Progetto di aerotecnica

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

Ciao a tutti. Sono al quinto anno di un istituto tecnico aeronautico.
Il mio professore di aerotecnica mi ha dato da svolgere un progetto riguardante le caratteristiche e le prestazioni aerodinamiche del Cessna 172.
Potreste gentilmente aiutarmi? :mrgreen:
La prima parte del progetto prevede l'inserimento in una tabella di alcune caratteristiche del velivolo che, purtroppo, non sono riuscito a reperire su Internet e che sono le seguenti:
1)Fuselage diameter;
2)Wing sweep;
3)Maximum ramp weight;
4)Maximum landing weight;
5)Absolute ceiling.


Per il momento mi servono solo questi parametri. Se mi servisse altro vi farò sapere.
Ringrazio in anticipo per le possibili risposte :D
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da AirGek »

Ceiling: 13,500 ft

Per il peso massimo alla rampa basta cercare il massimo al decollo visto che nei piccoli sono tutti uguali, di conseguenza hai pure il massimo all'atterraggio: 1,111 kg

Troppo faiga wiki...

Wing Sweep, bo mi pare zero. :roll:

Insomma tutta roba difficile da trovare su internet, specialmente l'angolo di freccia, ho sentito un amico di Wichita per farmi dare il valore esatto...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

AirGek ha scritto:Ceiling: 13,500 ft

Per il peso massimo alla rampa basta cercare il massimo al decollo visto che nei piccoli sono tutti uguali, di conseguenza hai pure il massimo all'atterraggio: 1,111 kg

Troppo faiga wiki...

Wing Sweep, bo mi pare zero. :roll:

Insomma tutta roba difficile da trovare su internet, specialmente l'angolo di freccia, ho sentito un amico di Wichita per farmi dare il valore esatto...
Grazie mille! Fammi sapere appena sai qualcosa =)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da AirGek »

Per il diametro della fusoliera appena arrivo in aeroporto vado a segare il nostro cessna e prendo le misure.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

AirGek ha scritto:Per il diametro della fusoliera appena arrivo in aeroporto vado a segare il nostro cessna e prendo le misure.
Ahah va bene =)
Quindi il peso massimo di rampa, il peso massimo al decollo e all'atterraggio sono gli stessi?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da AirGek »

Sui piccoli si, almeno questa è la norma...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

AirGek ha scritto:Sui piccoli si, almeno questa è la norma...
Va bene grazie. Se riesci a trovare anche gli altri 2 parametri fammi sapere ^^
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da ciccioxx92 »

AirGek ha scritto:Per il diametro della fusoliera appena arrivo in aeroporto vado a segare il nostro cessna e prendo le misure.
Basta calcolarti la circonferenza e dividere per 2π. Che antico che sei... :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da AirGek »

Io della matematica non mi fido. :!:

:mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da tartan »

Non sono pratico di piccolini. Il cessna 172 ha una sola motorizzazione? Perché il ceiling dipende dal motore.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da AirGek »

No, cambia da versione a versione.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da tartan »

AirGek ha scritto:Io della matematica non mi fido. :!:

:mrgreen:
E fai bene, perché se ci pensi c'è qualcosa che non va nella formula suggerita per trovare il diametro, manca qualcosa o c'è qualcosa in più. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da tartan »

AirGek ha scritto:No, cambia da versione a versione.
E allora per avere il ceiling occorre conoscere la motorizzazione.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da AirGek »

Quindi la versione che lui non ha specificato.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da tartan »

Esatto, o la domanda del prof non è completa, oppure non è completa la richiesta dello studente. :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da MarcoGT »

ciccioxx92 ha scritto: Basta calcolarti la circonferenza e dividere per 2π.
Sicuro?
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da ciccioxx92 »

MarcoGT ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto: Basta calcolarti la circonferenza e dividere per 2π.
Sicuro?
:lol:
Giusto era per trovare il diametro.
Errata corrige: dividi per π.

Letto male, scusate. :oops:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

tartan ha scritto:Esatto, o la domanda del prof non è completa, oppure non è completa la richiesta dello studente. :D
Il mio prof ha detto solamente Cessna 172, senza specificare nessun tipo di versione del velivolo :mrgreen:
Ho guardato su Internet e ho visto che attualmente sono in produzione solo il Cessna 172 Skyhawk R ed il Cessna 172 SP.
Quindi tra i due utilizzero' i dati del Cessna 172 Skyhawk R.
Ultima modifica di alessio93v il 19 novembre 2011, 16:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da m.forna »

alessio93v ha scritto:
tartan ha scritto:Esatto, o la domanda del prof non è completa, oppure non è completa la richiesta dello studente. :D
Il mio prof ha detto solamente Cessna 172, senza specificare nessun tipo di versione del velivolo :mrgreen:
allora faglielo presente....
Marco
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da Luke3 »

Differenziamo un po' tra le versioni, ce ne sono una miriade ma si puo' parlare piu' o meno di "famiglie" un po' come i 737.
Li possiamo dividere in: "Straight Tail", che le prime versioni con appunto la coda dritta verticale senza freccia e il motore Continental; i "Classici" che sono quelli a cui un po' tutti pensano quando si parla di 172 con motore Lycoming O-320 da 160hp; e gli "SP" (versioni R ed S) con fusoliera nuova, motore IO-360 da 180hp, avionica migliorata e serbatoi piu' grandi.
Poi ci sono varie modifiche tipo il "Superhawk" che e' un 172 classico con lo stesso O-320 ma con una modifica STC che ne aumenta la potenza a 180hp (davvero un aereo fantastico, lo carichi come un mulo e stai comunque sotto il peso massimo con prestazioni "decenti") e il 172XP "Reims Rocket' con un motore da 210hp.
Se vuoi la lista completa di tutte le versioni e quello che hanno cambiato in ciascuna, c'e' una bella lista su wikipedia.

Finite le introduzioni :D ho sottomano i POH per il 172P (che e' un "classico") e il 172SP, che sono quelli che piloto normalmente. Mi fido un po' piu' del manuale operativo che di wikipedia, poi magari i dati sono gli stessi.

Cessna 172P (1981)
Service Cieling: 13,000 ft
Maximum Ramp Weight: 2407 lbs
MTOW/MLW: 2400 lbs
Freccia: dovrebbe essere zero ma non e' riportata
Il diametro della fusoliera cambia a seconda di dove lo prendiamo. Se intendi la parte finale tra la cabina passeggeri e la coda, viene dato a 21.5 in. Altrimenti per vedere come cambia ti devo allegare il disegno piu' tardi dopo che l'ho scannerizzato. :wink:

Cessna 172SP (2004)
Service Cieling: 14,000 ft
Maximum Ramp Weight: 2558 lbs
MTOW/MLW: 2550 lbs
Diametro dello stesso punto e freccia non cambiano. Cambia forse la parte della cabina ma anche qui' serve il disegno.

Come vedi ho segnato il Service Cieling mentre tu hai chiesto l'Absolute Cieling. C'e' una lieve differenza come ben sai, ma per ragioni operative il secondo non viene scritto sui manuali, almeno non degli aerei di AG visto che e' piu' rilevante il primo.
Ultima precisazione, i dati si riferiscono ad aereo piuttosto nuovo. Portare un 172 di 30 anni a 13,000 piedi e' un'impresa piuttosto ardua, visto che a 6-7000 inizia ad arrancare. L'SP l'ho portato a 12,000 l'altro giorno senza fatica, ma ha solo 6 anni ed eravamo abbastanza leggeri.
Forse ho esagerato un po' con i dettagli ma spero di essere stato utile! :mrgreen:
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

Luke3 ha scritto:Differenziamo un po' tra le versioni, ce ne sono una miriade ma si puo' parlare piu' o meno di "famiglie" un po' come i 737.
Li possiamo dividere in: "Straight Tail", che le prime versioni con appunto la coda dritta verticale senza freccia e il motore Continental; i "Classici" che sono quelli a cui un po' tutti pensano quando si parla di 172 con motore Lycoming O-320 da 160hp; e gli "SP" (versioni R ed S) con fusoliera nuova, motore IO-360 da 180hp, avionica migliorata e serbatoi piu' grandi.
Poi ci sono varie modifiche tipo il "Superhawk" che e' un 172 classico con lo stesso O-320 ma con una modifica STC che ne aumenta la potenza a 180hp (davvero un aereo fantastico, lo carichi come un mulo e stai comunque sotto il peso massimo con prestazioni "decenti") e il 172XP "Reims Rocket' con un motore da 210hp.
Se vuoi la lista completa di tutte le versioni e quello che hanno cambiato in ciascuna, c'e' una bella lista su wikipedia.

Finite le introduzioni :D ho sottomano i POH per il 172P (che e' un "classico") e il 172SP, che sono quelli che piloto normalmente. Mi fido un po' piu' del manuale operativo che di wikipedia, poi magari i dati sono gli stessi.

