Domanda Stupida Su Taxi

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
almozzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
Località: Calcinate

Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da almozzi »

Volevo chiedere se durante la fase di taxi i piloti ( a discrezione propria) utilizzano una spinta asimmetrica per agevolare la sterzata, mi spiego meglio, leggendo sulle varie caratteristiche tecniche degli aeromobili ho notato che il carrello anteriore ha una masssima rotazione di circa 80° (varia da aeromobile ad aeromobile, ma comunque è molto grande in generale). Volevo a questo punto capire se tale strzata che garantisce il raggio minimo viene fatta con entrambi i motori in spinta o solo con il motore più "esterno" alla curva, per appunto agevolare la sterzata. Grazie mille per le risposte, Alex.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da pippo682 »

Ti rispondo per la mia (limitata) esperienza con monomotori. Per aumentare il raggio di sterzata si usa in modo asimettrico il freno sulle ruote. Frenando solo la ruota interna alla curva si riducono notevolmente i raggi di sterzata.
Ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da Slowly »

Francamente non mi risulta proprio.

Asimmetrica se necessario è la frenata.

Su un 80 tra l'altro, vista la distanza tra asse e motori, tale spinta sarebbe pressochè irrisoria.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da AQ »

Slowly ha scritto:Francamente non mi risulta proprio.

Asimmetrica se necessario è la frenata.

Su un 80 tra l'altro, vista la distanza tra asse e motori, tale spinta sarebbe pressochè irrisoria.
Beh, ovviamente se si utilizza, si utilizza per aerei ai quali conviene utilizzare questa "tattica"... Sull'80 data la distanza dei motori, come hai detto giustamente tu Slowly, non ci sarebbe poi un grande ventaggio di asimmetria... Penso che comunque sia a discrezione dei piloti se utilizzare questa tecnica o meno...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da Slowly »

Dovrebbe essere comuqnue fattibile.

Tuttavia non capisco una cosa, ci vorrebbe un pilota:

Io accelero. Il ruotino sterza e questo ovviamente ha un limite di sterzata.

Non vi state chiedendo come possa variare l'angolo di sterzata pur acelerendo solo col motore "esterno"?

NOn ha senso.

Con le ruote a terra, l'attrito è tale che vado dritto anche se do un solo motore, tende al lato del motore spento ma tendenzialmente va dritto.

LL'aereo sterza perchè sterza il ruotino.

Le due cose non vanno necessariemnte a bracceto.

Vorrei una spiegazione in questo senso.

Anche perchè altriemnti ogni volta che lo si fa, il copertone del ruotino sfianca.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da Slowly »

Piuttosto, è più logico bloccare i lfreno interno e lasciar perdere i motori.

la "leva" del carrello bloccato garantisce senza dubbio un risultato migliore, io credo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da AQ »

Slowly ha scritto:Dovrebbe essere comuqnue fattibile.

Tuttavia non capisco una cosa, ci vorrebbe un pilota:

Io accelero. Il ruotino sterza e questo ovviamente ha un limite di sterzata.

Non vi state chiedendo come possa variare l'angolo di sterzata pur acelerendo solo col motore "esterno"?

NOn ha senso.

Con le ruote a terra, l'attrito è tale che vado dritto anche se do un solo motore, tende al lato del motore spento ma tendenzialmente va dritto.

LL'aereo sterza perchè sterza il ruotino.

Le due cose non vanno necessariemnte a bracceto.

Vorrei una spiegazione in questo senso.

Anche perchè altriemnti ogni volta che lo si fa, il copertone del ruotino sfianca.
Ipotizza che stai utilizzando un 737 o comunque un aereo con motori under wings... Bene, se tu dai tutta potenza con il destro, il momento ruotante a sinistra è fortissimo e non lo controlli neanche con il ruotino. Questo accade perchè è un pò (non sò se lo hai mai fatto) sposti un piccolo aereo a mano.... se vuoi che l'aereo giri verso la tua destra, lo spingi dal bordo d'attacco sinistro e più ti allontani dall'asse orizzontale dell'aereo (quindi ti avvicini all'estremità alare) e meno forza ci serve per far sì che l'aereo giri... Questo è ciò che accade... ripeto che è ovvio che se lo fai con l'80 che ha i motori praticamente lungo l'asse orizzontale dell'aereo, non sortisci effetti apprezzabili, ma con gli aerei con i motori sotto ala funge... Anzi, è bene che soprattutto in decollo la spinta sia il più possibile simmetrica tra i 2 (o più) motori, perchè in questo modo l'aereo và diritto, altrimenti se ne và nella direzione del motore meno potente... P.S. Con gli aerei bimotori ad elica, se le eliche non sono controrotanti, si ha sempre l'effetto coppia verso (dipende dal verso di rotazione dell'elica) dal lato opposto alla rotazione come nei monomotori... Non sò se sono stato chiaro... intanto ci provo, poi :wink: !
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da Slowly »

No ok, è chiaro, è un banalissimo effetto leva e sei stato chiarissimo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da GIGI »

Slowly ha scritto:No ok, è chiaro, è un banalissimo effetto leva e sei stato chiarissimo.
Se proprio non ci riesci, Motore da una parte e reverse dall'altra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (volevo dire una fesseria e l'ho detta 8) )
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da davidemox »

non si usa quasi mai la spinta asimmetrica, rimane pero' il caso in cui con pista bagnata o scivolosa, dovendo sterzare molto stretto (ruotino a findo corsa per intendeci) un po di assimetria non guasta ed evita che il ruotino scivoli in avanti.
quando si fanno curve molto strette l'aereo tende a fermarsi molto rapidamente un po per le velocita' ovviamente contenute un po per la manovra che ti fa perdere energia.
comunque rimane che in generale non c'e' bisogno della spinta assimetrica.
sull'uso della frenata differenziata su aerei "grandi" la sconsiglierei.
spesso vai gia molto piano quindi se ti fermi ti voglio vedere come fai a ricominciare a muoverti senza spazio per manovrare.
e' molto difficile partire da fermo con il ruotino sterzato e se non hai abbastanza spazio sei nella cacca!!!!
Davide
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da heron »

La spinta differenziata può essere necessaria con l'aereo molto pesante e nelle curve molto strette SOLO per mantenere l'aereo in movimento o come dice davidemox per agevolare le curve su superfici scivolose. In quest'ultimo caso l'uso differenziato dei freni può anche essere più efficace dell'uso dello sterzo del ruotino.
C'è anche il caso per niente raro del rullaggio con un solo motore acceso, ovviamente con opportuni accorgimenti e se le condizioni (peso, temperatura, stato della pista) lo permettono.
Ciao
Avatar utente
almozzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
Località: Calcinate

Re: Domanda Stupida Su Taxi

Messaggio da almozzi »

Perfetto, grazie mille delle info, in effetti il mio dubbio era relativo alla "sensibilità" del pilota con velivolo a terra, infatti anche io avevo l'idea che fondamentale era mantenere il velivolo in movimento poi, poichè a me un angolo di sterzata di circa 80° mi sembra molto elevato, volevo capire se il velivolo manteneva l'abbrivio da solo o se si utilizzavano "accorgimenti" per aiutarlo. Mi scuso poi per non averlo specificato prima, mi riferivo effettivamente a velivoli con motori sotto le ali, dove una disimmetria nella spinta ha sicuramente un effetto più importante che non sull'80.

Ciao e grazie, Alex.
Rispondi