è il mio incubo e ieri l'ho provato per la prima volta a bordo di un ottantone. Non so perchè ma mi angoscia. Per la cronaca uno dei motori faceva prorpio un brutto rumore. Cambio di aereo e partiti dopo un'oretta.
Devo anche aggiungere che nel secondo decollo ho avuto un attimo di strizza in quanto appena decollati, a non più di una ventina di metri di altezza il comandante ha tolto potenza ai motori (cosa alquanto inusuale, almeno per le mie esperienze) e per un secondo c'è stata la senzazione di un "vuoto d'aria".....secondo voi è normale? In tutti i miei voli fino ad una certa altezza i motori hanno sempre spinto al massimo....mah
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
RaganellaImpazzita ha scritto: il comandante ha tolto potenza ai motori (cosa alquanto inusuale, almeno per le mie esperienze) e per un secondo c'è stata la senzazione di un "vuoto d'aria".....secondo voi è normale? In tutti i miei voli fino ad una certa altezza i motori hanno sempre spinto al massimo....mah
20 metri mi sembrano pochini...a meno che non avessi un radioaltimetro posso dubitare della tua stima?
Eri ancora sulla pista? Dirti che è normale se non si capisce "dove" è difficile. Di solito, a parte la riduzione di potenza, per passare dalla spinta di decollo a quella di salita, l'unica cosa che viene percepita nel modo che descrivi tu è quando si sta per effettuare un livellamento subito dopo il decollo. La sensazione è proprio di scendere perché i motori da spinta piena arrivano quasi ad IDLE...quindi ti direi che hai vissuto una esperienza "normale"...se il motivo fosse questo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
RaganellaImpazzita ha scritto:è il mio incubo e ieri l'ho provato per la prima volta a bordo di un ottantone. Non so perchè ma mi angoscia. Per la cronaca uno dei motori faceva prorpio un brutto rumore. Cambio di aereo e partiti dopo un'oretta.
Devo anche aggiungere che nel secondo decollo ho avuto un attimo di strizza in quanto appena decollati, a non più di una ventina di metri di altezza il comandante ha tolto potenza ai motori (cosa alquanto inusuale, almeno per le mie esperienze) e per un secondo c'è stata la senzazione di un "vuoto d'aria".....secondo voi è normale? In tutti i miei voli fino ad una certa altezza i motori hanno sempre spinto al massimo....mah
Da quale aeroporto partivi e che compagnia era, please?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Volo meridiana partito da Olbia. E' un volo che ho preso spesso, specialmente la mia ragazza ed anche lei ha avuto una notevole strizza perchè sembrava che il mezzo non volesse salire. Ma era solo un impressione, devo dire che non viaggio quasi mai in coda e magari ciò ha contibuito ad avere delle senzazioni differenti. Fatto sta che eravamo decollati veramente da pochi secondi, avevamo appena superato il ponte di padrongianus e la senzazione di perdere quota (dopo il calo di potenza) per alcuni attimi è stata spiacevole. In qualche modo avrà contribuito l'aborto precedente ma comunque una sudatina alle mani non me l'ha levata nessuno
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
RaganellaImpazzita ha scritto:Volo meridiana partito da Olbia. E' un volo che ho preso spesso, specialmente la mia ragazza ed anche lei ha avuto una notevole strizza perchè sembrava che il mezzo non volesse salire. Ma era solo un impressione, devo dire che non viaggio quasi mai in coda e magari ciò ha contibuito ad avere delle senzazioni differenti. Fatto sta che eravamo decollati veramente da pochi secondi, avevamo appena superato il ponte di padrongianus e la senzazione di perdere quota (dopo il calo di potenza) per alcuni attimi è stata spiacevole. In qualche modo avrà contribuito l'aborto precedente ma comunque una sudatina alle mani non me l'ha levata nessuno
Il volo IG da olbia lo prendo tutte le estati, a volte quella "sensazione" durante il passaggio alla climb thrust l'ho avvertita di più mentre altre volte molto meno (ma per me non è affatto spiacevole )
Ti ho chiesto aeroporto e compagnia per provare a capire a quale quota possa aver ridotto la spinta. Meridiana è praticamente come AZ e la quota minima di riduzione è 1500 ft.
In ogni cqso, per certificazione, non si può ridurre la spinta prima dei 400 ft che sono poco più di 100 metri. In alcune procedure di decollo antirumore si può prevedere di ridurre la spinta il prima possibile, però non mi sembra che si possa applicare a Olbia. Potrei, naturalmente, anche sbagliare. Comunque, considerando che l'a/m poteva essere molto leggero e il Com.te non aver usato molta riduzione di spinta con gradienti di salita elevati, dopo il ponte citato potevate essere abbastanza alti da suggerire una riduzione spinta anticipata anche per contenere una elevata angolazione di salita che poteva disturbare i pax. In ogni caso non potevano essere sicuramente 20 metri. La quota minima di sorvolo della fine pista, con un motore in meno è di 10 metri, ma con tutti i motori è sicuramente maggiore e il ponte si trova a circa 500 metri oltre la fine pista.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Grazie Tartan per la risposta, comunque il veivolo era quasi pieno, diciamo 2/3 abbondanti...e l'angolo di salita non mi è sembrato molto accentuato, mi è sembrata una salita lenta fino ai 9000m dove ci siamo livellati, fatto sta che quella senzazione e quella diminuzione di potenza non l'avevo mai sentita ad un'altezza così "bassa". Me lo sarei aspettato di più dal volo della settimana precedente da cagliari ad olbia con un'altezza di crociera molto inferiore. Secondo me il capitano dopo il cambio di aereo ci ha voluto fare uno scherzetto..
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.