procedure di discesa

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

procedure di discesa

Messaggio da gianlu »

Attualmente le procedure di discesa normalmente effettuate dagli aeromobili, sono quelle che risultano anche più economiche dal punto di vista del risparmio del carburante?
gianlu
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: procedure di discesa

Messaggio da alessandrogentili »

In un mondo ideale dovresti fare una idle descent dal top of descent fino a (quasi) a terra per ottenere il minor consumo, in realtà molte volte ti fanno cominciare la discesa in anticipo e altre volte ti tengono alto per traffico o terreno (a volte entrambi :mrgreen: ).
gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: procedure di discesa

Messaggio da gianlu »

alessandrogentili ha scritto:In un mondo ideale dovresti fare una idle descent dal top of descent fino a (quasi) a terra per ottenere il minor consumo, in realtà molte volte ti fanno cominciare la discesa in anticipo e altre volte ti tengono alto per traffico o terreno (a volte entrambi :mrgreen: ).
ok grazie! ma in aeroporti poco trafficati come cagliari , olbia , alghero (in cieli nei quali non c'è neanche tanto traffico) permettono di praticare delle idle descent? e i tempi di volo dalla quota di crociera all'aeroporto variano di molto a seconda che si pratichi una idle descent o una discesa classica?
gianlu
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: procedure di discesa

Messaggio da alessandrogentili »

gianlu ha scritto:ok grazie! ma in aeroporti poco trafficati come cagliari , olbia , alghero (in cieli nei quali non c'è neanche tanto traffico) permettono di praticare delle idle descent? e i tempi di volo dalla quota di crociera all'aeroporto variano di molto a seconda che si pratichi una idle descent o una discesa classica?
Non conosco gli aeroporti sardi, ma in generale in posti poco trafficati riesci a mantenere una idle descent.
I tempi variano in base a molti fattori (es. velocità di discesa).
Avatar utente
atalanta89
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1389
Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28

Re: procedure di discesa

Messaggio da atalanta89 »

Non ho molta esperienza sulle spalle, ma per ora non mi è mai capitato di fare un IDLE descend dal TOP fino a terra.
Spessissimo i controllori (soprattutto qui in Svizzera) fanno scendere a quote più basse e le fanno mantenere.
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP

Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: procedure di discesa

Messaggio da Zapotec »

Scusate la domanda :oops:
Ma diciamo che la T/D è stata "cacolata" per la idle descent. Questo significa (credo) che da quella quota a quella di arrivo si scenda ad una velocità verticale tale per cui, con il motore in idle, si arrivi a destinazione con la velocità (IAS) stabilita.
Se per caso i controllori ritardassero tale discesa significa dover scendere più velocemente e quindi con spoiler o eventuali hold di discesa ?
(e quindi forse è per quello che tendono piuttosto ad "anticipare" ?)
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: procedure di discesa

Messaggio da Tiennetti »

Il punto piú economico in cui iniziare la discesa, é quello che ti permette di andare in idle dalla quota di crociera fino al punto di stabilizzazione, considerando la decelerazione

Se si fanno scendere prima, si mantiene una V/S inferiore fino a intercettare di nuovo il profilo ideale
Se ti fanno scendere dopo, é piú economico accelerare un po' la velocitá. L'aumento di resistenza risultante ti fará riguadagnare il profilo e contemporaneamente starai meno tempo in aria (perché il motore, anche se ad idle, consuma)
Se sei proprio troppo alto, vai di speedbrake selvaggio
Se devi usare una hold per scendere... qualcosa é andato mooolto storto :P
David
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: procedure di discesa

Messaggio da Zapotec »

Grazie 1000... chiarissimo !

ciao !
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: procedure di discesa

Messaggio da G3nd4rM3 »

Su questo si sta muovendo o meglio si è già mossa l'intera comunità aeronautica europea. Il task è CDO Continuos Discend Operation...Il discorso è molto semplice: il controllore per favorire le CDO nello spazio di competenza dovrà autorizzare la discesa fino al punto più basso senza quote intermedie dicendo qualcosa di simile a "descent when ready"

Per tutti gli utenti informo che a breve verrà pubblicata l'AIC sulle CDO per lo spazio aereo di competenza ENAV


Ciao e buona giornata a tutti
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Rispondi