
Start engines
Moderatore: Staff md80.it
- bobmd80
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 25 gennaio 2007, 10:09
- Località: LIRN
Start engines
Cosa è ..e perchè nell'accensione dei due motori sull'80 avviene quella sorta di spegnimento istantaneo? e perchè dopo l'accensione ne seguono altri come nel video? grazie a tutti e buon Natale

- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Start engines
In attesa delle conferme di un vero esperto, credo di poterti dire che il primo lampeggio è dovuto al fatto che il generatore elettrico associato al motore avviato entra in linea a fornire corrente al suo bus AC (che tradotto si può dire "linea di alimentazione in corrente alternata"). Questo spegnimento temporaneo è dovuto al fatto che un relè si apre, quello che prende alimentazione dall'APU, e l'altro, che prende corrente dal generatore associato al motore, si chiude.Insieme non si possono chiudere per evitare trasferimenti di corrente tra i generatori.
Gli altri lampeggi sono "provocati" dal pilota che tramite quei due interruttori, scollega (e poi ricollega) volontariamente i generatori elettrici dalle linee di alimentazione. Questo credo venga fatto per testare un ulteriore rele (AC CrossTie) che in pratica alimenta la linea normalmente alimentata dal generatore opposto in caso di malfunzionamento dello stesso.
ciao !
Gli altri lampeggi sono "provocati" dal pilota che tramite quei due interruttori, scollega (e poi ricollega) volontariamente i generatori elettrici dalle linee di alimentazione. Questo credo venga fatto per testare un ulteriore rele (AC CrossTie) che in pratica alimenta la linea normalmente alimentata dal generatore opposto in caso di malfunzionamento dello stesso.
ciao !
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Start engines
Lo fanno praticamente tutti gli aerei,anche sei in misura minore, sono i generatori che entrano in linea
Cambia la fonte di alimentazione e nel transito fra una "barra" e l'altra c'é quella micro-interruzione
Gli ultimi 4 "ding" invece sono fatti volontariamente dal pilota agendo direttamente sugli switch degli Engine Generator
Dice anche qualcosa come "primo volo della giornata facciamo un test elettrico", ma personalmente non ho mai visto fare quel procedimento
So' che il B717 e l'MD11 avevano uno speciale sistema che accoppiava le fasi e le frequenze in modo da non far creare quella interruzione
Cambia la fonte di alimentazione e nel transito fra una "barra" e l'altra c'é quella micro-interruzione
Gli ultimi 4 "ding" invece sono fatti volontariamente dal pilota agendo direttamente sugli switch degli Engine Generator
Dice anche qualcosa come "primo volo della giornata facciamo un test elettrico", ma personalmente non ho mai visto fare quel procedimento
So' che il B717 e l'MD11 avevano uno speciale sistema che accoppiava le fasi e le frequenze in modo da non far creare quella interruzione
David
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Start engines
In AZ il x-tie si provava solo quando si dovevano fare i controlli completi e non di transito. Cioe': al primo volo della giornata.Tiennetti ha scritto: Dice anche qualcosa come "primo volo della giornata facciamo un test elettrico", ma personalmente non ho mai visto fare quel procedimento
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Start engines
Interessante...Tiennetti ha scritto: So' che il B717 e l'MD11 avevano uno speciale sistema che accoppiava le fasi e le frequenze in modo da non far creare quella interruzione
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Start engines
Da inesperto aeronautico ma da un pò più nel settore per il resto, direi che la cosa è possibile se viene inserito un ulteriore "feedback" al sistema di generazione a frequenza costante costante, che sia idraulico in quelli più vecchi (CSD) o elettronico (IDG) in quelli "nuovi" integrati.MarcoGT ha scritto:Interessante...Tiennetti ha scritto: So' che il B717 e l'MD11 avevano uno speciale sistema che accoppiava le fasi e le frequenze in modo da non far creare quella interruzione
In pratica prima di dare corrente all'induttore degli alternatori (in modo che poi diventino effettivamente generatori) si verifica che il sistema sia già in fase, aggiustando il sistema (IDG/CSD) di regolazione . A quel punto viene attivato effettivamente il generatore che deve entrare in linea e poi staccato l'altro, evitando così il buco di tensione.
Un pò come viene fatto normalmente nelle centrali elettriche quando vengono messe in linea dopo uno startup.
ciao !
- bobmd80
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 25 gennaio 2007, 10:09
- Località: LIRN
Re: Start engines
Ok capito il perchè dello spegnimento istantaneo e dei relativi ding successivi ...ringrazio tutti ciao 

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Start engines
Se volete cercare il sistema si chiama NBPT (NoBreak Power Transfer)
Il manuale del B717 non dice molto
"The aircraft incorporates a complete NBPT system. All electrical power source transfers, under normal conditions, will occur without power interruptions. This function is accomplished by momentarily paralleling on-coming and off-going power sources on the same bus. NBPT will not be functional if the EPCU is inoperative.
A break powertranfer may occur ifthe EPCU has insufficient time to accomplish power source paralleling prior to the complete loss of a power source. Examples of this would include unexpected loss of APU orIDG power,such as flameout or uncommanded shutdown. Transfer of aircraft power from APU to an external power source may also cause abreak power transfer"
Infatti il cambio di barra era assolutamente imperccettible e se si notava qualcosa significa che qualcosa non stava funzionando come dovuto.
Quando si simulavano engine failures nel sim, lo sfarfallío degli schermi era chiaro avviso che qualcosa era andato storto (ancora prima che il Master Warning saltasse)
Il manuale del B717 non dice molto
"The aircraft incorporates a complete NBPT system. All electrical power source transfers, under normal conditions, will occur without power interruptions. This function is accomplished by momentarily paralleling on-coming and off-going power sources on the same bus. NBPT will not be functional if the EPCU is inoperative.
A break powertranfer may occur ifthe EPCU has insufficient time to accomplish power source paralleling prior to the complete loss of a power source. Examples of this would include unexpected loss of APU orIDG power,such as flameout or uncommanded shutdown. Transfer of aircraft power from APU to an external power source may also cause abreak power transfer"
Infatti il cambio di barra era assolutamente imperccettible e se si notava qualcosa significa che qualcosa non stava funzionando come dovuto.
Quando si simulavano engine failures nel sim, lo sfarfallío degli schermi era chiaro avviso che qualcosa era andato storto (ancora prima che il Master Warning saltasse)
David