Equilibratore e beccheggio
Moderatore: Staff md80.it
-
inesperto
- 00500 ft

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 22:10
Equilibratore e beccheggio
Salve a tutti/e, se non ho capito male il beccheggio avviene quando l aereo raggiunge una determinata velocita' (mi sermbra di aver capito che la velocita' di decollo dipende dal tipo di aereo e comunque intorno ai 250km/h) e grazie al movimento verso l alto dell ecquilibratore posto sul piano di coda. dico bene?
ho visto moltissimi video di decollo su youtube, ma davvero non ho mai visto fare un minimo movimento all equilibratore, questo perche' il movimento e' talmente impercettibile che vederlo in un video e' difficile? grazie, saluti a tutti/e 
-
inesperto
- 00500 ft

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 22:10
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Ecquilibratore e beccheggio
Si muove si muove...tieni presente che vengono trimmati quindi il movimento non balza all'occhio in maniera evidentissima..e poi non devono mica schizzare in cielo come questo: 
- Talpo71
- 02000 ft

- Messaggi: 208
- Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28
Re: Ecquilibratore e beccheggio
OT: cambiate il titolo! Mi sento male a vederlo! E' una schiaffo in faccia all'italiano....
Fine OT!
Fine OT!
- mcgyver79
- md80.it Staff

- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Ecquilibratore e beccheggio
E va beh, dai, è "inesperto"!Talpo71 ha scritto:OT: cambiate il titolo! Mi sento male a vederlo! E' una schiaffo in faccia all'italiano....![]()
Fine OT!
Ciaooooo.
McGyver
-
inesperto
- 00500 ft

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 22:10
Re: Ecquilibratore e beccheggio
eheehe forte il decollo cosi'
te li immagini i passeggeri
tutti sbiancati in un botto!!! grazie per la risposta . PS: mi scuso per l errore ortografico nell intestazione del messaggio
MatteF88 ha scritto:Si muove si muove...tieni presente che vengono trimmati quindi il movimento non balza all'occhio in maniera evidentissima..e poi non devono mica schizzare in cielo come questo:
- sardinian aviator
- FL 500

- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Equilibratore e beccheggio
A Inespè, che t'avevo detto?
-
inesperto
- 00500 ft

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 22:10
Re: Ecquilibratore e beccheggio
ehhehehehe
...non badiamo a spese e diaciamo la verita'..il titolo e' da testate eheheheh
grazie per la pazienza che dimostrate nel sopportare i miei strafalcioni
heheeh
mcgyver79 ha scritto:E va beh, dai, è "inesperto"!Talpo71 ha scritto:OT: cambiate il titolo! Mi sento male a vederlo! E' una schiaffo in faccia all'italiano....![]()
Fine OT!![]()
Ciaooooo.
-
inesperto
- 00500 ft

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 22:10
Re: Equilibratore e beccheggio
sardinian aviator ha scritto:A Inespè, che t'avevo detto?
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21237
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Equilibratore e beccheggio
Comunque il titolo è ancora poco consono alla domanda. Il beccheggio è la rotazione dell'aeromobile attorno al suo asse trasversale, e quindi in pratica il movimento per cui l'aereo va ad alzare il muso e abbassare la coda (cabrando) o viceversa (picchiando). Questo è uno dei movimenti fondamentali a cui è sottoposto l'aereo, e si ottiene tramite il movimento degli equilibratori appunto. Il beccheggio naturalmente non avviene solo alla rotazione come descrivi tu nel primo post: certamente nel momento in cui si vuole decollare (e naturalmente alla corretta velocità opportunamente calcolata) il pilota va a tirare a se la barra o il volantino, il che provoca una deflessione verso l'alto degli equilibratori, di conseguenza la coda si abbassa e l'aereo ruota a cabrare, l'incidenza delle ali aumenta sviluppando la portanza necessaria al decollo dell'a/m.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
inesperto
- 00500 ft

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 22:10
Re: Equilibratore e beccheggio
grazie mille paolo sei stato gentile nello spiegarmi esattamente il tutto. un salutone
JT8D ha scritto:Comunque il titolo è ancora poco consono alla domanda. Il beccheggio è la rotazione dell'aeromobile attorno al suo asse trasversale, e quindi in pratica il movimento per cui l'aereo va ad alzare il muso e abbassare la coda (cabrando) o viceversa (picchiando). Questo è uno dei movimenti fondamentali a cui è sottoposto l'aereo, e si ottiene tramite il movimento degli equilibratori appunto. Il beccheggio naturalmente non avviene solo alla rotazione come descrivi tu nel primo post: certamente nel momento in cui si vuole decollare (e naturalmente alla corretta velocità opportunamente calcolata) il pilota va a tirare a se la barra o il volantino, il che provoca una deflessione verso l'alto degli equilibratori, di conseguenza la coda si abbassa e l'aereo ruota a cabrare, l'incidenza delle ali aumenta sviluppando la portanza necessaria al decollo dell'a/m.
Paolo