concorde: chi l'ha provato

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da mermaid »

Maxx ha scritto:
mermaid ha scritto:a volte il tempismo... oggi ho ricevuto una cartolina di un concorde BA... la didascalia dice: [...] seen in supersonic flight and at great height, with the curvature of earth clearly visible. the picture was taken by a tornado fighter aircraft in a specially planned operation [...] la foto è scattata quasi parallelamente ai finestrini, quindi il tornado non volava molto più in alto e la curvatura si vede bene. la marca del concorde dovrebbe essere G-BOAO. se riesco linko foto...
Un Tornado a Mach 2 a 60.000 piedi che scatta foto ad un Concorde. A me sembra un pò come Goose che fa il dito al MiG-28 sovietico. Ma il Tornado ha quella tangenza?
Edit: Tangenza 15.240 m. Ok è coerente.
non posso garantire sulla veridicità di quanto riportato in corsivo, è la didascalia della cartolina.... :)
Ti!
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da MatteF88 »

Maxx ha scritto:
mermaid ha scritto:a volte il tempismo... oggi ho ricevuto una cartolina di un concorde BA... la didascalia dice: [...] seen in supersonic flight and at great height, with the curvature of earth clearly visible. the picture was taken by a tornado fighter aircraft in a specially planned operation [...] la foto è scattata quasi parallelamente ai finestrini, quindi il tornado non volava molto più in alto e la curvatura si vede bene. la marca del concorde dovrebbe essere G-BOAO. se riesco linko foto...
Un Tornado a Mach 2 a 60.000 piedi che scatta foto ad un Concorde. A me sembra un pò come Goose che fa il dito al MiG-28 sovietico. Ma il Tornado ha quella tangenza?
Edit: Tangenza 15.240 m. Ok è coerente.
Magari era un ADV che è un po' più "filante"! :mrgreen:
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da gattovolante »

Volato no... ma, nel 1994, un bel giro dentro e fuori l'ho fatto!! 8)
Ecco il report fotografico che avevo fatto:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=61&t=38811
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
RaganellaImpazzita
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da RaganellaImpazzita »

Una curiosità...ma il visore che si alza quando si "raddrizza il muso" a che serve?
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da m.forna »

Penso a migliorare l'aerodinamica. :wink:
Marco
Avatar utente
RaganellaImpazzita
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da RaganellaImpazzita »

m.forna ha scritto:Penso a migliorare l'aerodinamica. :wink:
eeeh beh...in effetti. Penso di essere concordecon quello che hai affermato :lol:
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da ciccioxx92 »

m.forna ha scritto:Penso a migliorare l'aerodinamica. :wink:
In fasi di atterraggio raggiungeva alfa troppo elevati per mantenere portanza (data la sua struttura aerodinamica: l'ala a delta con bordo fino, assenza di flap e altri "problemi" degli aerei progettati per il supersonico, quando sono in subsonico).
Fu così che decisero di aumentare il campo visivo dei piloti facendo un muso movibile.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bigshot »

ciccioxx92 ha scritto:
m.forna ha scritto:Penso a migliorare l'aerodinamica. :wink:
In fasi di atterraggio raggiungeva alfa troppo elevati per mantenere portanza (data la sua struttura aerodinamica: l'ala a delta con bordo fino, assenza di flap e altri "problemi" degli aerei progettati per il supersonico, quando sono in subsonico).
Fu così che decisero di aumentare il campo visivo dei piloti facendo un muso movibile.
Tra l'altro, se non ricordo male, nella zona della fusoliera corrispondente circa alla porta della cabina c'era una specie di fessura interna che però si sigillava in volo grazie alla dilatazione termica... era il "porta cappello" ufficiale degli ingegneri di volo :mrgreen:
Maxx ha scritto:Il fatto che la macchina non sia mai stata acquistata da altri se non Air France e British Airways era un qualcosa di predeterminato, nel senso che non è stata offerta ad altri? Oppure questi altri, per motivi che non conosco, non l'hanno mai voluto acquistare?
Non è mai stata acquistata da altri ma spesso è stato operato da altre compagnie per vari motivi (tipo fare voli domestici negli usa quando il mercato non era stato ancora deregolamentato).
Ci sono ancora foto di quando G-BOAD venne dipinto a metà con la livrea di Singapore Airlines.
sochmer ha scritto:è stata offerta ma mai acquistata per colpa delle limitazioni del volo supersonico su terra
Che a voler essere maligni era una questione politica...
ciccioxx92 ha scritto:Il tempo guadagnato si paga.
La vera fine del concorde _per me_ è stata la fine della necessità di viaggiare in 3 ore sopra l'oceano per i buisnessmen... Più che airbus o le compagnie il problema mi sa che è stato la diffusione e l'evoluzione di internet andando ben oltre la comunicazione via telefono/posta.
Maxx ha scritto:Pino, la macchina aveva problematiche particolari per quello che riguarda il peso? Penso soprattutto ai bagagli e alle eventuali, ma forse improbabili, merci.
Per quel che ho capito io tutto la crociera era più una questione di distribuzione dei pesi che altro... l'AoA per raggiungere mach 2.02 era regolato spostando il carburante tra i vari serbatoi (14 se non ricordo male).
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da m.forna »

