Erroretti

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Erroretti

Messaggio da bulldog89 »

Nono, sei stato chiarissimo. Argomentavo la nostra tesi :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Erroretti

Messaggio da tartan »

Bene, purtroppo sono prevenuto su certi argomenti e capisco spesso il contrario. Sei giovane e se la pensi così questo mi da fiducia, non per me che me ne importa poco, ma in generale per tutti quelli che verranno.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Erroretti

Messaggio da bulldog89 »

:oops: :oops: :oops:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Erroretti

Messaggio da sigmet »

bulldog89 ha scritto:Certo. Nel medio-breve periodo è un costo, nel lungo periodo potrebbe rivelarsi un grande investimento come potrebbe rimanere un costo.

Trovo poco sensato lo sviluppo avanzato di un modello umano nel campo safety per ottenere guadagni immediati, e più in generale ritengo errato considerare la safety come una possibile fonte di incassi.

Dipende anche dai punti di vista: se io analista vengo pagato per sviluppare il modello sto guadagnando; se io azienda assumo l'analista per lo sviluppo del modello sto investendo per migliorare la qualità del mio prodotto.
Io penso che la sicurezza paghi sempre, anche nel breve periodo (basti pensare al sistema di reporting che basa la sua efficacia proprio sulla rapidita' dell'informazione e della sua diffusione).
Purtroppo e' un dato difficile da quantificare e la sua contabilizzazione sfugge ai teoremi di economia aziendale .E' un concetto difficile da comprendere sopratutto da chi e' abituato ad analizzare bilanci. La sicurezza non produce ricavi ne diminuisce i costi di produzione . In una citazione di un testo di ergonomia applicata pero' era scritto "la sicurezza non migliora il prodotto ma aiuta l'azienda a produrre meglio ". Inoltre bisogna tenere conto che i costi sociali legati agli incidenti sono pagati dall'intera comunita' e non solo dall'azienda che li provoca.Oggi si parla di sostenibilta' e di "ecological system" indicando un nuovo rapporto tra uomo macchina e ambiente interagenti in un sistema interdipendente.
Ma non voglio dare la colpa solo ai manager. Il concetto di sicurezza ,o meglio la sua mancanza , e' spesso dentro di noi. E' un peso, uno scoglio, un fardello di pregiudizi. E forse questi sono gli ostacoli piu' difficili da abbattere.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi