Buongiorno a tutti
Una domanda in merito alla sicurezza.
Può una compagnia aerea tipo Iran-Air, Biman.... essere certificata per volare in USA- Europa solo con certi aerei?
Mi spiego meglio , ci sono queste compagnie che operano con vecchi aerei tipo DC10 , 747-220 o SP, che comunque sono certificati per volare dalle nostre parti, ma possono avere nella loro flotta alcune macchine con non rispettano i requisiti? Tipo vecchi fokker, tupolev , 727, tristar e altri cimeli?
Quindi il sunto è : si certifica una compagnia o le macchine di una compagnia?
Grazie per le risposte
Può una compagnia aerea...?
Moderatore: Staff md80.it
- 77W
- 05000 ft
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Re: Può una compagnia aerea...?
Come se gli equipaggi del 777 di Biman non fossero quelli che pilotavano mesi fa i DC-10: allora è un problema esclusivamente di macchine o anche di manutenzione in genere e addestramento del personale? Perché è vero che un 777 uscito da Seattle da due mesi è sicuramente meno incline, almeno sulla carta, a guasti di un DC-10 di trent'anni, ma resta sempre il fatto che se una compagnia non rispetta certi standard non li rispetta su niente, né sulla manutenzione né sull'addestramento. Ed ecco comparire in Europa compagnie come Iran Air, PIA, TAAG e Biman, fra le tante. O a suo tempo i Tristar della Hewa Bora a Bruxelles: perle rare di questi tempi, ma boh. E' solo il mio modo di vedere le cose, magari chi lavora nel settore potrà dire molto di più a riguardo, ma per me rimane un controsenso e condivido, pertanto, la tua perplessità.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Può una compagnia aerea...?
Se sono autorizzate vuole dire che i criteri li rispettano, la black list mica viene fatta a coda di gatto ma dopo dei controlli. Comunque se ve la andate a leggere vedrete che e' possibile autorizzare solo certi aerei di una compagnia a volare in Europa, o bloccarne alcuni individualmente.
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4754
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Può una compagnia aerea...?
calma...calma....
le tre cose (equipaggi, azienda, ed aerei) sono interconnesse ma sono anche soggette a certificazioni a se stanti.
L'esempio Biman e' lampante. Il 777 e' nuovo di pacca, che vuol dire che per X cicli e Y ore di volo non necessita di manutenzioni, e quindi e' (e rimane) certificato.
Lo stesso per gli equipaggi (vedi sopra), e per l'azienda che viene certificata in base a diversi parametri non tutti prettamente aeronautici.
Teoricamente, l'azienda potrebbe essere carente dal punto di vista logistico o finanziario o di risorse umane, ma avere equipaggi e aeromobili certificati e verificati FAA/EASA. A questo punto l'aereo di per se e' "sicuro" e puo' volare, sempe e comunque nei limiti di cui sopra.
Un altro esempio lo e' la TAAG, che e' blacklistata MA puo' far volare SOLAMENTE i 777 e SOLAMENTE a Lisbona (che e' dove viene effettuata la manutenzione)
Ho tagliato molto per la tangente, ma diciamo di base l'idea e' questa
Ciao
M.
le tre cose (equipaggi, azienda, ed aerei) sono interconnesse ma sono anche soggette a certificazioni a se stanti.
L'esempio Biman e' lampante. Il 777 e' nuovo di pacca, che vuol dire che per X cicli e Y ore di volo non necessita di manutenzioni, e quindi e' (e rimane) certificato.
Lo stesso per gli equipaggi (vedi sopra), e per l'azienda che viene certificata in base a diversi parametri non tutti prettamente aeronautici.
Teoricamente, l'azienda potrebbe essere carente dal punto di vista logistico o finanziario o di risorse umane, ma avere equipaggi e aeromobili certificati e verificati FAA/EASA. A questo punto l'aereo di per se e' "sicuro" e puo' volare, sempe e comunque nei limiti di cui sopra.
Un altro esempio lo e' la TAAG, che e' blacklistata MA puo' far volare SOLAMENTE i 777 e SOLAMENTE a Lisbona (che e' dove viene effettuata la manutenzione)
Ho tagliato molto per la tangente, ma diciamo di base l'idea e' questa
Ciao
M.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43
Re: Può una compagnia aerea...?
Quindi è soggettiva la cosa, un po' come alcune macchine alitalia che per un po' non sono state accettate negli STATES per troppi guasti ai motori.
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Può una compagnia aerea...?
Stessa cosa avviene se non erro per i 777 della Pakistan International Airlines, altri tipi di velivoli della compagnia aere non posso volare in Europa