Posizione degli oscuranti nelle fasi del volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wally696
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 luglio 2009, 15:47

Posizione degli oscuranti nelle fasi del volo

Messaggio da wally696 »

Salve, ho notato che durante la notte il personale di bordo fa abbassare tutti gli oscuranti degli oblò e viceversa di giorno li fanno alzare tutti, c'è un motivo particolare??
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da ciccioxx92 »

Mai sentito che ti costringano a tenerli chiusi. Al massimo sempre aperti, questo sì.
Anzi, di notte, la procedura vuole di abbassare le luci in cabina (e oscuranti aperti, ovviamente) affinché si riesca a vedere bene al di fuori della cabina.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da N176CM »

wally696 ha scritto:Salve, ho notato che durante la notte il personale di bordo fa abbassare tutti gli oscuranti degli oblò e viceversa di giorno li fanno alzare tutti, c'è un motivo particolare??
a che tipo di voli ti riferisci e a quali fasi del volo?
sui voli intercontinentali è normale che venga chiesto di abbassare gli oscuranti in fase di crociera, non solo di notte ma anche di giorno, per consentire ai passeggeri di dormire e per abituare il corpo ai cambiamenti di fuso che il volo incontra. sui voli di medio/corto raggio, in crociera, non ho mai sentito richieste di questo tipo.
Per tutti i voli, invece, in fase di decollo e atterraggio gli oscuranti vanno tenuti aperti per ragioni di sicurezza tra le quali quella di abituare gli occhi dei passeggeri alla situazione esterna per essere più pronti in caso di evacuazione e anche per consentire, sempre in caso di emergenza, ai soccorritori di osservare, dall'esterno, la situazione interna all'aereo.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da flyingbrandon »

N176CM ha scritto:
wally696 ha scritto:Salve, ho notato che durante la notte il personale di bordo fa abbassare tutti gli oscuranti degli oblò e viceversa di giorno li fanno alzare tutti, c'è un motivo particolare??
a che tipo di voli ti riferisci e a quali fasi del volo?
sui voli intercontinentali è normale che venga chiesto di abbassare gli oscuranti in fase di crociera, non solo di notte ma anche di giorno, per consentire ai passeggeri di dormire e per abituare il corpo ai cambiamenti di fuso che il volo incontra. sui voli di medio/corto raggio, in crociera, non ho mai sentito richieste di questo tipo.
Per tutti i voli, invece, in fase di decollo e atterraggio gli oscuranti vanno tenuti aperti per ragioni di sicurezza tra le quali quella di abituare gli occhi dei passeggeri alla situazione esterna per essere più pronti in caso di evacuazione e anche per consentire, sempre in caso di emergenza, ai soccorritori di osservare, dall'esterno, la situazione interna all'aereo.
Aggiungo....agli AV di poter guardare fuori...in caso d'incendio ad esempio...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
wally696
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 luglio 2009, 15:47

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da wally696 »

N176CM ha scritto: a che tipo di voli ti riferisci e a quali fasi del volo?
sui voli intercontinentali è normale che venga chiesto di abbassare gli oscuranti in fase di crociera, non solo di notte ma anche di giorno, per consentire ai passeggeri di dormire e per abituare il corpo ai cambiamenti di fuso che il volo incontra. sui voli di medio/corto raggio, in crociera, non ho mai sentito richieste di questo tipo.
Per tutti i voli, invece, in fase di decollo e atterraggio gli oscuranti vanno tenuti aperti per ragioni di sicurezza tra le quali quella di abituare gli occhi dei passeggeri alla situazione esterna per essere più pronti in caso di evacuazione e anche per consentire, sempre in caso di emergenza, ai soccorritori di osservare, dall'esterno, la situazione interna all'aereo.
Pesno che tu abbia centrato il motivo.. in effetti ora ricordo che è successo in fase di atterraggio quindi penso che le ragioni siano quelle da te elencate.. Grazie :wink:
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da Defiant »

Che mi abbiano chiesto di chiudere gli oscuranti è successo solo nel lungo raggio, in genere volando da ovest a est. Peraltro ho notato che molte più persone (me compreso) tendono a dormire quando si vola ovest-est piuttosto che il contrario. Da qualche parte ho letto che questo ritmo (veglia in una direzione, dormire nell'altra) in genere aiuta a superare meglio il jet-lag. Ci sono conferme o si tratta dei classici "rimedi della nonna"? (Mi scuso se la domanda è OT).
Avatar utente
wally696
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 luglio 2009, 15:47

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da wally696 »

