Rotazione equipaggi negli anni 60
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Rotazione equipaggi negli anni 60
Ciao!
Guardando il telefilm Pan Am, si nota che la composizione dell'equipaggio, è sempre la stessa.
Questa cosa è stata fatta per ovvi motivi di sceneggiatura, oppure una volta era così e poi sono cambiate le regole/le usanze, visto che oggi le rotazioni "mischiano" gli equipaggi?
grazie e ciao
Andrea
Guardando il telefilm Pan Am, si nota che la composizione dell'equipaggio, è sempre la stessa.
Questa cosa è stata fatta per ovvi motivi di sceneggiatura, oppure una volta era così e poi sono cambiate le regole/le usanze, visto che oggi le rotazioni "mischiano" gli equipaggi?
grazie e ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
la pan am era la compagnia piu' grossa al mondo immagino che negli anni '60 fosse probabilmente grande quanto molte di oggi.... e come oggi in una grossa base si vola sempre con persone diverse....
lscia perdere i film e gli sceneggiati...
lscia perdere i film e gli sceneggiati...
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Proprio per quello chiedevo.Wingplane ha scritto:lscia perdere i film e gli sceneggiati...
Visto che molte cose sono cambiate dagli anni 60 ad oggi nell'aviazione, magari era cambiato anche il modo di comporre gli equipaggi.
Tutto qui
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Tra l'altro cambiare la composizione degli equipaggi è positivo dal punto di vista HF. Volare molte volte sempre con la stessa persona può presentare delle problematiche ed è una cosa che non va verso la sicurezza.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Negli anni 50 la compagnia LAI, che era piccolina, non aveva una policy per gli equipaggi. Venivano come venivano in base alle situazioni contingenti, ferie, malattie ecc... per cui molto spesso sul DC3 ci si trovava con due comandanti.
Come nota curiosa aggiungo che tra i comandanti non pochi erano quelli con medaglie al valore conseguite durante il periodo bellico, come credo sarà avvenuto anche negli altri paesi belligeranti al momento del passaggio dalla carriera militare a quella civile.
Come nota curiosa aggiungo che tra i comandanti non pochi erano quelli con medaglie al valore conseguite durante il periodo bellico, come credo sarà avvenuto anche negli altri paesi belligeranti al momento del passaggio dalla carriera militare a quella civile.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Quando abitavo a Grottaferrata, ma andavo a scuola a Roma, spesso pranzavo a casa di mia nonna che abitava vicino alla scuola. L'entrata del palazzo era costituita da un grande portone e ai lati del portone a volte comparivano dei cartelloni pubblicitari. Ricordo perfettamente due di questi, uno di Alitalia e uno della LAI. Ero innamorato di quest'ultimo e mi piaceva la scritta LAI Linee Aeree Italiane. Ancora non pensavo di lavorare nel settore aeronautico, ma la LAI mi piaceva proprio. Poi siamo finiti entrambi in Alitalia, ma mi è andata bene lo stesso.sardinian aviator ha scritto:Negli anni 50 la compagnia LAI, che era piccolina, non aveva una policy per gli equipaggi. Venivano come venivano in base alle situazioni contingenti, ferie, malattie ecc... per cui molto spesso sul DC3 ci si trovava con due comandanti.
Come nota curiosa aggiungo che tra i comandanti non pochi erano quelli con medaglie al valore conseguite durante il periodo bellico, come credo sarà avvenuto anche negli altri paesi belligeranti al momento del passaggio dalla carriera militare a quella civile.
Dimenticavo, non c'entra niente con la rotazione equipaggi, ma chissene.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
tartan ha scritto:Quando abitavo a Grottaferrata, ma andavo a scuola a Roma, spesso pranzavo a casa di mia nonna che abitava vicino alla scuola. L'entrata del palazzo era costituita da un grande portone e ai lati del portone a volte comparivano dei cartelloni pubblicitari. Ricordo perfettamente due di questi, uno di Alitalia e uno della LAI. Ero innamorato di quest'ultimo e mi piaceva la scritta LAI Linee Aeree Italiane. Ancora non pensavo di lavorare nel settore aeronautico, ma la LAI mi piaceva proprio. Poi siamo finiti entrambi in Alitalia, ma mi è andata bene lo stesso.sardinian aviator ha scritto:Negli anni 50 la compagnia LAI, che era piccolina, non aveva una policy per gli equipaggi. Venivano come venivano in base alle situazioni contingenti, ferie, malattie ecc... per cui molto spesso sul DC3 ci si trovava con due comandanti.
Come nota curiosa aggiungo che tra i comandanti non pochi erano quelli con medaglie al valore conseguite durante il periodo bellico, come credo sarà avvenuto anche negli altri paesi belligeranti al momento del passaggio dalla carriera militare a quella civile.
Dimenticavo, non c'entra niente con la rotazione equipaggi, ma chissene.
Allora se chissene dell'OT, aggiungo che a 8/9 anni abitavo al Quarto Miglio sull'Appia e dalla finestra del soggiorno vedevo tutti i finali per Ciampino. Il palazzo era quasi interamente abitato da personale LAI-Alitalia e poi dal 1957 solo da AZ (mio padre era caposcalo di servizio). Mi portavano gli orari di tutte le compagnie del mondo, il famoso librone ABC, ed io tenevo un registro accuratissimo evidenziando i ritardi rispetto agli schedulati


