incidente pioneer team

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6567
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

incidente pioneer team

Messaggio da sigmet »

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: incidente pioneer team

Messaggio da JT8D »

:(
Ci ha lasciato un pilota espertissimo, membro del Pioneer Team..:( Un pensiero a lui e al suo passeggero :( .
Aspettiamo di avere notizie più certe sulla dinamica di quanto accaduto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: incidente pioneer team

Messaggio da JT8D »

Non voglio assolutamente fare supposizioni sulle cause dell'evento, che naturalmente sono premature: leggendo sui forum specializzati sul volo ulm, che riportano alcune testimoniamze, si ipotizza che vi sia stato un cedimento strutturale. Da molte parti è partito l'attacco verso l'acrobazia ULM, che io personalmente non condivido e trovo fuori luogo. Però mi piacerebbe approfondire l'argomento acro in ULM in particolare riguardo ai limiti, alle normative a riguardo, ai controlli sulle macchine e alle eventuali certificazioni richieste.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6567
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: incidente pioneer team

Messaggio da sigmet »

Paolo, mi trascini in un argomento che non e' semplice da affrontare ma che mi coinvolge direttamente.
La normativa al riguardo e' piuttosto lacunosa così' come lo e' per molti altri aspetti del volo VDS complice pero' il lassismo e l'ottusita' degli enti che dovrebbero regolarla.Tranne poche eccezioni ( Dallair , C26, P330 ) non vi sono aerei VDS disegnati espressamente per l'acrobazia. Ma questo e' relativo poiché' anche un aereo che sopporta certi carichi può' rompersi lo stesso se lo si porta oltre i suoi limiti, o se non controllato periodicamente così' come previsto nel caso di aerei certificati. Così' come può' rompersi un aereo certificato ed e' già' successo come nel caso del Cap. Statisticamente i cedimenti strutturali per aerei ULM sono ' pienamente in linea con quelli certificati e si ricordano a mia memoria solo i casi dell'eurostar (cedimento del longherone alare), del CT di Ozzano (superamento della Vne) e del fascination (dovuto pero' a perdita di una pala).Ovviamente come nel caso del CT le cause di questi incidenti vanno cercate più' nel superamento dei limiti strutturali che in carenze di progetto e costruzione.
Una corretta manutenzione e' per le macchine performanti alla base della sicurezza.
Nel caso del Pioneer se non sbaglio era prevista un ispezione ogni 50 ore di volo e tenuto conto che quello era un mezzo utilizzato dalla stessa Alpi aviation per le manifestazioni non ho motivo di dubitare che tali controlli venissero effettuati magari anche con maggior cura.
Passiamo ora all'elemento umano.
Chi si avvicina all'acrobazia dovrebbe farlo solo con la conoscenza opportuna di questa disciplina. Non e' consentita l'improvvisazione, Ho parlato di disciplina poiché' nessuna parola esprime meglio il concetto.Un pilota acrobatico e' abituato a lavorare su certi binari piuttosto stretti dai quali sa di non poter uscire.Dietro ogni manovra c'e' una serie di parametri da rispettare e questo fa si che l'acrobazia sia un ottima scuola tanto che anche le scuole di volo delle compagnie civili serie la inseriscono nei programmi di addestramento.
E' anche un ottimo strumento per acquisire coordinazione e sensibilita' e senza voler fare un programma 3d , e' sempre piacevole farsi 10 minuti di "collegata" tra un trasferimento ed un altro. Io ho l'abiltazione acrobatica da più' di 20 anni e faccio acro con il C 26 un paio di volte al mese ma cerco sempre di mantenermi entro i limiti del pilota medio pippa anche perché' la mia schiena protesta ogni volta che supero i 4 g.Quando non sono allenato vado in volo con un istruttore,
E' ovvio che anche un pilota acrobatico e' un uomo e come tale soggetto ad errori ed emozioni.Un corretto risk assessment e' sempre fondamentale insieme ad una buona dose di buon senso ed autodisciplina. Certo che un incidente può' sempre accadere ma non per questo va demonizzato un settore o una categoria di piloti.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: incidente pioneer team

Messaggio da hawk-eyed »

ecco un video che mostra un ulm C-26 come quello menzionato da sigmet (che ne so', magari è proprio questo) :

Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6567
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: incidente pioneer team

Messaggio da sigmet »

hawk-eyed ha scritto:ecco un video che mostra un ulm C-26 come quello menzionato da sigmet (che ne so', magari è proprio questo) :

no ma se cerchi ancora su youtube lo trovi.. :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: incidente pioneer team

Messaggio da hawk-eyed »

sigmet ha scritto:
hawk-eyed ha scritto:ecco un video che mostra un ulm C-26 come quello menzionato da sigmet (che ne so', magari è proprio questo) :

no ma se cerchi ancora su youtube lo trovi.. :wink:
...vorrei almeno un indizzio oltre a... "C-26"... :) (che ne so', per caso anche sigmet?)
Immagine
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: incidente pioneer team

Messaggio da albert »

Una domanda: nel P300 il longherone è un pezzo unico oppure sono due?
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Rispondi