Pensavo fossero deliri da "flight gear"
C-130 atterra e decolla da portaerei
Moderatore: Staff md80.it
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft

- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
C-130 atterra e decolla da portaerei
Pensavo fossero deliri da "flight gear"
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft

- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
da Wikipedia:
"A partire dal 30 ottobre 1963 il pilota della marina Lt. James H. Flatley III assieme al suo equipaggio composto dal Lt.Cmdr. W.W. Stovall, copilota; ADR-1 E.F. Brennan, tecnico di volo; e il pilota collaudatore della Lockheed Ted H. Limmer, Jr., ai comandi di un KC-130F Hercules da rifornimento in volo prestato dai Marine (nr. di matricola 149798 e ribatezzato "LOOK MA, NO HOOK." ovvero: "Guarda mamma, senza gancio"), compì ben 29 "touch and go", 21 appontaggi "full stop" e 21 decolli a bordo della portaerei USS Forrestal (CVA-59), manovre compiute con un peso lordo da 3.850 kg (85.000 libbre) a 5.900 kg (121.000 lb). Con 3.850 kg il KC-130F compì un arresto completo in 81,4 m (267 piedi), circa due volte l'apertura alare del velivolo. La Marina si stupì di scoprire che anche con un carico utile massimo, l'aereo necessitava di soli 227 m. (745 piedi) per il decollo, e di 140 m (460 piedi) per l'atterraggio. Per questa impresa la Marina militare statunitense conferì a Flatley la Distinguished Flying Cross, mentre a Stovall, Brennan e Seive (un altro tecnico di volo che si turnò con Brennan) furono conferite una Air Medal ciascuno."
Hai capito...
"A partire dal 30 ottobre 1963 il pilota della marina Lt. James H. Flatley III assieme al suo equipaggio composto dal Lt.Cmdr. W.W. Stovall, copilota; ADR-1 E.F. Brennan, tecnico di volo; e il pilota collaudatore della Lockheed Ted H. Limmer, Jr., ai comandi di un KC-130F Hercules da rifornimento in volo prestato dai Marine (nr. di matricola 149798 e ribatezzato "LOOK MA, NO HOOK." ovvero: "Guarda mamma, senza gancio"), compì ben 29 "touch and go", 21 appontaggi "full stop" e 21 decolli a bordo della portaerei USS Forrestal (CVA-59), manovre compiute con un peso lordo da 3.850 kg (85.000 libbre) a 5.900 kg (121.000 lb). Con 3.850 kg il KC-130F compì un arresto completo in 81,4 m (267 piedi), circa due volte l'apertura alare del velivolo. La Marina si stupì di scoprire che anche con un carico utile massimo, l'aereo necessitava di soli 227 m. (745 piedi) per il decollo, e di 140 m (460 piedi) per l'atterraggio. Per questa impresa la Marina militare statunitense conferì a Flatley la Distinguished Flying Cross, mentre a Stovall, Brennan e Seive (un altro tecnico di volo che si turnò con Brennan) furono conferite una Air Medal ciascuno."
Hai capito...
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
C-130 atterra e decolla da portaerei
Notevole!! :megreen: Immagino peró che la forrestal dovesse andare a tutta birra per permettere a un hercules carico di staccare in così poco spazio, o no?
Ps: quelli di wikipedia dovrebbero correggere la conversione lbs-kg
Ps: quelli di wikipedia dovrebbero correggere la conversione lbs-kg
- sidew
- 10000 ft

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
il video dell'evento:
Look Ma, no hook!
Look Ma, no hook!
- spiridione
- FL 350

- Messaggi: 3756
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
Non c'è niente da fare: l'Hercules, nel suo genere, è il miglior aereo del mondo! 
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- sidew
- 10000 ft

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
Penso che sia l'herky sia lo spartan siano i migliori ( forse il nostro lo e' ma in certi ambiti perche e' più piccolo)
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
Sì, ma il C-130 è nato agli inizi degli anni '50, è un'altra di quelle macchine eccezionali che hanno fatto la storia dell'aviazione, e che continueranno a farla per tanti altri anni.sidew ha scritto:Penso che sia l'herky sia lo spartan siano i migliori ( forse il nostro lo e' ma in certi ambiti perche e' più piccolo)
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
C-130 atterra e decolla da portaerei
Beh dai il g-222 nacque circa nel '68, ha una certa età anche lui...non ha avuto il successo commerciale dello herc ma ha fatto comunque meglio del transall 
Edit: anzi la specifica della nato per un cargo nuovo risale ai primi anni '60 , non so peró quando venne effettivamente messo su carta il progetto dall'ing gabrielli..
Edit: anzi la specifica della nato per un cargo nuovo risale ai primi anni '60 , non so peró quando venne effettivamente messo su carta il progetto dall'ing gabrielli..
- Dysko
- 05000 ft

- Messaggi: 922
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
Avevo letto su un numero di "Volare" di qualche anno fa di questa cosa. Se ricordo bene erano prove di fattibilità per trasporti COD (Carrier On-board Delivery, voli cargo diretti verso le portaerei), poi si preferì sviluppare versioni apposta di altri aerei imbarcati: il C-1 Trader (versione del pattugliatore marittimo S-2 Tracker) e il C-2 Greyhound (versione cargo dell'aereo radar E-2 Hawkeye), tutti della Grumman.
Una piccola curiosità: le scene dell'appontaggio del C-130 sono state usate in una puntata del telefilm JAG
Una piccola curiosità: le scene dell'appontaggio del C-130 sono state usate in una puntata del telefilm JAG
Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
- sidew
- 10000 ft

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
Del C-130 hanno sperimentato proprio di tutto... persino una versione VSTOL: yMC-130 Credible Sport (solo che e' finito male il test) per la operazione di salvataggio degli ostaggi durante la caduta dello Scià dell' Iran...
-
anonymous12345
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
Preferiron sviluppare un aereo apposta perchè, seppur fattibile la cosa, per far appontare l'ercules dovevan svuotare il ponte ogni volta (una parte degli aerei rimane di solito parcheggiata sui bordi del ponte per non incasinare troppo il ponte hangar)..Dysko ha scritto:Avevo letto su un numero di "Volare" di qualche anno fa di questa cosa. Se ricordo bene erano prove di fattibilità per trasporti COD (Carrier On-board Delivery, voli cargo diretti verso le portaerei), poi si preferì sviluppare versioni apposta di altri aerei imbarcati: il C-1 Trader (versione del pattugliatore marittimo S-2 Tracker) e il C-2 Greyhound (versione cargo dell'aereo radar E-2 Hawkeye), tutti della Grumman.
Una piccola curiosità: le scene dell'appontaggio del C-130 sono state usate in una puntata del telefilm JAG
inoltre non avrebbe potuto sostare a bordo se non per caricare/scaricare pena l'inutilizzabilità della pista... anche il COD di solito non sosta a bordo ma torna a terra, ma in caso di problemi/esigenze varie può esser parcheggiato senza incasinare tutto..
- Vultur
- 10000 ft

- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: C-130 atterra e decolla da portaerei
Trovato questo:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=61&p=736908
Che il C-130 sia un ottimo aereo mi pare fuor di dubbio, ma la sua presenza a bordo di una portaerei alla fine oltre che quanto meno ingombrante, mi sembra si sia rivelata inutile.
La Forrestal era una nave ancora sperimentale in un certo senso, per cui è naturale che a bordo ci facessero esperimenti di ogni tipo, come appunto gli appontaggi con il C-130. La portaerei era ancora a propulsione convenzionale cioè a caldaie che facevano vapore per turbine. Questo tipo di navi era ancora relativamente dipendente dai rifornimenti di armi, combustibile e pezzi di ricambio, per cui in questo senso forse un C-130 poteva essere di una qualche utilità.
Oggi le portaerei a propulsione nucleare, oltre ad essere più grandi della Forrestal, hanno anche in proporzione una percentuale dello spazio interno dedicata alle armi, ai pezzi di ricambio e ai combustibili significativamente superiore a quelle di una vecchia Forrestal per cui sono meno dipendenti dal rifornimento (che date le quantità dei materiali in genere avviene in mare tramite navi fatte apposta per rifornire), per cui il C-130 come COD sarebbe inutile (o comunque più inutile che su una Forrestal). Questo perchè in proporzione l'impianto della propulsione nucleare a bordo occupa meno spazio di un impianto convenzionale, pesa meno, dà alla nave un'autonomia incommensurabilmente superiore rispetto ai diesel e lascia enormi spazi disponibili per i magazzini.
Inoltre, gli aerei COD hanno un una stiva di dimensioni limitate e un raggio d’azione sui 2.000 Km dalla costa. Oltre questo raggio d'azione, la portaerei o si rifornisce da un'altra nave, o sfrutta i porti amici, o si attacca.
Dato poi che non esistono aerei che siano contemporaneamente in grado di appontare e di trasportare a bordo in una sola volta le quantità dei rifornimenti richiesti (i cui pesi e i cui ingombri sono veramente “navali”), gli aerei COD servono solo per il trasporto personale, per la posta e per le emergenze, come nel caso di feriti, ammalati, oppure pezzi di ricambio particolari e immediatamente necessari. Per tutto il resto esistono enormi navi rifornitrici di squadra.
Lo dimostrerebbe il fatto che anche il C-2 Greyhound a pieno carico pesa almeno un dieci tonnellate in meno rispetto a un F-14, per cui le sue possibilità sono comunque limitate nel peso e nello spazio a bordo.
In questo senso, il KC-130 della Forrestal, che da quello che so era una cisterna dei Marines, poteva venire in aiuto perché poteva avere un’autonomia tale da permettergli di raggiungere la portaerei anche oltre i 2.000 km dalla costa, potendo raggiungere circa i 4.000 km. Questo perché una cisterna può usare anche il combustibile contenuto nei serbatoi interni che normalmente userebbe per i rifornimenti in volo di altri aerei e che sul KC-130 sarebbe un grande serbatoio da circa 13.600 litri. Ma questo serbatoio nella stiva del C-130 toglierebbe comunque spazio al carico pagante per cui è un gatto che si morde la coda.
Come ho scritto sopra quindi, a parte il trasporto di uomini e materiali in casi di emergenza, per il resto si usano le navi rifornitrici (e spesso la portaerei nucleare ha ormai magazzini così grandi da funzionare essa stessa come nave rifornitrice), le quali oltretutto possono anche rifornire due navi alla volta, con grande risparmio di tempo e senza grossi cambiamenti di rotta della flotta (come quelli spesso imposti dalla necessità della portaerei di mettersi controvento per prendere a bordo l’aereo rifornitore).
Oggi inoltre ci sono velivoli che possono avere capacità di carico pagante che si avvicinano (quasi) a quelle di un C-130H, ma che hanno la capacità di atterraggio verticale, come il CH-53E e l’MV-22 dei Marines (che non c’erano ai tempi del C-130 sulla Forrestal), i quali oltre tutto si riforniscono pure in volo quindi dell’autonomia necessaria a rincorrere la portaerei sull’oceano se ne fregano. A patto di avere un'aerocisterna disponibile. Ma anche qui: è conveniente pianificare una missione con tanto di aerocisterna e rifornimento in volo solo per far atterrare un V-22 con poche tonnellate su una portaerei? Credo che lo sia solo in casi di assoluta necessità.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=61&p=736908
Che il C-130 sia un ottimo aereo mi pare fuor di dubbio, ma la sua presenza a bordo di una portaerei alla fine oltre che quanto meno ingombrante, mi sembra si sia rivelata inutile.
La Forrestal era una nave ancora sperimentale in un certo senso, per cui è naturale che a bordo ci facessero esperimenti di ogni tipo, come appunto gli appontaggi con il C-130. La portaerei era ancora a propulsione convenzionale cioè a caldaie che facevano vapore per turbine. Questo tipo di navi era ancora relativamente dipendente dai rifornimenti di armi, combustibile e pezzi di ricambio, per cui in questo senso forse un C-130 poteva essere di una qualche utilità.
Oggi le portaerei a propulsione nucleare, oltre ad essere più grandi della Forrestal, hanno anche in proporzione una percentuale dello spazio interno dedicata alle armi, ai pezzi di ricambio e ai combustibili significativamente superiore a quelle di una vecchia Forrestal per cui sono meno dipendenti dal rifornimento (che date le quantità dei materiali in genere avviene in mare tramite navi fatte apposta per rifornire), per cui il C-130 come COD sarebbe inutile (o comunque più inutile che su una Forrestal). Questo perchè in proporzione l'impianto della propulsione nucleare a bordo occupa meno spazio di un impianto convenzionale, pesa meno, dà alla nave un'autonomia incommensurabilmente superiore rispetto ai diesel e lascia enormi spazi disponibili per i magazzini.
Inoltre, gli aerei COD hanno un una stiva di dimensioni limitate e un raggio d’azione sui 2.000 Km dalla costa. Oltre questo raggio d'azione, la portaerei o si rifornisce da un'altra nave, o sfrutta i porti amici, o si attacca.
Dato poi che non esistono aerei che siano contemporaneamente in grado di appontare e di trasportare a bordo in una sola volta le quantità dei rifornimenti richiesti (i cui pesi e i cui ingombri sono veramente “navali”), gli aerei COD servono solo per il trasporto personale, per la posta e per le emergenze, come nel caso di feriti, ammalati, oppure pezzi di ricambio particolari e immediatamente necessari. Per tutto il resto esistono enormi navi rifornitrici di squadra.
Lo dimostrerebbe il fatto che anche il C-2 Greyhound a pieno carico pesa almeno un dieci tonnellate in meno rispetto a un F-14, per cui le sue possibilità sono comunque limitate nel peso e nello spazio a bordo.
In questo senso, il KC-130 della Forrestal, che da quello che so era una cisterna dei Marines, poteva venire in aiuto perché poteva avere un’autonomia tale da permettergli di raggiungere la portaerei anche oltre i 2.000 km dalla costa, potendo raggiungere circa i 4.000 km. Questo perché una cisterna può usare anche il combustibile contenuto nei serbatoi interni che normalmente userebbe per i rifornimenti in volo di altri aerei e che sul KC-130 sarebbe un grande serbatoio da circa 13.600 litri. Ma questo serbatoio nella stiva del C-130 toglierebbe comunque spazio al carico pagante per cui è un gatto che si morde la coda.
Come ho scritto sopra quindi, a parte il trasporto di uomini e materiali in casi di emergenza, per il resto si usano le navi rifornitrici (e spesso la portaerei nucleare ha ormai magazzini così grandi da funzionare essa stessa come nave rifornitrice), le quali oltretutto possono anche rifornire due navi alla volta, con grande risparmio di tempo e senza grossi cambiamenti di rotta della flotta (come quelli spesso imposti dalla necessità della portaerei di mettersi controvento per prendere a bordo l’aereo rifornitore).
Oggi inoltre ci sono velivoli che possono avere capacità di carico pagante che si avvicinano (quasi) a quelle di un C-130H, ma che hanno la capacità di atterraggio verticale, come il CH-53E e l’MV-22 dei Marines (che non c’erano ai tempi del C-130 sulla Forrestal), i quali oltre tutto si riforniscono pure in volo quindi dell’autonomia necessaria a rincorrere la portaerei sull’oceano se ne fregano. A patto di avere un'aerocisterna disponibile. Ma anche qui: è conveniente pianificare una missione con tanto di aerocisterna e rifornimento in volo solo per far atterrare un V-22 con poche tonnellate su una portaerei? Credo che lo sia solo in casi di assoluta necessità.