Su Tiscali stamattina ho visto questo video: http://video.tiscali.it/canali/Tecnologia/108563.html
Mi stavo chiedendo cosa accade al minuto 1:12. Sembra come se stesse superando il muro del suono ma mi pare improbabile considerando la quota e la velocità indicate.
Video partenza Shuttle
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Video partenza Shuttle
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Video partenza Shuttle
Anche secondo me è il muro del suono, forse la velocità indicata non è accuratissima...
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Video partenza Shuttle
Così sballata non può essere, 700mph a 45000ft di quota, se consideri che a SL il muro del suono sta a 661kts e che con la quota diminuisce...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Video partenza Shuttle
A 45k piedi la velocita' del suono e' circa 660mph (572kts) usando le temperature ISA. Quindi il passaggio del muro del suono avviene intorno a quel momento li, e piu' in generale il passaggio nella zona di massima pressione dinamica sulla struttura "Max-Q". Si vede anche dal rateo di accellerazione: i motori vengono portati a un settaggio piu' basso per passare questa zona in tranquillita' e poi vengono aumentati di nuovo subito dopo e si vede da come inizia ad aumentare velocemente il contatore.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Video partenza Shuttle
Ok grazie Luke. Come hai calcolato la velocità del suono? Col metodo che conosco io mi da 547kts, non che cambi il discorso eh giusto per sapere...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Video partenza Shuttle
Di solito uso il classico a=sqrt( Gamma * R * T ) in questo caso con T = -56.6C per la temperatura della tropopausa (216K).
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Video partenza Shuttle
Sono un genio, ho continuato a far scendere la T anche sopra i 36000ft. 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Video partenza Shuttle
Secondo voi quella distorsione che si vede al min 3:38 in corrispondenza della deriva (e che si muove verso la parte posteriore del razzo) è l'onda d'urto??