E' la prima volta che scrivo e quindi mi scuso con tutti per la mia ignoranza. Non so nemmeno se la sede è pertinente.
Non ho alcuna conoscenza di aeronautica nè tanto meno di avionica ma frequento il sito da alcuni anni e trovo sempre un regalo l'esperienza di volare, non solo perchè per me è l'inizio e la fine di un viaggio.
Lunedì 30 aprile ho viaggiato (partendo da Windhoek e passando da Johannesburg) da Dubai a Milano Malpensa con Emirates, volo partito alle 9.15 circa, mi pare con un B777-300 ER.
Gran bell'aereo e gran bel volare, quasi sempre tra i 34000 ed i 36000 piedi, con splendida riattaccata in fase di atterraggio causa scarsa visibilità.
Solo sono rimasto sorpreso (ma non impaurito, nonostante gli sguardi di alcuni passeggeri ai finestrini - io ero in una fila centrale) perchè durante il decollo, l'atterraggio e la crociera i flap di entrambe le ali immediatamente adiacenti alla fusolieria, estesi o ritratti che fossero, oscillavano costantemente quasi fossero "in balia dei venti", e non poco, in particolare quando erano estesi (in questo caso si ritraevano e si riestendevano), quando dai miei ricordi dei precendenti voli (non tanti, per vero, ma anche di quelli dell'andata e del ritorno tra Johannesburg e Dubai, con lo stesso tipo di aereo), mi pare di averli sempre visti stabili o quanto meno in movimento manovrato e non "passivo".
Se qualcuno ha voglia di darmi qualche spiegazione, gli sarò grato.
E mi scuso nuovamente per l'ignoranza ed il linguaggio poco tecnico.
Alberto
flap immediatamente adiacenti alla fusoliera
Moderatore: Staff md80.it
-
lan
- Rullaggio

- Messaggi: 2
- Iscritto il: 2 maggio 2012, 21:53
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: flap immediatamente adiacenti alla fusoliera
Dal movimento che descrivi sembra che parli degli "inboard ailerons" che sono montati su alcuni aerei, in genere quelli piu' grossi. Funzionano in parallelo agli alettoni e servono per controllare il rollio. In questo caso il loro movimento e' indipendente dai flap perche' sono controllati dal volantino e non dal circuito di estensione dei flap.

Se invece mi sbaglio e parli di una vibrazione dei flap veri e propri allora e' un altro discorso, ma si tratta di piccole magnitudini, nulla di esagerato come nella descrizione che invece sembra di una superfice di controllo

Se invece mi sbaglio e parli di una vibrazione dei flap veri e propri allora e' un altro discorso, ma si tratta di piccole magnitudini, nulla di esagerato come nella descrizione che invece sembra di una superfice di controllo
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: flap immediatamente adiacenti alla fusoliera
Immagino tu abbia visto una cosa come questa, no?lan ha scritto:......
-
lan
- Rullaggio

- Messaggi: 2
- Iscritto il: 2 maggio 2012, 21:53
Re: flap immediatamente adiacenti alla fusoliera
Credo di avere capito, anche se probabilmente l'aileron flap del B - 777 ER è posto non a metà ala ma più vicino alla fusoliera. In effetti il movimento, durante la crociera (cruise?) era simile a quello del video postato, mentre quando i flap erano estesi (decollo ed atterraggio) quella parte rientrava e fuoriusciva per qualche decina di centimetri.
Grazie per le risposte!!
Alberto
Grazie per le risposte!!
Alberto
- bigshot
- 10000 ft

- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: flap immediatamente adiacenti alla fusoliera
amichevolmente conosciuti come flapperonlan ha scritto:Credo di avere capito, anche se probabilmente l'aileron flap del B - 777 ER è posto non a metà ala ma più vicino alla fusoliera. In effetti il movimento, durante la crociera (cruise?) era simile a quello del video postato, mentre quando i flap erano estesi (decollo ed atterraggio) quella parte rientrava e fuoriusciva per qualche decina di centimetri.
Grazie per le risposte!!
Alberto