http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... 62620.html
Ma hanno idea di dove sia la PISTA? E poi che cavolo c'entra Striscia?

Moderatore: Staff md80.it
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa...Th3Crow ha scritto:...e dove, secondo voi???
http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... 62620.html
Ma hanno idea di dove sia la PISTA? E poi che cavolo c'entra Striscia?
Sull'onda dell'inviato di Striscia di qualche mese (anno) fa, ogni superficie asfaltata di un aeroporto è una pista, per i giornalisti (giornalai?) italiani...Th3Crow ha scritto:...e dove, secondo voi???
http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... 62620.html
Ma hanno idea di dove sia la PISTA?
Se non ricordo male qualche tempo fa mostrarono delle lacune nella gestione dei bagagli di Fiumicino, con bagagli abbandonati, rotti, aperti eccetera.Th3Crow ha scritto:E poi che cavolo c'entra Striscia?
Che palle la Safety Car! Bandiere gialle e commissari impavidi!!!MatteF88 ha scritto:...era in traiettoria..avrei fatto intervenire la safety car![]()
Questioni di sicurezza di certo. E comunque io ironizzavo solo sul fatto che il bagaglio fosse in "pista" e sulla richiesta di intervento di striscia. Personalmente, se fossi stato io testimone avrei avvertito la polaria e mi sarei indignato. Facile dire "chiamiamo striscia!" quando a FCO di agenti polaria ce ne sono diversi...sardinian aviator ha scritto:Non capisco cosa ci sia da ironizzare. Che un bagaglio (potreva essere il mio o il vostro) cada da un carrello ci può stare. Ma che per mezz'ora nessuno si prenda la briga di raccoglierlo e che anzi si facciano chicane per evitarlo ( e lasciarlo lì) no.
Chi dice che si tratta di un caso eccezionale mente sapendo di mentire: non è la prima volta che mi capita di vedere una cosa simile e non è che sono a FCO tutti i giorni.
Anche la risposta di AdR lascia il tempo che trova: il ruolo del gestore non può essere invocato solo quando fa comodo.
Io continuo ad indignarmi.
C'entra, perché purtroppo nel nostro sventurato Paese ormai si è radicata l'idea che l'unico modo per mettere qualcuno in condizione di meritatamente vergognarsi, sia quello di mandar da lui un gruppo di giovanotti audaci e impertinenti che lo sfottono in prima serata davanti a milioni di persone, accompagnati da un signore celato in un pupazzone rosso dalla voce roca e dallo sgradevolissimo accento parodiato finto-genovese.Th3Crow ha scritto:E poi che cavolo c'entra Striscia?
Secondo me si demanda a striscia perchè è facile lanciare il sasso e poi ritirare il braccio... solo queso. Come al solito è facile scaricare il barile. Mi immagino la scena..il tizio ride e dice mando striscia! Il problema secondo me è che a questo riguardo spesso si dice "ma questa è l'Italia" senza ricordarsi che l'Italia siamo e la facciamo noi Italiani.Valerio Ricciardi ha scritto:C'entra, perché purtroppo nel nostro sventurato Paese ormai si è radicata l'idea che l'unico modo per mettere qualcuno in condizione di meritatamente vergognarsi, sia quello di mandar da lui un gruppo di giovanotti audaci e impertinenti che lo sfottono in prima serata davanti a milioni di persone, accompagnati da un signore celato in un pupazzone rosso dalla voce roca e dallo sgradevolissimo accento finto-genovese.Th3Crow ha scritto:E poi che cavolo c'entra Striscia?
Il che implica ahimé la sensazione, preventiva, che "rivolgersi alle autorità preposte" non sortisca risultati degni di nota, lo sputtanamento televisivo invece un minimo si.
sigmet ha scritto:Fino a poco tempo fa non poteva essere raccolto per motivi di sicurezza e per questo bisognava attendere l'intervento della Polaria. Se e' cambiato qualcosa non lo so.
Valerio in Italia i lavoratori fancaszisti son fin troppo tutelati, sono cosciente del fatto che questo in argoento é un caso molto piccolo e stupido ma la parola licenziamento non esiste piu per nessuno e quindi nessuno si sente piu in obbligo di fare il proprio lavoro in maniera professionale...Valerio Ricciardi ha scritto:L'ironia sull'imprecisione dei giornalisti non deve, perdonami, diventare un comodo puntaspilli su cui puntualmente scaricare ogni cosa.
Sempre pronti a sghignazzare quando un povero cronista incompetente non distingue fra un turboprop e un turbofan, e poi si perde di vista che un bagaglio caduto da un carrello in mezzo alla strada (va bene strada?) NON è ragionevole che ci resti per mezz'ora, punto e fine.
1) se ..............2) se c'erano ...............3) se non c'erano motivi per attendere ...............
Insomma, a mio sommesso avviso come la metti la metti male, ADR ha fatto l'n-esima figura di cacca, e l'ultimo dei problemi mi sembrano le superficialità semantiche nel definire il limite di ciò che pista e ciò che no.
Attaccarsi al ......................
Ma fatemi capire un momento: una valigia, che fino ad un attimo prima era una valigia normale, si presume passata ai raggi X se no non stava sul carrello, cade dal medesimo, e magari l'autista se ne accorge pure, o se ne accorge chi viene dietro, e bisogna lasciarla lì finchè non viene uno "qualificato" a rimuoverla? Scusate l'ignoranza, ma io mi sono letto e riletto tutte le schede di sicurezza del Piano Nazionale di Sicurezza e non ho trovato niente del genere. E che qualifica dovrebbe avere il "qualificato"? Minimo artificiere. Ragazzi, non scherziamo, questo è autoerotismo mentale.FAS ha scritto:sigmet ha scritto:Fino a poco tempo fa non poteva essere raccolto per motivi di sicurezza e per questo bisognava attendere l'intervento della Polaria. Se e' cambiato qualcosa non lo so.
appunto!
se non sbaglio nei regolamenti di scalo dovrebbe essere catalogato come gestione oggetti e bagagli rinvenuti, ma vado a memoria.....solo personale autorizzato puó rimuoverli (operatore assistenza bagalio o sicurezza aeroporto)
i raggi X si devono ripetere a seconda dell'area ...se doganale o non doganalesardinian aviator ha scritto:Ma fatemi capire un momento: una valigia, che fino ad un attimo prima era una valigia normale, si presume passata ai raggi X se no non stava sul carrello, cade dal medesimo, e magari l'autista se ne accorge pure, o se ne accorge chi viene dietro, e bisogna lasciarla lì finchè non viene uno "qualificato" a rimuoverla? Scusate l'ignoranza, ma io mi sono letto e riletto tutte le schede di sicurezza del Piano Nazionale di Sicurezza e non ho trovato niente del genere. E che qualifica dovrebbe avere il "qualificato"? Minimo artificiere. Ragazzi, non scherziamo, questo è autoerotismo mentale.FAS ha scritto:sigmet ha scritto:Fino a poco tempo fa non poteva essere raccolto per motivi di sicurezza e per questo bisognava attendere l'intervento della Polaria. Se e' cambiato qualcosa non lo so.
appunto!
se non sbaglio nei regolamenti di scalo dovrebbe essere catalogato come gestione oggetti e bagagli rinvenuti, ma vado a memoria.....solo personale autorizzato puó rimuoverli (operatore assistenza bagalio o sicurezza aeroporto)
Vado brevemente OT: sono appena tornato dalla Grecia (appena posso posto un pò di foto) ed ho parlato con amici e colleghi. Mi sono impressionato pensando che potrebbe capitare anche a noi, e ci siamo anche andati vicino. Continuando con questi atteggiamenti, diciamo originali, sui posti di lavoro, ma non solo, finisce che facciamo davvero la stessa fine.
Questo a causa dei furti nei bagagli di un tot di tempo fa?mermaid ha scritto: che io sappia, l'unica regola è che, durante lo spostamento, sia sempre visibile, quindi se me lo metto sulla macchina deve stare o sul cofano o sul tetto!
sinceramente non te lo so dire.....camicius ha scritto:Questo a causa dei furti nei bagagli di un tot di tempo fa?mermaid ha scritto: che io sappia, l'unica regola è che, durante lo spostamento, sia sempre visibile, quindi se me lo metto sulla macchina deve stare o sul cofano o sul tetto!
ciao
Andrea
l che implica ahimé la sensazione, preventiva, che "rivolgersi alle autorità preposte" non sortisca risultati degni di nota, lo sputtanamento televisivo invece un minimo si.
Ma siccome il regolamento prevede che la circolazione dei mezzi all'interno dei piazzali sia disciplinata dal codice stradale si commetterebbe un illecito .Immagino poi se il bagaglio cade e si danneggia o provoca danni a terzi quali potrebbero essere le conseguenze. Questo solo per dire quanto sia lacunosa e controversa a volte l'applicazione delle regole al di la della buona volonta' dei lavoratori e del buon senso. Che poi ci siano persone delegate all'effettuazione di certi servizi che invece se ne fottono e' un altro discorso e ci sarebbe da riempire un libro...mermaid ha scritto:... che io sappia, l'unica regola è che, durante lo spostamento, sia sempre visibile, quindi se me lo metto sulla macchina deve stare o sul cofano o sul tetto!
Ti sbagli FAS ; a me e' appena arrivata la lettera di licenziamento...FAS ha scritto:
...ma la parola licenziamento non esiste piu per nessuno e quindi nessuno si sente piu in obbligo di fare il proprio lavoro in maniera professionale...
la circolazione sul piazzale è regolamentata da un codice stradale specifico per l'aeroporto che prevede delle deroghe (per esempio l'uso del telefono senza auricolari o vivavoce e delle cinture di sicurezza) oppure la precedenza che ha regole diverse da quelle della normale circolazione su strada. tieni conto anche che la velocità massima consentita è 30kmh, i danni possibili sono molto limitati e comunque non diversi da quelli del trasporto su carrelli. il tratto percorso poi è molto limitato, giusto lo spazio necessario per spostare il bagaglio da un punto in cui può essere pericoloso alla prima piazzola o area di parcheggio mezzi disponibile. da lì in poi viaggia su trattorino o carrello.sigmet ha scritto:Ma siccome il regolamento prevede che la circolazione dei mezzi all'interno dei piazzali sia disciplinata dal codice stradale si commetterebbe un illecito .Immagino poi se il bagaglio cade e si danneggia o provoca danni a terzi quali potrebbero essere le conseguenze.mermaid ha scritto:... che io sappia, l'unica regola è che, durante lo spostamento, sia sempre visibile, quindi se me lo metto sulla macchina deve stare o sul cofano o sul tetto!
mermaid ha scritto: ]
la circolazione sul piazzale è regolamentata da un codice stradale specifico per l'aeroporto che prevede delle deroghe (per esempio l'uso del telefono senza auricolari o vivavoce e delle cinture di sicurezza) oppure la precedenza che ha regole diverse da quelle della normale circolazione su strada. ...
aspetta.. stai mischiando due cose, un conto è la circolazione dei mezzi su aree di movimento/manovra, un conto sono le regole sulla movimentazione dei bagagli.sigmet ha scritto:[
Bah, io sinceramente non ho trovato la deroga al trasporto di bagagli sul tetto ma tutto puo' essere anche se poi il giudice si limita ad applicare la legge che conosce lui...
Lo dirò a Barbara che attualmente lavora li. Sarà contenta di sapere che finalmente ha qualcosa da fare!mermaid ha scritto:è appena uscita una comunicazione di servizio che diche che qualsiasi operatore aeroportuale rinvenga un bagaglio sul piazzale o allo smistamento è tenuto a portarlo al lost&found..
tua figlia lavora al lost di mxp????tartan ha scritto:Lo dirò a Barbara che attualmente lavora li. Sarà contenta di sapere che finalmente ha qualcosa da fare!mermaid ha scritto:è appena uscita una comunicazione di servizio che diche che qualsiasi operatore aeroportuale rinvenga un bagaglio sul piazzale o allo smistamento è tenuto a portarlo al lost&found..
No, lavora al lost di FCO, ma sai com'è, i bagagli si sa dove si perdono ma non si sa dove si trovanomermaid ha scritto:tua figlia lavora al lost di mxp????tartan ha scritto:Lo dirò a Barbara che attualmente lavora li. Sarà contenta di sapere che finalmente ha qualcosa da fare!mermaid ha scritto:è appena uscita una comunicazione di servizio che diche che qualsiasi operatore aeroportuale rinvenga un bagaglio sul piazzale o allo smistamento è tenuto a portarlo al lost&found..![]()
![]()
![]()
OOOHHHHHHH finalmenta avranno qualcosa da fare chè tartassare di telefonate noi povere rampetartan ha scritto:Lo dirò a Barbara che attualmente lavora li. Sarà contenta di sapere che finalmente ha qualcosa da fare!mermaid ha scritto:è appena uscita una comunicazione di servizio che diche che qualsiasi operatore aeroportuale rinvenga un bagaglio sul piazzale o allo smistamento è tenuto a portarlo al lost&found..