Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Moderatore: Staff md80.it
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Ragazzi il problema a me sembra opposto. In una situazione del genere l'uso del GPS potrebbe essere controproducente. A che quota è avvenuta l'emergenza? 4000ft , vuol dire 3000f gndt... Per come la vedo io e come la insegno io sotto i 2000 GND si seguono SOLO le priorità. Hai idea di quanta quota perde un p28r?
E' meglio che il pilota pensi a volare la macchina e a far il suo circuito, a fare le ck list fondamentali (sbloco porta) e le chiamate, e se ha tempo a far ripartire il motore, soorattutto se la piantata non da segni di grave malfunzionamento (olio, fumo rumore) piuttosto di cercare una aviosuperficie.
E' meglio che il pilota pensi a volare la macchina e a far il suo circuito, a fare le ck list fondamentali (sbloco porta) e le chiamate, e se ha tempo a far ripartire il motore, soorattutto se la piantata non da segni di grave malfunzionamento (olio, fumo rumore) piuttosto di cercare una aviosuperficie.
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- marcoparpaglioni
- 00500 ft
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 aprile 2010, 23:21
- Località: Monte Porzio Catone (Roma)
- Contatta:
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Se così fosse cancelliamo tutti i complimenti al pilota !ardix ha scritto:Dalla regia dicono fuel starvation... Altro non so.sigmet ha scritto:Perche' ha piantato il motore?
Marco Parpaglioni Roma Urbe JAA PPL(A) C150-C172N/R/RG-DA20-DA40-Sport Cruiser PS28-EFIS-SLPC
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono.
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
???marcoparpaglioni ha scritto: Se così fosse cancelliamo tutti i complimenti al pilota !
Fuel starvation non è sinonimo di Fuel exhaustion e l'acqua è improbabile che sia la causa...
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6574
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Uhmmmardix ha scritto:Dalla regia dicono fuel starvation... Altro non so.sigmet ha scritto:Perche' ha piantato il motore?

Comunque al di la del GPS disponibile oppure no quando si vola col monomotore l'importante e' guardare sempre sotto..(e magari sapere se c'e' qualche aviosuperficie suitable..

