Serbatoi MD80

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Serbatoi MD80

Messaggio da Slowly »

In che modo viene suddiviso il carburante nei tre sebatoi?

Quale è preferibile svuotare prima, e perchè?

Oppure si pesca semper e comuqnue contestualmente da tutti e tre?

Gradirei la risposta esclusivamente da parte dei Piloti.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da Poker »

Allora, per quanto riguarda condizioni normali si riempiono prima le ali e se serve il centrale, in caso ci sia del carburante nel centrale va consumato prima delle alari per una questione di sollecitazione struttrale.

ciao
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da aurum »

Sull' MD 83 vi erano 2 serbatoi supplementari in gomma sistemati nel mid cargo.La autonomia era cosi' aumentata a circa 2500 NM grazie a circa 3000 Lbs di carburante in piu'.
Su alcuni aerei di questa versione era installato un sistema di alimentazione automatico che permetteva di consumare parte del centrale(fino a 11000 Lbs)prima di consumare il carburante delle ali e quindi svuotare completamente il centrale.
Il peso al decollo dell'MD 83 era di 16000 Lbs e i mmotori erano della serie /219 con circa 1000 Lbs di spinta in piu'.Slowly,
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da GIGI »

Slowly ha scritto:In che modo viene suddiviso il carburante nei tre sebatoi?

Quale è preferibile svuotare prima, e perchè?

Oppure si pesca semper e comuqnue contestualmente da tutti e tre?

Gradirei la risposta esclusivamente da parte dei Piloti.
Ma se per caso, dico per caso, sapessi le risposte alle domande con richiesta di risposta esclusivamente da parte dei piloti, per postartele devo fare l'ATPL? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Ro60

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da Ro60 »

GIGI ha scritto:
Slowly ha scritto:In che modo viene suddiviso il carburante nei tre sebatoi?

Quale è preferibile svuotare prima, e perchè?

Oppure si pesca semper e comuqnue contestualmente da tutti e tre?

Gradirei la risposta esclusivamente da parte dei Piloti.
Ma se per caso, dico per caso, sapessi le risposte alle domande con richiesta di risposta esclusivamente da parte dei piloti, per postartele devo fare l'ATPL? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:cop: :mrgreen:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da Slowly »

Grazie Aurum.

No GIGI, non ti preoccupare!

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da maksim »

Poker ha scritto:Allora, per quanto riguarda condizioni normali si riempiono prima le ali e se serve il centrale, in caso ci sia del carburante nel centrale va consumato prima delle alari per una questione di sollecitazione struttrale.

ciao
Perchè gli aerei vengono concepiti per essere riempiti, di carburante, in serbatoi che si trovano nelle ali e (solo se serve) anche in un serbatoio centrale ?
Perchè, invece, non vengono concepiti per essere riempiti di carburante in un grande serbatoio centrale e (solo se serve) anche in sarbatoi che si trovino nelle ali ?

Se la somanda è sciocca, sono comunque curioso di apprendere la risposta ovvia.
Saluti a tutti
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da aurum »

Negli aerei generalmente si carica carburante nelle ali oltre che per ragioni di spazio anche per motivi strutturali dato che il peso del carburante contrasta il momento flettente che viene generato dalla portanza delle ali stesse.Negli aerei commerciali di ultima generazione la distribuzione dello stesso carburante inoltre puo' venire ottimizzata in funzione del centraggio ideale al variare del peso nelle diverse fasi del volo .
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da aurum »

Hai ragione Eretiko ,mi sono espresso male; in realta' intendevo dire che dopo aver consumato parte del centrale,l'alimentazione passava alle ali ma fino a un certo livello,dopodiche svuotava il centrale.Il carburante degli ausiliari inoltre poteva essere usato come "ballast" ed era molto comodo sia per i ferry che per quando era strapieno e il centraggio risultava particolarmente avanzato.Comunque prima di dire "eresie"(l'eta' fa brutti scherzi) cerco di recuperare un manuale dell'83 e poi sapro' essere piu' preciso! CIAO :roll:
Avatar utente
joefalchetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
Località: Roma
Contatta:

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da joefalchetto »

aurum ha scritto:Hai ragione Eretiko ,mi sono espresso male; in realta' intendevo dire che dopo aver consumato parte del centrale,l'alimentazione passava alle ali ma fino a un certo livello,dopodiche svuotava il centrale.Il carburante degli ausiliari inoltre poteva essere usato come "ballast" ed era molto comodo sia per i ferry che per quando era strapieno e il centraggio risultava particolarmente avanzato.Comunque prima di dire "eresie"(l'eta' fa brutti scherzi) cerco di recuperare un manuale dell'83 e poi sapro' essere piu' preciso! CIAO :roll:
Se è per questo anche sull'80 normale hai la possibilità di usare il carburante come "Ballast Fuel".

Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it

If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Serbatoi MD80

Messaggio da aurum »

E'vero ma solo quando lo ZFW non supera certi limiti.In pratica si puo usare il limited wing solo su qualche postale o sui ferry flight.Con l' 83 Ti potevi giocare 1500 lbs da mettere nel Fwd aux o nell' Aft aux.e ti spostava fino a tre punti il MAC.
Ciao!
Rispondi