Cessna 172P (1981)
Service Cieling: 13,000 ft
Maximum Ramp Weight: 2407 lbs
MTOW/MLW: 2400 lbs
Freccia: dovrebbe essere zero ma non e' riportata
Il diametro della fusoliera cambia a seconda di dove lo prendiamo. Se intendi la parte finale tra la cabina passeggeri e la coda, viene dato a 21.5 in. Altrimenti per vedere come cambia ti devo allegare il disegno piu' tardi dopo che l'ho scannerizzato. :wink:

Cessna 172SP (2004)
Service Cieling: 14,000 ft
Maximum Ramp Weight: 2558 lbs
MTOW/MLW: 2550 lbs
Diametro dello stesso punto e freccia non cambiano. Cambia forse la parte della cabina ma anche qui' serve il disegno.

Come vedi ho segnato il Service Cieling mentre tu hai chiesto l'Absolute Cieling. C'e' una lieve differenza come ben sai, ma per ragioni operative il secondo non viene scritto sui manuali, almeno non degli aerei di AG visto che e' piu' rilevante il primo.
Ultima precisazione, i dati si riferiscono ad aereo piuttosto nuovo. Portare un 172 di 30 anni a 13,000 piedi e' un'impresa piuttosto ardua, visto che a 6-7000 inizia ad arrancare. L'SP l'ho portato a 12,000 l'altro giorno senza fatica, ma ha solo 6 anni ed eravamo abbastanza leggeri.
Forse ho esagerato un po' con i dettagli ma spero di essere stato utile! :mrgreen:
Grazie mille. Se avessi altre domande ti farò sapere :mrgreen:
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

Ecco un'altra domanda:
Dato il grafico CL-α del profilo (si suppone che il grafico CL-α del profilo sia uguale al grafico CL-α dell'ala), estrarre almeno 11 punti dalla curva.
Ovviamente usando Excel. Come posso fare?
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da ciccioxx92 »

alessio93v ha scritto:Ecco un'altra domanda:
Dato il grafico CL-α del profilo (si suppone che il grafico CL-α del profilo sia uguale al grafico CL-α dell'ala), estrarre almeno 11 punti dalla curva.
Ovviamente usando Excel. Come posso fare?
Hai problemi a fare il grafico con Excel? Hai problemi a costruire un grafico qualunque conoscendo alcuni punti? Hai problemi ad estrarre i punti dalla curva? Hai problemi nella comprensione delle parentesi? Hai problemi di comprensione dell'italiano? :mrgreen:
Se non dici che problema hai, come ti si può aiutare? :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

ciccioxx92 ha scritto:
alessio93v ha scritto:Ecco un'altra domanda:
Dato il grafico CL-α del profilo (si suppone che il grafico CL-α del profilo sia uguale al grafico CL-α dell'ala), estrarre almeno 11 punti dalla curva.
Ovviamente usando Excel. Come posso fare?
Hai problemi a fare il grafico con Excel? Hai problemi a costruire un grafico qualunque conoscendo alcuni punti? Hai problemi ad estrarre i punti dalla curva? Hai problemi nella comprensione delle parentesi? Hai problemi di comprensione dell'italiano? :mrgreen:
Se non dici che problema hai, come ti si può aiutare? :mrgreen:

Ahah hai ragione! :mrgreen:
Volevo sapere quali erano i parametri di alfa da inserire all'interno del grafico.
Questo è il profilo della mia ala.
http://www.worldofkrauss.com/foils/1152

Che parametri alfa devo inserire? E il cl che devo utilizzare? Scusate per la mia ignoranza! :mrgreen:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da Luke3 »

Vai nella parte della tabella: http://www.worldofkrauss.com/foils/getpolar/1152.dat e scegli 11 punti con una spaziatura piu' o meno uniforme. Io metterei Alpha, Cl e Cd che sono i fattori piu' importanti.
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

Luke3 ha scritto:Vai nella parte della tabella: http://www.worldofkrauss.com/foils/getpolar/1152.dat e scegli 11 punti con una spaziatura piu' o meno uniforme. Io metterei Alpha, Cl e Cd che sono i fattori piu' importanti.
Grazie era quello che cercavo :)
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Progetto di aerotecnica

Messaggio da alessio93v »

Sapete per caso dove posso trovare una tabella della portanza e della resistenza in funzione di alfa del Cessna 172?
Rispondi