[FIRENZE] Saab 2000 Carpatair: fuoco a bordo...

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
karmakoma
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
Località: Munich/Mailand

[FIRENZE] Saab 2000 Carpatair: fuoco a bordo...

Messaggio da karmakoma »

http://corrierefiorentino.corriere.it/f ... 7152.shtml

non l'ho trovata già postata perciò linko qui!

:evil:
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da bigshot »

http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... -36070799/

qui c'è una foto in più e qualche testimonianza che come al solito va presa con le pinze.

PS: si sa, gli aerei rollano... e poi fumano :mrgreen:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da sigmet »

Inaugurata la Joint venture... :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
karmakoma
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
Località: Munich/Mailand

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da karmakoma »

...son curioso di capire come è stata fatta l'evacuazione... :evil:
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da camicius »


Qui dicono che gli scivoli c'erano...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da **F@b!0** »

karmakoma ha scritto:...son curioso di capire come è stata fatta l'evacuazione... :evil:
alla banzaaaaiiiiii!
oppure di testa!
mha, il panico a volte (sempre) causa più danni del pericolo stesso, è vero che il panico e la paura sono praticamente le cose che in caso di pericolo ci tengono in vita (il famoso istinto di sopravvivenza) ma fratture e lesioni al midollo possono essere causate solamente se sullo scivolo si scende più di uno per volta!
so cosa vuol dire evacuare un aereo, ho partecipato ad un'esercitazione in cui abbiamo evacuato un md80 e, per quanto ripido possa essere lo scivolo, nessuno ha rischiato di farsi male (seriamente, nella finzione c'erano morti e feriti) perchè se si scende 1 per volta non ti fai male, certo, se mentre tu ti stai per alzare dallo scivolo quello dietro di te è già sullo scivolo, ti arriva sulla schiena e lì son dolori!
secondo me si sono "tuffati" sugli scivoli senza ordine, perchè nessuno da retta agli AA/VV, sempre che gli AA/VV fossero in grado di gestire la situazione!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 366
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da a_ndrea »

http://www.avherald.com/h?article=4503e904&opt=0

Accident: Carpatair SB20 at Florence on May 28th 2012, engine fire indication
By Simon Hradecky, created Monday, May 28th 2012 13:40Z, last updated Monday, May 28th 2012 13:47Z

A Carpaitair Saab 2000, registration YR-SBJ performing flight V3-444 from Florence (Italy) to Timisoara (Romania) with 45 passengers and 4 crew, was holding at the hold short line waiting for departure from runway 05 when the crew received an engine fire indication. The crew initiated an emergency evacuation. Four passengers received minor injuries in the evacuation and were taken to a hospital. Responding emergency services found no evidence of fire.

Passengers reported somebody was shouting there was a burning smell on board just prior to the evacuation being initiated. Several passengers fell down onto the apron and received minor injuries.

The airport was closed for about 90 minutes as a result.
karmakoma
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
Località: Munich/Mailand

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da karmakoma »

**F@b!0** ha scritto:
karmakoma ha scritto:...son curioso di capire come è stata fatta l'evacuazione... :evil:
[...]sempre che gli AA/VV fossero in grado di gestire la situazione!
Infatti il mio dubbio è proprio lì...:(
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da albert »

Mi pare di ricordare che il Saab 2000 non abbia gli scivoli :roll:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da Maxx »

albert ha scritto:Mi pare di ricordare che il Saab 2000 non abbia gli scivoli :roll:
E in un caso simile, con 49 persone su un aereo che dà un'indicazione di fuoco a bordo a testata pista, quindi immagino lontano dai mezzi dei VVFF, quali sono le procedure? Pongo questa domanda avendo ben presente che siamo in area tecnica, cosa che ricorderei anche a tutti gli altri.
Avatar utente
bitstream
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da bitstream »

Il Saab non ha gli scivoli: questi sono obbligatori per a/m che hanno l'altezza del pavimento cabina superiore a 1,80mt.
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da air.surfer »

Maxx ha scritto:E in un caso simile, con 49 persone su un aereo che dà un'indicazione di fuoco a bordo a testata pista, quindi immagino lontano dai mezzi dei VVFF, quali sono le procedure? Pongo questa domanda avendo ben presente che siamo in area tecnica, cosa che ricorderei anche a tutti gli altri.
Non ho capito, con "un caso simile" intendi senza scivoli oppure un rto per engfire con evacuazione?
Nel primo caso non ti so dire, immagino che aprendo la porta esca la scala. Nel secondo caso, solitamente, dai la prima scarica di estinguente, aspetti un tot e poi dai la seconda. Se non si spegne allora evacui.
Ora, dal momento che e' matematico che in una evacuazione la gente si fa male, io chiederei per radio alla torre se da fuori vedono le fiamme al motore. In caso affermativo allora darei l'ordine.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da air.surfer »

Ma e' vero che il volo era Alitalia operato dai rumeni?
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da albert »

air.surfer ha scritto:Ma e' vero che il volo era Alitalia operato dai rumeni?

