Ritorno al volo!
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Ritorno al volo!
Dopo 4 anni con il sedere incollato a terra, tra qualche settimana volerò da Linate a Pescara con mio figlio di 2 anni. Visto che imbarcherò almeno un bagaglio in stiva e che vorrei fare il web check in per far stare Michele vicino al finestrino, volevo chiedervi come e dove consegnare il bagaglio da imbarcare. Grazie mille!!
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Ritorno al volo!
Penso tu debba andare ad un qualunque banco check-in AZ con la carta di imbarco e consegnare il bagaglio
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Ritorno al volo!
Grazie! Quindi non ci sono banchi dedicati ma l'operazione si può fare ovunque (magari non ai banchi Meridiana
).


- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Ritorno al volo!
Se voli con Alitalia, a Linate ci sono i banchi drop off, e sono chiaramente indicati. Vai li con la carta d'imbarco e lasci il bagaglio.
ciao!
ciao!

Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Ritorno al volo!
Si, in effetti non ho specificato. Con AZ ci sono.
Altrimenti si, devi andare al normale banco check-in e lasciare il bagaglio
Altrimenti si, devi andare al normale banco check-in e lasciare il bagaglio
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Ritorno al volo!
Grazie a tutti! Confermo che viaggerò con Alitalia: non l'ho specificato perchè l'ho dato per scontato, visto che da Linate a Pescara c'è un solo volo al giorno (e nemmeno tutti i giorni) ed è operato da Alitalia.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Ritorno al volo!
Volevo chiedere un'altra cosa e magari Mermaid è la persona più indicata a rispondermi!
Vorrei imbarcare, oltre ad un trolley rigido, anche il passeggino di Michele, per non trovarmelo tra i piedi dopo i controlli di polizia. La cosa è fattibile? Cioè posso imbarcare due bagagli? Mi pare di capire che anche il bambino ha la sua franchigia, che nel caso può essere rappresentata proprio dal passeggino.
p.s. solo il passeggino, senza il passeggero!!!

p.s. solo il passeggino, senza il passeggero!!!

