Procedure atterraggio volo transoceanico
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 3 aprile 2006, 14:23
Procedure atterraggio volo transoceanico
Buon giorno a tutti, sono nuovo di questo forum. Innanzitutto complimenti per l'ottimo sito.
Vorrei porre una domanda che da tempo mi crea perplessità:
Mi affascina moltissimo il volo transoceanico, forse perchè mi crea un certo timore. Vorrei sapere quali sono le procedure adottate in caso di necessità di atterraggio in tempi brevi quando si è in mezzo all'Atlantico e si dista esempio 4 ore dalla costa europea e 4 da quella degli Stati Uniti.
Con tutti gli aerei che passano continuamente, mi pare strano non aver mai sentito parlare di una necessità simile, essendo penso probabile... penso ad es. ai bimotore, in caso di avaria di un motore o altri tipi di problemi
Vorrei porre una domanda che da tempo mi crea perplessità:
Mi affascina moltissimo il volo transoceanico, forse perchè mi crea un certo timore. Vorrei sapere quali sono le procedure adottate in caso di necessità di atterraggio in tempi brevi quando si è in mezzo all'Atlantico e si dista esempio 4 ore dalla costa europea e 4 da quella degli Stati Uniti.
Con tutti gli aerei che passano continuamente, mi pare strano non aver mai sentito parlare di una necessità simile, essendo penso probabile... penso ad es. ai bimotore, in caso di avaria di un motore o altri tipi di problemi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 3 aprile 2006, 14:23
Re: Volo Transoceanico.
Ho cercato a lungo info nel forum riguardo questo argomento, ma non ho trovato nulla. Esiste una mappa con gli aereoporti intermedi? Saranno sicuramente isole sperdute.....E un ora e mezza di volo è poco se mi trovo a 4 ore dal primo posto di atterraggio.Assistente-Di-Volo ha scritto:BENVENUTO A BORDO CIMBRO
BUON DIVERTIMENTO![]()
![]()
!!!! !!!
Per quanto riguarda la tua domanda,
I voli transoceanici sono sicurissimi!!!
I Bimotori sono fatti per resistere anche oltre l'ora e mezzo di volo con un solo motore funzionante!!!
Per quanto riguarda la necessità di atterrare ci sono sempre aereoporti intermedi!!!
Se fai un giretto sul forum trovi numerose altre info riguardo questo argomento!!!! !!!
CIAO CIAO ... ...
.. ... Daniele![]()
![]()
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Volo Transoceanico.
Ogni aereo che compie un volo transoceanico vola seguendo una rotta particolare, che gli consente di avere un aeroporto ove atterrare in caso di emergenza entro il suo raggio massimo di autonomia.
Gli aeromobili abilitati alle transvolate oceaniche hanno un la certificazione ETOPS (Extended (range) Twin OperationS), che varia da modello a modello
Ad esempio l'A330 è certificato per ETOPS 138, vale a dire che in ogni momento del volo deve essere in grado di raggiungere un aeroporto adatto a lui entro 138 minuti di volo, pari a circa 975 miglia nautiche...
Spero di esserti stato utile
Ciao
Federico
Gli aeromobili abilitati alle transvolate oceaniche hanno un la certificazione ETOPS (Extended (range) Twin OperationS), che varia da modello a modello
Ad esempio l'A330 è certificato per ETOPS 138, vale a dire che in ogni momento del volo deve essere in grado di raggiungere un aeroporto adatto a lui entro 138 minuti di volo, pari a circa 975 miglia nautiche...
Spero di esserti stato utile
Ciao
Federico
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Volo Transoceanico.
Semplificando le cose in ogni punto della rotta deve esserci un aeroporto adatto all'aeromobile entro un cerchio che ha centro sull'aereo e ha un raggio pari all'autonomia massima certificata per il modello 
Ciao
Federico

Ciao
Federico

-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 3 aprile 2006, 14:23
Re: Volo Transoceanico.
Ciao
Federico
[/quote]
Grazie delle delucidazioni, ma non ho mai visto nelle carte degli areoporti in mezzo all'oceano.
ciao
Federico

Grazie delle delucidazioni, ma non ho mai visto nelle carte degli areoporti in mezzo all'oceano.
ciao

- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Volo Transoceanico.
Ci sono, ci sono...
stanne certo che se non ci fossero nessun volo transoceanico volerebbe...

Jhonny
stanne certo che se non ci fossero nessun volo transoceanico volerebbe...


Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Neanch'io ho visto carte di aeroporti agibili per voli intercontinentali... Provo a fare una ricerca 

-
- 00500 ft
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 12:57
-
- 00500 ft
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 12:57
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
questo è molto interessante, ci sono gli aeroporti in mezzo al mare? SI !
http://www.boeing.com/assocproducts/air ... utealt.pdf


http://www.boeing.com/assocproducts/air ... utealt.pdf
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 3 aprile 2006, 14:23
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Grazie mille per il link, molto interessante. Però dall'Europa algli Stati Uniti mi sembra non vedere alcun riferimento a isole...??767300 ha scritto:questo è molto interessante, ci sono gli aeroporti in mezzo al mare? SI !![]()
![]()
http://www.boeing.com/assocproducts/air ... utealt.pdf
-
- 02000 ft
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Interessantissima discussione 

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Scusate ma non ho ancora avuto tempo per cercare qualcosa

Grazie mille a chi si è sostituito
Materiale fantastico 
Ciao
Federico


Grazie mille a chi si è sostituito


Ciao
Federico
-
- 00500 ft
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 12:57
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Some pilots claim ETOPS really means "Engines Turn Or Passengers Swim..."
http://www.flywestwind.com/WTC/Pprogram ... al_PII.pdf
http://www.oceandots.com/atlantic/azore ... maria2.htm
Santa Maria e Keflavik (Iceland) sono isole, non proprio in mezzo all'atlantico ....
... comunque era riferito alle foto del pdf, belle no?

http://www.flywestwind.com/WTC/Pprogram ... al_PII.pdf
http://www.oceandots.com/atlantic/azore ... maria2.htm
Santa Maria e Keflavik (Iceland) sono isole, non proprio in mezzo all'atlantico ....

... comunque era riferito alle foto del pdf, belle no?
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
isole in mezzo all'atlantico non ce ne sono
tranne santa maria (se poi la si puo considerare in mezzo).
l'importante e' avere sempre aeroporti utilizzabili (sia come condizioni meteo che come "infrastrutture") al tempo previsto dalla propria certificazione ETOPS.
se non si e' certificati ETOPS bisogna avere sempre un aeroporto suitable (si dice cosi quando e' utilizzabile.. vedi sopra) entro 60 minuti. per operare ad una distanza maggiore da questi aeroporti bisogna essere certificati per farlo. io opero a 120 minuti.. altre compagnie 180 altre a solo 90.
da qui si traccia la rotta che permette di avere gli alternati disponibili nel tempo necessario.
per informazione vi dico che la distanza dall'aeroporto piu critico e' ottenuta scegliendo la velocita' migliore con un motore piantato e pianificata a 10000ft come se ci fosse stata anche una depressurizzazione.

l'importante e' avere sempre aeroporti utilizzabili (sia come condizioni meteo che come "infrastrutture") al tempo previsto dalla propria certificazione ETOPS.
se non si e' certificati ETOPS bisogna avere sempre un aeroporto suitable (si dice cosi quando e' utilizzabile.. vedi sopra) entro 60 minuti. per operare ad una distanza maggiore da questi aeroporti bisogna essere certificati per farlo. io opero a 120 minuti.. altre compagnie 180 altre a solo 90.
da qui si traccia la rotta che permette di avere gli alternati disponibili nel tempo necessario.
per informazione vi dico che la distanza dall'aeroporto piu critico e' ottenuta scegliendo la velocita' migliore con un motore piantato e pianificata a 10000ft come se ci fosse stata anche una depressurizzazione.
Davide
- almozzi
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
- Località: Calcinate
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Penso che sia per questo motivo che quando sono andato ad guadalup partendo da Malpensa prima abbiamo puntato verso nord (Parigi) e poi appena giunti sulla manica abbiamo virato e, sebbene sopra l'oceano, sostanzialmente rimanevamo paralleli alle coste americane
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
non ti seguo molto... se da malpensa punto a nord vado in svizzera non a parigialmozzi ha scritto:Penso che sia per questo motivo che quando sono andato ad guadalup partendo da Malpensa prima abbiamo puntato verso nord (Parigi) e poi appena giunti sulla manica abbiamo virato e, sebbene sopra l'oceano, sostanzialmente rimanevamo paralleli alle coste americane

e se mi metto parallelo alle coste americane come ci arrivo in america?
Davide
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Immagino che volesse dire "coste francesi"davidemox ha scritto:non ti seguo molto... se da malpensa punto a nord vado in svizzera non a parigialmozzi ha scritto:Penso che sia per questo motivo che quando sono andato ad guadalup partendo da Malpensa prima abbiamo puntato verso nord (Parigi) e poi appena giunti sulla manica abbiamo virato e, sebbene sopra l'oceano, sostanzialmente rimanevamo paralleli alle coste americane
e se mi metto parallelo alle coste americane come ci arrivo in america?

- almozzi
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
- Località: Calcinate
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
Ora, non ho voluto dettagliare con precisione la rotta, ma se dovessi fare un volo diretto malpensa - Guadalupa la rotta dovrebbe essere di circa 240°, invece noi abbiamo inizialmente sorvolato la svizzera (parzialmente), quindi abbiamo puntato verso Parigi (posizione indicativa, non so dire di quanti km l'abbiamo mancata) e poi arrivati sulla manica (questa è una indicazione certa) abbiamo virato a sx iniziando a scendere, mantenendoci paralleli alle coste statunitensi, quando poi siamo arrivati in prossimità delle isole Bermuda abbiamo puntato verso i caraibi, che sono nell'oceano adiacenti il continente americano.
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Procedure Atterraggio Volo Transoceanico
capperi che giro... puo essere un esempio di volo non etops
Davide