AZ7541 FLR - TSR Volo operato da V3 Partenza 11.40 arrivo 14.25
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: [FIRENZE] Carpat air: fuoco a bordo...

Messaggio da JT8D »

Naturalmente ANSV ha aperto l'inchiesta di competenza:

http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1577

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: [FIRENZE] Saab 2000 Carpatair: fuoco a bordo...

Messaggio da JT8D »

Oggi ANSV ha rilasciato il consueto rapporto informativo sulla sua attvità nel 2012, e all'interno del rapporto è contenuto un paragrafo dedicato a questo evento. Articolo di AvHerald:

http://avherald.com/h?article=4503e904&opt=0

Per maggiori info leggete a pagina 37 del seguente documento:

http://www.ansv.it/cgi-bin/ita/Rapporto%202012.pdf

Non sono state trovate evidenze di effetivo incendio al motore sx, nonostante le indicazioni a riguardo del sistema di rilevazione. L'inchiesta prosegue analizzando in particolare la tipologia di malfunzionamento dell'impianto di avviso incendio e soffermando l'attenzione anche sulla procedura di evacuazione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: [FIRENZE] Saab 2000 Carpatair: fuoco a bordo...

Messaggio da JT8D »

E' stata rilasciata da ANSV la Relazione di Inchiesta relativa a questo evento, scaricabile da qui:

http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1791

C'è stata effettivamente una segnalazione di Engine Fire sul motore sx sull' EICAS, con attivazione del Master Warning. Dagli esami effettuati durante l'investigazione è emerso che non vi è stata traccia di fuoco sul motore ne di surriscaldamenti. Il sensor wire dell'impianto engine fire detection appariva funzionante, ma sono stati trovati dei valori fuori tolleranza sull'impianto, la cui probabile cause è l'umidità nei connettori del sensor wire: dopo pulizia dei connettori i valori sono tornati nelle tolleranze previste. E' stato sostituito anche il Fire Detection Controller, nell'eventualità che fosse lui la causa della segnalazione errata e, nonostante fosse stata utilizzata solo una scarica di estinguente, sono state sostutuite entrambe le fire estinguisher bottle. La macchina aveva già mostrato questo problema nel 2011, con falsa attivazione allarme incendio, e all'epoca era stato sostituito il Fire Detection Controller. E' stata trovata inoltre una rottura di un punto di saldatura dell'anello tra il motore e il diffusore dei gas di scarico, che poteva essere una via per la fuoriuscita di gas caldi verso la zona interessata dal sensor wire, con attivazione quindi dell'allarme: il pezzo è stato sostituito. Il Saab 2000 non ha scivoli, quindi l'evacuazione comporta il saltare giù dall'aeromobile, da un' altezza di 1,70 metri circa (inferiore al limite per cui sono obbligatori gli scivoli).

Dall'FDR si è escluso qualsiasi surriscaldamento o problema al motore, e si esclude quindi che si sia verificato fuoco sul motore, e le evidenze acquisite permettono di fare ipotesi, ma non di dire con certezza assoluta quale sia la causa del falso allarme incendio. Il comandante dopo la prima scarica di estinguente ha rilevato la cessazione degli allarmi, ma in seguito ad una comunicazione radio di un altro aereo che segnalava fumo sul motore, decideva, nonostante la cessazione dell'allarme, l'evacuazione dell'aereo. Probabilmente questa fumata era effetto della prima scarica di estinguente effettuata subito dopo l'attivazione dell'allarme incendio. Anche il controllore ha riferito di una fumata bianca sul motore. Il comandante probabilmente ha evacuato l'aereo nel timore che la prima scarica non sia stata sufficiente a spegnere il presunto incendio, ma l'inchiesta rileva che non è coerente con la procedura l'utilizare tutte le porte, e non solo quelle sul lato destro dell'aeromobile. La raccomandazione di sicurezza rilasciata da ANSV riguarda la possibilità di modificare la normativa sugli scivoli, obbligatori sopra 1,83m, rilevando che un salto da più di 1,70 metri può già essere pericoloso per alcuni (infatti si sono verificati problemi nel caso in questione), richiedendo una valutazione per modificare la norma e rendere obbligatori gli scivoli anche su aeromobili come il Saab 2000.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi