pensavo l'MCP. lolair.surfer ha scritto:Comunque ha ragione. io sono umilissimo, basta che i secondi non mi tocchino le manette che tanto non ci capiscono un c***o. rotfl
Piloti di linea gente umile
Moderatore: Staff md80.it
Re: Piloti di linea gente umile
- Martesana_Partenze
- 01000 ft
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
- Località: Crescenzago - Mi
Re: Piloti di linea gente umile
Ma la virata non viene fatta utilizzando i "tiranti" che modificano l'assetto dell'ala e della coda? Da quanto ne sò i due motori debbono andare allo stesso regime, specie in fase di decollo! Poi per virare: o mettono subito il pilota automatico impostandolo sul primo radio faro dell'itinerario (ad esempio Codogno) o seguendo le indicazioni della torre "swichano" l'hdg fino a far apparire i gradi richiesti dalle indicazione della Torre ("turn right heading 145", swich fino ad arrivare a 145, una volta che la Torre mi dice "Proceed on course" allora inserisco il pilota automatico che mi porta alla rotta programmata). Ripeto che le mie sono domande per saperne di più, quindi potrei anche avere scritto la più colossale "cappellata" di questo mondo... vorrei solo saperne di più! In atterraggio sì! E' un bel "casino" se c'è vento traverso! Sono atterrato qualche volta con vento traverso e si sentiva chiaramente che i due motori andavano a regime diverso! L'umiltà che intendo io è quella che ti permette di eseguire i comandi che arrivano dai controllori di volo senza minimamente dubitare del perchè ti danno quelle indicazioni ed è proprio quella che ti permette di atterrare in perfetta sincronia con il tuo secondo se ci sono condizioni meteo avverse (e di atterraggi su Forlanini in condizioni meteo avverse ne ho fatti veramente tanti e senza alcun minimo pericolo, è sempre atterrato come un ascensore, anche quando si usciva dalle nuvole a trecento metri di altezza, sorvolando già le case di S.Donato Milanese! Questo sì che vuol dire volare... MP With youValerio Ricciardi ha scritto:Allora mi sa che il comandante sta dando troppa manetta rispetto al copilota...Martesana_Partenze ha scritto: uno chiamato "comandante" che con il suo braccio destro regola la manetta del motore sinistro, il suo copilota che viceversa con il suo braccio sinistro regola la manetta del motore destro e iniziano a virare dolcemente verso destra,![]()
...tocca che questi si mettano d'accordo, ché se in finale di atterraggio c'è vento al traverso e non si prendono alla prima occhiata sono guai
Steeve
.........................................................
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
.........................................................
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Piloti di linea gente umile
I tiranti...non su tutte le macchine però...Martesana_Partenze ha scritto: Ma la virata non viene fatta utilizzando i "tiranti" che modificano l'assetto dell'ala e della coda?
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Piloti di linea gente umile
Provo a "spiegarti" qualcosa.
I motori sono gestiti entrami dallo stesso pilota e vengono settati sempre alla stessa potenza tranne in casi catastrofici.
L aereo gira, sale e scende perché vengono mosse le superfici di volo. Sulle ali e coda per andare a destra e sinistra sulla parte orizzontale Della coda per salire e scendere ( è una spiegazione mooooolto semplificata). Non c è bisogno nemmeno di mettere subito l'autopilota perché si può governare l aereo anche manualmente senza problemi.
L autopilota è un aiuto in più che ti sgravia dal pilotare per porre più facilmente l attenzione su altri fattori.
Ora.... Il pilota non si fida ciecamente di quello che dice la "torre" ma al contrario segue scrupolosamente le istruzioni impartite e le valuta considerando il terreno circostante, la propria possibilità di eseguire una manovra e per quanto possibile capire la situazione di traffico nella sua zona. È sbagliato seguire le indicazioni alla cieca!!! Anche se il controllore è sicuramente un ottimo professionista ma che può sbagliare.
Ultima cosa.. Anche con forte vento al traverso i motori sono pari.. Ci sono delle tecniche per contrastare il vento al traverso ma nessuna preve l uso assimmetrico dei motori
I motori sono gestiti entrami dallo stesso pilota e vengono settati sempre alla stessa potenza tranne in casi catastrofici.
L aereo gira, sale e scende perché vengono mosse le superfici di volo. Sulle ali e coda per andare a destra e sinistra sulla parte orizzontale Della coda per salire e scendere ( è una spiegazione mooooolto semplificata). Non c è bisogno nemmeno di mettere subito l'autopilota perché si può governare l aereo anche manualmente senza problemi.
L autopilota è un aiuto in più che ti sgravia dal pilotare per porre più facilmente l attenzione su altri fattori.
Ora.... Il pilota non si fida ciecamente di quello che dice la "torre" ma al contrario segue scrupolosamente le istruzioni impartite e le valuta considerando il terreno circostante, la propria possibilità di eseguire una manovra e per quanto possibile capire la situazione di traffico nella sua zona. È sbagliato seguire le indicazioni alla cieca!!! Anche se il controllore è sicuramente un ottimo professionista ma che può sbagliare.
Ultima cosa.. Anche con forte vento al traverso i motori sono pari.. Ci sono delle tecniche per contrastare il vento al traverso ma nessuna preve l uso assimmetrico dei motori
Davide
-
- 05000 ft
- Messaggi: 755
- Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
- Località: Near ELTAR
Re: Piloti di linea gente umile
Vabbè, allora te le vuoi...Ma la virata non viene fatta utilizzando i "tiranti" che modificano l'assetto dell'ala e della coda?...
La tecnologia Wright Bo è stata modificata da tempo!
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Piloti di linea gente umile
Quindi come la mettiamo, mito sfatato? 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 05000 ft
- Messaggi: 755
- Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
- Località: Near ELTAR
Re: Piloti di linea gente umile
La pensa così anche il tuo "avatar"AirGek ha scritto:Quindi come la mettiamo, mito sfatato?
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Piloti di linea gente umile
Beh, non è proprio così negli aerei moderni. Facendo un giro nel forum troverai molti thread in cui si descrivono le varie superfici di controllo, come agiscono e come vengono azionate.Martesana_Partenze ha scritto:Ma la virata non viene fatta utilizzando i "tiranti" che modificano l'assetto dell'ala e della coda?
Assolutamente no !! Come ti è già stato giustamente detto, le manette vengono controllate da un solo pilota (e quindi è errato anche quanto dicevi nel primo post), e in ogni caso i motori funzionano sempre in maniera simmetrica, avarie a parte.Martesana_Partenze ha scritto: Sono atterrato qualche volta con vento traverso e si sentiva chiaramente che i due motori andavano a regime diverso!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Martesana_Partenze
- 01000 ft
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
- Località: Crescenzago - Mi
Re: Piloti di linea gente umile
Più se ne parla e più vorrei capirne!!!JT8D ha scritto:Beh, non è proprio così negli aerei moderni. Facendo un giro nel forum troverai molti thread in cui si descrivono le varie superfici di controllo, come agiscono e come vengono azionate.Martesana_Partenze ha scritto:Ma la virata non viene fatta utilizzando i "tiranti" che modificano l'assetto dell'ala e della coda?
Assolutamente no !! Come ti è già stato giustamente detto, le manette vengono controllate da un solo pilota (e quindi è errato anche quanto dicevi nel primo post), e in ogni caso i motori funzionano sempre in maniera simmetrica, avarie a parte.Martesana_Partenze ha scritto: Sono atterrato qualche volta con vento traverso e si sentiva chiaramente che i due motori andavano a regime diverso!
Paolo
Se è vero dunque che i motori vanno allo stesso regime allora è vero che in fase di atterraggio con avverse condizioni meteo la sensazione è che vengano dati dei richiami brevi dei motori per poi raggiungere nuovamente il minimo necessario per non stallare; specie a bordo del "tubo", quando vi sono forti precipitazioni su Linate (e dunque venti che "rivoluzionano" l'interno delle nubi) si sente chiaramente questo "richiami / rilascia" ed il muso scende vistosamente fino ad arrivare fuori dalle nubi e iniziare la cabrata!
E a me sembra che per iniziare la cabrata i motori vengano "richiamati" fino quasi a superare la Paullese e dunque arrivare all'inizio del sedime aeroportuale. Anche per quanto riguarda le superfici mobili sulle ali (flap e spoiler) vorrei capirne di più di come funzionano.
Ad esempio: a che altezza si inizia ad estendere i flap?
E' sempre necessario essere perfettamente allineati con la pista per iniziare il "gear down"?
Steeve
.........................................................
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
.........................................................
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Piloti di linea gente umile
qui la vedo molto dura spiegare.... inizia a leggerti un po di cose sul forum... in pratica con le tue domande c'e' da scrivere un libroMartesana_Partenze ha scritto:Più se ne parla e più vorrei capirne!!!JT8D ha scritto:Beh, non è proprio così negli aerei moderni. Facendo un giro nel forum troverai molti thread in cui si descrivono le varie superfici di controllo, come agiscono e come vengono azionate.Martesana_Partenze ha scritto:Ma la virata non viene fatta utilizzando i "tiranti" che modificano l'assetto dell'ala e della coda?
Assolutamente no !! Come ti è già stato giustamente detto, le manette vengono controllate da un solo pilota (e quindi è errato anche quanto dicevi nel primo post), e in ogni caso i motori funzionano sempre in maniera simmetrica, avarie a parte.Martesana_Partenze ha scritto: Sono atterrato qualche volta con vento traverso e si sentiva chiaramente che i due motori andavano a regime diverso!
Paolo
Se è vero dunque che i motori vanno allo stesso regime allora è vero che in fase di atterraggio con avverse condizioni meteo la sensazione è che vengano dati dei richiami brevi dei motori per poi raggiungere nuovamente il minimo necessario per non stallare; specie a bordo del "tubo", quando vi sono forti precipitazioni su Linate (e dunque venti che "rivoluzionano" l'interno delle nubi) si sente chiaramente questo "richiami / rilascia" ed il muso scende vistosamente fino ad arrivare fuori dalle nubi e iniziare la cabrata!
E a me sembra che per iniziare la cabrata i motori vengano "richiamati" fino quasi a superare la Paullese e dunque arrivare all'inizio del sedime aeroportuale. Anche per quanto riguarda le superfici mobili sulle ali (flap e spoiler) vorrei capirne di più di come funzionano.
Ad esempio: a che altezza si inizia ad estendere i flap?
E' sempre necessario essere perfettamente allineati con la pista per iniziare il "gear down"?
Davide
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Piloti di linea gente umile
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=21811Martesana_Partenze ha scritto:
E a me sembra che per iniziare la cabrata i motori vengano "richiamati" fino quasi a superare la Paullese e dunque arrivare all'inizio del sedime aeroportuale. Anche per quanto riguarda le superfici mobili sulle ali (flap e spoiler) vorrei capirne di più di come funzionano.
Ad esempio: a che altezza si inizia ad estendere i flap?
E' sempre necessario essere perfettamente allineati con la pista per iniziare il "gear down"?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Piloti di linea gente umile
Ultima revisione 2008... 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Piloti di linea gente umile
vabbe dai i flap funzionano allo stesso modo da allora..AirGek ha scritto:Ultima revisione 2008...

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Piloti di linea gente umile
E ma non c'è la tecnica dei motori differenziali... la devi inserire... 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri