Cartine e gradienti

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Cartine e gradienti

Messaggio da davymax »

Salve Sig.ri Piloti,

volevo chiedervi, che cartine usate in Meridiana? Cioè, sono le classiche Jeppesen standard o quelle create apposta per Meridiana (se lo fa); esempio, so che Alitalia e altre compagnie aeree hanno le ATLAS (che mi sembra comunque associata a Jeppesen) create apposta per loro. O altre ancora le NOAA.

Per le "continous descent" per l'atterraggio, usate spesso le regolette che per esempio uso sempre io quando volo IFR con il PA34 (es. delta quota x3= nm a cui iniziare discesa; delta quota in FL:distantza rimanente X 100= ft per miglio X GS/min = ft/min) in modalità VERTICAL SPEED oppure la impostate via FMS e la effettuate in VNAV?

Grazie
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

In Meridiana si usano le cartine Jeppesen classiche, non sono fatte ad ok per la compagnia, siamo poveri...Solo alcune pagine sono redatte da Jeppesen per Meridiana, normalmente riguardano gli areoporti alternati. Alitalia ha un format proprio, come suggerivi, ma ha altri problemi...
Per quanto riguarda le regolette, almeno personalmente, ne uso molte e sono le stesse che ho imparato all'aeroclub: in aero si dovrebbe pensare il meno possibile e semplificare al massimo le cose (keep it simple).
La continuos descent IG si effetua in 2 modi.
Autopilota inserito ed uso della flight guidance: ias hold mode sino ai 10 000', poi è suggerita la modalità vertical speed.
Autopilota inserito e pms: dopo aver impostato il pms, lo strumento stesso ti avverte quando il profilo di discesa dovrebbe incominciare, tu confermi poi ci pensa lui...(ovviamente pianifica di arrivare sul punto che hai preventivamente inserito alla velocità impostata).
Ce un terzo caso che sarebbe manualmente, ossia ti arrangi tu, togliendo tutti gli ausili. E' un sano esercizio di stick and rudder.
In Alitalia hanno l'fms che una volta programmato, non solo controlla l'a/m sul piano verticale ma anche sul piano orizzontale (nav)...sono sempre + ricchi di noi che dobbiamo interfacciare manualmente la discesa con la navigazione (gps)...
Saluti Jimmy
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Potresti solo chiarire il significato della sigla "pms", che dovrebbe essere un sistema del pilota automatico, non è vero?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Performance Management System

Miyomo
Rispondi