Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se vi leggo da un po' di tempo.

Mi chiamo Sergio e scrivo da Genova. Non sono appassionato di aerei anche se mi arrangio a riconoscere qualche tipo e compagnia. Adoro vedere i decolli aerei dalla terrazza della Marina di Sestri a Genova.....sempre emozionanti!
La mia passione sono le ferrovie americane quindi per andare di persona negli USA ad assaporare il mio hobby mi vedo obbligato a prendere di tanto in tanto i lunghi voli transatlantici.

Partirò il prossimo aprile da GOA per Monaco e Washington e per la prima volta utilizzerò un ATR42 Air Dolomiti da GOA a Monaco. A questo punto ho alcune domande alle quali penso (spero) voi possiate dare risposta.

Premetto che il mio bagaglio a mano è composto da un piccolo zaino di stoffa morbido delle dimensioni di circa 20 x 20 x 45 dal peso di circa 5 Kg. Conterrà le mie due videocamere, piccolo PC portatile, batterie e relativi caricabatterie, schede di memoria SD.

Le due videocamere sono contenute all'interno in un borsino di stoffa imbottito tipo "bauletto" molto piccolo (20 x20 x20) e leggero, contenuto a sua volta nello zaino descritto sopra.

Vi dico questo perchè vorrei sapere se sarò "obbligato" a mettere il bagaglio sottobordo oppure no e, nel caso lo debba fare, se mi potrò portare in cabina almeno il bauletto con le due videocamere già pronto per l'estrazione dallo zaino.

In questo modo solo il piccolo PC rimarrebbe sottobordo nello zaino, rischio qualcosa?

A che temperature si va sottobordo? Si possono danneggiare le apparecchiature come queste?

E se mettessi anche le videocamere sottobordo (cosa che vorrei evitare dato il loro valore e la loro fragilità) andrei incontro a qualche rischio?

A Monaco mi verranno restituiti sottobordo oppure al nastro? Avendo la coincidenza sarebbe meglio sottobordo....

Ditemi voi e, soprattutto, tranquillizzatemi! Non vorrei separarmi dalle mie attrezzature e nemmeno avere danni!

CIAO CIAO
Sergio
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da m.forna »

Nell'ATR niente va sotto bordo. I bagagli sono stivati in una "stanza" tra cabina passeggeri e cabina di pilotaggio, la temperatura è quindi la stessa della cabina. :wink:
Marco
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da mermaid »

le cappelliere dell'atr sono più sottili delle classiche di un md80 o di un airbus, il classico trolley non ci passa e per questo motivo vengono stivati, solitamente nella stiva posteriore (a meno di problemi di bilanciamento), a fianco del bagno.

ps. per sottobordo si intende l'area di parcheggio dell'aeromobile, non le stive nella 'pancia' dell'aereo :D
Ti!
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da m.forna »

mermaid ha scritto:le cappelliere dell'atr sono più sottili delle classiche di un md80 o di un airbus, il classico trolley non ci passa e per questo motivo vengono stivati, solitamente nella stiva posteriore (a meno di problemi di bilanciamento), a fianco del bagno.

ps. per sottobordo si intende l'area di parcheggio dell'aeromobile, non le stive nella 'pancia' dell'aereo :D
oh sorri :oops:
Marco
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da ciccioxx92 »

mermaid ha scritto:ps. per sottobordo si intende l'area di parcheggio dell'aeromobile, non le stive nella 'pancia' dell'aereo :D
Non c'è cosa più comoda. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da mermaid »

m.forna ha scritto:
mermaid ha scritto:le cappelliere dell'atr sono più sottili delle classiche di un md80 o di un airbus, il classico trolley non ci passa e per questo motivo vengono stivati, solitamente nella stiva posteriore (a meno di problemi di bilanciamento), a fianco del bagno.

ps. per sottobordo si intende l'area di parcheggio dell'aeromobile, non le stive nella 'pancia' dell'aereo :D
oh sorri :oops:
niente di male, può capitare anche di caricarli nelle stive anteriori che dici tu... ma l'atr può avere problemi di tipping, quindi si caricano prima le stive davanti. verosimilmente rimarrà più spazio nella stiva posteriore per caricare i bagagli a mano ( o DAA, delivery at aircraft).
pensa che se per qualche disguido si dovessero prima imbarcare i passeggeri e poi caricare i bagagli (per es perchè per qualche motivo te li consegnano sottobordo tardi), bisogna farli salire - i pax - 5 alla volta, farli sistemare nelle prime file dell'aereo e poi procedere con i successivi 5. questa procedura serve ad evitare che il peso per un certo momento sia concentrato dietro proprio perchè la porta pax sull'atr è in coda
Ti!
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Vi ringrazio per le delucidazioni, tutte utili ed interessanti. Ma secondo voi il bagaglio che avrò io (vedi descrizione ad inizio discussione) ha possibilità di rimanere con me al posto magari sotto al sedile davanti?
Grazie mille.
Sergio
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da albert »

Un bagaglio di quelle dimensioni a GOA non ho mai avuto problemi a portarlo a bordo, non solo con Air Dolomiti o Alitalia, ma neppure con Air France, che scende con il CRJ700.

