Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Moderatore: Staff md80.it
- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Voli, stop al salasso online
L'Antitrust multa cinque compagnie.
Basta sorprese sul costo dei biglietti aerei comprati online.
L'Antitrust ha multato Alitalia, Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Wizzair per il cosiddetto «credit card surcharge», cioè l'aumento del costo del biglietto al momento del pagamento con carta di credito o debito.
PER RYANAIR 37.500 EURO DI MULTA. In totale le cinque compagnie devono versare complessivamente 100 mila euro. La sanzione più alta è stata quella inflitta a Ryanair con 37.500 euro. Inoltre devono modificare la presentazione delle tariffe sui propri siti web entro l'1 dicembre 2012.
D'ora in avanti infatti vale il principio secondo cui non si possono applicare commissioni aggiuntive al prezzo del biglietto se il cliente paga con un particolare strumento di pagamento.
http://www.lettera43.it/attualita/voli- ... 554285.htm
L'Antitrust multa cinque compagnie.
Basta sorprese sul costo dei biglietti aerei comprati online.
L'Antitrust ha multato Alitalia, Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Wizzair per il cosiddetto «credit card surcharge», cioè l'aumento del costo del biglietto al momento del pagamento con carta di credito o debito.
PER RYANAIR 37.500 EURO DI MULTA. In totale le cinque compagnie devono versare complessivamente 100 mila euro. La sanzione più alta è stata quella inflitta a Ryanair con 37.500 euro. Inoltre devono modificare la presentazione delle tariffe sui propri siti web entro l'1 dicembre 2012.
D'ora in avanti infatti vale il principio secondo cui non si possono applicare commissioni aggiuntive al prezzo del biglietto se il cliente paga con un particolare strumento di pagamento.
http://www.lettera43.it/attualita/voli- ... 554285.htm
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Ogni tanto vedendo queste multe mi faccio qualche domanda esistenziale....prendiamo più noi per un divieto di sosta...
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
La reazione di MOL alla multa:



Effettivamente se io che ho parcheggiato con una ruota fuori dal perimetro bianco mi son preso 81 euro di multa.....
Ma CAI ce li ha i soldi per pagare la multa? ...o devono ricapitalizzare per farlo?

EDIT: avevo cannato immagine!



Effettivamente se io che ho parcheggiato con una ruota fuori dal perimetro bianco mi son preso 81 euro di multa.....
Ma CAI ce li ha i soldi per pagare la multa? ...o devono ricapitalizzare per farlo?


EDIT: avevo cannato immagine!
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Bah, secondo me il problema non è aggiungere un costo per differenti metodi di pagamento, quanto il basare questi sulla tratta/persona.
Ovvero, se vuoi 5 euro per pagare con la Visa, e 8 per pagare con Mastercard, visto che Visa e Mastercard ti chiedono 5 e 8 euro per il pagamento non è un problema per me pagarli, ma la cosa a mio parere scandalosa, che facevano tutti, era far pagare sostanzialmente una transazione per ogni biglietto.
Però ben venga: il costo del biglietto è giusto che sia il più immediato possibile da confrontare...
ciao
Andrea
Ovvero, se vuoi 5 euro per pagare con la Visa, e 8 per pagare con Mastercard, visto che Visa e Mastercard ti chiedono 5 e 8 euro per il pagamento non è un problema per me pagarli, ma la cosa a mio parere scandalosa, che facevano tutti, era far pagare sostanzialmente una transazione per ogni biglietto.
Però ben venga: il costo del biglietto è giusto che sia il più immediato possibile da confrontare...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
sono molto soddisfatto per le multe , anche se ritengo siano ridicole, per il semplice fatto che oltre a dovermi simbolicamente "ringraziere" perche ho scelto di volare con te e di conseguenza ti sto facendo gia' guadagnare mi fai pagare anche le operazioni di pagamento!!!! a questo punto mandamele a casa con contrassegno....
Occhio...
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Ieri sera ho acquistato un biglietto Pescara-Bergamo con Ryanair. Prima del pagamento, la pagina visualizzava la scritta "la tua carta di credito verrà addebitata di Euro 43". Mi pare inequivocabile. Selezionata la carta di credito, la cifra è diventata 51,05.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Addirittura 37.500 € di multa!!?!?! Ma così rischiamo di farla fallire!!!
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Ma non ho capito, l'antitrust ha difeso le garanzie delle società di gestione delle carte di credito ? 

- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Io infatti non ho capito questo. Perché la multa viene dall'antitrust? Qualcuno più esperto di economia me lo può spiegare?Zapotec ha scritto:Ma non ho capito, l'antitrust ha difeso le garanzie delle società di gestione delle carte di credito ?
-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
le società di gestione delle carte di credito non c'entrano niente, il problema riguarda solamente kle comagnie aeree che non pubblicizzano in modo corretto tale cosa.
inoltre dovete considerare che mediamente un esercente paga una commissione alla societò di gestione delle carte tra l 1 ed il 2%, per cui applicare una commissione spot di 5 euro a tratta è UN FURTO, in quanto mi fai pagare su un unica transazione una commissione come se fosse doppia. faccio un esempio numerico su un biglietto di 150 euro una commissione che pagherebbe un commerciante di scarpe sarebbe circa di 3 euro, farmi pagare 10 euro (volo andata e volo ritorno) significa che mi stai RUBANDO 7 euro. inoltre se consideriamo che un negoziante di scarpe ha un potere contrattuale molto più basso nel concordare la commissione con un gestore carte di credito figuriamoci una grande compagnia quanto riesce a spuntare come commissione da pagare.
inoltre dovete considerare che mediamente un esercente paga una commissione alla societò di gestione delle carte tra l 1 ed il 2%, per cui applicare una commissione spot di 5 euro a tratta è UN FURTO, in quanto mi fai pagare su un unica transazione una commissione come se fosse doppia. faccio un esempio numerico su un biglietto di 150 euro una commissione che pagherebbe un commerciante di scarpe sarebbe circa di 3 euro, farmi pagare 10 euro (volo andata e volo ritorno) significa che mi stai RUBANDO 7 euro. inoltre se consideriamo che un negoziante di scarpe ha un potere contrattuale molto più basso nel concordare la commissione con un gestore carte di credito figuriamoci una grande compagnia quanto riesce a spuntare come commissione da pagare.
- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Io in attesa di regole più chiare, ho fatto la prepagata ryanair almeno i costi delle transazioni sono zero
. Tanto la card è una comune prepagata , l'ho pagata 10 euro ma insieme alla card mi hanno mandato un vaucher da 10 euro che ho scontato alla prima prenotazione. Nel frattempo avendo comprato biglietti per me , parenti ed amici abbiamo risparmiato un botto.
Ciao


Ciao
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Mah, io non ho grande esperienza in biglietti aerei, ma per gli ultimi che ho fatto (compagnia X, non importa) non ho avuto alcun dubbio sul prezzo, era ben chiaro con quale tipo di carta avevi "lo sconto". Te lo propone immediatamente e puoi avere (e ho avutofabrizio66 ha scritto:le società di gestione delle carte di credito non c'entrano niente, il problema riguarda solamente kle comagnie aeree che non pubblicizzano in modo corretto tale cosa.
.

Magari con un'altra compagnia effettivamente l'indicazione potrebbe essere più ambigua

ciao !
-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
la carta di credito è quella carta che ti permette di comprare oggi e pagare dopo, ovvero al momento che la società di gestione della carta emette il relativo estratto conto. per questo lasso di tempo tra pagamento ed addebito la società di gestione addebita una commissione all esercente (per suo guadagno e per compesnare differenza di valuta tra pagamaento all esercente ed incasso della somma da parte del cliente) carta di debito è quella dove paghi oggi ed oggi ti viene addebitato sul tuo conto o carta prepagata, (bankomat o cartaprepagata). per cui far pagare le commissioni su una carta prepagata ad esempio di un circuito differente da quello venduto dalla compagni aerea è partcioalrmente fastidioso perchè non c'è remissione da parte della società di gestione in termini di valuta e rischio di insolvenza da parte del cliente.
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Ok, chiarissimo (grazie per l'eccellente spiegazione)fabrizio66 ha scritto:la carta di credito è quella carta che ti permette di comprare oggi e pagare dopo, ovvero al momento che la società di gestione della carta emette il relativo estratto conto. per questo lasso di tempo tra pagamento ed addebito la società di gestione addebita una commissione all esercente (per suo guadagno e per compesnare differenza di valuta tra pagamaento all esercente ed incasso della somma da parte del cliente) carta di debito è quella dove paghi oggi ed oggi ti viene addebitato sul tuo conto o carta prepagata, (bankomat o cartaprepagata). per cui far pagare le commissioni su una carta prepagata ad esempio di un circuito differente da quello venduto dalla compagni aerea è partcioalrmente fastidioso perchè non c'è remissione da parte della società di gestione in termini di valuta e rischio di insolvenza da parte del cliente.
Ma dal punto di vista del cliente, secondo me è interessante avere la possibilità di risparmiare optando (o anche no) per la soluzione più economica.
L'alternativa, visto che il prezzo lo fanno (giustamente) le compagnie, potrebbe essere che standardizzano al loro costo più elevato (e quindi quello relativo alle carte di credito, senza dirtelo, fa parte del prezzo) e io perdo la possibilità di avere quello "sconto".
Per quello mi pare strano che la finalità dell'antitrust sia a difesa del consumatore

