Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Moderatore: Staff md80.it
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1969
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Continental Airlines paghi 1 mln euro
Condanna per l'incidente al Concorde, provoco' 113 morti
06 dicembre, 12:05
"(ANSA) - PARIGI, 6 DIC - La giustizia francese ha riconosciuto la compagnia americana Continental Airlines penalmente responsabile per l'incidente al Concorde che nel 2000 provoco', nei pressi di Parigi, la morte di 113 persone. La compagnia dovra' pagare un milione di euro ad Air France. L'incidente, hanno accertato le indagini, avvenne per la perdita di un pezzo di metallo da parte di un aereo della societa' statunitense decollato appena prima del Concorde."
Condanna per l'incidente al Concorde, provoco' 113 morti
06 dicembre, 12:05
"(ANSA) - PARIGI, 6 DIC - La giustizia francese ha riconosciuto la compagnia americana Continental Airlines penalmente responsabile per l'incidente al Concorde che nel 2000 provoco', nei pressi di Parigi, la morte di 113 persone. La compagnia dovra' pagare un milione di euro ad Air France. L'incidente, hanno accertato le indagini, avvenne per la perdita di un pezzo di metallo da parte di un aereo della societa' statunitense decollato appena prima del Concorde."
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Un milione di euro? Gli ripagano due paratie del motore coinvolto?



- alessandro.capotondi
- 02000 ft
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Stavo per aprire lo stesso thread perché ero interessato a capire la natura di questa sanzione. La sicurezza di una pista non dovrebbe essere a carico dell'autorità aeroportuali? Non penso che i piloti del Continental potessero sapere di aver perso un pezzo. A me sembrerebbe uno scaricabarile.b747-8 ha scritto:Continental Airlines paghi 1 mln euro
Condanna per l'incidente al Concorde, provoco' 113 morti
06 dicembre, 12:05
"(ANSA) - PARIGI, 6 DIC - La giustizia francese ha riconosciuto la compagnia americana Continental Airlines penalmente responsabile per l'incidente al Concorde che nel 2000 provoco', nei pressi di Parigi, la morte di 113 persone. La compagnia dovra' pagare un milione di euro ad Air France. L'incidente, hanno accertato le indagini, avvenne per la perdita di un pezzo di metallo da parte di un aereo della societa' statunitense decollato appena prima del Concorde."
Comunque attendo opinioni molto più informate e professionali delle mie...

- alessandro.capotondi
- 02000 ft
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Mi autorispondo:alessandro.capotondi ha scritto:Stavo per aprire lo stesso thread perché ero interessato a capire la natura di questa sanzione. La sicurezza di una pista non dovrebbe essere a carico dell'autorità aeroportuali? Non penso che i piloti del Continental potessero sapere di aver perso un pezzo. A me sembrerebbe uno scaricabarile.b747-8 ha scritto:Continental Airlines paghi 1 mln euro
Condanna per l'incidente al Concorde, provoco' 113 morti
06 dicembre, 12:05
"(ANSA) - PARIGI, 6 DIC - La giustizia francese ha riconosciuto la compagnia americana Continental Airlines penalmente responsabile per l'incidente al Concorde che nel 2000 provoco', nei pressi di Parigi, la morte di 113 persone. La compagnia dovra' pagare un milione di euro ad Air France. L'incidente, hanno accertato le indagini, avvenne per la perdita di un pezzo di metallo da parte di un aereo della societa' statunitense decollato appena prima del Concorde."
Comunque attendo opinioni molto più informate e professionali delle mie...
"After reaching take-off speed, the tyre of the number 2 wheel was cut by a metal strip lying on the runway, which came from the thrust reverser cowl door of the number 3 engine of a Continental Airlines DC-10 that had taken off from the runway several minutes before. This strip was installed in violation of the manufacturer's rules."
Fonte:Wikipedia.
Forse non è il massimo delle fonti, ma penso si questo il motivo per cui sono stati incolpati.

- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
E non è male a mio avviso, dal momento che se fai manutenzione i pezzi non dovresti perderli.
La sanzione "moderata" sarebbe quindi giustificata.
La sanzione "moderata" sarebbe quindi giustificata.
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1969
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Voglio fare una domanda: datosi che le Compagnie sono responsabili della manutenzione dei propri aeromobili, e quindi anche Continental lo era per il DC-10 che ha perso questo pezzo, ma allo stesso tempo le autorità aeroportuali sono, se non sbaglio, responsabili della sicurezza e della pulizia delle piste, non c'è una sorta di "concorso di colpa" di entrambe le parti, ovvero Continental e la società aeroportuale? Gentilmente delucidatemi su questo. Grazie
.

Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
In teoria e' vero che le societa' aeroportuali sono responsabili di controllare le piste per eventuali detriti, ma e' anche vero che non possono sempre fare avanti e indietro per la pista fra un movimento e l'altro, perche' provocherebbe dei ritardi mostruosi. Tra l'altro non sono neanche sicuro se stia scritto da qualche parte che le autorita' aeroportuali sono legalmente responsabili di pulire eventuali detriti; negli aeroporti non controllati come si fa?
Invece credo che abbiano fatto leva sul fatto che quel pezzo fosse stato montato in violazione delle raccomandazioni del costruttore nel manuale di manutenzione, rappresentando quindi un atto di negligenza da parte della compagnia, che e' penalmente rilevante.
Chiedo a chi ne sa piu' di me a riguardo: se qualcuno esegue un intervento non consono alle raccomandazioni del costruttore (o un intervento "casalingo" come potrebbe succedere a qualcuno in campo AG, cosa che non mi trova comunque d'accordo), scade automaticamente il CN o sarebbe solo un problema che verrebbe riscontrato nell'ispezione annuale che l'ispettore potrebbe prendere come presupposto per non firmare?
Invece credo che abbiano fatto leva sul fatto che quel pezzo fosse stato montato in violazione delle raccomandazioni del costruttore nel manuale di manutenzione, rappresentando quindi un atto di negligenza da parte della compagnia, che e' penalmente rilevante.
Chiedo a chi ne sa piu' di me a riguardo: se qualcuno esegue un intervento non consono alle raccomandazioni del costruttore (o un intervento "casalingo" come potrebbe succedere a qualcuno in campo AG, cosa che non mi trova comunque d'accordo), scade automaticamente il CN o sarebbe solo un problema che verrebbe riscontrato nell'ispezione annuale che l'ispettore potrebbe prendere come presupposto per non firmare?
-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
1 milione di euro???????
10 anni per il processo e si parla di un milione di euro?????
un disastro aereo e' roba da centinaia di milioni di euro sia per il costo dell'areomobile, sia per il danno di immagine, sia per il risarcimenti dei parenti delle vittime
sto milione mi sa proprio di presa in giro......
10 anni per il processo e si parla di un milione di euro?????
un disastro aereo e' roba da centinaia di milioni di euro sia per il costo dell'areomobile, sia per il danno di immagine, sia per il risarcimenti dei parenti delle vittime
sto milione mi sa proprio di presa in giro......
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
non capisco perchè proprio af sia destinataria del risarcimento e non invece le famiglie delle vittime....




"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
è quello che mi stavo chiedendo pure iopovvo ha scritto:non capisco perchè proprio af sia destinataria del risarcimento e non invece le famiglie delle vittime....![]()
![]()

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Bisogna contare anche le persone che erano a terra, coinvolte anch'esse nell'incidente



Ultima modifica di i-daxi il 7 dicembre 2010, 15:36, modificato 1 volta in totale.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
In effettimormegil ha scritto:è quello che mi stavo chiedendo pure iopovvo ha scritto:non capisco perchè proprio af sia destinataria del risarcimento e non invece le famiglie delle vittime....![]()
![]()




Ho visto poco fa TGR Leonardo che ha dedicato un servizio, non solo sull'incidente ma sul Concorde in generale.
Brutta fine per un'aereo meraviglioso, che però ha avuto tanti antagonisti, sia per il rumore in fase di decollo che in quella di atterraggio, ma anche per i costi, per motivi di inquinamento ambientale dovuti anche alla sua quota di crociera, i costi di gestione e del carburante (nettamente superiori a quelli di un 747), la temperatura che raggiungeva la fusoliera dell'aereo tanto da richiedere vernici particolari e necessariamente bianche (specie sul muso dell'aereo).
Aggiungo anche questo video:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 6ef9f.html
-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
cosa c'entrano le vittime?
le vittime sono gia' state risarcite dale assicurazioni
questo processo credo chensolamente deve stabilire la resposanbilita', la cifra e' irrilevante ma credo che con questa sentenza l'assicurazione si rifara' sulla continentale non sull'air france...
anche se e' solo una supposizione, non sono sicuro
le vittime sono gia' state risarcite dale assicurazioni
questo processo credo chensolamente deve stabilire la resposanbilita', la cifra e' irrilevante ma credo che con questa sentenza l'assicurazione si rifara' sulla continentale non sull'air france...
anche se e' solo una supposizione, non sono sicuro
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Solo una domanda.....quanti anni é che si sà che il danno è stato causato dalla perdita di una componente metallica dall'aereo che lo precedeva?Wingplane ha scritto:cosa c'entrano le vittime?
le vittime sono gia' state risarcite dale assicurazioni
questo processo credo chensolamente deve stabilire la resposanbilita', la cifra e' irrilevante ma credo che con questa sentenza l'assicurazione si rifara' sulla continentale non sull'air france...
anche se e' solo una supposizione, non sono sicuro
Da un "pezzo" (l'aereo che lo precedeva era un DC10, almeno così hanno detto tante volte), solo forse non si era riusciti prima a stabilire chi era riesponsabile la compagnia o gli addetti alla manutenzione e forse ..... ancora non era chiara la dinamica dell'incidente, ossia un pezzo di metallo che provoca l'esplosione di una delle gomme del carrello principale del Concorde e le scorie di tale componente metallica vengono forse "ingerite" nei motori; per contro nessuno si accorse di tale inconveniente prima di dare l'ok al decollo del volo Air France che, volendo poteva essere spostato su un'altra pista.
http://www.ilpost.it/2010/12/06/inciden ... -sentenza/
Sarebbe comunque interessante leggere il testo integrale della sentenza

-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
credo che vedere una barretta di metallo di una ventina di cm da centinaia di metri (nella migliore delle ipotesi sempre che ci sia buon tempo perche' negli aereporti si puo' andare anche alla cieca) non sia cvosi' facile....
il punto che il concorde aveva quel punto debole, la posizione delle tank per via delle ali a freccia....e per la elgge di murphy se una cosa puo' andare storta guarda caso e' andata proprio in quel modo.....
comunque vedevo un documentario sul concorde, nel 1979 pare sia successo qualcosa di molto simile (sempre all'air france) c'era una falla (non cosi' grossa e drammatica come quella del 2000) e un passeggero un esperto di incidenti aerei ha rotto le scatole al personale di bordo fino a che non e' venuto il pilota a controllare che gli e' venuto un colpo e ha ordinato subito di tornare indietro (era prima che superassero la velocita' del suono)
credo che quell'aereo qualche problema ce l'avesse su questa faccenda....
il punto che il concorde aveva quel punto debole, la posizione delle tank per via delle ali a freccia....e per la elgge di murphy se una cosa puo' andare storta guarda caso e' andata proprio in quel modo.....
comunque vedevo un documentario sul concorde, nel 1979 pare sia successo qualcosa di molto simile (sempre all'air france) c'era una falla (non cosi' grossa e drammatica come quella del 2000) e un passeggero un esperto di incidenti aerei ha rotto le scatole al personale di bordo fino a che non e' venuto il pilota a controllare che gli e' venuto un colpo e ha ordinato subito di tornare indietro (era prima che superassero la velocita' del suono)
credo che quell'aereo qualche problema ce l'avesse su questa faccenda....
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
La domanda è assolutamente legittima. In Italia certamente sarebbero stati chiamati in causa, oltre al vettore, il gestore aeroportuale, l'ENAC come autorità di vigilanza e non solo, forse anche l'ENAV. E non solo in sede civile ma anche penale. Ovviamente con responsabilità e risarcimenti diversi.b747-8 ha scritto:Voglio fare una domanda: datosi che le Compagnie sono responsabili della manutenzione dei propri aeromobili, e quindi anche Continental lo era per il DC-10 che ha perso questo pezzo, ma allo stesso tempo le autorità aeroportuali sono, se non sbaglio, responsabili della sicurezza e della pulizia delle piste, non c'è una sorta di "concorso di colpa" di entrambe le parti, ovvero Continental e la società aeroportuale? Gentilmente delucidatemi su questo. Grazie.
La responsabilità per l'agibilità della pista è senza dubbio del gestore aeroportuale e dell'ENAV. Che poi fossero materialmente impossibilitati, nel caso specifico, a vedere il pezzo metallico, andrebbe provato: esistono sistemi TV a CC in grado di ispezionare visivamente giorno e notte le superfici delle aree di manovra; se non erano installati in un aeroporto come CDG, può essere colpa di qualcuno o no? A Linate la mancanza del radar di terra ha portato all'incriminazione dei vertici ENAV, se non ricordo male.
Che gli aerei possano perdere pezzi è cosa risaputa, relativamente frequente, ed anzi le ispezioni sono programmate proprio anche per questo. Che non siano stati chiamati in causa i responsabili del CDG mi sembra un'incongruenza tesa più a salvaguardare asset nazionali francesi (come anche l'industria manufattrice), che a fare giustizia. L'entità della sanzione mi pare comunque un compromesso (poi era un Douglas, non un Airbus

Ricordo invece che in Italia per l'ATR di Conca di Crezzo l'Aerospatiale fu chiamata in causa e come...
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Posta l'articolo, grazieWingplane ha scritto:credo che vedere una barretta di metallo di una ventina di cm da centinaia di metri (nella migliore delle ipotesi sempre che ci sia buon tempo perche' negli aereporti si puo' andare anche alla cieca) non sia cvosi' facile....
il punto che il concorde aveva quel punto debole, la posizione delle tank per via delle ali a freccia....e per la elgge di murphy se una cosa puo' andare storta guarda caso e' andata proprio in quel modo.....
comunque vedevo un documentario sul concorde, nel 1979 pare sia successo qualcosa di molto simile (sempre all'air france) c'era una falla (non cosi' grossa e drammatica come quella del 2000) e un passeggero un esperto di incidenti aerei ha rotto le scatole al personale di bordo fino a che non e' venuto il pilota a controllare che gli e' venuto un colpo e ha ordinato subito di tornare indietro (era prima che superassero la velocita' del suono)
credo che quell'aereo qualche problema ce l'avesse su questa faccenda....

L'aereo decollava a circa 300 kmh.
Per il resto il diritto, in materia di responsabilità civile é abbastanza complesso

Ora non sò se un pilota è in grado (grazie anche ai sistemi di bordo) di accorgersi se una, anche minima, parte dell'aereo rimane a terra, o meglio si stacca dal velivolo, in ogni caso il procedimento legale é stato molto lungo, reso tale anche da tanti "critici" dello stesso Concorde, quasici fosse (forse) una smania di eliminarlo per evitare tanti altri problemi


-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
e come fai aD Accorgerti di un pezzettino di metallo che si stacca?
che poi il pezzo non fosse approvato e' un discorso e quindi se succede qualcosa la resposanbilita' non e' di chi l'ha prodotto e certificato (perche' non era cerificato) ma di chi l'ha installato (un po' come nel caso swiss air credo)
comunque si' sono questioni molto complesse......comunque il concorde un mezzo fantastico ma un disastro dal punto di vista commerciale
credo che l'incident del /79 fosse questo per il momento non ho otrovato di piu' (e' su wikipedia
"June 13, 1979: The number 5 and 6 tyres blew out during a take-off from Washington, DC Dulles Airport. Shrapnel thrown from the tyres and rims damaged number 2 engine, punctured three fuel tanks, severed several hydraulic lines and electrical wires, in addition to tearing a large hole on the top of the wing, over the wheel well area.
"
che poi il pezzo non fosse approvato e' un discorso e quindi se succede qualcosa la resposanbilita' non e' di chi l'ha prodotto e certificato (perche' non era cerificato) ma di chi l'ha installato (un po' come nel caso swiss air credo)
comunque si' sono questioni molto complesse......comunque il concorde un mezzo fantastico ma un disastro dal punto di vista commerciale
credo che l'incident del /79 fosse questo per il momento non ho otrovato di piu' (e' su wikipedia
"June 13, 1979: The number 5 and 6 tyres blew out during a take-off from Washington, DC Dulles Airport. Shrapnel thrown from the tyres and rims damaged number 2 engine, punctured three fuel tanks, severed several hydraulic lines and electrical wires, in addition to tearing a large hole on the top of the wing, over the wheel well area.
"
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Sul portale però trovo scritto questo:
Quindi non sarebbe "solo" il milione di euro...La sentenza prevede il pagamento di 200mila euro alle vittime, un milione a Air France e il 70% dei danni in sede civile.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Infatti la sentenza prevede 200mila euro come risarcimento alle vittime, ed un milione di euro ad AF .
Sul piano civile la corte ha chiamato in causa anche EADS, condannata a pagare il 30% dei danni.
Paolo
Sul piano civile la corte ha chiamato in causa anche EADS, condannata a pagare il 30% dei danni.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Grazie per la infoJT8D ha scritto:Infatti la sentenza prevede 200mila euro come risarcimento alle vittime, ed un milione di euro ad AF .
Sul piano civile la corte ha chiamato in causa anche EADS, condannata a pagare il 30% dei danni.
Paolo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 4 giugno 2009, 6:18
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Ti segnalo il report dell'evento http://www.bea.aero/docspa/1979/f-fc790 ... 790614.pdfWingplane ha scritto: credo che l'incident del /79 fosse questo per il momento non ho otrovato di piu' (e' su wikipedia
"June 13, 1979: The number 5 and 6 tyres blew out during a take-off from Washington, DC Dulles Airport. Shrapnel thrown from the tyres and rims damaged number 2 engine, punctured three fuel tanks, severed several hydraulic lines and electrical wires, in addition to tearing a large hole on the top of the wing, over the wheel well area.
"
Ciao Enrico
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Cosa c'entra EADS?JT8D ha scritto:Infatti la sentenza prevede 200mila euro come risarcimento alle vittime, ed un milione di euro ad AF .
Sul piano civile la corte ha chiamato in causa anche EADS, condannata a pagare il 30% dei danni.
Paolo
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Qulache giorno fa ho visto un programma di cui non ricordo il nome sul canale DMAX che affrontava il disastro del volo 4590. In questa ricostruzione ribaltavano la sentenza della BEA. Si sostiene che ci furono molti errori a monte, si suppone che il pneumatico sia scoppito prima di prendere la barra in metallo a causa delle pessime condizioni della pista e perchè mancava il "distanziatore" nel carrello di sinistra, ciò fece virare il veivolo verso sinistra rischiando di schiantarsi su un 747AF con il presidente Chirac a bordo. Quindi ci fu un decollo improvviso prima del raggiungimento della velocità esatta. Una volta in volo poi ci fu un errore dell'ingegnere di volo che spense i motori prima della velocità minima essenziale. Qualcuno sa qualcosa di questa versione dei fatti? Non risco a trovare nulla in proposito
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Ricostruzione pessima. I distanziali mancavano sì, ma non è stata la loro assenza a lacerare il pneumatico.
Il mancato raggiungimento della velocità necessaria al decollo è dovuta ad un loadsheet non aggiornato (bagagli) sommato all'errata valutazione del combustibile necessario al rullaggio.
L'ingegnere di volo ha spento il motore segnalato in avaria, cosa pretendevano che facesse, che lo lasciasse acceso
Per caso DMAX appartiene ad una società anglofona
Il mancato raggiungimento della velocità necessaria al decollo è dovuta ad un loadsheet non aggiornato (bagagli) sommato all'errata valutazione del combustibile necessario al rullaggio.
L'ingegnere di volo ha spento il motore segnalato in avaria, cosa pretendevano che facesse, che lo lasciasse acceso



Per caso DMAX appartiene ad una società anglofona

- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Infatti nella ricostruzione affermavano che il differenziale non è stato fondamentale alla foratura ma ha contribuito alla catena di eventi spostando la corsa del veivolo, in più la pista era in pessime condizioni e il bilanciamento era sballato considerando il vento che soffiava posteriormente al veivolo.bulldog89 ha scritto:Ricostruzione pessima. I distanziali mancavano sì, ma non è stata la loro assenza a lacerare il pneumatico.
Il mancato raggiungimento della velocità necessaria al decollo è dovuta ad un loadsheet non aggiornato (bagagli) sommato all'errata valutazione del combustibile necessario al rullaggio.
L'ingegnere di volo ha spento il motore segnalato in avaria, cosa che facesse, che lo lasciasse acceso![]()
![]()
![]()
Per caso DMAX appartiene ad una società anglofona
Il canale penso faccia parte di national geographic e i dubbi li sollevavano sopratutto piloti inglesi ma anche da quel che ricordo francesi, tra l'altro nel rapporto la bea non riporta la testimonianza dei vigili del fuoco che secondo la ricostruzione avrebbero visto fumo nero e denso fuoriuscire dal motore almeno 900 metri (se non sbaglio) prima del luogo del ritrovamento dell'aggeggio metallico. I tecnici inglesi dicevano anche che non hanno potuto esaminare alcuni pezzi e il clima era abbastanaza omertoso nonostante il "patto" anglo-francese di collaborazione stipulato alla nascita del progetto concorde. Per quanto riguarda lo spegnimento del motore si dice che la velocità era troppo bassa per spegnere il motore. Ovviamente sono cose che ricordo ma non ci metto la mano sul fuoco...sono abbastanza ignorante in materia. Purtroppo ho trovato la puntata solo in russo

In sostanza comunque si dicevano che erano stati tralasciati importanti elementi che potevano aver contribuito alla catena di "sfighe" che succedendosi ha portato alla tragedia....tutto qui.
La pagina di wiki inglese riporta in maniera sintetica questa tesi
Ultima modifica di RaganellaImpazzita il 18 febbraio 2012, 19:45, modificato 2 volte in totale.
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Ho trovato questo link...
http://www.iasa.com.au/folders/Safety_I ... pacer.html
che con calma leggerò.
Aggiungo anche che nello "speciale" di DMAX mostravano le 3 foto scattate da un passeggero del 747AF, solitamente se ne ricorda solo una...e l'ultima dà l'idea di come fosse vicino.
http://www.iasa.com.au/folders/Safety_I ... pacer.html
che con calma leggerò.
Aggiungo anche che nello "speciale" di DMAX mostravano le 3 foto scattate da un passeggero del 747AF, solitamente se ne ricorda solo una...e l'ultima dà l'idea di come fosse vicino.
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Ciao! Ho visto lo stesso documentario l'altra sera con mio marito... In effetti nella ricostruzione parla di un'insieme di cause... tutte quelle già descritte... da profana al termine del documentario mi è tornata un'ansia terribile (devo volare con AF tra 15 giorni) non per l'incidente in sè, ma per il tentativo di nascondere gli errori... cercare il colpevole non serve soltanto per puntare il dito e stabilire chi deve pagare, ma anche, e soprattutto, per evitare gli stessi errori in futuro! Comunque il documentario era davvero ben ricostruito!
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Incidente Concorde: Continental dia 1 milione di euro
Scusa ma non è compito di AF indagare sull'incidente. Il final report BEA è veramente ben fatto (per quel che mi riguarda è il miglior rapporto che io abbia mai letto) e riporta tutti gli elementi citati nei nostri post (e qualcuno in più, come ad esempio i possibili danni causati dai deflettori dell'acqua).la franci ha scritto:Ciao! Ho visto lo stesso documentario l'altra sera con mio marito... In effetti nella ricostruzione parla di un'insieme di cause... tutte quelle già descritte... da profana al termine del documentario mi è tornata un'ansia terribile (devo volare con AF tra 15 giorni) non per l'incidente in sè, ma per il tentativo di nascondere gli errori... cercare il colpevole non serve soltanto per puntare il dito e stabilire chi deve pagare, ma anche, e soprattutto, per evitare gli stessi errori in futuro! Comunque il documentario era davvero ben ricostruito!
AF ovviamente ha tentato di "non mettere in risalto" un paio di aspetti legati alla manutenzione/aggiornamento dell'aeromobile (come il mancato inserimento dei cavi di contenimento sempre dei deflettori citati sopra) ma niente di più...
Per evitare gli errori non serve cercare il colpevole, bisogna semplicemente ricostruire la catena di eventi che possiamo così semplificare:
1-errato loadsheet/Vr
2-banda metallica in pista
3-scoppio pneumatico
4-detriti solidi (gomma e forse anche altro) colpiscono il serbatoio stracolmo
5-forte perturbazione del combustibile e conseguente innesco
6-failure engine 2
7-failure engine 3
Questi sono gli elementi essenziali. Sono tutti di pubblico dominio e documentati da test in laboratorio.
Quindi se vogliamo dare retta ai documentari (dove dubito fortemente che qualcuno si sia letto il report) facciamo pure e gridiamo al complotto, se invece vogliamo sapere com'è andata fiondiamoci sul sito della BEA e leggiamo sto benedettissimo final report.