Prendila per quello che è, una semplice testimonianza 8)

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da N176CM »

Credo anch'io che non avrai problemi, mi è capitato spesso di volare con aerei "piccoli" (F50, Dash8-100, Saab140, CRJ100, ERJ135) ma per quel tipo di bagaglio a mano non ho mai avuto problemi a collocarlo nelle cappelliere (per quanto piccole) o sotto il sedile anteriore.
In ogni caso il DAA è la cosa più comoda che esista per i bagagli: non ti dà fastidio a bordo, non devi aspettare la riconsegna al nastro e azzeri le possibilità che vada perso. :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da ciccioxx92 »

N176CM ha scritto:In ogni caso il DAA è la cosa più comoda che esista per i bagagli: non ti dà fastidio a bordo, non devi aspettare la riconsegna al nastro e azzeri le possibilità che vada perso. :D
E con l'efficienza tedesca, è incredibilmente veloce.
Easyjet ha iniziato a fare consegna sottobordo per molti bagliai a mano, anche senza la vera necessità. Insomma, onde evitare di imbarcare persone con bagaglio a mano e poi far mettere il bagaglio a mano in stiva, si scelgono un tot di persone (20ina) per fare imbarcare il bagaglio sottobordo. O almeno a Lamezia fanno così, già. :D
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Grazie, siete davvero gentili!
Mi resta un solo dubbio: se verrò prescelto per depositare il bagaglio in stiva potrò spiegare che lo zaino contiene materiale che reputo fragile oppure, da buoni tedeschi, se dicono NO è NO?
Pur avendo inteso che non si dovrebbe danneggiare nulla, avrei piacere di avere con me almeno le due videocamere, per tranquillità!
Che ne dite? Sono ragionevoli a richieste di questo tipo?
Grazie in anticipo e scusate la mia "ansia"....
Sergio
Ultima modifica di sergio vadora il 16 febbraio 2012, 12:02, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sidew »

Pure un altro FOL iscritto qui ;)
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Beh, ho conosciuto questo forum cercando le info relative al bagaglio ed essendomi incuriosito del mondo aeronautico ho pensato di iscrivermi......sebbene appassionato di treni!
CIAO CIAO
Sergio
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da ciccioxx92 »

sergio vadora ha scritto:Grazie, siete davvero gentili!
Mi resta un solo dubbio: se verrò prescelto per depositare il bagaglio in stiva potrò spiegare che lo zaino contiene materiale che reputo fragile oppure, da buoni tedeschi, se dicono NO è NO?
Pur avendo inteso che non si dovrebbe danneggiare nulla, avrei piacere di avere con me almeno le due videocamere, per tranquillità!
Che ne dite? Sono raginevoli a richieste di questo tipo?
Grazie in anticipo e scusate la mia "ansia"....
Sergio
Sergio, non si viene prescelti per depositare il bagaglio in stiva. Il mio era solo un esempio riferito ad un altro caso. :D
Comunque, a me fu possibile togliere dal bagaglio a mano, il mio pc portatile, così da tenerlo sulle gambe per la durata del volo. Vola tranquillo, e goditi il volo con AirDolomiti, compagnia fantastica. Ah, l'attraversata delle Alpi con l'ATR72 (non 42 :mrgreen: ) è un qualcosa di fantastico.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Ti ringrazio! Devi scusare la mia "ignoranza" in materia; più che altro volevo essere certo di arrivare a destinazione con tutto operativo, senza danni, motivo per cui mi informo in merito alle usanze sui voli piccoli.

Non vedo l'ora di partire, sperando ti incontrare poche turbolenze sulla Alpi. Il resto del volo proseguirà con Lufthansa su A333 (giusto?) e certamente lo spazio e la comodità aumenta. Mi hanno parlato molto bene dell'aeroporto di Monaco e della cortesia del personale LH. Proverò!

Per il momento grazie!
Sergio
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da Maxx »

sergio vadora ha scritto:La mia passione sono le ferrovie americane quindi per andare di persona negli USA ad assaporare il mio hobby mi vedo obbligato a prendere di tanto in tanto i lunghi voli transatlantici.
Che forte 'sta cosa!! :)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da mermaid »

ciccioxx92 ha scritto: Easyjet ha iniziato a fare consegna sottobordo per molti bagliai a mano, anche senza la vera necessità.
occhio, la procedura di easyjet non è quella di delivery at aircraft, come non lo è quella di germanwings, airone....

per quanto riguarda la effettiva necessità, il discorso è un po' più complesso, ma qui saremmo ot.. se volete aprite un topic nuovo e ne parliamo lì :D
Ti!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da MarcoGT »

sergio vadora ha scritto:Mi hanno parlato molto bene dell'aeroporto di Monaco e della cortesia del personale LH.
Confermo
Poi il T2, quello di LH e soci (praticamente solo compagnie Star Alliance) e' molto grande, spazioso e luminosissimo. Anche nei momenti di punta (ci sono passato a Pasqua, a Natale e in quasi tutte le festività) sembra sempre vuoto...e poi...e' silenziosissimo (ma questo anche altri aeroporti tedeschi, ad esempio HAM)
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Beh, allora sono ancora più curioso! Vedrò.......
Giusto per tornare in tema, ricapitolando:

- con DAA il bagaglio viene messo in zoma termicamente identica alla cabina passeggeri
- non è rischioso mettervi attrezzatura eletronica
- in ogni modo si può togliere dal bagaglio tutto il fragile per portarselo con sè a bordo
- il mio zainetto non è grande ed ingombrante da dover essere "stivato" con DAA

Ho capito bene?
Sergio
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da mermaid »

sergio vadora ha scritto:Beh, allora sono ancora più curioso! Vedrò.......
Giusto per tornare in tema, ricapitolando:

- con DAA il bagaglio viene messo in zoma termicamente identica alla cabina passeggeri
- non è rischioso mettervi attrezzatura eletronica
- in ogni modo si può togliere dal bagaglio tutto il fragile per portarselo con sè a bordo
- il mio zainetto non è grande ed ingombrante da dover essere "stivato" con DAA

Ho capito bene?
Sergio
sì, ma la 1 vale nel caso dell'ATR
Ti!
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Certo!
Fortunatamente sugli altri aerei dove potrebbero esserci differenze termiche anche sostanziali il bagaglio a mano come il mio non è mai stato un problema a bordo (sotto al sedile davanti al mio).
Grazie.
Sergio
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Giusto per scrupolo, allego due foto esplicative: il mio zaino ed il mio "borsino" che terrò all'interno ed eventualmente estrarrò per portarmi a bordo almeno le videocamere, che ne dite?
CIAO CIAO
Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da MarcoGT »

Io direi di andare tranquillo.

Quando viaggio con tutta la mia attrezzatura (Canon 450D, 70-300, 18-200, flash, 60mm ecc ecc) uso un LowePro 400 (mi sembra) e non ho mai avuto problemi ad imbarcarlo
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da N176CM »

Riconfermo quanto detto sopra, nessun problema nel portarlo a bordo.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da mermaid »

assolutamente nessun problema!!!!! :D
Ti!
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Bene! Ovviamente fate conto che il borsino starà comodamente dentro lo zaino, quindi sotto al sedile davanti, così da evitare che altri passeggeri lo schiaccino infilsando un cinghiale ib cappelliera!
Sergio
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Ho buttato un occhio su internet in merito allo zaino LowePro 400 di cui parlava MarcoGT....praticamente è come il mio!
Perfetto.....
Sergio
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da MarcoGT »

:wink:

Vai tranquillo.
Con tutto quello che ci metto dentro non lo imbarco :lol: :lol:
Avatar utente
sergio vadora
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 13:14
Località: GOA
Contatta:

Re: Bagaglio sottobordo su Air Dolomiti

Messaggio da sergio vadora »

Infatti ho visto che sono davvero per organizzati internamente e dentro ci si fa stare un capitale! Ovviamente non si imbarca una borsa del genere, ci mancherebbe! Chissà se arriverebbe intatta....o addirittura se arriverebbe! Secondo me sparirebbe magicamente.
Comunque tutto chiaro: prenderò il mio ATR72 con lo zaino "vicino vicino" e chissà, magari farò pure qualche filmato al volo! Poi se becco l'Hostess "nevrotica", ho la possibilità di estrarre il borsino tipo cubetto, quindi.....tutto ok!
CIAO CIAO
Sergio
Rispondi