http://www.repubblica.it/sport/2012/05/ ... ef=HRESS-8
winglets non se ne vedono mai, ma a me par proprio un 319, poi, sarà...
però, via, non è andata malissimo: almeno non l'hanno passato per un Piper...
Moderatore: Staff md80.it


E bravo Valerio!Valerio Ricciardi ha scritto:Notare come sotto la prima foto ci sia una dida che parla, ovviamente, di Boeing...![]()
http://www.repubblica.it/sport/2012/05/ ... ef=HRESS-8
winglets non se ne vedono mai, ma a me par proprio un 319, poi, sarà...
però, via, non è andata malissimo: almeno non l'hanno passato per un Piper...






Cioè è un Boeing A319?Talpo71 ha scritto:Nel frattempo Repubblica ha corretto l'articolo trasformando correttamente il boeing in un A319...![]()
![]()



Non voglio difendere nessuno, ma se un giornalista non sa la differenza tra boeing e airbus, secondo te sa che esistono le marche che ti danno anche il tipo d'aereo?camicius ha scritto:Comunque in una di quelle foto si vedono le marche, una ricerca su google ti dice che tipo di aereo è. Non di vuole una laurea o una licenza di volo con type, ma 2 minuti di attenzione con google...

Forse hai ragione. Resta il fatto che potrebbero fare attenzione PRIMA di pubblicare, così da non dover fare figuracce e correggere DOPO. E se non ricordo male questo dovrebbe essere un obbligo deontologico.ciccioxx92 ha scritto:Non voglio difendere nessuno, ma se un giornalista non sa la differenza tra boeing e airbus, secondo te sa che esistono le marche che ti danno anche il tipo d'aereo?camicius ha scritto:Comunque in una di quelle foto si vedono le marche, una ricerca su google ti dice che tipo di aereo è. Non di vuole una laurea o una licenza di volo con type, ma 2 minuti di attenzione con google...


ma hai visto il disegno?camicius ha scritto:Forse hai ragione. Resta il fatto che potrebbero fare attenzione PRIMA di pubblicare, così da non dover fare figuracce e correggere DOPO. E se non ricordo male questo dovrebbe essere un obbligo deontologico.ciccioxx92 ha scritto:Non voglio difendere nessuno, ma se un giornalista non sa la differenza tra boeing e airbus, secondo te sa che esistono le marche che ti danno anche il tipo d'aereo?camicius ha scritto:Comunque in una di quelle foto si vedono le marche, una ricerca su google ti dice che tipo di aereo è. Non di vuole una laurea o una licenza di volo con type, ma 2 minuti di attenzione con google...
Comunque, 9 giorni? Mi sembrano troppi, per un aereo tutto sommato piccolo come un 319.
Non ricordo dove, forse anche qui ma non sono riuscito a trovarlo, si diceva che un aereo era riverniciato in 24/48 ore...
ciao
Andrea


Ci sono dei thread che ne parlano, in ogni caso, dalla forma del muso, dalla forma delle winglet, e spesso anche dalla compagnia (Easyjet A319-320-321, Wizzair A320, Ryanair B737 ecc.)Lelefanton ha scritto:Scusate la mia ignoranza, mi prenderete per demente, ma da cosa si riconosce un B737 da un A320 e un B767 da un A330? Devo dire che dalle foto non riesco a riconoscerli.



Da moltissimi particolari, bisogna impegnarsi e documentarsi un pò ma poi dirai....cavolo che differenza!Lelefanton ha scritto:Scusate la mia ignoranza, mi prenderete per demente, ma da cosa si riconosce un B737 da un A320 e un B767 da un A330? Devo dire che dalle foto non riesco a riconoscerli.

come mai in america e in altre aprti del mondo dove i giornalisti sono giornalisti e non pennivendoli queste cose non succedono??? e sono generalisti anche li' eh...la differenza e' che nei paesi civili i giornalisti vengono assunti per saper scrivere e per doversi informare, in italia solo per il loro servilismo.....JT8D ha scritto:Eh beh, pretendere che un giornalista "generalista" non esperto di queste cose arrivi a riconoscere che la macchina non è un Boeing, termine che come già detto è entrato nell'uso comune ad indicare qualsiasi aeroplano di linea, forse era troppo.
La macchina è un bell'Airbus A319 motorizzato V2500!!
Paolo
davvero credi che un pennivendolo italico sappia che un cessna e' ad ala alta e un piper ad ala bassa? tu li sopravvalutiuno piccolo ad ala bassa un Piper, uno piccolo ad ala alta un Cessna.
Allo stesso modo in cui riconosci una Mercedes da un'Audi o da un Fiat (senza sbirgiare il simbolino nèLelefanton ha scritto:Scusate la mia ignoranza, mi prenderete per demente, ma da cosa si riconosce un B737 da un A320 e un B767 da un A330? Devo dire che dalle foto non riesco a riconoscerli.

Devi fare l'occhio ai dettagli e poi impari a distinguere anche le varie versioni senza troppo sforzo.Lelefanton ha scritto:Scusate la mia ignoranza, mi prenderete per demente, ma da cosa si riconosce un B737 da un A320 e un B767 da un A330? Devo dire che dalle foto non riesco a riconoscerli.

