Ciao a tutti ragazzi, dove posso trovare informazioni sul funzionamento del radar di terra?
E' un argomento che devo portare alla maturità e mi servivano più informazioni possibili inerenti ad esso.
Qualcuno mi aiuta?
Ringrazio in anticipo per le possibili risposte
cosa intendi per radar di terra?
il radar utilizzato dal CTA per la gestione del traffico o proprio quello per il controllo degli aeromobili a terra?
per il primo posso aiutarti io, il secondo dovrebbe funzionare allo stesso modo ma non l'ho mai studiato!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
**F@b!0** ha scritto:cosa intendi per radar di terra?
il radar utilizzato dal CTA per la gestione del traffico o proprio quello per il controllo degli aeromobili a terra?
per il primo posso aiutarti io, il secondo dovrebbe funzionare allo stesso modo ma non l'ho mai studiato!
Intendo quello per il controllo degli aeromobili a terra.
Visto che come argomento della tesina porto il disastro aereo di Tenerife, volevo avere informazioni su questo tipo di radar
Riapro questo thread per avere una risposta abbastanza tecnica riguardante la mia domanda: quali sono i problemi che incontra un radar ad individuare un bersaglio, nonostante in zona ci sia la nebbia?
Io so che la nebbia riflette le onde in tutte le direzioni quindi il radar come fa ad individuare il bersaglio?
alessio93v ha scritto:Riapro questo thread per avere una risposta abbastanza tecnica riguardante la mia domanda: quali sono i problemi che incontra un radar ad individuare un bersaglio, nonostante in zona ci sia la nebbia?
Io so che la nebbia riflette le onde in tutte le direzioni quindi il radar come fa ad individuare il bersaglio?
Secodo la tua teoria nella nebbia non funzionerebbero più nemmeno le radio. Quello che dici potrebbe essere applicabile per le lunghezze d'onda della luce visibile. Per le frequenze utilizzate per il radar (e sicuramente quelle del radar secondario che trasporta le informazioni di identificazione) la nebbia è "trasparente"
QUESTO documento, del 1974, (non classificato ) , a pagg. 60 e seguenti, fa comprendere, dal punto di vista fisico/matematico, perché la nebbia non sia un problema per il radar.
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer