E' stata rilasciata da ANSV la Relazione di Inchiesta relativa a questo evento, scaricabile da qui:
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1791
C'è stata effettivamente una segnalazione di Engine Fire sul motore sx sull' EICAS, con attivazione del Master Warning. Dagli esami effettuati durante l'investigazione è emerso che non vi è stata traccia di fuoco sul motore ne di surriscaldamenti. Il sensor wire dell'impianto engine fire detection appariva funzionante, ma sono stati trovati dei valori fuori tolleranza sull'impianto, la cui probabile cause è l'umidità nei connettori del sensor wire: dopo pulizia dei connettori i valori sono tornati nelle tolleranze previste. E' stato sostituito anche il Fire Detection Controller, nell'eventualità che fosse lui la causa della segnalazione errata e, nonostante fosse stata utilizzata solo una scarica di estinguente, sono state sostutuite entrambe le fire estinguisher bottle. La macchina aveva già mostrato questo problema nel 2011, con falsa attivazione allarme incendio, e all'epoca era stato sostituito il Fire Detection Controller. E' stata trovata inoltre una rottura di un punto di saldatura dell'anello tra il motore e il diffusore dei gas di scarico, che poteva essere una via per la fuoriuscita di gas caldi verso la zona interessata dal sensor wire, con attivazione quindi dell'allarme: il pezzo è stato sostituito. Il Saab 2000 non ha scivoli, quindi l'evacuazione comporta il saltare giù dall'aeromobile, da un' altezza di 1,70 metri circa (inferiore al limite per cui sono obbligatori gli scivoli).
Dall'FDR si è escluso qualsiasi surriscaldamento o problema al motore, e si esclude quindi che si sia verificato fuoco sul motore, e le evidenze acquisite permettono di fare ipotesi, ma non di dire con certezza assoluta quale sia la causa del falso allarme incendio. Il comandante dopo la prima scarica di estinguente ha rilevato la cessazione degli allarmi, ma in seguito ad una comunicazione radio di un altro aereo che segnalava fumo sul motore, decideva, nonostante la cessazione dell'allarme, l'evacuazione dell'aereo. Probabilmente questa fumata era effetto della prima scarica di estinguente effettuata subito dopo l'attivazione dell'allarme incendio. Anche il controllore ha riferito di una fumata bianca sul motore. Il comandante probabilmente ha evacuato l'aereo nel timore che la prima scarica non sia stata sufficiente a spegnere il presunto incendio, ma l'inchiesta rileva che non è coerente con la procedura l'utilizare tutte le porte, e non solo quelle sul lato destro dell'aeromobile. La raccomandazione di sicurezza rilasciata da ANSV riguarda la possibilità di modificare la normativa sugli scivoli, obbligatori sopra 1,83m, rilevando che un salto da più di 1,70 metri può già essere pericoloso per alcuni (infatti si sono verificati problemi nel caso in questione), richiedendo una valutazione per modificare la norma e rendere obbligatori gli scivoli anche su aeromobili come il Saab 2000.
Paolo