Defiant ha scritto:Che mi abbiano chiesto di chiudere gli oscuranti è successo solo nel lungo raggio, in genere volando da ovest a est. Peraltro ho notato che molte più persone (me compreso) tendono a dormire quando si vola ovest-est piuttosto che il contrario. Da qualche parte ho letto che questo ritmo (veglia in una direzione, dormire nell'altra) in genere aiuta a superare meglio il jet-lag. Ci sono conferme o si tratta dei classici "rimedi della nonna"? (Mi scuso se la domanda è OT).
Io ho viaggiato ad oriente (Francoforte Singapore e viceversa) e devo dire che il volo non mi ha pesato sul fisico più di tanto anzi non mi sono manco accorto dell'arrivo a singapore :D mentre, a differenza delle altre volte che ho viaggiato ed est (los angeles cuba santo domingo etc etc), ho sempre avuto problemi di adattamento all'orario del paese di destinazione.. :? :?
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da Defiant »

wally696 ha scritto: Io ho viaggiato ad oriente (Francoforte Singapore e viceversa) e devo dire che il volo non mi ha pesato sul fisico più di tanto anzi non mi sono manco accorto dell'arrivo a singapore :D mentre, a differenza delle altre volte che ho viaggiato ed est (los angeles cuba santo domingo etc etc), ho sempre avuto problemi di adattamento all'orario del paese di destinazione.. :? :?
Curioso. Io invece volando negli USA ho sempre avuto difficoltà impressionanti al rientro in Europa. La prima volta tornando da SFO sono rimasto in stato catatonico per due giorni. :mrgreen: Il rientro dal Kentucky è andato meglio, dopo 24 ore tra voli e collegamenti e con arrivo alle otto del mattino mi sono limitato a dormire tutto il giorno e poi stavo meglio. :mrgreen: Credo sia molto individuale però in genere dicono che da est a ovest dovrebbe essere più duro da digerire.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da N176CM »

Sì c'è una differenza tra viaggiare verso ovest rispetto che verso est ed esistono ovviamente varie tecniche per abituarsi al jet leg, ma non è l'argomento di questo topic. Sicuramente se n'è già parlato altrove comunque.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da N176CM »

flyingbrandon ha scritto: Aggiungo....agli AV di poter guardare fuori...in caso d'incendio ad esempio...
Ciao!
Beh in questo caso potrebbero comunque sempre alzarlo al momento no?

E poi c'è un altro motivo: per salutare gli spotter e farsi fotografare! :mrgreen:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da MatteF88 »

io invece andando a SFO non son riuscito a dormire e sono rimasto svalvolato per un paio di giorni, al ritorno invece una pacchia assoluta..ma secondo me nel mio caso ha pesato anche la posizione: il sedile 42F di un 744..lontanissimo dai finestrini, un caldo boia, nessuna possibilità di stendere un po' le gambe..
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da flyingbrandon »

N176CM ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: Aggiungo....agli AV di poter guardare fuori...in caso d'incendio ad esempio...
Ciao!
Beh in questo caso potrebbero comunque sempre alzarlo al momento no?

E poi c'è un altro motivo: per salutare gli spotter e farsi fotografare! :mrgreen:
No non potrebbero....perché in caso di emergenza l'ordine che arriva cal cockpit è di prendere le loro posizioni per preparare, eventualmente l'uscita di emergenza. In caso la si faccia per un incendio al motore devono, a colpo d'occhio, poter valutare da che parte uscire. Non c'è tempo per passare ad aprire le tendine....
Ciao!

P.S: Le loro indicazioni possono essere estremamente utili anche a noi davanti che, aldilà di quello che dicono gli strumenti, non abbiamo modo di vedere la parte posteriore dell'aereo.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da N176CM »

Ottima precisazione :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da FAS »

il titolo di questa discussione è fuorviante......

non ci sono oblò sugli aerei ma semplicemente finestrini



inoltre si parla di tendine oscuranti.........o semplicemente di oscuranti

io cambierei il titolo a beneficio di tutti, anche per evitare falsa informazione.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da struzzovolante »

N176CM ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:E poi c'è un altro motivo: per salutare gli spotter e farsi fotografare! :mrgreen:
Tra tutte le ragioni questa mi sembra quella più importante... anzi, direi fondamentale :mrgreen:
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Oblo chiusi.

Messaggio da N176CM »

FAS ha scritto:il titolo di questa discussione è fuorviante......

non ci sono oblò sugli aerei ma semplicemente finestrini



inoltre si parla di tendine oscuranti.........o semplicemente di oscuranti

io cambierei il titolo a beneficio di tutti, anche per evitare falsa informazione.....
Giusto, titolo originario modificato. :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Posizione degli oscuranti nelle fasi del volo

Messaggio da Wingplane »

in fase di crociera vengono chiusi per ragioni commerciali ad esempio per permettere ai passeggeri di poter dormire specie sul lungo raggio

in fase di decollo/atterraggio e' riuchiesto dalle normative di tenerli aperti per poter vedere le condizioni all'esterno dato che come e' stato detto, nonostante gli stumenti in cockpit non c'e' un contatto visivo con alcune parti dell'aereo, specie i motori

debbo dire pero' che in molti voli, lasciano gli oscuranti abbassati, e' forse la norma meno rispettata
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Posizione degli oscuranti nelle fasi del volo

Messaggio da FAS »

per un soccorritore esterno l'oscurante aperto favorisce la conoscenza degli spazi di inviluppo per effettuate eventuali tagli sulla fusoliera e degli evenutali feriti all'interno della macchina.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi