Domanda sulla VFE

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
davidngr
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 dicembre 2010, 22:32
Località: Galatina

Domanda sulla VFE

Messaggio da davidngr »

Ma è vero che la VFE reale diminuisce con la quota, in quanto in quota i limiti strutturali si abbassano a causa dei problemi di natura aeroelastica, quindi di risonanza e quindi l'aria essendo meno densa non riesce più a smorzare le oscillazioni che si creano durante il volo?
Spero di essere stato chiaro....
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Domanda sulla VFE

Messaggio da flyingbrandon »

davidngr ha scritto:Ma è vero che la VFE reale diminuisce con la quota, in quanto in quota i limiti strutturali si abbassano a causa dei problemi di natura aeroelastica, quindi di risonanza e quindi l'aria essendo meno densa non riesce più a smorzare le oscillazioni che si creano durante il volo?
Spero di essere stato chiaro....
Non sono sicuro che la spiegazione sia quella che dai tu ma potrebbe essere. Sicuramente però, fino a 20000ft la VFE è la stessa. E quella quota è una limitation per l'uso di flap e slat.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Rispondi