ciao !
- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
Se a qualcuno può interessare la vicenda in maniera approfondita, può consultare le relazioni che condannano le compagnie:
Ryanair: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Wizzair: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Blue Panorama: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Alitalia: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Easyjet: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Ryanair: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Wizzair: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Blue Panorama: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Alitalia: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
Easyjet: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... hsanz.html
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
C'è di peggio.fabrizio66 ha scritto:le società di gestione delle carte di credito non c'entrano niente, il problema riguarda solamente kle comagnie aeree che non pubblicizzano in modo corretto tale cosa.
inoltre dovete considerare che mediamente un esercente paga una commissione alla societò di gestione delle carte tra l 1 ed il 2%, per cui applicare una commissione spot di 5 euro a tratta è UN FURTO, in quanto mi fai pagare su un unica transazione una commissione come se fosse doppia. faccio un esempio numerico su un biglietto di 150 euro una commissione che pagherebbe un commerciante di scarpe sarebbe circa di 3 euro, farmi pagare 10 euro (volo andata e volo ritorno) significa che mi stai RUBANDO 7 euro. inoltre se consideriamo che un negoziante di scarpe ha un potere contrattuale molto più basso nel concordare la commissione con un gestore carte di credito figuriamoci una grande compagnia quanto riesce a spuntare come commissione da pagare.
Siccome l'addebito era di 4,5,6 euro TRATTA/PERSONA, se eravamo in 4 per un andata e ritorno da 200 euro, mi si chiedeva 32-40-56 euro. Ovvero in alcuni casi il 20% di commissione.
Come dicevo prima, il fatto è che mi addebiti un costo di transazione che non è né fisso (un tot a transazione) né proporzionale al costo (facciamo che è il 5%? Perché è uguale se spendo 10 euro è uguale che se ne spendo 100?), ma su un parametro del bene acquistato assolutamente arbitrario, non proporzionale al prezzo finale.
Comunque tanto meglio. Chiarezza e facilità di confronto sono importanti ogni volta che si compra qualcosa (sono stati tolti anche i costi di ricarica dei cellulari, rendendo più facili i confronti), è un bene se le compagnie si adegueranno.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: Ryanair, Wizzair,.. multate dall'antitrust
L'Antitrust multa Alitalia per 20 mila euro
È illegale la tassa di prenotazione online.
Nuovi dettagli sulle multa che l'Antitrust ha inflitto a cinque compagnie aeree, le quali avevano imposto un costo aggiuntivo al prezzo dei voli al momento della prenotazione on line con carta di credito.
Sebbene la pena economica più elevata sia stata quella della low cost Ryanair, 37.500 euro, anche Alitalia si è vista costretta a dovere pagare per un totale di 20 mila euro di multa.
Assieme a questi vettori sono rientrate nel provvedimento anche Easyjet, Blu Panorama e Wizzair, quest'ultima con l'obbligo di versare 10 mila euro.
Spesso, se si prenota un viaggio via Internet, quando si effettua il pagamento vengono infatti chiesti tra i 10 e i 20 euro in più rispetto al costo pubblicizzato: un comportamento che l'autorità di controllo, e non è stata la prima volta, ha ribadito essere illegale.
NESSUN RECLAMO PER LE SPESE GIÀ EFFETTUATE. Con l'emergere dell'entità delle pene economiche, irrisorie rispetto al fatturato delle compagnie aeree, sono piovuti i primi commenti sarcastici da parte delle associazioni di tutela dei consumatori, i quali non possono comunque reclamare alcun tipo di rimborso sulle tariffe 'gonfiate' che hanno pagato in passato.
Ue, dal 2014 illegali tutte le commissioni per carta di credito via Internet
Già lo scorso aprile l'autorità garante aveva punito la compagnia spagnola Vueling e questa volta è toccato ad altre cinque, seppur con multe diverse. Ryanair poiché recidiva, si è inoltre vista infliggere un'ulteriore multa di 15mila euro.
PUBBLICITÀ INGANNEVOLE. L'Antitrust, in realtà, ha ribadito un principio a tutela dei consumatori come aveva già fatto in passato: i soldi che l’acquirente si vede imporre nel momento in cui acquista un biglietto on line usando la carta di credito o di debito sono un costo occulto e trasformano le tariffe reclamizzate in pubblicità ingannevole.
Oltre alla multa il provvedimento ha anche sancito per i vettori la modifica delle intere tariffe, con l'obbligo di inserirvi eventuali spese accessorie entro il prossimo novembre.
Resta il fatto che l'Unione Europea ha già varato un'ulteriore normativa che, a partire dal 2014, ha in programma di rendere fuori legge le commissioni imposte per l'uso della carta di credito su tutti gli acquisti via web.
http://www.lettera43.it/economia/aziend ... 555194.htm
È illegale la tassa di prenotazione online.
Nuovi dettagli sulle multa che l'Antitrust ha inflitto a cinque compagnie aeree, le quali avevano imposto un costo aggiuntivo al prezzo dei voli al momento della prenotazione on line con carta di credito.
Sebbene la pena economica più elevata sia stata quella della low cost Ryanair, 37.500 euro, anche Alitalia si è vista costretta a dovere pagare per un totale di 20 mila euro di multa.
Assieme a questi vettori sono rientrate nel provvedimento anche Easyjet, Blu Panorama e Wizzair, quest'ultima con l'obbligo di versare 10 mila euro.
Spesso, se si prenota un viaggio via Internet, quando si effettua il pagamento vengono infatti chiesti tra i 10 e i 20 euro in più rispetto al costo pubblicizzato: un comportamento che l'autorità di controllo, e non è stata la prima volta, ha ribadito essere illegale.
NESSUN RECLAMO PER LE SPESE GIÀ EFFETTUATE. Con l'emergere dell'entità delle pene economiche, irrisorie rispetto al fatturato delle compagnie aeree, sono piovuti i primi commenti sarcastici da parte delle associazioni di tutela dei consumatori, i quali non possono comunque reclamare alcun tipo di rimborso sulle tariffe 'gonfiate' che hanno pagato in passato.
Ue, dal 2014 illegali tutte le commissioni per carta di credito via Internet
Già lo scorso aprile l'autorità garante aveva punito la compagnia spagnola Vueling e questa volta è toccato ad altre cinque, seppur con multe diverse. Ryanair poiché recidiva, si è inoltre vista infliggere un'ulteriore multa di 15mila euro.
PUBBLICITÀ INGANNEVOLE. L'Antitrust, in realtà, ha ribadito un principio a tutela dei consumatori come aveva già fatto in passato: i soldi che l’acquirente si vede imporre nel momento in cui acquista un biglietto on line usando la carta di credito o di debito sono un costo occulto e trasformano le tariffe reclamizzate in pubblicità ingannevole.
Oltre alla multa il provvedimento ha anche sancito per i vettori la modifica delle intere tariffe, con l'obbligo di inserirvi eventuali spese accessorie entro il prossimo novembre.
Resta il fatto che l'Unione Europea ha già varato un'ulteriore normativa che, a partire dal 2014, ha in programma di rendere fuori legge le commissioni imposte per l'uso della carta di credito su tutti gli acquisti via web.
http://www.lettera43.it/economia/aziend ... 555194.htm
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino