Concordo con quanto hai scritto e sottoscrivo in pieno .Wingplane ha scritto:capisco che non sei interessato a manovre spinte (tra l'altro 60 gradi di bank non e' per niente spinta e qualsiasi aereo e' in grado di farlo, comunque va beh dipende dai punti di vista e comunque era solo un esempio....) il problema che cio' che non comprendo molto spesso negli appassionati e' quello di voler cominciare a sapere le cose partendo dalle macchine piu' complesse come un liner che, essendo cosi' complesse, hanno bisogno per poter funzionare di molte automazioni e di tantissimi controlli ai sistemi, quindi il volo puro passa in secondo piano.... il rischio e' che se ti fai un volo su un liner probabilmente non capiresti nulla di cio' che sta accadendo (a me era capitato quando avevo fatto un volo in cockpit quando ancora non ne sapevo molto di questioni operative) proprio perche' i piloti fanno a grandi velocita' controlli e procedure......Perchè non mi attira molto l'idea di provare manovre così spinte, mi piace vederle se capita, ma non mi viene quella voglia pazza di salirci sopra.
Mi piacerebbe molto invece vedere che succede dentro il cockpit di un liner dal vivo, dalla check list prima di partire fino allo spegnimento motori all'arrivo, sentire cosa si dicono là dentro, vedere la mano che spinge avanti la manetta (a proposito: chi le tira indietro quando c'è la riduzione di potenza da decollo a salita? Fanno da sole o è uno dei due piloti?) , insomma, tutte le cose che non posso avere la fortuna di vivere pur volando spesso.
Gustarmi il volo guardando da una prospettiva alla quale non sono abituato, insomma.
se invece si e' interessati al volo vero e proprio, con un aereo semplice, dove non c'e' quasi nulla da controllare si puo' vedere effettivamente che cos'e' il volo, e capire anche molto meglio in cosa consiste....e, se prenotate un volo con un istruttore, potete anche provare l'emozione di pilotarlo voi l'aereo facendo qualche manovra basica..... io credo che questo sarebbe da preferire 100 volte di piu' che non vedere una cabina piena di schermi dove si schiacciano bottoni strani quasi tutto il tempo...... pero' boh, vedo che c'e' una fissa per i liner forse perche' in italia e' praticamente l'unica aviazione che si conosce perche' gli altri tipi sono praticamente sconosciuti, ma non per questo meno interessanti
Un liner è una macchina perfetta , condotta da professionisti addestrati e controllati nell'eseguire le necessarie procedure in sicurezza ed efficenza , accudito da una schiera di tecnici anch'essi certificati ed operato da compagnie votate al profitto .
Emozionante come....guardare una mano di pittura che asciuga su un muro ma ciò non toglie che ci sono persone che si raperebbero a zero , si arrampicherebbero su una torre ed inizierebbero a sparare sui passanti con un Ak47 pakistano pur di entrare nel cockpit di uno di quegli aerei sia ome semplice osservatore sia come pilota .
In italia il volo per puro diletto è , da sempre , considerato di " serie B " rispetto al volo commerciale oltretuto guardato con sospetto perchè sicuramente frequentato da debosciati figli di papà pieni di soldi da gettare nel giocattolo alato ....
By the way , il bello del volo è proprio nel suo essere democratico dopotutto , chiunque che senta il richiemo verso il cielo ha di fronte a se molti modi per soddisfarle la sua pulsione , dal flight sim ultima versione all'ATPL integrato .