ciccioxx92 ha scritto:
m.forna ha scritto:Penso a migliorare l'aerodinamica. :wink:
In fasi di atterraggio raggiungeva alfa troppo elevati per mantenere portanza (data la sua struttura aerodinamica: l'ala a delta con bordo fino, assenza di flap e altri "problemi" degli aerei progettati per il supersonico, quando sono in subsonico).
Fu così che decisero di aumentare il campo visivo dei piloti facendo un muso movibile.
Sì, ok. Ma lui ha chiesto del visore, non del muso, se non sbaglio. :wink:
Marco
Avatar utente
RaganellaImpazzita
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da RaganellaImpazzita »

m.forna ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
m.forna ha scritto:Penso a migliorare l'aerodinamica. :wink:
In fasi di atterraggio raggiungeva alfa troppo elevati per mantenere portanza (data la sua struttura aerodinamica: l'ala a delta con bordo fino, assenza di flap e altri "problemi" degli aerei progettati per il supersonico, quando sono in subsonico).
Fu così che decisero di aumentare il campo visivo dei piloti facendo un muso movibile.
Sì, ok. Ma lui ha chiesto del visore, non del muso, se non sbaglio. :wink:
Esattamente mi riferivo al visore (Parabrezza :wink: ) che si vede molto bene nel video postato da matteF88
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da Wingplane »

Su un altro forum un utente aveva postato un video fatto da lui durante uno degli ultimi voli, era chiaramente un filmato amatoriale fatto da un italiano quindi non dubitai dell'autenticita'....


volato non ci ho mai volato, ma sono entrato dentro il BA che ha fatto il record tra new york e londra....debbo dire comunque che non mi e' sembrato cosi' minuscolo dentro, certo finestrini piccolissimi, ma il pitch non era niente male e comunque si stava a bordo solo 3 ore quindi anche se non era molto spazioso non era poi un grande sacrificio....

ogni volta che faccio la traversata atlantica e mi capita di stare chiuso per 9-10 ore, beh li' capisci oerfettamente perche' avevano inventato il concorde.....

in realta' il concorde non credo abbia anticipato i tempi, la tecnologia ai tempi esisteva e aveva permesso di realizzarlo senza grossi problemi (addirittura a meta' ani '60 c'era in usa un bombardiere che faceva i mach 3 e pesava quanto un Airbus A330), piu' che altro e' il caso piu' lampante di tecnologia disponibile ma non piazzabile da un punto di vista commmerciale perche' troppo costosa rispetto ai vantaggi che da'....

credo anch'io che un giorno si tornera' al supersonico ma chissa' quanto tempo passera', di sicuro non sara' in questo secolo


Invece una cosa che mi ha sempre interessato ma non sono mai riuscito a trovare grandi informazioni a riguarda e'

CHE TURNI FACEVA IL PERSONALE DI VOLO E DI CABINA????

voglio dire facevano andata e ritorno lo stesso giorno oppure facevano dei positioning? lo chiedo per le limitazioni dovute al volare a cosi' alta quota.....
e poi quanti voli faceva il concorde ogni giorno??
mi sembra che in tutto fossero 14, sulla stessa tratta non e' poco anzi e' tantissimo in teoria si potrebbero fare una quantita' altissima di voli ogni giorno, ma non so se vi erano particolari turn around per motivi di manutenzione o no, insomma sarei interessato a quella che era la gestione tecnica del volo e degli euipaggi se segueva le regole dei normali aerei oppure no e nche fine hanno fatto i piloti dopo che l'aereo e' stato dismesso (una volta asvevo letto un articolo e mi sembra che in air france ci fosse un comandante donna)
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bulldog89 »

Non è corretto dire che non fosse economicamente conveniente, basti pensare che nella seconda metà degli anni '90 il 25% del fatturato di British era dovuto al Concorde.

Determinanti sono stati purtroppo i problemi legati al binomio pneumatici-serbatoi (o più generalmente pneumatici-struttura) che ha causato qualche grattacapo. Una volta risolti c'è stato l'11 settembre, dove BA ha perso 40 frequent flyer in un giorno ed il traffico aereo ha iniziato un periodo non proprio felice, specialmente sulle tratte EU-USA.

Nota personale: secondo me oltre a tutto questo gli americani rosiconi hanno fatto del loro meglio per far cessare le attività del Concorde in quanto rappresenta forse lo smacco più evidente alla "supremazia tecnologica USA".
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bulldog89 »

bigshot ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
m.forna ha scritto:Penso a migliorare l'aerodinamica. :wink:
In fasi di atterraggio raggiungeva alfa troppo elevati per mantenere portanza (data la sua struttura aerodinamica: l'ala a delta con bordo fino, assenza di flap e altri "problemi" degli aerei progettati per il supersonico, quando sono in subsonico).
Fu così che decisero di aumentare il campo visivo dei piloti facendo un muso movibile.
Tra l'altro, se non ricordo male, nella zona della fusoliera corrispondente circa alla porta della cabina c'era una specie di fessura interna che però si sigillava in volo grazie alla dilatazione termica... era il "porta cappello" ufficiale degli ingegneri di volo :mrgreen:
Si apriva in volo per la dilatazione termica e si chiudeva a terra (per intenderci).
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da tommy92 »

Tra l'altro ho letto,non so se sia vero,che bastava il 50% di LF perchè il volo fosse profittevole.Quindi prima dei vari aumenti del prezzo del petrolio negli anni 90 e prima dell'11/9 il Concorde dava parecchi guadagni alle compagnie!
mendris

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da mendris »

Il Concorde ("Concord" per i britannici) era l'espressione dell'ambizione dell'industria europea di... non solo marcar presenza ma di battere l'industria (dominante) statunitense. Tecnicamente (in senso generico) il Concorde è stato un successo. Da un punto di vista commerciale un vero disastro. Un numero minimo di compagnie si era interessata e aveva posto opzioni di acquisto. In realtà solo AIR FRANCE e BOAC (ora British) avevano acquistato (per forza) il jet francobritannico. Ma il Concorde, per il dispiacere soprattutto francese (e della sua grandeur) non arrivò primo ma fu battuto dal "Konkordsky" , cioà dal Tu 144 sovietico con un primo volo Mosca-Alma Ata. Visto che sono abbastanza "antico" ricordo gli articoli che, ogni tanto, si leggevano sul "Concorde": sempre si evidenziavano i gravi "difetti": scarso confort interno, insopportabili costi di gestione ed elevato rumore esterno... In pratica non era il bang sonico a far vietare l'atterraggio in quasi tutti gli aeroporti del mondo ma il "normale" rumore dei suoi motori in volo subsonico. In tempi in cui si tentava di democratizzare i costi dei passaggi aerei appariva poi inconcepibile un aereo con soli posti di prima classe. Un aereo d'altri tempi dunque, che ho visto in occasione dei 50 anni dell'aeroporto di Zurigo Kloten (una decina di anni fa) sul quale era atterrato con un permesso speciale.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da mermaid »

domanda da persona poco informata sui fatti... ma il declino non può essere dovuto anche ai numerosi (in proporzione all'impiego ovvio) incidenti che ha avuto?
edit: forse ricordo male, leggo su wiki che c'è stato un solo incidente fatale... eppure mi sembrava di più... :roll:
Ti!
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da m.forna »

mermaid ha scritto:domanda da persona poco informata sui fatti... ma il declino non può essere dovuto anche ai numerosi (in proporzione all'impiego ovvio) incidenti che ha avuto?
edit: forse ricordo male, leggo su wiki che c'è stato un solo incidente fatale... eppure mi sembrava di più... :roll:
Perdonami, ma quali altri incidenti ha avuto, oltre a quello famoso a Parigi comunque dovuto a cause esterne?
Marco
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da mermaid »

m.forna ha scritto:
mermaid ha scritto:domanda da persona poco informata sui fatti... ma il declino non può essere dovuto anche ai numerosi (in proporzione all'impiego ovvio) incidenti che ha avuto?
edit: forse ricordo male, leggo su wiki che c'è stato un solo incidente fatale... eppure mi sembrava di più... :roll:
Perdonami, ma quali altri incidenti ha avuto, oltre a quello famoso a Parigi comunque dovuto a cause esterne?
eh appunto... probabilmente ricordo male io..... :oops:
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da Paolo_61 »

mermaid ha scritto:
m.forna ha scritto:
mermaid ha scritto:domanda da persona poco informata sui fatti... ma il declino non può essere dovuto anche ai numerosi (in proporzione all'impiego ovvio) incidenti che ha avuto?
edit: forse ricordo male, leggo su wiki che c'è stato un solo incidente fatale... eppure mi sembrava di più... :roll:
Perdonami, ma quali altri incidenti ha avuto, oltre a quello famoso a Parigi comunque dovuto a cause esterne?
eh appunto... probabilmente ricordo male io..... :oops:
Anzi, se ricordo bene (ma non chiedetemi fonti) era l'unico aereo su cui potesse volare contemporaneamente tutta la famiglia reale inglese.
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da arciere »

Paolo_61 ha scritto:
mermaid ha scritto:
m.forna ha scritto:
mermaid ha scritto:domanda da persona poco informata sui fatti... ma il declino non può essere dovuto anche ai numerosi (in proporzione all'impiego ovvio) incidenti che ha avuto?
edit: forse ricordo male, leggo su wiki che c'è stato un solo incidente fatale... eppure mi sembrava di più... :roll:
Perdonami, ma quali altri incidenti ha avuto, oltre a quello famoso a Parigi comunque dovuto a cause esterne?
eh appunto... probabilmente ricordo male io..... :oops:
Anzi, se ricordo bene (ma non chiedetemi fonti) era l'unico aereo su cui potesse volare contemporaneamente tutta la famiglia reale inglese.
Per motivi di sicurezza? O d'immagine?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bulldog89 »

L'unico incidente fatale è stato quello famosissimo al CDG.

In una seconda occasione invece in seguito all'esplosione di un pneumatico del carrello principale è stata "perforata" l'ala destra, con conseguente rientro in emergenza.

Nel terzo caso si è verificata una perdita di combustibile (non mi ricordo la causa, forse un problema del sistema di bilanciamento automatico) da un serbatoio con atterraggio d'emergenza ad Halifax senza più una goccia nei serbatoi.

Dopo tali eventi si è provveduto ad un rinforzo dei serbatoi tramite uno strato di kevlar ed allo sviluppo di un nuovo tipo di pneumatici (lo standard odierno).

A proposito dei divieti: il problema del rumore dei motori è una bufala, in quanto nel primo decollo da NY gli ambientalisti AMERICANI hanno rilevato l'intensità delle onde sonore del Concorde che sono risultate ben al di sotto del limite massimo. L'unica pecca è il doppio bang prodotto attraversando Mach 1, udibile a terra e giudicato fastidioso (secondo me a ragione): da qui deriva la relegazione a rotte esclusivamente oceaniche, non ad altri esotici motivi (volendo avrebbero potuto volare in tutto il mondo a M=0.99 :mrgreen: ).

Infine come ho già detto i conti in rosso del Concorde appartengono alla prima fase della sua vita: dagli anni '90 i 7 Concorde British hanno creato il 25% dei profitti annui della compagnia. Se non ci fosse stato l'11/09 probabilmente la vita operativa del Concorde sarebbe durata almeno una decina d'anni in più.
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bulldog89 »

mermaid ha scritto:domanda da persona poco informata sui fatti... ma il declino non può essere dovuto anche ai numerosi (in proporzione all'impiego ovvio) incidenti che ha avuto?
edit: forse ricordo male, leggo su wiki che c'è stato un solo incidente fatale... eppure mi sembrava di più... :roll:
In 30 anni di operazioni tre incidenti di cui solo uno fatale (facciamo il confronto con il DC-10 :?: ), dovuto innnanzitutto ad un loadsheet errato con conseguente errore nel calcolo di V1, Vr, V2. Il Concorde del CDG ha staccato le ruote a velocità troppo basse, di fatti con tre postbruciatori perfettamente funzionanti non è riuscito a passare i 200ft da terra.

Considerando anche il tipo di aereo ed il regime operativo mi sento di dire che lo reputo il mezzo più affidabile mai costruito.
mendris

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da mendris »

malandrino ha scritto:Io credo che il concorde ha anticipato troppo i tempi , non credo che sarà un idea che verrà abbandonata un futuro se l'ingegneria darà i suoi frutti riuscendo ad abbassare i costi di manutenzione e consumi si ritornerà a puntare sul jet.
Io credo che lo scopo del trasporto sia più la velocità che la comodità e quindi non resta che incrociare le dita in un presto ritorno.
Ma dai... ho capito bene? Se ho capito bene rimango allibito. Ma non vedi quali sono le tendenze attuali? Capacità "elevata", risparmio di carburante, silenziosità (esterna)...
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da flyingbrandon »

mendris ha scritto:
malandrino ha scritto:Io credo che il concorde ha anticipato troppo i tempi , non credo che sarà un idea che verrà abbandonata un futuro se l'ingegneria darà i suoi frutti riuscendo ad abbassare i costi di manutenzione e consumi si ritornerà a puntare sul jet.
Io credo che lo scopo del trasporto sia più la velocità che la comodità e quindi non resta che incrociare le dita in un presto ritorno.
Ma dai... ho capito bene? Se ho capito bene rimango allibito. Ma non vedi quali sono le tendenze attuali? Capacità "elevata", risparmio di carburante, silenziosità (esterna)...
Non penso di sbagliarmi affermando che non rivedremo mai più, a scopo trasporto pax, aerei simili. Lo scopo del trasporto non è la velocità anche perché sono decenni ormai che si studiano aerei capaci di andare il più piano possibile in fase di atterraggio, quindi ali sempre più sofisticate permettono ad aerei anche grossi di atterrare e decollare in piste più corte, che equivale in più aeroporti possibili. Il superamento di certe velocità di crociera ha spropositati costi aggiuntivi in termini di carburante senza portare particolari benefici al passeggero. Se invece confrontiamo le velocità di avvicinamento dei moderni liner si noteranno notevoli diminuzioni rispetto al passato.
Ciao!

P.S: sarebbe da folli al giorno d'oggi non considerare l'impatto dei costi del carburante nella progettazione di un aeromobile.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da vihai »

bulldog89 ha scritto:L'unica pecca è il doppio bang prodotto attraversando Mach 1
Il bang sonico si ha *volando* a M > 1, non *superandolo*.
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bulldog89 »

Vero, chiedo venia.

edit: la pianto qui.
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da tommy92 »

flyingbrandon ha scritto: P.S: sarebbe da folli al giorno d'oggi non considerare l'impatto dei costi del carburante nella progettazione di un aeromobile.
Però parti dal presupposto che non sarà possibile nel futuro creare motori adatti al volo supersonico e che consumino relativamente poco.Non essendo esperto,vi chiedo:è impossibile farlo o nessuno si è mai interessato abbastanza?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da flyingbrandon »

tommy92 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: P.S: sarebbe da folli al giorno d'oggi non considerare l'impatto dei costi del carburante nella progettazione di un aeromobile.
Però parti dal presupposto che non sarà possibile nel futuro creare motori adatti al volo supersonico e che consumino relativamente poco.Non essendo esperto,vi chiedo:è impossibile farlo o nessuno si è mai interessato abbastanza?
Motori adatti al volo supersonico ce ne sono...ma la resistenza dovuta al passaggio per il volo supersonico richiede consumi che non giustificano il vantaggio in ambito di trasporto passeggeri.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da giragyro »

Veramente il concorde non e, stato l'unico liner civile supersonico , oltre al concordosky sovietico del club facevano parte il dc8 , che era supersonico in lieve affondata , ed il convair coronado ( che lo era in volo livellato ad alta quota)
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bigshot »

giragyro ha scritto:Veramente il concorde non e, stato l'unico liner civile supersonico , oltre al concordosky sovietico del club facevano parte il dc8 , che era supersonico in lieve affondata , ed il convair coronado ( che lo era in volo livellato ad alta quota)
Il Convair 990 si poteva permettere quelle performance perchè in abbinamento da una fusoliera abbastanza stretta e non così distante dal corpo di Sears-Haack rispetto ai "concorrenti" sia d'epoca che moderni (per chi non sa cosa sia, guardate la forma della fusoliera del Concorde... è la forma che risente meno della resistenza sonica) proponeva la novità delle novità aerodinamiche dell'epoca... le "Carote di Küchemann" sulle ali per ridurre ulteriormente il drag sonico... copiate poi alla grande in tutti i liner sotto forma di Flap track fairings :)

PS: la Boeing ha dichiarato che in voli di test il 747-400 ha superato Ma 1 in condizioni simili al DC8... ma sinceramente tutti i liners attuali potrebbero farlo con lo stesso assetto... il punto non è "se" ma "come", ovvero come le superfici di controllo resistano alle shock waves, sempre se resistono :mrgreen:
vihai ha scritto:
bulldog89 ha scritto:L'unica pecca è il doppio bang prodotto attraversando Mach 1
Il bang sonico si ha *volando* a M > 1, non *superandolo*.
Mi sbaglio io o il bang sonico è l'effetto udibile dell'onda d'urto che si trova tra flusso super e subsonico e quindi, in base profili e forme aerodinamiche, potrebbe generarsi anche in regime transonico?

Comunque non tutti i bang sono uguali e non tanto tempo fa la NASA stava lavorando proprio per capire come ridurne l'intensità.
flyingbrandon ha scritto:Non penso di sbagliarmi affermando che non rivedremo mai più, a scopo trasporto pax, aerei simili. Lo scopo del trasporto non è la velocità anche perché sono decenni ormai che si studiano aerei capaci di andare il più piano possibile in fase di atterraggio, quindi ali sempre più sofisticate permettono ad aerei anche grossi di atterrare e decollare in piste più corte, che equivale in più aeroporti possibili. Il superamento di certe velocità di crociera ha spropositati costi aggiuntivi in termini di carburante senza portare particolari benefici al passeggero. Se invece confrontiamo le velocità di avvicinamento dei moderni liner si noteranno notevoli diminuzioni rispetto al passato.
Ciao!

P.S: sarebbe da folli al giorno d'oggi non considerare l'impatto dei costi del carburante nella progettazione di un aeromobile.
Posso essere solo parzialmente d'accordo?
Il tuo ragionamento non fa una grinza al giorno d'oggi, come dici tu... al giorno d'oggi le telecomunicazioni hanno ridotto drasticamente la necessità di volare velocemente da un punto all'altro della Terra e gli spostamenti, di conseguenza, riguardano ormai viaggi di lavoro dove la presenza fisica è indispensabile o viaggi di piacere dove grossi problemi ad affrontare viaggi di lunga durata non ce ne sono.
Quindi il cliente standard, declinato nelle varie classi, non cerca più la velocità ma comodità e risparmio; non è il mezzo che determina il mercato ma, ovviamente, viceversa e ad oggi c'è troppa poca gente disposta a spendere cifre spropositate per voli a mach 2 & co.

Nulla vieta che però, anche solo tra qualche decennio, la situazione non venga stravolta per sopraggiunte nuove necessità mi spostamenti veloci o per l'eventuale riduzione del costo dell'energia (ma qui si va nella fantasia).
Basta anche semplicemente che l'economia torni abbastanza florida da "tirar fuori" gente disposta a pagare cifre altissime per sfizio/moda/etc.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da AirGek »

bigshot ha scritto:
vihai ha scritto:
bulldog89 ha scritto:L'unica pecca è il doppio bang prodotto attraversando Mach 1
Il bang sonico si ha *volando* a M > 1, non *superandolo*.
Mi sbaglio io o il bang sonico è l'effetto udibile dell'onda d'urto che si trova tra flusso super e subsonico e quindi, in base profili e forme aerodinamiche, potrebbe generarsi anche in regime transonico?
Infatti a Mach 1 si è in regime transonico.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da flyingbrandon »

