Ciao a tutti mi presento
MI chiamo Antonio e sono appassionato di Boein
sto cercando l'algoritmo che mi aiuta a calcolare l'autonomia oraria della macchina
e poi se avete libri e punti di riferimento ove posso acquistare libri sui boeing
calcolo Autonomia
Moderatore: Staff md80.it
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: calcolo Autonomia
antonio2590 ha scritto:sono appassionato di Boein














Oddio, scusate



- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: calcolo Autonomia
C'e' da fare un integrale relativo al peso dell'aereo, adesso non posso mettermi a spiegare che ho l'esame di dinamica fra qualche minuto, ma piu' tardi appena torno tiro fuori gli appunti 

- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: calcolo Autonomia
Se invece servisse giusto una stima qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 80#p825087 c'è tutto 
ciao !

ciao !
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: calcolo Autonomia
Per avere un calcolo, pur sempre approssimativo ma fatto bene, dobbiamo parlare in termini di integrali. In pratica sappiamo per ciascuna unita' di tempo quanto carburante consumiamo in termini di peso (consumo orario normalizzato per la spinta dei motori). Sappiamo quindi di quanto cambia il nostro peso durante la crociera per ciascuna unita' di tempo, e quanto carburante abbiamo a disposizione. Se integriamo viene fuori l'equazione dell'autonomia:

W0 e' il peso all'inizio della crociera
W1 e' il peso alla fine della crociera
Ct e' il consumo orario normalizzato (consumo orario / spinta dei motori) combinato di tutti i motori. L'unita' in cui e' espressa e' in lb/(lb*s)
Cp e Cr sono i coefficenti di portanza e resistenza
Queste sono tutte variabili nella realta' quindi sarebbe impossibile integrare senza fare delle approssimazioni numeriche. Se pero' semplifichiamo un po' il problema e assumiamo che: si vola ad un Cp/Cr costante (il massimo se vogliamo la massima autonomia) e che il consumo normalizzato e' costante (consumo orario e spinta dei motori e' costante), allora si puo' integrare e viene fuori questa equazione

E a questo punto sappiamo tutti i termini e basta sostituire i numeri per avere l'autonomia

W0 e' il peso all'inizio della crociera
W1 e' il peso alla fine della crociera
Ct e' il consumo orario normalizzato (consumo orario / spinta dei motori) combinato di tutti i motori. L'unita' in cui e' espressa e' in lb/(lb*s)
Cp e Cr sono i coefficenti di portanza e resistenza
Queste sono tutte variabili nella realta' quindi sarebbe impossibile integrare senza fare delle approssimazioni numeriche. Se pero' semplifichiamo un po' il problema e assumiamo che: si vola ad un Cp/Cr costante (il massimo se vogliamo la massima autonomia) e che il consumo normalizzato e' costante (consumo orario e spinta dei motori e' costante), allora si puo' integrare e viene fuori questa equazione

E a questo punto sappiamo tutti i termini e basta sostituire i numeri per avere l'autonomia
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: calcolo Autonomia
Io faccio quanto carburante possono trasportare i serbatoi diviso quanto consuma il motore ogni ora. 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: calcolo Autonomia
Ah quando vado a volare pure io. Questo fa praticamente la stessa cosa ma in maniera piu' precisa, alcuni direbbero "piu' elegante". E poi ho l'esame di aircraft performance domani quindi ogni scusa e' buona per ripassare 
