelta dal sistema).
- incremento servizi per il segmento business, che ad oggi rappresenta il 18% del totale dei passeggeri: aggiunta fast-track per chi acquista la tariffa flexi.
- se l'istruttoria contro AZ per abuso di posizione dominante su LIN arriverà a una sentenza favorevole alla libera concorrenza si prevede una discreta introduzione di voli ANCHE al Forlanini, soprattutto per la Milano-Roma.
Seguono alcuni scatti:

(Location prima di iniziare)

(CEO Carolyn McCall e traduttore)

(Carolyn McCall)

(Frances Ouseley, Italy Country Director)

(Bonomi, SEA)