Secondo voi è possibile trainare un aliante con un F-16

Moderatore: Staff md80.it
No, è impossibile. Per la velocità del caccia (anche alla minima di sostentamento) il pilota dell'aliante non riuscirebbe ad impedire al suo velivolo di salire velocemente sopra la coda dell'F-16 già in fase di decollo. In pochi secondi l'aliante schizzerebbe in alto e sarebbe impossibile mantenere il volo rettilineo e alla stessa quota.mi sorge una domanda, e siccome è stupida la posto qua i 4 chikkere.
Secondo voi è possibile trainare un aliante con un F-16 wow sai che brivido...
Non direi. Piuttosto si spacca tutto. Si riesce a volare alla Vne orizzontalmente in effetto suolo (basta ridurre l'angolo di incidenza). Gli arrivi sul traguardo in gara sono fatti in questo modo.libelle ha scritto:No, è impossibile. Per la velocità del caccia (anche alla minima di sostentamento) il pilota dell'aliante non riuscirebbe ad impedire al suo velivolo di salire velocemente sopra la coda dell'F-16 già in fase di decollo. In pochi secondi l'aliante schizzerebbe in alto e sarebbe impossibile mantenere il volo rettilineo e alla stessa quota.mi sorge una domanda, e siccome è stupida la posto qua i 4 chikkere.
Secondo voi è possibile trainare un aliante con un F-16 wow sai che brivido...
Credo che l'energia non conti (non e` un vettore), mentre potrebbe essere importante la posizione del gancio. Con un gancio sul muso questo effetto non c'e`, basta salire un poco.libelle ha scritto:C'è una grossa differenza tra un arrivo in gara alla Vne e un traino alla Vne.
Nella planata finale alla massima velocità l'aliante sta comunque cedendo la sua energia mentre durante il traino essa viene continuamente alimentata. Gli effetti sui comandi cambiano molto.
non potrebbe esserci anche il problema del getto che investe l'aliante? la velocità di questo (temperatura a parte) dovrebbe essere >> alla VneIl problema è casomai il controllo dell'aliante legato dietro ad un caccia. Non tanto per il vincolo del cavo ma soprattutto per la trazione (per quanto limitata possa essere) sull'aliante
sei sicuro? per quella che è la mia esperienza pratica, ogni velocità ha il suo assetto che non necessariamente è orizzontale, ma correggetimi se sbaglioPerò anch'io non vedo il problema dello "schizzare su". A qualunque velocità esiste un angolo di incidenza (e di assetto) che permette di rimanere in volo orizzontale
Confermo: ho fatto parecchi traini con un M100 e ricordo che dovevo chiedere al trainatore di ridurre la velocità di circa 10Km/hPiù leggero è l'aliante più la velocità di traino deve essere ridotta essenzialmente perchè il pilota dell'aliante non ha più comando in avanti per tenere l'aliante alla giusta altezza dietro la coda del traino (naturalmente con trim tutto avanti).
In pratica l'aliante tende a salire verticalmente molto più veloce del traino.
Del fatto che esista un angolo di incidenza e di assetto che permetta il volo orizzontale per ogni velocità sì, sono sicuro.LS4 ha scritto:sei sicuro? per quella che è la mia esperienza pratica, ogni velocità ha il suo assetto che non necessariamente è orizzontale, ma correggetimi se sbaglioPerò anch'io non vedo il problema dello "schizzare su". A qualunque velocità esiste un angolo di incidenza (e di assetto) che permette di rimanere in volo orizzontale
Non credo che la posizione del gancio sia così sensibile.Un motivo potenziale che vedo è la presenza di un momento cabrante dovuto alla posizione del gancio di traino che aumenta quadraticamente (o più) all'aumentare velocità.
riccardosl45 ha scritto:Mi sono sempre chiesto... ma un aliante in traino può mettersi in volo rovesciato??
Grazie mille bellissimi videovihai ha scritto:riccardosl45 ha scritto:Mi sono sempre chiesto... ma un aliante in traino può mettersi in volo rovesciato??
un altro volovelista !!bobpisto ha scritto:di LS4 il 10 dicembre 2007, 17:43
Più leggero è l'aliante più la velocità di traino deve essere ridotta essenzialmente perchè il pilota dell'aliante non ha più comando in avanti per tenere l'aliante alla giusta altezza dietro la coda del traino (naturalmente con trim tutto avanti).
In pratica l'aliante tende a salire verticalmente molto più veloce del traino.
Confermo: ho fatto parecchi traini con un M100 e ricordo che dovevo chiedere al trainatore di ridurre la velocità di circa 10Km/h--------------------------------------
------------------
accipicchia, ma allora esiste ancora qualcuno che sa che cosa è un M100 .... che stupendi ricordi---- padova belluno thiene etc etc
![]()
![]()