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6574
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Si ma ne hanno premuto un altro (che non era previsto sulle ck list) che probabilmente gli ha salvato il c...AirGek ha scritto:...E' come l'ammaraggio del 320 nell'Hudson, operazione eseguita con successo tanto che nessuno c'ha lasciato le penne, eppure son finiti in acqua senza premere il pulsante di pre-ditching che equipaggia il modello. Sfiga avesse voluto che qualcuno non riuscisse a slegarsi e i soccorsi arrivassero in ritardo e l'esito non sarebbe stato altrettanto positivo. Ma visto che non è morto nessuno non si può discutere sul fatto che è andata bene, anzi alla grande, ma sarebbe potuta andare ancora meglio se solo avesse premuto quel bottoncino?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Non ho mai volato quel modello di PA28 ma, spannometricamente e correggimi se sbaglio, da 3000 GND vogliamo metterceli 6 minuti per arrivare a terra? 500' piedi/min di variometro alla velocità di max efficienza?noone ha scritto:Ragazzi il problema a me sembra opposto. In una situazione del genere l'uso del GPS potrebbe essere controproducente. A che quota è avvenuta l'emergenza? 4000ft , vuol dire 3000f gndt... Per come la vedo io e come la insegno io sotto i 2000 GND si seguono SOLO le priorità. Hai idea di quanta quota perde un p28r?
E' meglio che il pilota pensi a volare la macchina e a far il suo circuito, a fare le ck list fondamentali (sbloco porta) e le chiamate, e se ha tempo a far ripartire il motore, soorattutto se la piantata non da segni di grave malfunzionamento (olio, fumo rumore) piuttosto di cercare una aviosuperficie.
Poi, personalmente sulle tue priorità non sono proprio d'accordo. Sbloccare la porta check list fondamentale? Mi pare proprio l'ultima delle cose da fare. Io direi velocità di massima efficienza, identificazione dell'area di atterraggio (specialmente con l'ausilio del nearest), eventuali tentativi di riaccensione. Poi il resto.
Certo se poi uno ha a disposizione un G430 che non ha database campi di volo/aviosuperfici, uno schermo minimo e magari come spesso succede non sa neanche usare, allora si può lasciar perdere e dedicarsi solo a far volare l'aereo.
In ogni caso negli USA non sembrano essere d'accordo con te. Come noto è appena uscita una generazione di Garmin touch-screen (anche professionali) che sono stati concepiti proprio per un uso istintivo ed immediato e modulati anche sulla gestione delle emergenze.
Adesso però ti sarei grato se mi togliessi una curiosità: tu sei un istruttore, giusto? Qual'è la tua posizione sull'insegnamento all'uso del GPS durante un corso PPL?
pilotastro della domenica
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
500' è, forse, la minima variometrica, non la massima efficenza.GiorgioS ha scritto:
Non ho mai volato quel modello di PA28 ma, spannometricamente e correggimi se sbaglio, da 3000 GND vogliamo metterceli 6 minuti per arrivare a terra? 500' piedi/min di variometro alla velocità di max efficienza?
In un piper direi di si: se la carlinga si deforma e l'aereo brucia tu sei fottuto.Sbloccare la porta check list fondamentale?
E come ho scritto le CK list vengono dopo "volare l'aeroplano", AVIATE (che già prevede che tu tenga la tua speed)
e fare il circuito, NAVIGATE (cioè scegliere un campo e impostare la manovra). Come fai a dire che NAVIGATE si usa il nearest? Almeno che non si sia comodamente alti io uso la mia quota per VALUTARE i campi e scegliere il modo in cui agire, Scovare gli eventuali ostacoli e creare un piano di riserva. E comunque anche con quota userei il Nearest solo dopo aver già scelto un campo sotto di me. Fatto ciò potresti usare il Nearest, ma devi anche scegliere se usare il tuo tempo perr quello o per fare il trouble shooting e la messa in sicurezza o coordinare i soccorsi via radio... Trovato un campo nelle vicinanze col nearest dovresti scegliere se la distanza è copribile, tenedo anche d'acconto il vento e la visibilità, se il percorso ti offre delle alternative (ad espio che non ci sia di mezzo un paese da sorvolare) e che arrivato li tu abbia modo di affrontare l'avvicinamento in sicurezza e con la quota sufficiente.. Un carico di lavoro non indifferente per un pilota anche esperto.
Per questo non ritengo che negli emergency il nearest sia un Must.
Per l'uso del GPS io da istruttore seguo le SOP VFR della mia scuola. Solitamnete spingiamo gli studenti a dividere il corso metà sul PA28 (uno G430 e l'altro solo NAV) e metà sul DA40. L'idea è fare il basico e le prime nvigazioni sul 28 per imparare la navigazione a vista,sia in montagna sia in pianura. Assicuratici che l'allievo sappia navigare con carta passiamo al DA40 e insegnamo a usare una avionica avanzata basata sul GPS. Se l'allievo vuole gfare tutto sul DA40 la procedura non cambia.
Per l'uso del GPS come pilota sono un convinto fautore dello strumento, ne possiedo uno fin dal PPL e devo ammettere che mi abbia tolto di impiccio un paio di volta nel brutto, oltre a facilitare il tipo di volo in cui ero impegnato.
Sono convinto che si debba imparare ad usarlo e che le sue potenzialità vadano studiate, come tutte quelle degli altri strumenti.
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Molto bene, grazie. Sull'uso in emergenza continuo naturalmente a non essere d'accordo ma non importa.noone ha scritto:Per l'uso del GPS come pilota sono un convinto fautore dello strumento, ne possiedo uno fin dal PPL e devo ammettere che mi abbia tolto di impiccio un paio di volta nel brutto, oltre a facilitare il tipo di volo in cui ero impegnato.
Sono convinto che si debba imparare ad usarlo e che le sue potenzialità vadano studiate, come tutte quelle degli altri
pilotastro della domenica
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6574
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
E' corretto. Io aggiungerei anche un coltello per tagliare le cinture a portata di mano.E' successo piu' di una volta che sono rimaste bloccate dopo l'urto. E tanto per ricordare le statistiche molte volte ci si dimentica di controllare i rubinetti e riavviare il motore.noone ha scritto:500' è, forse, la minima variometrica, non la massima efficenza.GiorgioS ha scritto:
Non ho mai volato quel modello di PA28 ma, spannometricamente e correggimi se sbaglio, da 3000 GND vogliamo metterceli 6 minuti per arrivare a terra? 500' piedi/min di variometro alla velocità di max efficienza?In un piper direi di si: se la carlinga si deforma e l'aereo brucia tu sei fottuto.Sbloccare la porta check list fondamentale?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Mi ricorda quando portai un mio amico "campagnolo" a volare in aeroclub. Si presento ai controlli con due coltellini a serramanico che gli furono sequestrati e restituiti uscendo.sigmet ha scritto:Io aggiungerei anche un coltello per tagliare le cinture a portata di mano.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Io ste pippe che usano il navigatore non le capisco... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6574
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Ecco ,lo sapevo, non sei piu' capace manco a fare un visual...air.surfer ha scritto:Io ste pippe che usano il navigatore non le capisco...

Ultima modifica di sigmet il 19 marzo 2012, 0:31, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
A cosa è collegato l'ipad per sapere dove sei?
Marco
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Non mi ero sentita offesa, ma ti ringrazio comunque per le scuse.GiorgioS ha scritto:ti chiedo scusa per la risposta che ti ho dato, ho esagerato
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Seee... e' finita coi visual!!!sigmet ha scritto: Ecco ,lo sapevo, non sei piu' capace manco a fare un visual...

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Ha la sua antenna gpsm.forna ha scritto:A cosa è collegato l'ipad per sapere dove sei?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6574
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
air.surfer ha scritto: Seee... e' finita coi visual!!!
Socio non te la prendere..
Guarda che ti regalo ! La riconosci?


Lacrimuccia?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Specificare un po' meglio per il popolo bue trinariciuto, grazie.sigmet ha scritto:Si ma ne hanno premuto un altro (che non era previsto sulle ck list) che probabilmente gli ha salvato il c...AirGek ha scritto:... eppure son finiti in acqua senza premere il pulsante di pre-ditching che equipaggia il modello ... è andata bene, anzi alla grande, ma sarebbe potuta andare ancora meglio se solo avesse premuto quel bottoncino?

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Eccome non la riconosco? Tutta la mia famiglia vive li'.... sigh.sigmet ha scritto: Lacrimuccia?

-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 29 aprile 2007, 19:15
- Località: Torino
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Salve a tutti. giusto perchè una votla tanto che di un incidente si sanno parecchi dettagli è meglio condividernli a piene mani.
La fuel starvation è stata dovuta -dice il pilota:
Lì come qui mi permetto una piccola opinione. Nelle emergenze uno dovrebbe fare quello che sa fare meglio., specie se il tempo e poco e il pilota non è particolarmente esperto dell'aereo. Per dirne una non so con che prua si sia trovato in emergenza e che orientamento avesse rispetto alla pista di montaldo, ma a volte l'ignoranza è una benedizione, forse, perchè ci manca solo "l'imbarazzo della scelta", letteralmente: meglio il campo buono davanti a me o la pista in erba pe rcui dovrei fare una virata di 180° e magari devo cercare pure di perdere più aria di quella che ho sennò arrivo lungo ecc? Se uno ha il GPS già pronto nella checklist che ha in testa, ottimo; sennò... sennò.
La fuel starvation è stata dovuta -dice il pilota:
Qui.Si era allentato il bulloncino che teneva insieme 1 - il manicotto di gomma contenente carburante proveniente dal filtro e 2 - la struttura (che non so come si chiami... è quella la centralina di iniezione? credo di no...) metallica dalla quale dipartivano i quattro tubicini metallici diretti agli iniettori. Ciò comportava una parziale fuoriuscita di carburante e quindi pressione insufficiente rispetto a quella necessaria per ottenere il 100% di potenza da me richiesto in salita: da lì la piantata motore. Stamattina quando hanno provato a metterlo in moto, si sono accorti subito del problema perchè una volta accesa la pompa carburante, hanno subito visto una fuoriuscita di carburante. Una volta stretto il bullone, hanno avviato il motore e tutto è tornato alla normalità.
Lì come qui mi permetto una piccola opinione. Nelle emergenze uno dovrebbe fare quello che sa fare meglio., specie se il tempo e poco e il pilota non è particolarmente esperto dell'aereo. Per dirne una non so con che prua si sia trovato in emergenza e che orientamento avesse rispetto alla pista di montaldo, ma a volte l'ignoranza è una benedizione, forse, perchè ci manca solo "l'imbarazzo della scelta", letteralmente: meglio il campo buono davanti a me o la pista in erba pe rcui dovrei fare una virata di 180° e magari devo cercare pure di perdere più aria di quella che ho sennò arrivo lungo ecc? Se uno ha il GPS già pronto nella checklist che ha in testa, ottimo; sennò... sennò.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Da quanto ho capito, sembra si sia allentato il tubo che porta il carburante al fuel divider, che è appunto quel dispositivo che riceve il carburante (già dosato dal sistema in base all'impostazione della throttle) e lo divide ai vari iniettori (4 in questo caso, dato che il motore è un IO-360).
Ok, è successo, gli è andata bene ma per questa cosa "relativamente" banale poteva anche andarsi ad ammazzare. La cosa che mi lascia un pò sconcertato è quanto viene detto dal pilota sull'altro forum nel post parzialmente riportato qui sopra, cioè che "potrebbero essere state le vibrazioni oppure l'officina che non ha stretto abbastanza bene il bullone (o entrambe le cose)... non lo sapremo mai".
Come non lo sapremo mai !! Invece bisogna scoprire perchè è accaduto, ed infatti ANSV ha aperto l'incheista:
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1531
che serve proprio ad indagare ed a scoprire i perchè di quanto accaduto, in modo che non si ripeta più.
Paolo
Ok, è successo, gli è andata bene ma per questa cosa "relativamente" banale poteva anche andarsi ad ammazzare. La cosa che mi lascia un pò sconcertato è quanto viene detto dal pilota sull'altro forum nel post parzialmente riportato qui sopra, cioè che "potrebbero essere state le vibrazioni oppure l'officina che non ha stretto abbastanza bene il bullone (o entrambe le cose)... non lo sapremo mai".
Come non lo sapremo mai !! Invece bisogna scoprire perchè è accaduto, ed infatti ANSV ha aperto l'incheista:
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1531
che serve proprio ad indagare ed a scoprire i perchè di quanto accaduto, in modo che non si ripeta più.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- ardix
- 01000 ft
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
- Località: LIMF
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Vorrei precisare che il motore e' un Lycoming IO-360-C1C6.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Atterraggio di emergenza a Montalto Dora (TO)
Sì, corretto, è un IO-360
. Nella fretta avevo sbagliato io nel post precedente scrivendo 320 (che è sempre un 4 cilindri). Ho modificato il mio precedente post indicando il motore corretto, grazie per la precisazione
!!
Paolo


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