Però se continuiamo con gli OT ci cacciano...
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Al quarto miglio c'era un ristorante dove si mangiava proprio bene. Su ABC c'erano anche tutti i tipi di tariffe che spulciavo alla ricerca della più conveniente per i biglietti a riduzione, poi fu automatico farli sulla più bassa. Siamo ancora OT, però alla domanda ormai si è risposto, mi sembra!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Io ho letto un libro, che si chiama "Caffe', te', me", e da quel libro pare abbiano tratto spunto per il telefilm Pan Am.
Il libro è scritto da due hostess della Pan Am negli anni 60. E' molto carine parla di un sacco di situazioni ed aneddoti che capitano al personale in volo. In realtà pur essendo grossa la compagnia nel libro, che non è un romanzo, si intende che le due protagoniste volavano spesso insieme. Molto piu' di quanto capiti oggi.
Il libro è scritto da due hostess della Pan Am negli anni 60. E' molto carine parla di un sacco di situazioni ed aneddoti che capitano al personale in volo. In realtà pur essendo grossa la compagnia nel libro, che non è un romanzo, si intende che le due protagoniste volavano spesso insieme. Molto piu' di quanto capiti oggi.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Quello che dici è probabile perchè ricordo che negli anni 60 in AZ gli equipaggi di cabina erano divisi in lungo raggio e medio/corto raggio. Solo successivamente si sono unificati e non c'era più questa distinzione, quindi specialmente per il lungo raggio poteva succedere che alcuni menbri di equipaggio di cabina si trovassero insieme più spesso che oggi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Con l'ultima risposta avete riacciuffato al pelo il contenuto del thread
occhio agli OT
però sono così interessanti questi racconti dal Medioevo
ehm intendevo da qualche decina di anni fa












N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Capito! 

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Ma capito cosa...ma fregatene...tartan ha scritto:Capito!



- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Noi del medioevo siamo ligi alle regole 

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
MD82_Lover ha scritto:Ma capito cosa...ma fregatene...tartan ha scritto:Capito!![]()
![]()



N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
Se ne era già parlato altrove, e so di questa cosa. Solo mi chiedevo se era sempre stato così o se la sensibilità si era creata con il tempo, o "a causa" di qualche incidente in cui questa cosa era stata riconosciuta come concausa.JT8D ha scritto:Tra l'altro cambiare la composizione degli equipaggi è positivo dal punto di vista HF. Volare molte volte sempre con la stessa persona può presentare delle problematiche ed è una cosa che non va verso la sicurezza.
Paolo
Tutto qui...
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
considerando la turnazione e' impossibile far volare le stesse persone insieme....il lavoro del navigante non e' un lavoro d'ufficio con orari fissi, si lavora in qualsiasi ora del giorno e della notte e' impossibile far coincidere riposi, standby etc.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Rotazione equipaggi negli anni 60
camicius ha scritto:Se ne era già parlato altrove, e so di questa cosa. Solo mi chiedevo se era sempre stato così o se la sensibilità si era creata con il tempo, o "a causa" di qualche incidente in cui questa cosa era stata riconosciuta come concausa.JT8D ha scritto:Tra l'altro cambiare la composizione degli equipaggi è positivo dal punto di vista HF. Volare molte volte sempre con la stessa persona può presentare delle problematiche ed è una cosa che non va verso la sicurezza.
Paolo
Tutto qui...
Ciao
Andrea
Che io ricordi una delle ragioni che portarono all'istituzione della scuola di volo AZ di Alghero fu anche e proprio ciò che emerse dall'analisi dell'incidente di Punta Raisi 2: scarsa CRM e difficoltà negli avvicinamenti visual notturni. Si puntò sulla standardizzazione della formazione nonostante fosse avvenuto esattamente il contrario di quanto appena detto: quell'equipaggio era probabilmente mal assortito.