Navigazione voli di linea
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Navigazione voli di linea
Nei voli di linea, quale tipologia di navigazione viene fatta condurre dall'autopilota, VOR, HDG o GPS basato sulla rotta da seguire?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 614
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
- Località: In between 52k of thrust
Re: Navigazione voli di linea
Un po tutte quelle che hai detto 

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Navigazione voli di linea
La navigazione VOR ormai non si fa più o meglio, è integrata nella navigazione d'area (RNAV).
Non si seleziona il VOR direttamente ma è inserito nel database dell'FMC (o dello strumento di navigazione d'area che è installato, comunque ormai sono tutti FMC in linea generale).
Gli unici casi dove navighi direttamente VOR to VOR possono essere gli avvicinamenti e le partenze (sempre che non usi comunque l'FMC se puoi) o nel caso che non funzioni l'FMC.
La rotta viene inserita nell'FMC e comprende VOR, NDB, ma soprattutto FIX o Intersections. La rotta viene seguita dalla funzione LNAV dell'autopilota (parlo di boeing, avrà nomi diversi credo su altri aerei).
L'HDG viene usato nel caso di vettoramento radar (il controllore che ti fornisce una prua), o se la funzione LNAV non funziona o se in quel momento è la funzione più utile in base alla situazione (HDG ti "sgancia" dalla rotta perché sei tu che dici che prua avere) come nel caso in cui devi evitare dei temporali.
L'FMC prende le informazioni principalmente da:
IRS/INS, GPS, VOR, DME, LOC
ed in base ai dati ricevuti fa un calcolo della posizione "migliore".
Poi se non c'è l'FMC vero e proprio si naviga col GPS on direttamente usando gli IRS/INS, previa certificazione RNAV per volare in spazi RNAV (ormai quasi tutto lo spazio aereo, dipende dal paese).
Non si seleziona il VOR direttamente ma è inserito nel database dell'FMC (o dello strumento di navigazione d'area che è installato, comunque ormai sono tutti FMC in linea generale).
Gli unici casi dove navighi direttamente VOR to VOR possono essere gli avvicinamenti e le partenze (sempre che non usi comunque l'FMC se puoi) o nel caso che non funzioni l'FMC.
La rotta viene inserita nell'FMC e comprende VOR, NDB, ma soprattutto FIX o Intersections. La rotta viene seguita dalla funzione LNAV dell'autopilota (parlo di boeing, avrà nomi diversi credo su altri aerei).
L'HDG viene usato nel caso di vettoramento radar (il controllore che ti fornisce una prua), o se la funzione LNAV non funziona o se in quel momento è la funzione più utile in base alla situazione (HDG ti "sgancia" dalla rotta perché sei tu che dici che prua avere) come nel caso in cui devi evitare dei temporali.
L'FMC prende le informazioni principalmente da:
IRS/INS, GPS, VOR, DME, LOC
ed in base ai dati ricevuti fa un calcolo della posizione "migliore".
Poi se non c'è l'FMC vero e proprio si naviga col GPS on direttamente usando gli IRS/INS, previa certificazione RNAV per volare in spazi RNAV (ormai quasi tutto lo spazio aereo, dipende dal paese).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Navigazione voli di linea
Davide, ma è vero che ora non navigate più per aerovie, ma per waypoint? Scusami se semplifico e/o dico bestialità.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Navigazione voli di linea
Allora, il succo è questo. La pianificazione va fatta utilizzando le aerovie (perché tutto deve funzionare anche nel caso che non ci sia il radar disponibile all'ATC). Quindi il piano di volo va presentato utilizzando le aerovie (che possono essere composte da VOR, NDB e FIX. Alcune le puoi fare solo se sei RNAV perché ci sono segmenti di rotta che vanno da FIX a FIX senza VOR o NDB di mezzo quindi non hai nessuna radiale o QDM/QDR da seguire se non avessi un apparato RNAV come l'FMC o i singoli IRS GPS ecc.).
Una volta in volo, il radar ti può tagliare fuori dalle aerovie e darti un "diretto" ad un Punto. Arrivato su quel punto prosegui con la tua rotta pianificata, quindi segui l'aerovia a meno di altri "diretti" da parte del radar.
Una volta in volo, il radar ti può tagliare fuori dalle aerovie e darti un "diretto" ad un Punto. Arrivato su quel punto prosegui con la tua rotta pianificata, quindi segui l'aerovia a meno di altri "diretti" da parte del radar.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 maggio 2010, 22:45
Re: Navigazione voli di linea
Quindi è per questo che quando ottengo qualche carta dai piloti a fine volo vedo rotte esattamente dritte che cambiano angolazione in punti precisi?
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Navigazione voli di linea
Ti hanno dato la rotta pianificataMD-11 Lover ha scritto:Quindi è per questo che quando ottengo qualche carta dai piloti a fine volo vedo rotte esattamente dritte che cambiano angolazione in punti precisi?

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
- Zenith
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 23 ottobre 2010, 22:14
- Località: Concordia Sagittaria
Re: Navigazione voli di linea
Scusate se entro nella discussione con una domanda. La settimana scorsa grazie alle favorevoli condizioni meteo erano presenti in cielo numerosissime "contrails" e verso le 7:00 del mattino ho notato un aereo che dalla sua rotta rettilinea che stava percorrendo ha virato verso dx. Ora sicuramente stava seguendo la sua rotta ma la cosa strana è che la virata era quasi di 90° molto stretta (non si vedeva una bella ampia scia curva ma quasi, quasi un preciso angoloe) ben evidente per diverso tempo. Mi sono chiesto allora perchè non abbia "tagliato" la rotta per percorrere meno strada.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Navigazione voli di linea
Non e' che decidiamo noi se tagliare o meno....lo si chiede all'ATC...ma se non ti fanno tagliare fai la tua rotta standard...Zenith ha scritto:Scusate se entro nella discussione con una domanda. La settimana scorsa grazie alle favorevoli condizioni meteo erano presenti in cielo numerosissime "contrails" e verso le 7:00 del mattino ho notato un aereo che dalla sua rotta rettilinea che stava percorrendo ha virato verso dx. Ora sicuramente stava seguendo la sua rotta ma la cosa strana è che la virata era quasi di 90° molto stretta (non si vedeva una bella ampia scia curva ma quasi, quasi un preciso angoloe) ben evidente per diverso tempo. Mi sono chiesto allora perchè non abbia "tagliato" la rotta per percorrere meno strada.

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Navigazione voli di linea
Come dice Brandon, i tagli vanno ottenuti dall'ATC.
Se non te lo danno vuol dire che c'è un motivo...dalla separazione da un altro traffico alla presenza di aree ristrette al volo in quel momento ecc.
Ciapet
Se non te lo danno vuol dire che c'è un motivo...dalla separazione da un altro traffico alla presenza di aree ristrette al volo in quel momento ecc.
Ciapet
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Zenith
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 23 ottobre 2010, 22:14
- Località: Concordia Sagittaria
Re: Navigazione voli di linea
Grazie per l'info 
