concorde: chi l'ha provato
Moderatore: Staff md80.it
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: concorde: chi l'ha provato
Le "carote " , cronologicamente dovrebbero essere state utilizzate per primi dagli inglesi sul victor o ricordo male?
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- malandrino
- 02000 ft
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 8 settembre 2011, 20:29
Re: concorde: chi l'ha provato
[/quote]E secondo te c'è qualcuno che è disposto a spendere in ricerca e sviluppo e, dopo , una compagnia acquista un aereo per quel 5%? Altro che buona disponibilità economica deve avere quel 5%...ma se ne ha così tanta non penso che debba "correre" dall'altra parte del mondo....lo aspettano senz'altro....![]()
Ciao!
Punto primo la R&S indipendentemente su cosa si fa serve a prevenire gli infarti per un impresa, certo non tutto va a buon fine ma se non investi vai nell'obsolescenza.
5% se c'è efficienza nell'equidistribuzine di aerei non è un grosso problema, per molte persone il tempo è uno strumento quindi spendere anche 6 mila euro per una tratta non cambia il budget personale per un ricco.
Per ora soffermiamoci ad una piccola classe di persone che è disposta a spendere tanto, e facciamo fare il suo percorso alla tecnologia. La priorità per un viaggiatore che sia per lavoro o per viaggio è il tempo e su questo non si discute.
Yesterday is a History , Tomorrow is a Mystery , Today is a Gift !
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: concorde: chi l'ha provato
secondo me sarà piú facile in futuro vedere un executive supersonico piuttosto che un linermalandrino ha scritto: per molte persone il tempo è uno strumento quindi spendere anche 6 mila euro per una tratta non cambia il budget personale per un ricco.
Per ora soffermiamoci ad una piccola classe di persone che è disposta a spendere tanto, e facciamo fare il suo percorso alla tecnologia. La priorità per un viaggiatore che sia per lavoro o per viaggio è il tempo e su questo non si discute.
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: concorde: chi l'ha provato
nel mondo occidentale mi par di si... ma dovrebbe essere un'idea nata in russia qualche anno primagiragyro ha scritto:Le "carote " , cronologicamente dovrebbero essere state utilizzate per primi dagli inglesi sul victor o ricordo male?

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: concorde: chi l'ha provato
Non so quanto tu ne sappia di ricerca e sviluppo in settore aeronautico...ma la tecnologia è ben avanti. Se non c'è la convenienza non si sviluppa. La piccola classe di persone disposte a spendere quella cifra per un biglietto non viaggia tutti i giorni e, come tu ben sai, un aereo fermo è una perdita economica. Comunque ci possiamo risentire volentieri tra 20 o 30 se siamo ancora qua e ne riparliamo ok? La priorità non è il tempo. Lo sarà per te o per qualche altro ma metterci 3 o 6 ore per essere negli USA non sono la cosa prioritaria....se tutti ci mettono 6 ore il mondo va avanti lo stesso...non mi pare che finita l'era concorde gli uomini di affari abbiano smesso di viaggiare e neanche i vacanzieri se per questo hanno smesso di viaggiare. È più facile, come diceva Matte che si sviluppino servizi ad hoc piuttosto che una compagnia investa in un simile progetto.malandrino ha scritto:
Punto primo la R&S indipendentemente su cosa si fa serve a prevenire gli infarti per un impresa, certo non tutto va a buon fine ma se non investi vai nell'obsolescenza.
5% se c'è efficienza nell'equidistribuzine di aerei non è un grosso problema, per molte persone il tempo è uno strumento quindi spendere anche 6 mila euro per una tratta non cambia il budget personale per un ricco.
Per ora soffermiamoci ad una piccola classe di persone che è disposta a spendere tanto, e facciamo fare il suo percorso alla tecnologia. La priorità per un viaggiatore che sia per lavoro o per viaggio è il tempo e su questo non si discute.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: concorde: chi l'ha provato
In 30 anni di operazioni tre incidenti di cui solo uno fatale (facciamo il confronto con il DC-10
beh di concorde ne hanno prodotti 14, di DC-10 386
da qualche parte avevo visto una statistica che prendeva in considerazione il numero di incidenti per numero di voli svolti e il concorde ne usciva malissimo proprio perche' anche 1 solo incidente rispetto al numero limitatissaimo di voli che ha effettuato, lo faceva uscire in una cattiva luce non so pero' se una statistica del genere sia corretta