...temo che tu sia sempre troppo ottimista...camicius ha scritto: uno piccolo ad ala bassa un Piper, uno piccolo ad ala alta un Cessna

Ecco, mi hanno letto e poi si son precipitati a far sparire le prove!!!!Talpo71 ha scritto:Nel frattempo Repubblica ha corretto l'articolo trasformando correttamente il boeing in un A319...![]()
![]()

si, a volte mi chiedo se leggano il forum!Valerio Ricciardi ha scritto:Ecco, mi hanno letto e poi si son precipitati a far sparire le prove!!!!Talpo71 ha scritto:Nel frattempo Repubblica ha corretto l'articolo trasformando correttamente il boeing in un A319...![]()
![]()
![]()
Adesso stanotte mi taglieranno le gomme della macchina?



Se ti vuoi impegnare fallo nel trovare le differenze tra un 320 e un 319.Lelefanton ha scritto:Ringrazio tutti per le risposte, guardando le foto ho già visto le differenze tra il 737 e il 320. Ora mi devo impegnare per trovare anche quelle tra il 767 e il 330.



Il giorno e la notte. Distingui un 737-300 da un 500.MatteF88 ha scritto:L'ultimo step sarà riconoscere un 737-800 senza winglet (anche se è merce rara) da un 737-400..

Eddai, se vogliamo essere maniacali allora prendi il 500 e il 600...AirGek ha scritto:Il giorno e la notte. Distingui un 737-300 da un 500.MatteF88 ha scritto:L'ultimo step sarà riconoscere un 737-800 senza winglet (anche se è merce rara) da un 737-400..




Ecco, il 737 dalla serie -300 in poi, ha i nacelles storti.AirGek ha scritto: grandezza e/o forma delle prese d'aria dei motori

Si, in effetti è parecchio dura! A prima vista sono praticamente gli stessi!MatteF88 ha scritto:L'ultimo step sarà riconoscere un 737-800 senza winglet (anche se è merce rara) da un 737-400..
Lelefanton ha scritto:Ringrazio tutti per le risposte, guardando le foto ho già visto le differenze tra il 737 e il 320. Ora mi devo impegnare per trovare anche quelle tra il 767 e il 330.
cabronte ha scritto:Da moltissimi particolari, bisogna impegnarsi e documentarsi un pò ma poi dirai....cavolo che differenza!Lelefanton ha scritto:Scusate la mia ignoranza, mi prenderete per demente, ma da cosa si riconosce un B737 da un A320 e un B767 da un A330? Devo dire che dalle foto non riesco a riconoscerli.
Proprio così: nel caso di 767 e A330 l'identificazione riesce semplice, poichè l'Airbus ti da subito quella sensazione di stretto e lungo; eppoi ha un'apertura alare notevole, tra le più grandi di tutti: oltre il motore, verso l'esterno si estende un bel po' d'ala. Semmai può essere più difficile distinguere al primo istante il 767 dall'A300... anche se quest'ultimo è un po' raro da vedere, ormairobygun82 ha scritto:Allo stesso modo in cui riconosci una Mercedes da un'Audi o da un Fiat (senza sbirgiare il simbolino nèLelefanton ha scritto:Scusate la mia ignoranza, mi prenderete per demente, ma da cosa si riconosce un B737 da un A320 e un B767 da un A330? Devo dire che dalle foto non riesco a riconoscerli.![]()
)..
alla lunga ci fai l'occhio, la forma del muso, delle ali, di qualche particolare caratteristico.. tipo la coda del 777 piatta verticale con l'APU da un lato o le estremità alari degli A320 con winglet corte sopra e sotto...
Come vedi, oltre ai vari modelli, si impara pure a distinguere tra le varie motorizzazioni in dotazione su uno stesso tipo di aereo osservando la forma della gondola motore, per esempioJT8D ha scritto: La macchina è un bell'Airbus A319 motorizzato V2500!!
Paolo
Così come è semplice distinguere un 737 dagli altri narrow body: cockpit con le caratteristiche finestre per la navigazione stellare (per quelli che ancora ce l'hanno), caratteristiche ruote del carrello principale coi copricerchi, ruotino anteriore che sembra quello dei rimorchi dei trenini portavaligie di aeroporti e stazioni, il caratteristico musetto appuntito, la particolare estremità posteriore di fusoliera con lo scarico dell'APU e, come già detto, motori dalla forma non proprio rotonda, schiacciata in basso, e timone che si allunga verso davanti come una piccola pinna che si va integrando nella fusoliera.AirGek ha scritto:Semplice, perchè ti concentri sul dettaglio sbagliato. Concentrati su muso, grandezza e/o forma delle prese d'aria dei motori vedi che ne distinguerai molti di più.


La differenza è che io non sono un giornalista, non spiego ad altri qualcosa che non so. Ho fatto queste domande da ignorante in materia, solo perchè mi incuriosisce questo mondo, per me sconosciuto fino a poco tempo fa.ocirne ha scritto:ma questa è cosa di poco conto rispetto a questa ...ricordate ??

???Lelefanton ha scritto:La differenza è che io non sono un giornalista, non spiego ad altri qualcosa che non so. Ho fatto queste domande da ignorante in materia, solo perchè mi incuriosisce questo mondo, per me sconosciuto fino a poco tempo fa.ocirne ha scritto:ma questa è cosa di poco conto rispetto a questa ...ricordate ??
