Mancavo da troppo tempo dalle piste di FCO, per cui oggi ho passato due ore fra la 16L ( prima ) e la 16R ( poi ), tanto per gradire. I decolli dei WB avvenivano tutti per 16R ( Alitalia, American, US, Singa quelli che ho visto ), ma stranamente ho notato anche un 321 TK e un 738 SAS decollare da lì, quando tutti gli altri NB decollavano regolarmente dalla 25: peraltro il SAS ha virato di circa 180 gradi quando avrebbe potuto decollare via 25 e risparmiare tempo ( come ha fatto un 321 della stessa compagnia ): ovviamente avranno avuto le loro ragioni, non ne dubito assolutamente, ma potreste spiegarmi il motivo e se si tratta di una procedura abituale in quel di Fiume anche per i NB? Per me è stata la prima volta.
Domanda sull'utilizzo della 16R in decollo
Moderatore: Staff md80.it
- 77W
- 05000 ft

- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Domanda sull'utilizzo della 16R in decollo
Salve,
Mancavo da troppo tempo dalle piste di FCO, per cui oggi ho passato due ore fra la 16L ( prima ) e la 16R ( poi ), tanto per gradire. I decolli dei WB avvenivano tutti per 16R ( Alitalia, American, US, Singa quelli che ho visto ), ma stranamente ho notato anche un 321 TK e un 738 SAS decollare da lì, quando tutti gli altri NB decollavano regolarmente dalla 25: peraltro il SAS ha virato di circa 180 gradi quando avrebbe potuto decollare via 25 e risparmiare tempo ( come ha fatto un 321 della stessa compagnia ): ovviamente avranno avuto le loro ragioni, non ne dubito assolutamente, ma potreste spiegarmi il motivo e se si tratta di una procedura abituale in quel di Fiume anche per i NB? Per me è stata la prima volta.
Mancavo da troppo tempo dalle piste di FCO, per cui oggi ho passato due ore fra la 16L ( prima ) e la 16R ( poi ), tanto per gradire. I decolli dei WB avvenivano tutti per 16R ( Alitalia, American, US, Singa quelli che ho visto ), ma stranamente ho notato anche un 321 TK e un 738 SAS decollare da lì, quando tutti gli altri NB decollavano regolarmente dalla 25: peraltro il SAS ha virato di circa 180 gradi quando avrebbe potuto decollare via 25 e risparmiare tempo ( come ha fatto un 321 della stessa compagnia ): ovviamente avranno avuto le loro ragioni, non ne dubito assolutamente, ma potreste spiegarmi il motivo e se si tratta di una procedura abituale in quel di Fiume anche per i NB? Per me è stata la prima volta.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- davymax
- B737 Captain

- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Domanda sull'utilizzo della 16R in decollo
Stamattina son decollato 16R richiedendola appositamente. In questi giorni la 25 non è utilizzabile al 100%, si decolla dall'intersezione BB (circa 800 metri in meno). Essendo pieni e dovendo andare a Sharm (quindi con molto carburante) pesavamo troppo per la 25 limitata e quindi abbiamo chiesto la 16R (che tra l'altro essendo parcheggiati stamattina agli stand 8xx e dovendo andare a Sud era proprio adatta a noi
).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- 77W
- 05000 ft

- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Re: Domanda sull'utilizzo della 16R in decollo
Ora è tutto decisamente più chiaro
Grazie della risposta, Davymax 
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.