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Ritorno al volo!
Domani si parte! Fatto web check in, per Michele posto 7F così si guarda il panorama della costa adriatica! E papà vicino. Qualcuno dei presenti avrà a che fare con il volo in questione?
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Ritorno al volo!
Ora vi beccate un minimo resoconto di viaggio, solo scritto visto che non ho fotografato niente (e per questo lo scrivo qui e non in Trip Report)!!
Partenza venerdì 27 luglio con AZ1241 A320-216 EI-DSJ. Stranamente attraccato al finger, non mi era mai capitato per voli per Pescara! Ottimo. Percorro il finger con Michele ancora nel passeggino: arrivato in fondo, una a/v, che si mostrerà adorabile per tutto il volo, mi chiede se ho bisogno di una mano. Io ringrazio, estraggo il pupetto dal passeggino e faccio per chiuderlo e sistemarlo in zona, quando lei dice a Michele "vieni bello che ti faccio vedere la cabina di pilotaggio!". EUREKA!!! Io dico "signora, qui il più contento è il papà!!". Lui dà la mano all'a/v e si avvia, io mi accodo ed entriamo in cabina. Resto un pò dietro e saluto i piloti, stupendi. Michele avanza indisturbato, mano nella mano con l'a/v, e subito si dirige verso la parte in mezzo ai due sedili, dove ovviamente tocca due o tre tasti!! Il copilota accende l'interruttore generale (se non si chiama così correggetemi) e fa accendere tutte le luci del cockpit, Michele si guarda intorno estasiato e dice "AELO!! AELO!!". Saluto e ringrazio i piloti e l'a/v e mi avvio verso i nostri posti 7E e 7F. Mantengo Michele in piedi davanti al suo sedile fin quando non chiudono il portellone, per non costringerlo a stare seduto e legato troppo a lungo. Poi lo metto e sedere e lo lego, lui non fa storie e rimarrà tranquillissimo per tutto il volo, guardando fuori ogni tanto. Decolliamo dopo due atterraggi in rapida sequenza, dopo un minuto circa fermi allineati in testata pista. Volo placido. I monitor erano accesi e ho trovato anche informazioni sul volo. Bellissimo spettacolo della costa abruzzese in atterraggio, finale per pista 22 pulitissimo, uno di quelli dei quali il volatore indifferente manco si accorge, del tipo "ah, siamo atterrati?". Reverse molto corposo e liberiamo piuttosto presto: vedo un Ryanair quasi in testata pista 04, pronto al decollo per Stansted, e penso che il motivo sia quello.
Ieri riprendo la direzione opposta con volo FR4036, non ho visto le marche dell'aereo. Operazioni Ryanair a velocità supersonica ma ordine totale, nessuna approssimazione, nessuna fretta. Veniamo chiamati al gate un attimo prima che il volo da Bergamo atterri, sbarcano in un attimo e dopo pochi minuti (e il giro esterno di uno dei piloti) imbarchiamo noi. Io mi accaparro il posto 6F. Decollo bello e pulito con vista della costa fino a Vasto e in salita, al largo della costa nord abruzzese, troviamo uno strato nerastro con quelle specie di pennacchi verso il basso, che ci danno un minuto di moderata turbolenza. Io istintivamente, come sempre mi succede, mi aggrappo al sedile davanti al mio! In giro c'erano molte nuvole e in particolare un enorme cumulonembo a incudine dal quale partiva una lunghissima nuvola piatta verso est, segno di forte vento. Gli passiamo lontani, ma vedo aerei che gli passano molto più vicini, quindi non dev'essere troppo brutto. Entriamo all'interno all'altezza di Ancona e ci dirigiamo verso Firenze. Da lì puntiamo verso nord e vedo moltissime città grandi che però non riesco ad identificare. In finale, bellissima vista su Brescia e il lago d'Iseo e mi impressiona quanto quelle aree siano popolate. Corto finale anche qui pulito e una pettinata alla pista che raramente mi è capitata.
Era la mia prima volta con FR e l'impressione è complessivamente positiva. Avevo spazio per le gambe, non ero sacrificato, non mi importa nulla di non poter reclinare il sedile anzi sono contento che il passeggero davanti a me non possa farlo (cosa che mi ha sempre dato fastidio). Gli annunci a bordo sono stati dati quasi tutti solo in inglese e la cosa non mi sta molto bene. Non ho notato alcuna sostanziale differenza negli a/v, nella qualità delle operazioni a terra, nella condotta di volo. Anche io volerei sempre con Alitalia, se potessi, però FR è un'ottima alternativa e sulla rotta per Pescara dà maggiori possibilità. Certo, si arriva a Bergamo e non a Linate.
Partenza venerdì 27 luglio con AZ1241 A320-216 EI-DSJ. Stranamente attraccato al finger, non mi era mai capitato per voli per Pescara! Ottimo. Percorro il finger con Michele ancora nel passeggino: arrivato in fondo, una a/v, che si mostrerà adorabile per tutto il volo, mi chiede se ho bisogno di una mano. Io ringrazio, estraggo il pupetto dal passeggino e faccio per chiuderlo e sistemarlo in zona, quando lei dice a Michele "vieni bello che ti faccio vedere la cabina di pilotaggio!". EUREKA!!! Io dico "signora, qui il più contento è il papà!!". Lui dà la mano all'a/v e si avvia, io mi accodo ed entriamo in cabina. Resto un pò dietro e saluto i piloti, stupendi. Michele avanza indisturbato, mano nella mano con l'a/v, e subito si dirige verso la parte in mezzo ai due sedili, dove ovviamente tocca due o tre tasti!! Il copilota accende l'interruttore generale (se non si chiama così correggetemi) e fa accendere tutte le luci del cockpit, Michele si guarda intorno estasiato e dice "AELO!! AELO!!". Saluto e ringrazio i piloti e l'a/v e mi avvio verso i nostri posti 7E e 7F. Mantengo Michele in piedi davanti al suo sedile fin quando non chiudono il portellone, per non costringerlo a stare seduto e legato troppo a lungo. Poi lo metto e sedere e lo lego, lui non fa storie e rimarrà tranquillissimo per tutto il volo, guardando fuori ogni tanto. Decolliamo dopo due atterraggi in rapida sequenza, dopo un minuto circa fermi allineati in testata pista. Volo placido. I monitor erano accesi e ho trovato anche informazioni sul volo. Bellissimo spettacolo della costa abruzzese in atterraggio, finale per pista 22 pulitissimo, uno di quelli dei quali il volatore indifferente manco si accorge, del tipo "ah, siamo atterrati?". Reverse molto corposo e liberiamo piuttosto presto: vedo un Ryanair quasi in testata pista 04, pronto al decollo per Stansted, e penso che il motivo sia quello.
Ieri riprendo la direzione opposta con volo FR4036, non ho visto le marche dell'aereo. Operazioni Ryanair a velocità supersonica ma ordine totale, nessuna approssimazione, nessuna fretta. Veniamo chiamati al gate un attimo prima che il volo da Bergamo atterri, sbarcano in un attimo e dopo pochi minuti (e il giro esterno di uno dei piloti) imbarchiamo noi. Io mi accaparro il posto 6F. Decollo bello e pulito con vista della costa fino a Vasto e in salita, al largo della costa nord abruzzese, troviamo uno strato nerastro con quelle specie di pennacchi verso il basso, che ci danno un minuto di moderata turbolenza. Io istintivamente, come sempre mi succede, mi aggrappo al sedile davanti al mio! In giro c'erano molte nuvole e in particolare un enorme cumulonembo a incudine dal quale partiva una lunghissima nuvola piatta verso est, segno di forte vento. Gli passiamo lontani, ma vedo aerei che gli passano molto più vicini, quindi non dev'essere troppo brutto. Entriamo all'interno all'altezza di Ancona e ci dirigiamo verso Firenze. Da lì puntiamo verso nord e vedo moltissime città grandi che però non riesco ad identificare. In finale, bellissima vista su Brescia e il lago d'Iseo e mi impressiona quanto quelle aree siano popolate. Corto finale anche qui pulito e una pettinata alla pista che raramente mi è capitata.
Era la mia prima volta con FR e l'impressione è complessivamente positiva. Avevo spazio per le gambe, non ero sacrificato, non mi importa nulla di non poter reclinare il sedile anzi sono contento che il passeggero davanti a me non possa farlo (cosa che mi ha sempre dato fastidio). Gli annunci a bordo sono stati dati quasi tutti solo in inglese e la cosa non mi sta molto bene. Non ho notato alcuna sostanziale differenza negli a/v, nella qualità delle operazioni a terra, nella condotta di volo. Anche io volerei sempre con Alitalia, se potessi, però FR è un'ottima alternativa e sulla rotta per Pescara dà maggiori possibilità. Certo, si arriva a Bergamo e non a Linate.