bigshot ha scritto:
Nulla vieta che però, anche solo tra qualche decennio, la situazione non venga stravolta per sopraggiunte nuove necessità mi spostamenti veloci o per l'eventuale riduzione del costo dell'energia (ma qui si va nella fantasia).
Basta anche semplicemente che l'economia torni abbastanza florida da "tirar fuori" gente disposta a pagare cifre altissime per sfizio/moda/etc.
Sta tranquillo che se la gente sarà disposta a tirar fuori alte cifre le faranno tirar fuori lo stesso. Ma per avere maggiori profitti comunque risparmieranno sul carburante. La spinta al risparmio di carburante non è dettato solo da necessita di guadagno ma anche alla "limitatezza" della fonte. Potrebbero esserci fonti alternative ma rimane il fatto che superare la barriera del suono richiede un aumento di consumi esponenziali che, aldilà della tecnologia impiegata, non porta particolari benefici alla compagnia. Le compagnie, per assurdo, vorrebbero sempre più gente su un volo e, se fosse possibile, un solo motore. Lo sviluppo dei bimotori rispetto a tutte le altre soluzioni ne è la prova. E se non c'è convenienza per le compagnie...difficile che venga presentato un prodotto di questo tipo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
malandrino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 252
Iscritto il: 8 settembre 2011, 20:29

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da malandrino »

mendris ha scritto:
malandrino ha scritto:Io credo che il concorde ha anticipato troppo i tempi , non credo che sarà un idea che verrà abbandonata un futuro se l'ingegneria darà i suoi frutti riuscendo ad abbassare i costi di manutenzione e consumi si ritornerà a puntare sul jet.
Io credo che lo scopo del trasporto sia più la velocità che la comodità e quindi non resta che incrociare le dita in un presto ritorno.
Ma dai... ho capito bene? Se ho capito bene rimango allibito. Ma non vedi quali sono le tendenze attuali? Capacità "elevata", risparmio di carburante, silenziosità (esterna)...
Come diceva una persona le tendenze attuali sono ormai storia. Le tendenze attuali sono per trasportare per la maggior parte la mandria di turisti quindi giusto che si punta su capacità elevate, e risparmio carburante.
Con i supersonici è tutto un'altra storia, il 90% non si vola per piacere, per persone che lavorano hanno bisogno di raggiungere al più presto un luogo.
Le tue tendenze giocano 2 punti in favore nello stato attuale, incrementare i profitti per le compagnie e aumentare il travel retailing per aereoporti.
Se parlo di ritorno del supersonico mi riferisco a quel 5-10% di passeggeri ( con buona disponibilità economica) che interessa viaggiare senza perdere ore ed ore.
Yesterday is a History , Tomorrow is a Mystery , Today is a Gift !
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da flyingbrandon »

malandrino ha scritto:
Se parlo di ritorno del supersonico mi riferisco a quel 5-10% di passeggeri ( con buona disponibilità economica) che interessa viaggiare senza perdere ore ed ore.
E secondo te c'è qualcuno che è disposto a spendere in ricerca e sviluppo e, dopo , una compagnia acquista un aereo per quel 5%? Altro che buona disponibilità economica deve avere quel 5%...ma se ne ha così tanta non penso che debba "correre" dall'altra parte del mondo....lo aspettano senz'altro.... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: concorde: chi l'ha provato

Messaggio da bigshot »

AirGek ha scritto:
bigshot ha scritto:
vihai ha scritto:
bulldog89 ha scritto:L'unica pecca è il doppio bang prodotto attraversando Mach 1
Il bang sonico si ha *volando* a M > 1, non *superandolo*.
Mi sbaglio io o il bang sonico è l'effetto udibile dell'onda d'urto che si trova tra flusso super e subsonico e quindi, in base profili e forme aerodinamiche, potrebbe generarsi anche in regime transonico?
Infatti a Mach 1 si è in regime transonico.
Si, ma può essere un po' più basso :D
Il regime transonico si ha quando alcune zone del flusso, ma non tutte, sono Ma > 1... e indicativamente la gran parte dei liners moderni operano in regime transonico a velocità di crociera :mrgreen:

http://www.solanum.org/shock.htm

Poi, se non ricordo male l'estensione e l'intensità di queste onde d'urto dipendono anche dalla forma dell'aereo e non solo dalla sua velocità :)
Rispondi